Detrazioni fiscali per Valvole termostatiche

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, sistema informativo regionale SICEE, accreditamento tecnici, …
Rispondi
lulu
Messaggi: 31
Iscritto il: mar nov 10, 2009 23:24

Detrazioni fiscali per Valvole termostatiche

Messaggio da lulu »

Buon giorno a tutti
Dopo aver vagato per i vari siti dell'agenzia delle entrate, enea, ministero ecc. ecc. ho deciso di gettare la spugna e di chiedere a voi, ...se qualcuno mi sa aiutare, sul come si può procedere per poter richiedere la detrazione fiscale per l'installazione di valvole termostatiche con relativa sostituzione delle Pompe in centrale termica ma senza sostituire il generatore attuale, il tutto presso un condominio ( 15 appartamenti) dotato di riscaldamento centralizzato in provincia di Torino.

Pensavo di poter presentare la documentazione sul sito Enea, ma, non avendo sostituito il generatore pare che la detrazione sia del 50 oppure 36% ma che procedura bisogna seguire? modulistica da compilare? Si conserva la documentazione?
Grazie a tutti per qualunque informazione!!!
luca
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazioni fiscali per Valvole termostatiche

Messaggio da girondone »

ninte 55%


pbobabilmente puoi fare lil 36 che ora è al 50
scarica la guida dell agenzia delle entrate
lulu
Messaggi: 31
Iscritto il: mar nov 10, 2009 23:24

Re: Detrazioni fiscali per Valvole termostatiche

Messaggio da lulu »

grazie per l'informazione... avevo scaricato la guida dell'agenzia delle entrate e nel caso specifico non è specificata la procedura per la pratica di detrazione delle sole valvole in quanto vengono associate alla sost. della centrale; infatti sul sito dell'enea non è possibile presentare la pratica telematicamente in quanto non è un intervento completato in elenco.
A questo punto volevo comprendere se qualcuno aveva già fatto una pratica simile e con quale procedura....
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazioni fiscali per Valvole termostatiche

Messaggio da girondone »

stai facendo confusione tra le due detrazioni


il 55 ho detto no


e per guida ade quindi non intendevo quella del 55


l Enea non centra una mazza con l ex 36
lulu
Messaggi: 31
Iscritto il: mar nov 10, 2009 23:24

Re: Detrazioni fiscali per Valvole termostatiche

Messaggio da lulu »

..grazie tante
mauorruzo
Messaggi: 4
Iscritto il: mar feb 14, 2012 20:52

Re: Detrazioni fiscali per Valvole termostatiche

Messaggio da mauorruzo »

Più precisamente consiste in una detrazione dall'Irpef delle spese sostenute (50% fino al giugno prossimo e poi 36%dal 1 luglio 2013).La detrazione va ripartita in 10 anni e si calcola su un importo di 48000 € innalzato a 96000€ fino al 30 giugno 2013.Si va dai lavori di manutenzione straordinaria dei singoli appartamenti o straordinari e ordinaria delle parti comuni dei condomini.Sono inoltre agevolati la realizzazione di box o posti auto pertinenziali e quelli finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche o all'acquisto di porte blindate,vetri anti-sfondamento,grate alle finestre e condizionatori con pompe di calore e molte altre cose tra cui sostituzione o riparazione caldaia o installazione di valvole termostatiche nel caso di riqualificazione dell'impianto termico (riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento).
L'agevolazione spetta a chi sostiene la spesa, quindi non solo al proprietario ma all'inquilino al comodatario poi famigliari conviventi.
Per usufruire della detrazione è necessario pagare le fatture dei lavori con bonifico bancario o postale da cui deve risultare la causale del pagamento,C.F.di chi paga o la part. I.v.a. dell'impresa.Non è più necessario inviare l'inizio lavori tranne la comunicazione all'asl quando le norme per la sicurezza lo prevedono prima del loro avvio.Occorre acquisire le autorizzazioni,le concessioni eventualmente richieste dalle norme edilizie.
Rispondi