Cappotto esterno su muri in pietra
Moderatore: Edilclima
Cappotto esterno su muri in pietra
Buon giorno,
Mi trovo a volere isolare termicamente la mia abitazione:
- casa isolata su 3 piani zona climatica F
- 200 mq di muri in pietra calcarea da 50 cm
- zona umida in vicinanza di un fiume.
- sotto il piano terreno è stato realizzato quest'anno un vuoto sanitario(igloo da 30 cm), con isolamento in EPS da 8cm.
Attualmente ho la presenza di condensa e di muffa agli angoli della casa.
Pensavo ad un cappotto esterno da almeno 12 cm in polistirene ma il posatore mi ha detto che rischio che l'umidità del muro in pietra esca verso l'interno della casa peggiorando la situazione
Cosa ne pensate nella vostra esperienza?
Grazie in anticipo
Mi trovo a volere isolare termicamente la mia abitazione:
- casa isolata su 3 piani zona climatica F
- 200 mq di muri in pietra calcarea da 50 cm
- zona umida in vicinanza di un fiume.
- sotto il piano terreno è stato realizzato quest'anno un vuoto sanitario(igloo da 30 cm), con isolamento in EPS da 8cm.
Attualmente ho la presenza di condensa e di muffa agli angoli della casa.
Pensavo ad un cappotto esterno da almeno 12 cm in polistirene ma il posatore mi ha detto che rischio che l'umidità del muro in pietra esca verso l'interno della casa peggiorando la situazione
Cosa ne pensate nella vostra esperienza?
Grazie in anticipo
Re: Cappotto esterno su muri in pietra
Potrebbe avere ragione in questo senso:
se realizza un cappotto in polistirene estruso o sinterizzato di elevato spessore(> 8-10 cm), potesti avere problemi di vapori che non riescono ad uscire poichè tali prodotti hanno una bassissima traspirabilità e quindi ti bloccano tutta l'umidità all'interno degli ambianti abitati.
infatti se trovi un produttore di tali materiali ed è "onesto" è lui stesso a dirti di inserire una ventilazione forzata per il ricambio d'aria.
io ti consiglierei di andare su prodotti più naturali e soprattutto più traspiranti (lana di roccia, di vetro, fibre di legno, sughero), inserendo una striscia di estruso di circa 50 cm a livello del terreno o del marciapiede.
La scelta tra i vari prodotti è per lo più economica, soprattutto per il sughero e le fibre di legno che sono molto costose, mentre per la lana di roccia e quella di vetro il presso è di poco superiore al polistirene.
inoltre hai anche dei benefici acustici visto che quando piove e l'acqua batte sulle pareti, con il polistirene senti molto rumore.
Da non trascurare anche l'incendio, visto che il polistirene non è ignifugo.
Visto che ci sei e che abiti in una zona molto fredda, metti qualche centimetro in più di isolamento (15-16) e SOPRATTUTTO rivolgiti a amnodopera competente.
se realizza un cappotto in polistirene estruso o sinterizzato di elevato spessore(> 8-10 cm), potesti avere problemi di vapori che non riescono ad uscire poichè tali prodotti hanno una bassissima traspirabilità e quindi ti bloccano tutta l'umidità all'interno degli ambianti abitati.
infatti se trovi un produttore di tali materiali ed è "onesto" è lui stesso a dirti di inserire una ventilazione forzata per il ricambio d'aria.
io ti consiglierei di andare su prodotti più naturali e soprattutto più traspiranti (lana di roccia, di vetro, fibre di legno, sughero), inserendo una striscia di estruso di circa 50 cm a livello del terreno o del marciapiede.
La scelta tra i vari prodotti è per lo più economica, soprattutto per il sughero e le fibre di legno che sono molto costose, mentre per la lana di roccia e quella di vetro il presso è di poco superiore al polistirene.
inoltre hai anche dei benefici acustici visto che quando piove e l'acqua batte sulle pareti, con il polistirene senti molto rumore.
Da non trascurare anche l'incendio, visto che il polistirene non è ignifugo.
Visto che ci sei e che abiti in una zona molto fredda, metti qualche centimetro in più di isolamento (15-16) e SOPRATTUTTO rivolgiti a amnodopera competente.
Re: Cappotto esterno su muri in pietra
Gioperla ti ha dato buoni consigli. Se hai problemi di condense e umidità, l'ultima cosa che devi fare è mettere un isolante che funga da freno vapore all'esterno, perchè solitamente i materiali, ove possibile chiaramente, vanno messi con la traspirabilità crescente verso l'esterno come insegna Casaklima. Un isolante a celle chiuse è meno traspirante di uno a celle aperte, quindi anche io in linea di massimo ti consiglio i secondi.
Mi sa che dovrai sfogliarti però un bel po' di cataloghi... Se ti può servire, posso darti qualche riferimento a cui chiedere lumi nella zona udinese. Scrivimi a aupazchiocciolalibero.it! Mandi!
Mi sa che dovrai sfogliarti però un bel po' di cataloghi... Se ti può servire, posso darti qualche riferimento a cui chiedere lumi nella zona udinese. Scrivimi a aupazchiocciolalibero.it! Mandi!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Cappotto esterno su muri in pietra
Ferme e condivisibili tutte le considerazioni fatte a favore di materiali diversi dal polistirolo per incendio, impronta ecologica, abbattimento acustico, si tenga pero' presente che la quantità di vapore che traspira dai muri in pietra, e che verrebbe in qualche modo impedita dal polistirolo, è una frazione ridicola del totale del vapore che si deve allontanare: che il 'cappotto faccia umidità', numeri alla mano, è una forzatura.
Re: Cappotto esterno su muri in pietra
quotogiotisi ha scritto:Ferme e condivisibili tutte le considerazioni fatte a favore di materiali diversi dal polistirolo per incendio, impronta ecologica, abbattimento acustico, si tenga pero' presente che la quantità di vapore che traspira dai muri in pietra, e che verrebbe in qualche modo impedita dal polistirolo, è una frazione ridicola del totale del vapore che si deve allontanare: che il 'cappotto faccia umidità', numeri alla mano, è una forzatura.
sentite questo ragionamento (magari un o di parte, fatto diciamo da chi vende poliuretano)
il valore "mu" va da 0 a 100000
dove 100000 al posto di "infinito" è una barriera al vapore
quindi materiali con valore 50 o 70 o 100 o 150 non cambia nulla, lui considera traspirante anche un 200
ovvero come dice giotisi
devi aprire le finestre, oppure se puoi VMC
Re: Cappotto esterno su muri in pietra
Ho letto con interesse il post in quanto mi si sta prospettando il primo caso di isolamento a cappotto su muri in pietra da 50-60 cm.
Premesso che utilizzando polistirene espanso da 12 cm arrivo al limite 55% e dalle verifiche non ho problemi di condensa superficiale ed interstiziale, mi chiedevo se c'erano rischi maggiori alla formazione di muffa interna rispetto alle murature tradizionali in laterizio visto che il mu della pietra (supposto pari a 120) è maggiore di quello dei laterizi (pari a 20); da quanto ho letto credo di no, basta adottare una buona ventilazione dei locali e lasciare uno spazio fra il marciapiede e l'inizio del cappotto in modo da far uscire all'esterno l'eventuale umidità di risalita del cantinato.
Volevo gentilmente conferma di quanto sopra da chi ha già avuto esperienze.
Grazie
Premesso che utilizzando polistirene espanso da 12 cm arrivo al limite 55% e dalle verifiche non ho problemi di condensa superficiale ed interstiziale, mi chiedevo se c'erano rischi maggiori alla formazione di muffa interna rispetto alle murature tradizionali in laterizio visto che il mu della pietra (supposto pari a 120) è maggiore di quello dei laterizi (pari a 20); da quanto ho letto credo di no, basta adottare una buona ventilazione dei locali e lasciare uno spazio fra il marciapiede e l'inizio del cappotto in modo da far uscire all'esterno l'eventuale umidità di risalita del cantinato.
Volevo gentilmente conferma di quanto sopra da chi ha già avuto esperienze.
Grazie
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: mer nov 04, 2009 07:31
Re: Cappotto esterno su muri in pietra
@picchio70
La problematica maggiore nelle ristrutturazioni di vecchi edifici in pietra-calce-mattoni è l'umidità all'interno delle murature, difficile da quantificare se non con sistemi invasivi (piccoli carotaggi a campione) o con termocamere (con attenzione ala scala di termperature da utilizzare). Costi che a volte (sempre
) la Committenza non vuole sostenere. Un intervento di risanamento è possibile (per grandi interventi consiglio di investire in studi preliminari, soprattutto se i fabbricati sono in pessime-cattive condizioni - tetti che sono un colabrodo ect) che in pochi passi possono essere spiegati:
1) risanare le murature perimetrali contro-terra con fosso di drenaggio in stratigrafia decrescente; 2) togliere intonaco pree-esistente (questo costa!) e rasare il tutto con intonaco traspirante; 3) mettere cappotto con materiali altamente traspiranti (fibre di vetro - per altezza sino 1,5 ml fuori terra e per una profondità fino alla 65/70 cm sotto il piano terreno dell'abitazione mettere pannelli polistirene estruso - non assorbono umidità di risalita); 4) intonacare con intonaco traspirante; 5) TINTEGGIARE con colori derivanti dai silicati (le tinture al quarzo non vanno bene). Costo finale con ponteggio e tutti altri oneri, circa dai 85-95-105 €/mq + iva.
Oppure considerare un sistema di controllo di ventilazione all'interno dei locali, e fare cappotto in polistirene estruso (il tutto ti costa sui 45-60 €./mq.).
Io, se posso, seguo un consiglio di un mio professore: "l'acqua è sempre meglio che vada in discesa da sola, che in salta con la spinta......" Dice tutto e dice niente (al posto di acqua c'e' nella frase un'altra parola... ma se la metto mi bannano
) Saluti
La problematica maggiore nelle ristrutturazioni di vecchi edifici in pietra-calce-mattoni è l'umidità all'interno delle murature, difficile da quantificare se non con sistemi invasivi (piccoli carotaggi a campione) o con termocamere (con attenzione ala scala di termperature da utilizzare). Costi che a volte (sempre

1) risanare le murature perimetrali contro-terra con fosso di drenaggio in stratigrafia decrescente; 2) togliere intonaco pree-esistente (questo costa!) e rasare il tutto con intonaco traspirante; 3) mettere cappotto con materiali altamente traspiranti (fibre di vetro - per altezza sino 1,5 ml fuori terra e per una profondità fino alla 65/70 cm sotto il piano terreno dell'abitazione mettere pannelli polistirene estruso - non assorbono umidità di risalita); 4) intonacare con intonaco traspirante; 5) TINTEGGIARE con colori derivanti dai silicati (le tinture al quarzo non vanno bene). Costo finale con ponteggio e tutti altri oneri, circa dai 85-95-105 €/mq + iva.
Oppure considerare un sistema di controllo di ventilazione all'interno dei locali, e fare cappotto in polistirene estruso (il tutto ti costa sui 45-60 €./mq.).
Io, se posso, seguo un consiglio di un mio professore: "l'acqua è sempre meglio che vada in discesa da sola, che in salta con la spinta......" Dice tutto e dice niente (al posto di acqua c'e' nella frase un'altra parola... ma se la metto mi bannano

Re: Cappotto esterno su muri in pietra
castello_di_carta ha scritto:@picchio70
La problematica maggiore nelle ristrutturazioni di vecchi edifici in pietra-calce-mattoni è l'umidità all'interno delle murature, difficile da quantificare se non con sistemi invasivi (piccoli carotaggi a campione) o con termocamere (con attenzione ala scala di termperature da utilizzare). Costi che a volte (sempre) la Committenza non vuole sostenere. Un intervento di risanamento è possibile (per grandi interventi consiglio di investire in studi preliminari, soprattutto se i fabbricati sono in pessime-cattive condizioni - tetti che sono un colabrodo ect) che in pochi passi possono essere spiegati:
1) risanare le murature perimetrali contro-terra con fosso di drenaggio in stratigrafia decrescente; 2) togliere intonaco pree-esistente (questo costa!) e rasare il tutto con intonaco traspirante; 3) mettere cappotto con materiali altamente traspiranti (fibre di vetro - per altezza sino 1,5 ml fuori terra e per una profondità fino alla 65/70 cm sotto il piano terreno dell'abitazione mettere pannelli polistirene estruso - non assorbono umidità di risalita); 4) intonacare con intonaco traspirante; 5) TINTEGGIARE con colori derivanti dai silicati (le tinture al quarzo non vanno bene). Costo finale con ponteggio e tutti altri oneri, circa dai 85-95-105 €/mq + iva.
Oppure considerare un sistema di controllo di ventilazione all'interno dei locali, e fare cappotto in polistirene estruso (il tutto ti costa sui 45-60 €./mq.).
Io, se posso, seguo un consiglio di un mio professore: "l'acqua è sempre meglio che vada in discesa da sola, che in salta con la spinta......" Dice tutto e dice niente (al posto di acqua c'e' nella frase un'altra parola... ma se la metto mi bannano) Saluti
posso gentilmente chiederti se hai del materiale o dei link al riguardo
tipo una guida che descrive quello che hai scritto ...
grazie
saluti
Re: Cappotto esterno su muri in pietra
Innanzitutto ringrazio per la risposta, precisando che non ho capito se il cappotto traspirante deve essere su tutta la facciata o solo per il primo 1,5 ml fuori terra e poi riprendere con polistirene estruso; quoto girondone su eventuale materiale esplicativo.castello_di_carta ha scritto:@picchio70
La problematica maggiore nelle ristrutturazioni di vecchi edifici in pietra-calce-mattoni è l'umidità all'interno delle murature, difficile da quantificare se non con sistemi invasivi (piccoli carotaggi a campione) o con termocamere (con attenzione ala scala di termperature da utilizzare). Costi che a volte (sempre) la Committenza non vuole sostenere. Un intervento di risanamento è possibile (per grandi interventi consiglio di investire in studi preliminari, soprattutto se i fabbricati sono in pessime-cattive condizioni - tetti che sono un colabrodo ect) che in pochi passi possono essere spiegati:
1) risanare le murature perimetrali contro-terra con fosso di drenaggio in stratigrafia decrescente; 2) togliere intonaco pree-esistente (questo costa!) e rasare il tutto con intonaco traspirante; 3) mettere cappotto con materiali altamente traspiranti (fibre di vetro - per altezza sino 1,5 ml fuori terra e per una profondità fino alla 65/70 cm sotto il piano terreno dell'abitazione mettere pannelli polistirene estruso - non assorbono umidità di risalita); 4) intonacare con intonaco traspirante; 5) TINTEGGIARE con colori derivanti dai silicati (le tinture al quarzo non vanno bene). Costo finale con ponteggio e tutti altri oneri, circa dai 85-95-105 €/mq + iva.
Oppure considerare un sistema di controllo di ventilazione all'interno dei locali, e fare cappotto in polistirene estruso (il tutto ti costa sui 45-60 €./mq.).
Io, se posso, seguo un consiglio di un mio professore: "l'acqua è sempre meglio che vada in discesa da sola, che in salta con la spinta......" Dice tutto e dice niente (al posto di acqua c'e' nella frase un'altra parola... ma se la metto mi bannano) Saluti
In merito al mio caso specifico, nella realtà mi sono posto il problema in quanto sono stato chiamato per fare la legge10 dell'intervento pochi giorni prima dell'inizio lavori (!!!???) e sia il progettista che l'impresa (chiaramente già contattati dal committente prima di me) non si erano neanche posti il problema; fatto un primo sopralluogo ho potuto constatare poca umidità di risalita, anche per la presenza in alcune zone del piano terra di vespaio aerato (la cantina è infatti presente solo su metà immobile).
Nei prossimi giorni li incontrerò, ma credo che la soluzione prospettata sia improponibile, ormai si sono già accordati per il polistirene; a questo punto, chiarito durante il primo incontro con il Committente che non intendo assumermi alcuna repsonsabilità su eventuali muffe (l'Impresa deve risponderne visto ciò che hanno già deciso), chiedo se è possibile salvare capra e cavoli con la fascia di 1,5 in fibra di vetro oppure lasciando tale fascia priva di isolamento e libera dunque di sfogare l'umidità di risalita, con chiaro handicap per l'isolamento mancante.
Grazie
Re: Cappotto esterno su muri in pietra
da una velocissima ricerca google
Re: Cappotto esterno su muri in pietra
altra cosa...
qualcuno ha mai usato sistemi del genere?
http://www.casapassiva.com/risparmio_en ... _Cabox.php
e come vi comportereste nei calcoli delle U ?
grazie
qualcuno ha mai usato sistemi del genere?
http://www.casapassiva.com/risparmio_en ... _Cabox.php
e come vi comportereste nei calcoli delle U ?
grazie
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: mer nov 04, 2009 07:31
Re: Cappotto esterno su muri in pietra
@picchio70
La fascia di 1,5 ml fuori terra e quella interrata (65-70 cm sotto piano pavimento unita' immobiliare) devono essere in EPS (la fibra di vetro assorbe l'umidità e peggiora la sue caratteristiche termiche).
Effettuare cappotto con EPS non è contro-indicato, ma se si supera i 10 cm, la bassa traspirabilità dello stesso materiale al vapor-acqueo, rende le murature "umide", e le particelle vista la troppo distanza per uscire, (un ESP ha parametro µ dai 30-90 tornano - fibra di vetro 1-5... e la differenza si sente.... n.d: il parametro µ identifica la capacità del materiale a farsi attraversare dal vapor-acqueo, µ 1 = equivale a 1 ml di aria) tornano "indietro...........". E per ovviare a questo piccolo inconvegnente bisogna "areare i locali" di freguente, perdendo per una parte i benefici del cappotto. Saluti
La fascia di 1,5 ml fuori terra e quella interrata (65-70 cm sotto piano pavimento unita' immobiliare) devono essere in EPS (la fibra di vetro assorbe l'umidità e peggiora la sue caratteristiche termiche).
Effettuare cappotto con EPS non è contro-indicato, ma se si supera i 10 cm, la bassa traspirabilità dello stesso materiale al vapor-acqueo, rende le murature "umide", e le particelle vista la troppo distanza per uscire, (un ESP ha parametro µ dai 30-90 tornano - fibra di vetro 1-5... e la differenza si sente.... n.d: il parametro µ identifica la capacità del materiale a farsi attraversare dal vapor-acqueo, µ 1 = equivale a 1 ml di aria) tornano "indietro...........". E per ovviare a questo piccolo inconvegnente bisogna "areare i locali" di freguente, perdendo per una parte i benefici del cappotto. Saluti
Re: Cappotto esterno su muri in pietra
OK, ma tra i 10 cm indicati e i 12 cm che ho calcolato per il 55% avrò grossa differenza?castello_di_carta ha scritto:@picchio70
La fascia di 1,5 ml fuori terra e quella interrata (65-70 cm sotto piano pavimento unita' immobiliare) devono essere in EPS (la fibra di vetro assorbe l'umidità e peggiora la sue caratteristiche termiche).
Effettuare cappotto con EPS non è contro-indicato, ma se si supera i 10 cm, la bassa traspirabilità dello stesso materiale al vapor-acqueo, rende le murature "umide", e le particelle vista la troppo distanza per uscire, (un ESP ha parametro µ dai 30-90 tornano - fibra di vetro 1-5... e la differenza si sente.... n.d: il parametro µ identifica la capacità del materiale a farsi attraversare dal vapor-acqueo, µ 1 = equivale a 1 ml di aria) tornano "indietro...........". E per ovviare a questo piccolo inconvegnente bisogna "areare i locali" di freguente, perdendo per una parte i benefici del cappotto. Saluti
Inoltre non ho la possibilità di inserire l'EPS sotto piano pavimento perchè c'è marciapiede ... dove sfoga l'umidità all'esterno?
Re: Cappotto esterno su muri in pietra
E se invece di usare l'EPS tradizionale (12 cm) utilizzassi quello con grafite, così arrivo a 10 cm, ci sono controindicazioni? Mi sembra che abbiano la stessa traspirabilità, ma attendo conferme.
Grazie
Grazie
Re: Cappotto esterno su muri in pietra
... scusate, ho dimenticato; l'anno scorso ho usato il Baumit Open traspirante (mu < 10) da 10 cm (ora appunto ce ne vogliono 12) su una casa anni 60 con muratura in laterizio portante senza cantina e vespaio con umidità di risalita sul plastico esterno; tolto il plastico e messo il cappotto, la casa è abitata da più di un anno e non si sono segnalati difetti. Può essere una soluzione anche per i muri in pietra?
Grazie
Grazie
Re: Cappotto esterno su muri in pietra
non conosco il prodotto....picchio70 ha scritto:... scusate, ho dimenticato; l'anno scorso ho usato il Baumit Open traspirante (mu < 10) da 10 cm (ora appunto ce ne vogliono 12) su una casa anni 60 con muratura in laterizio portante senza cantina e vespaio con umidità di risalita sul plastico esterno; tolto il plastico e messo il cappotto, la casa è abitata da più di un anno e non si sono segnalati difetti. Può essere una soluzione anche per i muri in pietra?
Grazie
è comq un eps con grafite giusto?
il mu così basso come fanno?
Re: Cappotto esterno su muri in pietra
il prodotto usato era senza grafite (lambda 0,04), ho visto su internet che comunque esiste anche con grafite. La traspirabilità (paragonata a quella del muro in laterizio) mi sembra di ricordare che nascesse da micrifori nel pannellogirondone ha scritto:non conosco il prodotto....picchio70 ha scritto:... scusate, ho dimenticato; l'anno scorso ho usato il Baumit Open traspirante (mu < 10) da 10 cm (ora appunto ce ne vogliono 12) su una casa anni 60 con muratura in laterizio portante senza cantina e vespaio con umidità di risalita sul plastico esterno; tolto il plastico e messo il cappotto, la casa è abitata da più di un anno e non si sono segnalati difetti. Può essere una soluzione anche per i muri in pietra?
Grazie
è comq un eps con grafite giusto?
il mu così basso come fanno?
Re: Cappotto esterno su muri in pietra
ok
immaginavo
anche la weber lo ha...
pensavo fosse un suo brevetto però....
immaginavo
anche la weber lo ha...
pensavo fosse un suo brevetto però....