FUNZIONAMENTO FLUSSOSTATO: QUALCHE DUBBIO

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Alexandros82
Messaggi: 46
Iscritto il: ven nov 14, 2008 12:26

FUNZIONAMENTO FLUSSOSTATO: QUALCHE DUBBIO

Messaggio da Alexandros82 »

Salve a tutti, per rispettare la prescrizione della raccolta R, con impianti a vaso chiuso, volevo installare un flussostato per arrestare l'apporto di calore nel caso di arresto delle pompe di circolazione. Dal punto logico/elettrico, come e dove và collegato il flussostato? Mi pongo queste domande perchè devo dire all'elettricista cosa è e come funziona e poi sarà lui a realizzare il quadro con i vari collegamenti/consensi.
Per come è concepito però ho dei dubbi. Durante il normale funzionamento capisco la logica di funzionamento: se si arresta la circolazione il flussostato "sente" la mancanza di portata, apre il contatto elettrico e fà arrestare il bruciatore. Ma come funziona all'avvio, quando tutto è spento e la circolazione manca? Pensavo di attivare la circolazione con termostato e non appena raggiunge la temperatura prefissata si avviano le pompe. Ma all'avvio se non c'è circolazione non ci può essere riscaldamento dell'acqua perchè manca il consenso del flussostato sul bruciatore. A meno di attivare le pompe indipendentemente dalla temperatura dell'acqua , ma mi sembra una cazzata. C'è qualcosa che mi sfugge.
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: FUNZIONAMENTO FLUSSOSTATO: QUALCHE DUBBIO

Messaggio da redHat »

Alexandros82 ha scritto: C'è qualcosa che mi sfugge.
Già :mrgreen:

1) in quale punto della Raccolta R2009 hai trovato la parola "flussostato"?
2) se stai cercando di fare un progetto Ispesl con un opuscolo Caleffi sei sulla cattiva strada.
3) i flussostati, così come le valvole di scarico termico sono frutto di una semplicista concezione degli impianti termici, se li usi crei solo problemi all'impianto sopratutto se hai un generatore a basso contenuto d'acqua e pompe a velocità variabile.
Che fare nel tuo caso?
Semplicemente metti il comando elettrico del generatore subordinato all'avvio della pompa di circolazione.
Ma dove progetti questi impianti?
rickyguicks
Messaggi: 199
Iscritto il: ven feb 01, 2013 16:47

Re: FUNZIONAMENTO FLUSSOSTATO: QUALCHE DUBBIO

Messaggio da rickyguicks »

redHat ha scritto: 1) in quale punto della Raccolta R2009 hai trovato la parola "flussostato"?
Ciao, la parola flussostato non compare, ma la funzionalità dovrebbe essere descritta al punto 7.1 a pag. 20 della raccolta R.
Alexandros82
Messaggi: 46
Iscritto il: ven nov 14, 2008 12:26

Re: FUNZIONAMENTO FLUSSOSTATO: QUALCHE DUBBIO

Messaggio da Alexandros82 »

Esatto, sto usando la raccolta r commentata caleffi, mi sembrava una buona cosa, ma vedo che non l'ho è del tutto, però mi è stata utile, questo devo ammeterlo!
Stò facendo la denuncia inail di un impianto progettato da altri malamente, e stò cercando di salvare il salvabile, figurati che la direzione dei lavori non sapeva che bisognava fare la denuncia all'inail prima di cambiare la caldaia...Si tratta del rifacimento di della centrale termica di una scuola.
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: FUNZIONAMENTO FLUSSOSTATO: QUALCHE DUBBIO

Messaggio da redHat »

Bravo non compare.
I motivi per cui non c'é sono quelli che ti ho detto io.
Se provi a metterlo dopo neppure una settimana troverai i contatti ponticellati dal manutentore che prima di farlo ti avrá mandato un sacco di accidenti e imprecazioni o nella migliore delle ipotesi ti chiamerà in causa come (ir)responsabile della progettazione.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8059
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: FUNZIONAMENTO FLUSSOSTATO: QUALCHE DUBBIO

Messaggio da NoNickName »

E poi si mette un flussostato o un pressostato differenziale? :D
Il flussostato apre in assenza di circolazione, ma non in assenza di pressione premente.
Il pressostato apre in assenza di pressione premente, ma non in assenza di circolazione.
Tutti e due sono aperti a pompa spenta, quindi prima va accesa la pompa ignorando il contatto per alcuni secondi (delay on start).
Se accendo la pompa, ignorando il pressostato, ma con valvole di zona chiuse, il pressostato si chiude e brucio la pompa.
Se accendo la pompa, ignorando il flussostato, e ho una perdita, il flussostato si chiude e allago il condominio.
Scusate, torno a strisciare sotto la mia pietra...

EDIT: dimenticavo, visto che sei sulle dispense Caleffi, non dimenticare di mettere il sepcoll.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi