Millesimi riscaldamento e diagnosi energetiche

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ugo74
Messaggi: 296
Iscritto il: lun giu 16, 2008 15:36
Località: Piemonte - Nord

Millesimi riscaldamento e diagnosi energetiche

Messaggio da ugo74 »

Dopo immani discussioni vorrei il Vs parere sulla questione.

In Piemonte in previsione della contabilizzazione di tutti i condomini si stanno definendo in modo corretto i millesimi di riscaldamento quindi gli amministratori vogliono sapere le dispersioni dei singoli appartamenti.

C'e' un però, io collaboro e ho collaborato con 3 studi che fanno/facevano diagnosi tutti lavoravano bene (o quasi) con firma e controlli vari ma quando dovevano definire le dispersioni da poi passare ai vari amministratori ho visto sempre atteggiamenti diversi.

Ecco come facevano i vari studi x ogni appartamento:
primo studio : dava i dati grezzi delle dispersioni con t di progetto
secondo studio: data i dati tendo in considerazione la temperatura media stagionale e fissando T degli appartamenti vicini a 15gradi
attuale studio come sopra ma considerando temperature appartamenti come fisse a 20 gradi
altro studio con cui ho scambiato opinioni: come il mio attuale ma non tengono conto dei ponti termici (sono in genere edifici anni 60-70 non isolati) e fissano le temperature dei locali non riscaldati.

p.s. ultima domanda come tenete conto REALMENTE degli apporti gratuiti dati dall'impianti di distribuzione ai vari appartamenti non come vorreste anche alla luce della difficoltà in molti casi di capire le dimensioni e i percorsi degli impianti.
a_brettyou
Messaggi: 951
Iscritto il: dom ago 16, 2009 08:41

Re: Millesimi riscaldamento e diagnosi energetiche

Messaggio da a_brettyou »

Qual'è la ragione per cui, se si installa un sistema di contabilizzazione, si deve procedere ad una più precisa suddivisone dei millessimi in base alle dispersioni?
(è una domanda, non una contestazione)
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Millesimi riscaldamento e diagnosi energetiche

Messaggio da SuperP »

Scusa, cosa conta il DT di progetto? Se poi calcoli i millesimi saranno sempre uguali, no?
Poi, imho i vicini vanno considerati a 20°C (l'impianto è centralizzato e si pensa ad una uniformità di temperatura)
I ponti termici li calcoli forfettariamente essendo edifici non isolati, è una banalità
Per gli apporti gratuiti come fare? Non puoi facendo un caclolo di potenza per dispersioni.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Millesimi riscaldamento e diagnosi energetiche

Messaggio da Augusto »

a_brettyou ha scritto:Qual'è la ragione per cui, se si installa un sistema di contabilizzazione, si deve procedere ad una più precisa suddivisone dei millessimi in base alle dispersioni?
(è una domanda, non una contestazione)
Perchè in genere i millesimi sono calcolati in base alla superficie dell'unità riscaldata (ovvero a volume), indipendentemente dalla posizione dell'unità stessa (piano basso, intermedio o alto che sia).
La norma UNI 10200 prevede un calcolo in base alla potenza installata, che permette un prelievo variabile.
Augusto 44
ugo74
Messaggi: 296
Iscritto il: lun giu 16, 2008 15:36
Località: Piemonte - Nord

Re: Millesimi riscaldamento e diagnosi energetiche

Messaggio da ugo74 »

SuperP ha scritto:Scusa, cosa conta il DT di progetto? Se poi calcoli i millesimi saranno sempre uguali, no?
Poi, imho i vicini vanno considerati a 20°C (l'impianto è centralizzato e si pensa ad una uniformità di temperatura)
I ponti termici li calcoli forfettariamente essendo edifici non isolati, è una banalità
Hai ragione su tutto sia sul DT di progetto che sui PT.

Sui 20°C diciamo che sono dibattuto, l'idea di chi mette 15 gradi agli appartamenti adiacenti è per avere le dispersioni massime, certo cosi aiuti gli appartamenti d'angolo rispetto agli appartamenti che risultano sandwich tra aree riscaldate.
Rispondi