Si vuole ristrutturare completamente involucro e impianto, realizzando un cambio d'uso e ottenendo 2 unità abitative distinte e termoautonome, (di fatto sarebbe una sorta di condominio minimo, ma non la classica "bifamiliare", onde evitare fraintendimenti sulla definizione di edificio

Lasciamo stare per ora il 110%.
Se volessi sfruttare l'ecobonus come riqualificazione completa di edificio, comma 344, potrei considerarlo nella sua globalità e portare in detrazione involucro e impianti (ad esempio pompe di calore o ibridi) con un massimale di 100.000 euro di detrazione al 65% (quindi importo lavori energetici di 153.000 euro). In questo caso infatti, correggetemi se sbaglio, il totale va inteso sull'intero fabbricato e non per ciascuna unità.
Domanda:
Se volessi considerare il bonus facciate (ipotizzando di poterlo fare sulle 4 facciate), potrei portare in detrazione al 90% l'intervento del cappotto, senza alcun limite di spesa. A quel punto potrei pensare di mettere tutto il resto (tetto, infissi, impianti) nell'ecobonus come comma 344?
O il comma 344 esclude anche il bonus facciate (oltre a 345 e 347?).
Lo scopo della cosa sarebbe perchè in questo modo dal massimale di 100.000 euro toglierei il cappotto, e avrei più disponibilità per il resto.
Altra domanda: se volessi applicare invece il comma 345 e 347 separatamente, posto che in questo caso il comma 347 non sarebbe applicabile a entrambi gli impianti (sarebbe come passare da impianto centralizzato a 2 autonomi), ma il comma 345 potrebbe essere applicato con un massimale di 60.000 euro per ciascuna unità? O posso farlo solo se avessi già oggi 2 unità ?
Cioè il numero di unità deve essere lo stesso anche prima o si può riferire alla situazione finale?