Cappotti e tubazioni varie

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 5814
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Cappotti e tubazioni varie

Messaggio da ponca »

Capita spesso quando si fa il cappotto di trovare tubazioni in facciata (non mi riferisco al gas che ovviamente è un discorso a parte): scarichi condensa, tubazioni acqua, canalette con tubi del condizionamento. Spesso mi chiedono di inglobare le tubazioni nello spessore del cappotto in modo da risparmiarsi lo smontaggio e soprattutto avere poi una facciata più pulita.
Cosa ne pensate? Si può fare? O la cosa può creare problemi?
Terminus
Messaggi: 12768
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Cappotti e tubazioni varie

Messaggio da Terminus »

Il problema è la manutenibilità.
In caso di necessità si dovrà tagliare il cappotto, intervenire e ripristinare, che non so che riuscita possa avere.
Come minimo ci saranno diverse tonalità di colore sulla finitura esterna anche riuscendo ad impiegare gli stessi identici materiali, specialmente se non si ha un sistema ETICS.
Ma questo è un problema da mettere sul piano di manutenzione, dopodichè si va avanti.
Se poi si riesce a razionalizzare modificando e raggruppando i percorsi delle varie tubazioni, sarebbe meglio, ma aumentano di molto i costi da sostenere.
marcoaroma
Messaggi: 2771
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Cappotti e tubazioni varie

Messaggio da marcoaroma »

1) Un cappotto che va incollato e tassellato, come si fa a metterlo bene se sotto ci sono tubazioni varie, sicuro che viene bene e dura nel tempo?
2) Se si rompe un pluviale che sta sotto, sai quantificare quanto cappotto si distacchi dal muro per le infiltrazioni?
ponca
Messaggi: 5814
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Cappotti e tubazioni varie

Messaggio da ponca »

i pluviali non sono il genere di tubazioni a cui pensavo
metti di avere una canaletta con i tubi del cdz staffata alla parete
o uno scarico condensa
o un cavo del telefono
inglobare questi elementi dentro il cappotto permetterebbe di ripulire la facciata
tecnicamente non mi pare un problema insormontabile
ma appunto ero qui a chiedere un parere
sicuramente da un punto di vista manutentivo il problema si pone
marcoaroma
Messaggi: 2771
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Cappotti e tubazioni varie

Messaggio da marcoaroma »

Non sono un esperto di cappotto, però quel poco che ho imparato mi fa pensare che più è dritta la superficie sotto e meglio è per la durabilità. Inoltre se per manutenzione di uno split devi togliere una parte di cappotto allora penso proprio che è meglio non farlo. Comunque il punto di vista di qualcuno più esperto mi farebbe piacere sentirlo perché potrebbe essere una soluzione esteticamente valida
Tom Bishop
Messaggi: 5390
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Cappotti e tubazioni varie

Messaggio da Tom Bishop »

Se sono tubazioni che non necessitano di ispezionabilità non vedo il problema. La modellazione dei pannelli per il cappotto non è più un problema con le attrezzature ad oggi disponibili.
Tom Bishop
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: Cappotti e tubazioni varie

Messaggio da fp67 »

marcoaroma ha scritto: mar ago 10, 2021 15:13 1) Un cappotto che va incollato e tassellato, come si fa a metterlo bene se sotto ci sono tubazioni varie, sicuro che viene bene e dura nel tempo?
2) Se si rompe un pluviale che sta sotto, sai quantificare quanto cappotto si distacchi dal muro per le infiltrazioni?
Terminus ha scritto: mar ago 10, 2021 09:39 Il problema è la manutenibilità.
In caso di necessità si dovrà tagliare il cappotto, intervenire e ripristinare, che non so che riuscita possa avere.
Come minimo ci saranno diverse tonalità di colore sulla finitura esterna anche riuscendo ad impiegare gli stessi identici materiali, specialmente se non si ha un sistema ETICS.
Ma questo è un problema da mettere sul piano di manutenzione, dopodichè si va avanti.
Se poi si riesce a razionalizzare modificando e raggruppando i percorsi delle varie tubazioni, sarebbe meglio, ma aumentano di molto i costi da sostenere.
Perfettamente d'accordo con i commenti di marcoaroma e Terminus.
Non è solo il buon senso che sconsiglia di "coprire" impianti in facciata con il cappotto, ma è espressamente scritto nel manuale Cortexa ("La posa di impianti all'interno dei Sistemi ETICS (o Sistemi a Cappotto) non è consentita, salvo il caso di attraversamenti necessari (es. passaggio di cavi per linee di illuminazione esterna)") e nella Norma UNI/TR 11715:2018 sulla corretta posa del cappotto, che discende direttamente dal manuale Cortexa.
In sostanza il cappotto può essere occasionalmente attraversato ortogonalmente (ma deve essere correttamente progettato il dettaglio per evitare ponti termici e mancata tenuta all'aria: la direttiva CasaClima ne fa alcuni esempi) ma mai percorso parallelamente da impianti.

F.
Tom Bishop
Messaggi: 5390
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Cappotti e tubazioni varie

Messaggio da Tom Bishop »

Grazie @fp67 devo rileggermi la norma. La mareggiata del SB deve avermi arrugginito il cervello.
Tom Bishop
ponca
Messaggi: 5814
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Cappotti e tubazioni varie

Messaggio da ponca »

comunque in base alle esperienze di questi ultimi tempi qualche cavo/tubazione c'è sempre ed a parte il gas lo spostamento comporta tutta una serie di problemi..

un tecnico Telecom mi indicava di lasciare il cavo dentro una una forassite sotto al cappotto
un tecnico Enel mi ha chiesto di prevedere un tubo di acciaio dentro al cappotto in cui sarà inserito il cavo Enel
poi ci sono i condizionatori..
ponca
Messaggi: 5814
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Cappotti e tubazioni varie

Messaggio da ponca »

Provo a riproporre la discussione, alla luce delle esperienze che stiamo facendo con i cappotti, anche perchè ho sentito pareri diversi.

Premesso che sicuramente non sarà la soluzione ideale, ammettete il passaggio di tubazioni sotto il cappotto?
Tubi acqua, condizionatori, cavi enel/telecom inguainati..
Tom Bishop
Messaggi: 5390
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Cappotti e tubazioni varie

Messaggio da Tom Bishop »

Tante volte sei obbligato, per fare un buon lavoro dovresti scanalare il muro e inserire i tubi. Non sempre è tecnicamente fattibile.
Tom Bishop
ponca
Messaggi: 5814
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Cappotti e tubazioni varie

Messaggio da ponca »

un paio di tubi (tubi/corrugati per cavi enel e telecom) sono inevitabili e concordo che sia fattibile

in altre situazioni viene suggerito di passare anche i condizionatori, scarichi della condensa, in un caso vorrebbero passare l'intera distribuzione del riscaldamento

ecco, su queste situazioni ho qualche dubbio

se un raccordo poi non tiene succede un disastro
se con i tasselli si prende un tubo idem
il cappotto inizia ad essere un groviera
tubazioni con acqua calda/refrigerata possono portare sollecitazioni/dilatazioni
Termotek
Messaggi: 202
Iscritto il: gio lug 19, 2018 22:20

Re: Cappotti e tubazioni varie

Messaggio da Termotek »

L'ing. Socal in vari convegni diceva che per i condomini è l'occasione buona per rifare anche da capo tutti i montanti delle tubazioni e proponeva di far passare i montanti (dotati di isolante) tra muro esterno e cappotto...dato il peso del nome che propone queste tecniche penso che abbia una sua logica ragionata, o mi sbaglio?
Cortexa dice di no, Socali di si, chi ha ragione?
boba74
Messaggi: 4057
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Cappotti e tubazioni varie

Messaggio da boba74 »

Non saprei chi ha ragione... :roll:
Però, la questione della manutenibilità delle tubazioni a mio avviso centra poco con il cappotto, nel senso che: un conto è lasciare le tubazioni completamente a vista, allora possiamo fare tutte le manutenzioni che vogliamo, ma se il dubbio è tra coprirle con il cappotto o murarle nella parete e poi coprire questa con il cappotto non vedo che differenza faccia: se si rompe un tubo nel muro fa gli stessi danni che farebbe se si rompesse sotto il cappotto. Se devo intervenire in una rottura all'interno della muratura devo fare danni simili, se non maggiori, rispetto a rimuovere e ripristinare una porzione di cappotto.
Poi, sul fatto che "duri di più" il cappotto delle tubazioni, anche qui avrei dei dubbi: quanto dura un cappotto? 30 anni? 40 anni? (Credo siano molti meno), e comunque certe tubazioni potrebbero durare altrettanto se non di più. :roll:

Per i cavi elettrici bastano le canaline (in acciaio o in plastica): a quel punto che siano posate sotto il cappotto oppure direttamente nella muratura consentono in entrambi i casi di sfilare i cavi e metterne di nuovi senza rompere nulla.
Per i tubi del gas non si può a prescindere (ma neppure murarli nella parte esterna della parete, con o senza il cappotto).
Tubi acqua, clima e riscaldamento: certo la soluzione ideale sarebbe farli passare direttamente dentro casa, o in appositi cavedi dove passano tutti insieme, ma laddove esistono già spostarli significa di fatto rifare completamente la distribuzione.
Ora, nel momento che oggi quando si fa un cappotto si parla di 12-14cm o anche di più, il problema "ponte termico" di qualcosa che sta sotto il cappotto a mio avviso non si pone. Semmai ci possono essere problemi di posa del cappotto laddove abbiamo tubi esterni a vista, ma avremmo gli stessi problemi anche se quei tubi fossero posati direttamente sotto la muratura o incassate a filo con la stessa: un tassello potrebbe sempre forarle.
Laddove stiamo facendo un intervento "congiunto" (involucro+impianti) allora vale la pena di ottimizzare le cose e prevedere percorsi migliori, mentre dove gli impianti non sono oggetto di intervento non vedo alternative a lasciarli dove sono, per quanto possibile.
Rippey
Messaggi: 27
Iscritto il: gio mar 17, 2022 01:00

Re: Cappotti e tubazioni varie

Messaggio da Rippey »

Riapro questa discussione perché nel mio condominio, ogni piano un appartamento esposto su tutti i lati, un condomino vuole passare tutto impianto termosifoni nuovo sulla parete esterna partendo dalla nuova pompa di calore, quindi dalla pompa di calore partiranno 10 tubi(5 stanze) che gireranno quasi per metà perimetro della casa.
A prima impressione mi fa pensare che sia un possibile problema per il cappotto, sopratutto per gli sbalzi termici che potrebbero creare condensa tra muro e cappotto, sbaglio?
gigieffe
Messaggi: 1
Iscritto il: ven lug 08, 2022 12:40

Re: Cappotti e tubazioni varie

Messaggio da gigieffe »

Sbagli. I tubi dei termosifoni o sono spenti, quindi prossimi alla temperatura dell'involucro interno, o sono caldi, quindi possono far diminuire l'umidità relativa.
Possono far aumentare l'umidità relativa solo in caso di ...perdite
Rispondi