prova fumi
Moderatore: Edilclima
prova fumi
Ciao a tutti,
scusate la domanda apparentemente sciocca, ma non sono esattamente un impiantista e mi trovo in dubbio..
Per redigere un ACE di un edificio dotato di caldaia a condensazione (nuova) ho richiesto il referto della prova fumi.. mi hanno passato un foglio con i seguenti dati:
Rendimento istantaneo: 105%
Potenza in uscita max: 26.6 kW
Potenza in uscita min: 5.32 kW
Pressione del gas max: 2.80 m3/uur
Pressione del gas min: 0.56 m3/uur
Differenza pressione gas/aria: -0.12 mbar
Tenore CO2 max: 8.70%
Tenore CO2 min: 8.40%
il resto delle voci sono tutte test su componenti elettronici (quindi con risultato "ok").
Sono abituato a calcolare le perdite al camino a gen. acceso con la formula che contiene il tenore di CO2, ma qui mancano le temperature dell'aria e dei fumi...
come posso fare?
grazie e ciao
scusate la domanda apparentemente sciocca, ma non sono esattamente un impiantista e mi trovo in dubbio..
Per redigere un ACE di un edificio dotato di caldaia a condensazione (nuova) ho richiesto il referto della prova fumi.. mi hanno passato un foglio con i seguenti dati:
Rendimento istantaneo: 105%
Potenza in uscita max: 26.6 kW
Potenza in uscita min: 5.32 kW
Pressione del gas max: 2.80 m3/uur
Pressione del gas min: 0.56 m3/uur
Differenza pressione gas/aria: -0.12 mbar
Tenore CO2 max: 8.70%
Tenore CO2 min: 8.40%
il resto delle voci sono tutte test su componenti elettronici (quindi con risultato "ok").
Sono abituato a calcolare le perdite al camino a gen. acceso con la formula che contiene il tenore di CO2, ma qui mancano le temperature dell'aria e dei fumi...
come posso fare?
grazie e ciao
Re: prova fumi
la prova fumi è sbagliata!! il rendimento DEVE essere <100% vedi norma 10389maurovik ha scritto:Rendimento istantaneo: 105%
www.paolosavoia.com
Il mio libro sugli impianti negli edifici ad elevate prestazioni energetiche, clicca qui https://www.maggiolieditore.it/impianti ... tiche.html
Il mio libro sugli impianti negli edifici ad elevate prestazioni energetiche, clicca qui https://www.maggiolieditore.it/impianti ... tiche.html
Re: prova fumi
scusa, solo per completezza:
la tabella dice
rendimento istantaneo (40/30 °C) = 105%
ciao
la tabella dice
rendimento istantaneo (40/30 °C) = 105%
ciao
Re: prova fumi
A condensazione puo' essere piu' del 100 % perchè il rendimento si basa sul PCI e non sul PCsup: 105 è ragionevole, vuol dire che condensa circa il 50% del vapore.
Re: prova fumi
[quote="maurovik"][/quote]
la prova fumi è una cosa, la scheda tecnica è un'altra... decidi
la prova fumi è una cosa, la scheda tecnica è un'altra... decidi
www.paolosavoia.com
Il mio libro sugli impianti negli edifici ad elevate prestazioni energetiche, clicca qui https://www.maggiolieditore.it/impianti ... tiche.html
Il mio libro sugli impianti negli edifici ad elevate prestazioni energetiche, clicca qui https://www.maggiolieditore.it/impianti ... tiche.html
Re: prova fumi
A condensazione o a quel che vuoi, la PROVA FUMI, ovvero l'ANALISI DI COMBUSTIONE non può dare valori >100%, se non impostando male lo strumento!!giotisi ha scritto:A condensazione puo' essere piu' del 100 % perchè il rendimento si basa sul PCI e non sul PCsup: 105 è ragionevole, vuol dire che condensa circa il 50% del vapore.
Ripeto, guardare la relativa UNI 10389.. in sostanza non si fa riferimento al PCS ma al PCI
www.paolosavoia.com
Il mio libro sugli impianti negli edifici ad elevate prestazioni energetiche, clicca qui https://www.maggiolieditore.it/impianti ... tiche.html
Il mio libro sugli impianti negli edifici ad elevate prestazioni energetiche, clicca qui https://www.maggiolieditore.it/impianti ... tiche.html
Re: prova fumi
Quoto Super P; in più mi sembra che i dati riportati non sono quelli che di solito escono in una stampa di un analizzatore dei fumi ...
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: prova fumi
Ciao
grazie a tutti!
mi sembra che alla fine il problema sia molto simile a quanto raccontato da SuperP per il caso di prova fumi sbagliata..
spulciando sul forum di cened ho letto la risposta al suo quesito, e alla fine credo sia il caso di usare il dato dichiarato dal costruttore..
saluti
grazie a tutti!
mi sembra che alla fine il problema sia molto simile a quanto raccontato da SuperP per il caso di prova fumi sbagliata..
spulciando sul forum di cened ho letto la risposta al suo quesito, e alla fine credo sia il caso di usare il dato dichiarato dal costruttore..
saluti
Re: prova fumi
Mi sa che tu NON abbia la prova fumi..maurovik ha scritto:mi sembra che alla fine il problema sia molto simile a quanto raccontato da SuperP per il caso di prova fumi sbagliata..
Scansiona quel che hai .. e postalo
www.paolosavoia.com
Il mio libro sugli impianti negli edifici ad elevate prestazioni energetiche, clicca qui https://www.maggiolieditore.it/impianti ... tiche.html
Il mio libro sugli impianti negli edifici ad elevate prestazioni energetiche, clicca qui https://www.maggiolieditore.it/impianti ... tiche.html
-
- Messaggi: 1438
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: prova fumi
Vorrai dire che si fa riferimento al PCS e non al PCI. Perchè, con riferimento al PCI, rendimenti maggiori del 100% per le caldaie a condensazione sono possibiliSuperP ha scritto: A condensazione o a quel che vuoi, la PROVA FUMI, ovvero l'ANALISI DI COMBUSTIONE non può dare valori >100%, se non impostando male lo strumento!!
Ripeto, guardare la relativa UNI 10389.. in sostanza non si fa riferimento al PCS ma al PCI
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: ven lug 03, 2009 11:33
- Località: Bergamo
Re: prova fumi
mi trovo anch'io nella situazione del collega
e mi rendo conto di non essere particolarmente ferrato per quanto riguarda gli aspetti legati alla prova fumi,
dovendo redigere l'ace per un'edificio il committente mi ha passato questa prova fumi:
prova fumi del 18.01.2009 norma uni 10389
VALORI MISURATI
T fumi: 82,8 ° c
T aria: 13,1° c
O2: 15,6
Nerofumo: ---
CO 0 ppm
Port. comb.: 0,0 m3/h
VALORI CALCOLATI
ind. aria 3,80
CO2: 3,0%
CO R: 0 ppm
Perd. Qs: 9,3%
Rend :90,7
Potenza termica del focolare nominale: 30,2kw
Le mie domande sono relative ai dati che devo inserire nel Cened ossia:
Perdite nominali al mantello ??
Perdite nominali al camino a bruciatore spento ??
Perdite nominali al camino a bruciatore acceso ??
Temperatura media dell'acqua nel generatore 65° (valore datomi dall'idraulico che si occupa della manutenzione)
Grazie a tutti
e mi rendo conto di non essere particolarmente ferrato per quanto riguarda gli aspetti legati alla prova fumi,
dovendo redigere l'ace per un'edificio il committente mi ha passato questa prova fumi:
prova fumi del 18.01.2009 norma uni 10389
VALORI MISURATI
T fumi: 82,8 ° c
T aria: 13,1° c
O2: 15,6
Nerofumo: ---
CO 0 ppm
Port. comb.: 0,0 m3/h
VALORI CALCOLATI
ind. aria 3,80
CO2: 3,0%
CO R: 0 ppm
Perd. Qs: 9,3%
Rend :90,7
Potenza termica del focolare nominale: 30,2kw
Le mie domande sono relative ai dati che devo inserire nel Cened ossia:
Perdite nominali al mantello ??
Perdite nominali al camino a bruciatore spento ??
Perdite nominali al camino a bruciatore acceso ??
Temperatura media dell'acqua nel generatore 65° (valore datomi dall'idraulico che si occupa della manutenzione)
Grazie a tutti
Re: prova fumi
per le perdite al mantello e a bruciatore spento devi vedere la scheda tecnica
no la prova fumi
no la prova fumi