ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ValeriaSandoli
Messaggi: 13
Iscritto il: ven nov 04, 2011 10:56

ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da ValeriaSandoli »

sto facendo la relazione sugli impianti tecnologici secondo la L10/91 e Dlgs 192/05.
l'intervento è di ampliamento di volumetria > 20% .
Il Dlgs 311/06 articolo 3 comma 2 lettera b mi dice che i requisiti minimi prestazionali sono richiesti limitatamente alla zona di ampliamento.
DOMANDA: nella relazione l'INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA per la climatizzazione invernale deve essere riferito alla sola parte in ampliamento?
se si, come valuto l'EPi del solo ampliamento?

spero di essere stata chiara.
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da girondone »

cerca e vedrei tutte le discussioni...

ps. aggiorna il 311


:wink:
ValeriaSandoli
Messaggi: 13
Iscritto il: ven nov 04, 2011 10:56

Re: ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da ValeriaSandoli »

il mio dubbio in realtà è per calcolare l'EPi del solo ampliamento si intende
uso come valori s/v quelli riguardanti il solo ampliamento e per il generatire di calore vado a togliergli la potenza che mi serve per garantire la climatizzazione della zona non di ampliamento.

se fosse così nella relazione poi mi trovo indicati i dati solo dell'ampliamento.

é corretto ragionare in questo modo?
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da girondone »

l interpretazione logica , poco applicata, è che se sei sopra il 20% se non ti torna epi di tutto devi interveniree anche sul vecchio

poi ci si è già inventati di tutto


a se così non fosse non sarebbe servità la distinzione del 192 ed smi tra sopra e sotti il 20 % di ampliamento


certo che poi se per es è un innalzamento di un piano si risolve tutto mettendo un nuovo genertaore per l ampliamento... spesso andando contro alla logica di risparmio
simcat
Messaggi: 1687
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da simcat »

S/V ed EPi riferiti al solo ampliamento.

Se la caldaia è a servizio dell'esistente + ampliamento: verifica inserendo la potenza necessaria relativa al solo ampliamento (o parametrata sul volume), potenze elettriche parametrate sul volume generale, rendimenti generatore di calore quelli effettivi.

Se hai una caldaia a servizio del solo ampliamento: come se fosse un edificio nuovo.
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da mat »

simcat ha scritto:rendimenti generatore di calore quelli effettivi.
Come fai a inserire i rendimenti di generazione sim? Devono essere calcolati; e se non inserisci la potenza globale (ma sarebbe meglio dire il carico), ma solo quella dell'ampliamento, il rendimento di generazione va a pallino. Per il resto concordo.
Forse intendevi che va inserito il solo fabbisogno utile dell'ampliamento?
Ultima modifica di mat il mar nov 06, 2012 18:34, modificato 2 volte in totale.
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da girondone »

simcat ha scritto:S/V ed EPi riferiti al solo ampliamento.

Se la caldaia è a servizio dell'esistente + ampliamento: verifica inserendo la potenza necessaria relativa al solo ampliamento (o parametrata sul volume), potenze elettriche parametrate sul volume generale, rendimenti generatore di calore quelli effettivi.

Se hai una caldaia a servizio del solo ampliamento: come se fosse un edificio nuovo.

ecco questa secondo me è una delle interpretazione che si usano...
ma secondo me tecnicamente sbagliando ( diverso è il discorso se sono accordo o no )
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da mat »

Perché dici che è sbagliata giro?
Sul 311 è scritto chiaramente: "applicazione integrale ma riferita al solo ampliamento" La differenza tra "over 20" e "under 20" è che nel primo caso calcoli anche epi, mentre nel secondo rispetti solo le trasmittanze. Non è poco.
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da girondone »

nel senso...
dividere la potenza ecc... a me pare una accrocchio


e poi ripeto:


dal 192 ed smi

b) una applicazione integrale, ma limitata al solo ampliamento dell’edificio nel caso che lo
stesso ampliamento risulti volumetricamente superiore al 20 percento dell’intero edificio
esistente;
c) una applicazione limitata al rispetto di specifici parametri, livelli prestazionali e
prescrizioni, nel caso di interventi su edifici esistenti, quali:

1) ristrutturazioni totali o parziali, manutenzione straordinaria dell’involucro edilizio e
ampliamenti volumetrici all’infuori di quanto già previsto alle lettere a) e b);



se avessero voluto intendere di poter fare per es il conto in quella maniera.... avrevvero semplicemte lascito "una applicazione limitata al rispetto di specifici parametri, livelli prestazionali e
prescrizioni" anche agli ampliamenti maggiori

ovvero fai muro nuovo allora U muro nuovo
finestra nova = U finestra nuova
ecc
ecc...


poi ripeto .. se è solo una stanza.. puoi anche dire che sull impianto è manutenz straordinaria... e allora niente etag.... però poi hai l Epi....
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da mat »

Scusa ma se devo verificare anche l'epi vuol dire che faccio le stesse verifiche di un edificio nuovo, dunque applico integralmente il decreto. Se dovessi calcolare l'epi dell'intero edificio, in cosa consisterebbe la limitazione al solo ampliamento?
C'è una bella differenza col rispettare le sole trasmittanze (che è l'applicazione limitata al rispetto di specifici parametri, appunto).
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da girondone »

c è che con Potenza generatore abbassata alle dispersioni dell ampliamento.stai barando i conti
il generatore non ha quella Potenza


diverso chiaramente è se hai un nuovo generatore per l.ampiliamento....



fai un cerca sul forum con là oarola ampliamento e vedi quante cise saltano fuori
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da mat »

girondone ha scritto:c è che con Potenza generatore abbassata alle dispersioni dell ampliamento.stai barando i conti
il generatore non ha quella Potenza
Ma no! E' l'equivoco che cercavo di chiarire prima con simcat...

Potenza generatore: quella effettiva (la stessa che c'era prima dell'ampliamento, se non cambi il generatore ovviamente non cambia)
Carico sul generatore: quello che c'era prima + quello dovuto all'ampliamento
Fabbisogno di energia utile: quello del solo ampliamento

Operativamente, ti comporti come quando calcoli l'epi di un appartamento in un condominio con centralizzato, nè più, nè meno; non si bara affatto.
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da girondone »

ok così non Bari ma difficike che torni no?
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da mat »

girondone ha scritto:ok così non Bari ma difficike che torni no?
Boh! Sinceramente non ho esperienza in merito, gli unici ampliamenti che ho fatto erano qui in regione dove ci sono altri criteri...
Ma se il nuovo è isolato a norma e l'impianto è più che decente dovresti farcela.
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da girondone »

eccoci al punto.....
anche io non ho esperienza.za con casi recenti ma dubito che tornino i conti con una stanza nuova ed i valori di pot ecc del generatore che magari faceva già 100 mq ed era già grande per quelli
....
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da girondone »

mat ha scritto:
girondone ha scritto:c è che con Potenza generatore abbassata alle dispersioni dell ampliamento.stai barando i conti
il generatore non ha quella Potenza
Ma no! E' l'equivoco che cercavo di chiarire prima con simcat...

Potenza generatore: quella effettiva (la stessa che c'era prima dell'ampliamento, se non cambi il generatore ovviamente non cambia)
Carico sul generatore: quello che c'era prima + quello dovuto all'ampliamento
Fabbisogno di energia utile: quello del solo ampliamento

Operativamente, ti comporti come quando calcoli l'epi di un appartamento in un condominio con centralizzato, nè più, nè meno; non si bara affatto.

operativamente edilclima ti consente di fare questa cosa agevolmente.. a prescindere poi che vengano o no rispettati limiti?
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: ampliamento di volumetria > 20% dell'edificio esistente

Messaggio da mat »

girondone ha scritto:operativamente edilclima ti consente di fare questa cosa agevolmente.. a prescindere poi che vengano o no rispettati limiti?
Oh yes. C'è un apposita maschera in cui si inseriscono manualmente i fabbisogni energetici che agiscono solo sul carico del generatore; in questo modo viene simulato il reale funzionamento del generatore, coi rendimenti corretti, ma nei risultati di energia primaria ti comparirà solo la quota parte dovuta al fabbisogno utile della zona che stai considerando.
Credo che tutti i programmi decenti abbiano qualcosa di simile; altrimenti se esegui le verifiche partendo dal fabbisogno complessivo della struttura... allora sì che i conti difficilmente tornano.
Rispondi