Obbligo progettazione impianto elettrico in C.T. ?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Simon
Messaggi: 1
Iscritto il: ven lug 21, 2006 19:16

Obbligo progettazione impianto elettrico in C.T. ?

Messaggio da Simon »

Ciao,
debbo effettuare una riqualificazione di una centrale termica, sostituendo la vecchia caldaia con due nuovi moduli termici collegati in cascata di potenzialità totale >35 KW.

Secondo la legge 46/90, art 4 è previsto l'obbligo di progettazione (e di rilascio della dich. conf.) anche per l'impianto elettrico in centrale termica avente potenzialità complessiva >35 KW ?

Se esiste tale obbligo, il progetto ai sensi della Legge 46/90 è obbligatorio solo per l’impianto elettrico del locale centrale termica (luce, fem, ..) o anche per il quadro di comando e controllo e relativo equipaggiamento di centrale termica ?

I due moduli saranno controllati da una centralina di regolazione posizionata in un quadro elettrico (esistente) che comanda le pompe di circolazione ecc.

grazie per un aiuto !

Simone
Stefano
Messaggi: 1
Iscritto il: mar lug 25, 2006 09:50

Re: Obbligo progettazione impianto elettrico in C.T. ?

Messaggio da Stefano »

Simon ha scritto:Ciao,
debbo effettuare una riqualificazione di una centrale termica, sostituendo la vecchia caldaia con due nuovi moduli termici collegati in cascata di potenzialità totale >35 KW.

Secondo la legge 46/90, art 4 è previsto l'obbligo di progettazione (e di rilascio della dich. conf.) anche per l'impianto elettrico in centrale termica avente potenzialità complessiva >35 KW ?

Se esiste tale obbligo, il progetto ai sensi della Legge 46/90 è obbligatorio solo per l’impianto elettrico del locale centrale termica (luce, fem, ..) o anche per il quadro di comando e controllo e relativo equipaggiamento di centrale termica ?

I due moduli saranno controllati da una centralina di regolazione posizionata in un quadro elettrico (esistente) che comanda le pompe di circolazione ecc.

grazie per un aiuto !

Simone

L'impianto elettrico in centrale termica è soggetto a progettazione se il luogo è con pericolo di esplosione, cioè se presenta almeno una zona con pericolo di esplosione di volume non trascurabile. Questo a prescindere dalla potenza delle caldaie installate.

Resta da definire se è presente il pericolo di esplosione, ed a questo punto si presentano tre casi:

CASO 1:
All'interno della centrale termica sono presenti apparecchi a gas soggetti al DPR 661/96 e marcati CE in conformità a tale decreto. Il pericolo di esplosione è ritenuto trascurabile = impianto elettrico ordinario = non è necessario il progetto.

CASO 2:
Apparecchi non soggetti al DPR 661/96, ma sono rispettati i requisiti della norma CEI 31-35 V2. Il pericolo di esplosione è ritenuto trascurabile = impianto elettrico ordinario = non è necessario il progetto.

CASO 3:
Apparecchi non soggetti al DPR 661/96, ma NON sono rispettati irequisiti della norma CEI 31-35 V2.
Deve essere effettuata la classificazione del luogo con pericolo di esplosione ai sensi della norma CEI 31-30.
Ovviamente se nel caso 3 risultasse presente atmosfera esplosiva il progetto diviene necessario

In realtà c'è un caso 4, ovvero l'impianto elettrico della centrale termica deve essere progettato se è alimentato da un impianto con obbligo di progetto.

Saluti, Stefano.
Rispondi