Valvola a 4 vie

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
angiac
Messaggi: 46
Iscritto il: dom mag 17, 2009 10:53

Valvola a 4 vie

Messaggio da angiac »

Ho dei dubbi sullo schema funzionale di una centrale termica con valvola a 4 vie. Se ho ben capito la valvola a 4 vie divide il circuito in due parti: il primario (prima della valvola) e secondario (dopo), il dubbio è questo, posso far funzionare l'impianto con una sola pompa montata dopo la valvola a 4 vie, oppure ho bisogno di due pompe una prima ed una dopo la valvola?
Grazie.
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Valvola a 4 vie

Messaggio da giobibo »

Se parliamo di valvola a 4 vie miscelatrice, questa divide il circuito in due parti quando e "chiusa" .
In questa posizione la mandata impianto è collegata direttamente con il ritorno impianto e non si spilla il calore dal generatore.
Di conseguenza la mandata impianto del generatore è direttamente collegata con il ritorno dello stesso.
Quando la valvola si sposta e ruota nel senso opposto pian piano si mettono in comunicazione mandata impianto con mandata generatore e ritorno impianto con ritorno generatore.
Impotizzando un circolatore sulla mandata impianto questo andrà a spillare acqua dal generatore quando la valvola è completamente "aperta" e miscelerà con acqua di ritorno impianto quando la valvola andrà in chiusura fino ad avere un ricircolo completo (a valvola chiusa) sull'impianto di riscaldamento.
angiac
Messaggi: 46
Iscritto il: dom mag 17, 2009 10:53

Re: Valvola a 4 vie

Messaggio da angiac »

Grazie mille per la rispsota.
Mi sembra di capire allora che è necessario sia una pompa dopo la valvola che una pompa prima se no l'impianto non funziona correttamente, o sbaglio?
In particolare:
1) se la valvola è chiusa, nel circuito primario, quello coiè che comprende la caldaia, non c'è più circolazione di acqua con il rischio che la caldaia vada in blocco (è necessario un flussostato?);
2) quando la valvola inizia ad aprirsi, non essendoci pompe sul circuito primario, come fa a circolare correttamente il fluido? ... non potrebbe circolare anche in senso inverso?

Qualcuno dispone di un semplice schema funzionale con valvola a 4 vie, corredato di tutte le apparecchiature necessarie? (valvole di ritegno,flussostati se necessari, ed altro).
Scusate la mia ignoranza, ma è da poco che mi sto avvicinando a questo campo!
410409
Messaggi: 106
Iscritto il: ven apr 06, 2007 09:13

Re: Valvola a 4 vie

Messaggio da 410409 »

Puoi vedere gli schemi che mette a disposizione la Caleffi.
Mimmo
angiac
Messaggi: 46
Iscritto il: dom mag 17, 2009 10:53

Re: Valvola a 4 vie

Messaggio da angiac »

... già fatto, ma la Caleffi non sembra molto prediligere la valvola a 4 vie.
In ogni caso negli schemi della caleffi viene messa una pompa sia prima che dopo la valvola, in altri schemi che ho reperito da altre case costruttrici c'è solo una pompa dopo la valvola. Mi sa che opterò per la seconda ipotesi, tenendo conto che in un vecchio impianto realizzato, che ho visto, c'è effettivamente solo una pompa.
Qualcuno ne sa di più?!?!
Rispondi