isolamento intercapedine muri perimetrali

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Danyru
Messaggi: 1
Iscritto il: ven dic 03, 2010 14:54

isolamento intercapedine muri perimetrali

Messaggio da Danyru »

Buongiorno a tutti,

sto costruendo casa. La prima cosa che ho fatto, una volta approvato il progetto, è stato contattare un termotecnico per la stesura della L.10 e per avere consiglio sui materiali da utilizzare. Premetto che la casa si trova in zona E.
Dopo lungo peregrinare, sono arrivata a questo punto:
*muro interno poroton 30 cm eco plan plus. Stesso spessore dei pilastri in calcestruzzo.
*isolante 10 cm. Sono indecisa tra sughero e polistirene.
*Muro esterno da 12 cm in foratino semipieno

Ho sentito diverse opinioni per l'isolamento da utilizzare e c'è chi consiglia l'uno e l'altro.
Sono riuscita a mettere insieme una lista di pro e contro, ma a dire la verità credo sia parziale e forse scorretta.
PRO SUGHERO:
- naturale
- traspirante
- meno deteriorabile in caso di formazione di condenza interstiziale rispetto ad altri isolanti naturali
CONTRO SUGHERO:
- costoso
- c'è condensa interstiziale (che il termotecnico mi dice asciugarsi nei mesi caldi...)
- più deteriorabile del polistirene
- se posato male potrebbe causare problemi

PRO POLISTIRENE:
- resistente e performante
- economico
- non soggetto a deterioramenti dovuti a condense
CONTRO POLISTIRENE
- difficile da smaltire a fine vita
- rende il muro non traspirante
- meno performante nei mesi estivi

Mi restano dei dubbi:
> la condensa interstiziale è da valutare come problema o lo posso ritenere marginale?
> Si forma solamente nel caso di utilizzo del sughero o anche del polistirene?
> è meglio un muro non traspirante o traspirante (a detta del termotecnico è da preferire un muro non traspirante a uno traspirante realizzato male). Ma se fosse vero, cosa dovrei fare?
> una parete della casa verrà esternamente rivestita con pietra ricostruita. Il termotecnico dice che dovrò mettere un freno al vapore in quella zona.
In questo caso, meglio sughero o polistirene?
E se fosse sughero, la presenza del freno, non toglie significato al muro traspirante?
L'impresa mi dice che il freno vapore ha un basso costo, e sarebbe possibile metterla su tutti i muri. Ha senso?
> per evitare la formazione di muffe (il mio cruccio maggiore. vengo da un'esperienza orribile...) è meglio il polistirene o il sughero?

Il vostro parere sarebbe davvero illuminante. Spero che vogliate aiutarmi!
grazie a tutti
Daniela
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: isolamento intercapedine muri perimetrali

Messaggio da Tom Bishop »

Per il tipo di stratigrafia che hai individuato a mio avviso il materiale migliore è il polistirene XPS. Ho fatto una verifica termoigrometrica e non c'è alcuna formazione di condensa. Trasmittanza U=0.22W/m2K e sfasamento 19 ore. E' una buona parete per classe B. Con il sughero la trasmittanza resta pressoché la stessa, lo sfasamento estivo arriva a 22 ore. A mio avviso 19 ore sono più che sufficienti.

La traspirabilità della parete è una leggenda metropolitana e non ha alcuna importanza sul controllo dell'umidità relativa interna.
L'utilizzo del sughero ti obbliga a inserire una barriera al vapore sul lato caldo dell'isolante in quanto la condensa interstiziale si forma ed eviterei di confidare nella rievaporazione estiva.
Dove viene fatta la pietra esterna indispensabile barriera al vapore anche nel caso di XPS.
La barriera al vapore ha senso farla la dove serve.
Per evitare la formazione di muffe devi evitare i ponti termici e gli errori di costruzione. La traspirabilità del muro non influenza tale fenomeno.

Tieni poi presente che di sughero di qualità in giro non se ne trova molto e quello "buono" costa un sacco di soldi.

Dal punto di vista dell'acustica la doppia muratura che vai a costruire già ti da valori di abbattimento notevole anche con XPS
Tom Bishop
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: isolamento intercapedine muri perimetrali

Messaggio da giotisi »

Quoto.
Stai molto molto attenta ai ponti termici, che con la stratigrafia che hai scelto non sono semplici da correggere come si deve.
Sopratutto i balconi e il posizionamento del telaio del serramento (che non deve interrompere l'isolamento)
Rispondi