Porte tagliafuoco ascensori

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
etec83
Messaggi: 837
Iscritto il: sab lug 13, 2013 16:39

Porte tagliafuoco ascensori

Messaggio da etec83 »

Alcuni ascensoristi mi indicano che le porte tagliafuoco degli ascensori sono certificate solo dal lato esterno, ma non dal lato interno.
Devo dire che non mi ero mai posto il problema, generalmente infatti le porte REI ordinarie sono certificate da entrambi i lati, ma ho visto che è la
UNI 9723 che stabilisce ciò, mentre la norma che riguarda la classificazione di resistenza al fuoco delle porte degli ascensori è la norma UNI EN 81-58 che richiama la prova di laboratorio UNI EN 1363-1 per testare la resistenza al fuoco delle porte, ma senza specificare il lato.

A voi è mai capitato di approfondire ciò?

Perchè in questo caso sarebbe sbagliato prevedere la porta tagliafuoco di un ascensore al solo piano compartimentato, dovrei comunque prevedere tutto il vano con le porte tagliafuoco perchè se l'incendio arrivasse da sotto la porta non sarebbe certificata dal lato interno.
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Porte tagliafuoco ascensori

Messaggio da Terminus »

Solitamente il requisito si richiede con esposizione dal lato da dove può provenire l'incendio.
Se il tuo compartimento è l'unico a rischio incendio, secondo me può andare bene la porta con esposizione solo da un lato, ovvero quello esposto.
Se sono a rischio incendio anche gli altri piani, ovviamente anche le altre porte dovranno essere tagliafuoco e lo potranno essere dal lato esterno al vano corsa che quindi rimarrà protetto.
etec83
Messaggi: 837
Iscritto il: sab lug 13, 2013 16:39

Re: Porte tagliafuoco ascensori

Messaggio da etec83 »

Ok.
Non mi ero mai posto il problema visto che le porte tagliafuoco sono solitamente certificate su entrambi i lati, sembra invece che tutte le porte tagliafuoco degli ascensori in commercio siano resistenti solo sul lato esterno.

Chissà le porte tagliafuoco esterne che devono essere marcata CE e non rispettano la UNI 9723 se sono certificate anche loro su un lato o su entrambi i lati.
Pertugio
Messaggi: 105
Iscritto il: mer mag 11, 2022 17:28

Re: Porte tagliafuoco ascensori

Messaggio da Pertugio »

Scusate se mi intrufolo, ma vorrei chiedervi se per gli ascensori antincendio è sufficiente la seguente documentazione per la consegna della SCIA ai VVF:
  • Dichiarazione di Conformità DM 37/2008 per impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili;
    Dichiarazioni di Conformità UE Direttiva 2014/33/UE dell'ascensore e dei componenti di sicurezza;
    Relazione tecnica contenente disegni piante ed elevazioni, schemi elettrici e idraulici;
    Certificato EI di resistenza delle porte di piano;
    Dichiarazione di corretta posa in opera delle porte EI;
    Dich.Prod porte di piano EI.
Grazie mille.
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Porte tagliafuoco ascensori

Messaggio da Tom Bishop »

Quindi non si considera l'incendio che potrebbe generarsi nel vano, ad esempio, per guasto elettrico?
Tom Bishop
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1302
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Porte tagliafuoco ascensori

Messaggio da travereticolare »

Tom Bishop ha scritto: gio mag 23, 2024 06:05 Quindi non si considera l'incendio che potrebbe generarsi nel vano, ad esempio, per guasto elettrico?
Secondo me questo problema non si pone. Ho sempre ragionato che le porte tagliafuoco degli ascensori vengono installate per evitare che si comportino come dei cavedi, portando l'incendio da un compartimento all'altro verticalmente. Di fatti, se l'ascensore è installato in un vano scale protetto, non prevedi porte tagliafuoco.

Quindi, se il codice ammette che in presenza di percorsi bidirezionali, il conteggio della lunghezza d'esodo termina alla porta tagliafuoco del vano scale protetto, e contestualmente ammette che l'ascensore all'interno di un valo scale protetto non sia dotato di porte tagliafuoco, si sta difatti omettendo il rischio incendio dell'ascensore stesso.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
etec83
Messaggi: 837
Iscritto il: sab lug 13, 2013 16:39

Re: Porte tagliafuoco ascensori

Messaggio da etec83 »

Quindi voi non avete mai compartimentato l'ascensore a un solo piano che costituisce compartimento. Avete compartimentato sempre tutto il vano?
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1302
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Porte tagliafuoco ascensori

Messaggio da travereticolare »

etec83 ha scritto: ven mag 24, 2024 10:17 Quindi voi non avete mai compartimentato l'ascensore a un solo piano che costituisce compartimento. Avete compartimentato sempre tutto il vano?
Io lo tratto come un cavedio. Se c'è la possibilità che propaghi l'incendio da un comparto all'altro, lo compartimento.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
etec83
Messaggi: 837
Iscritto il: sab lug 13, 2013 16:39

Re: Porte tagliafuoco ascensori

Messaggio da etec83 »

sì, ma non compartimenti tutto il cavedio, se il compartimento è a un solo piano, almeno credo no?
Cioè hai un multicompartimento su 3 piani, il 4° piano è un compartimento diverso, se il cavedio attraversa tutti i piani, compartimenti tutto il cavedio fino a terra?
Rispondi