ISPESL

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Dam85
Messaggi: 4
Iscritto il: ven lug 28, 2006 16:22

ISPESL

Messaggio da Dam85 »

Salve a tutti, io sono ancora un praticante quindi scusatemi se la domanda vi sembrerà banale. Come mai la Raccolta R del 1982 stabilisce che la sovrapressione della valvola di sicurezza non deve essere superiore al 20% della pressione di taratura (Capitolo R.2.A, punto 2.2.9) mentre tutti i costruttori che conosco utilizzano il 10%? E' per caso uscita una circolare dopo l'82 che stabiliva come limite il 10% o è una scelta del costruttore?
Avatar utente
Fritz
Messaggi: 124
Iscritto il: mer lug 26, 2006 09:42

Re: ISPESL

Messaggio da Fritz »

Dam85 ha scritto:Salve a tutti, io sono ancora un praticante quindi scusatemi se la domanda vi sembrerà banale. Come mai la Raccolta R del 1982 stabilisce che la sovrapressione della valvola di sicurezza non deve essere superiore al 20% della pressione di taratura (Capitolo R.2.A, punto 2.2.9) mentre tutti i costruttori che conosco utilizzano il 10%? E' per caso uscita una circolare dopo l'82 che stabiliva come limite il 10% o è una scelta del costruttore?
Credo che alla base ci sia una distinzione dovuta alle valvole qualificate o ordinarie (credo che se ne parli nella Raccolta E).
Per cui le valvole qualificate hanno una sovrapressione minore che, tra l'altro, è a tutto vantaggio dell'utente finale perchè permette di installare vasi di dimensioni minori.

ciao
Fritz
VIVERE...e pensare che domani sarà sempre...peggio...
Rispondi