Procedure per rifacimento impianto termico

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Adriano-Enrico
Messaggi: 101
Iscritto il: ven gen 01, 2010 19:35

Procedure per rifacimento impianto termico

Messaggio da Adriano-Enrico »

Con il DLgs 48/2021 ed anche ricordando la clausola di cedevolezza del ex 192, l'insieme delle procedure e documentazioni da predisporre per il deposito in Comune e per l'ENEA (sia con agevolazioni fiscali 50% o 65% od anche senza agevolazioni), sono numerose e complesse.
Chiedo ai colleghi l'eventuale integrazione/correzione di quanto ad oggi è necessario secondo la normativa italiana, per il seguente intervento:
- edificio condominiale multiappartamenti con impianto termico ad uso riscaldamento e produzione acqua calda con portata termicA di 285 kW circa,caldaia e bruciatore di gas metano ad aria soffiata, con bollitore incorporato nella caldaia; impianto già dotato di contabilizzazione dei consumi energetici per ogni unità residenziale; edificio ed unità residenziali non in possesso di APE;
- l'intervento prevede l'installazione di due o tre generatori di calore a gas metano a condensazione, in parallelo e regolazione climatica di elevate caratteristiche e prestazioni.
Nella comunicazione al comune, oltre al porgetto dell'intervento, è necessario allegare la relazione energetica "stato di fatto" su edifico ed impianti prima dell'intervento ? ed anche quella valutata con la riqualificazione dell'impianto termico ?
A fine lavori è necessaria la presentazione al Comune dell'attestato di qualificazione energetica ? successivamente dovrà essere poi depositata l'APE riferita all'intervento attuato per l'intero edificio/impianto ?
All'ENEA quali documenti tra quelli indicati od aggiuntivi sono da inviare ? Nel caso di agevolazioni 50-60% sono da seguite le procedure comma 347, articolo 1, Legge 296/2006 o non sono più applicabili ?
Ringrazio
Ronin
Messaggi: 6335
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Procedure per rifacimento impianto termico

Messaggio da Ronin »

è una CILAS con relazione che riguarda specifici parametri, poi a seconda della regione potrebbero esserci differenze in cosa effettivamente ci vada scritto (magari soltanto che le caldaie sono a condensazione). l'AQE si fa per le nuove costruzioni, le detrazioni ci sono ancora, saranno del 50% visto che l'impianto è centralizzato.
per il resto trovati un termotecnico.
mat
Messaggi: 3202
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Procedure per rifacimento impianto termico

Messaggio da mat »

Premettiamo che nella località in oggetto potrebbero essere vigenti regolamenti energetici regionali o comunali con prescrizioni aggiuntive rispetto a quelle nazionali, che sono quelle su cui mi baso per le risposte.
Adriano-Enrico ha scritto: dom ott 15, 2023 16:45 Nella comunicazione al comune, oltre al progetto dell'intervento, è necessario allegare la relazione energetica "stato di fatto" su edifico ed impianti prima dell'intervento ? ed anche quella valutata con la riqualificazione dell'impianto termico ?
Non ho capito se intendi la relazione ex articolo 8 del Dlgs 192 o una diagnosi energetica; la prima è necessaria ma riguarda la verifica di quanto si va a fare e basta, quindi stato post riqualificazione impianto, la diagnosi energetica è un'altra cosa e in questo specifico caso non è richiesta.
NOTA: Nella maggior parte dei comuni di mia conoscenza la sostituzione di impianto termico è considerata (purtroppo) manutenzione ordinaria quindi non soggetta ad alcuna comunicazione. In tal caso si può vedere se accettano una CIL così da protocollare la documentazione di progetto, oppure la si lascia al cliente, a disposizione in caso di controlli.
Adriano-Enrico ha scritto: dom ott 15, 2023 16:45 A fine lavori è necessaria la presentazione al Comune dell'attestato di qualificazione energetica ? successivamente dovrà essere poi depositata l'APE riferita all'intervento attuato per l'intero edificio/impianto ?
No e no.
Adriano-Enrico ha scritto: dom ott 15, 2023 16:45 All'ENEA quali documenti tra quelli indicati od aggiuntivi sono da inviare ? Nel caso di agevolazioni 50-65% sono da seguite le procedure comma 347, articolo 1, Legge 296/2006 o non sono più applicabili ?
Sono ancora applicabili, segue poi la lista di procedure e documenti previste da quel generoso DM attuativo uscito qualche anno fa... :wink:
Ma all'ENEA invii solo la dichiarazione che compili online, il resto fa archivio dal cliente.
Ultima modifica di mat il gio ott 19, 2023 12:34, modificato 1 volta in totale.
mat
Messaggi: 3202
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Procedure per rifacimento impianto termico

Messaggio da mat »

Ronin ha scritto: mer ott 18, 2023 19:24 è una CILAS con relazione che riguarda specifici parametri, poi a seconda della regione potrebbero esserci differenze in cosa effettivamente ci vada scritto (magari soltanto che le caldaie sono a condensazione). l'AQE si fa per le nuove costruzioni, le detrazioni ci sono ancora, saranno del 50% visto che l'impianto è centralizzato.
per il resto trovati un termotecnico.
Ciao Ronin, what? :mrgreen: La CILAS è specifica per il superbonus e per esso soltanto. In quanto ai documenti da allegare ad un'eventuale pratica (o come detto, da dare al cliente per conservazione) sono sicuramente ben più rispetto ad una relazioncina descrittiva!
Ronin
Messaggi: 6335
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Procedure per rifacimento impianto termico

Messaggio da Ronin »

sì, CILA senza la "S" (vista la dimensione dell'impianto per me ci va la "A")
girondone
Messaggi: 12846
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Procedure per rifacimento impianto termico

Messaggio da girondone »

mat ha scritto: gio ott 19, 2023 12:16 Premettiamo che nella località in oggetto potrebbero essere vigenti regolamenti energetici regionali o comunali con prescrizioni aggiuntive rispetto a quelle nazionali, che sono quelle su cui mi baso per le risposte.
Adriano-Enrico ha scritto: dom ott 15, 2023 16:45 Nella comunicazione al comune, oltre al progetto dell'intervento, è necessario allegare la relazione energetica "stato di fatto" su edifico ed impianti prima dell'intervento ? ed anche quella valutata con la riqualificazione dell'impianto termico ?
Non ho capito se intendi la relazione ex articolo 8 del Dlgs 192 o una diagnosi energetica; la prima è necessaria ma riguarda la verifica di quanto si va a fare e basta, quindi stato post riqualificazione impianto, la diagnosi energetica è un'altra cosa e in questo specifico caso non è richiesta.
NOTA: Nella maggior parte dei comuni di mia conoscenza la sostituzione di impianto termico è considerata (purtroppo) manutenzione ordinaria quindi non soggetta ad alcuna comunicazione. In tal caso si può vedere se accettano una CIL così da protocollare la documentazione di progetto, oppure la si lascia al cliente, a disposizione in caso di controlli.
Adriano-Enrico ha scritto: dom ott 15, 2023 16:45 A fine lavori è necessaria la presentazione al Comune dell'attestato di qualificazione energetica ? successivamente dovrà essere poi depositata l'APE riferita all'intervento attuato per l'intero edificio/impianto ?
No e no.
Adriano-Enrico ha scritto: dom ott 15, 2023 16:45 All'ENEA quali documenti tra quelli indicati od aggiuntivi sono da inviare ? Nel caso di agevolazioni 50-65% sono da seguite le procedure comma 347, articolo 1, Legge 296/2006 o non sono più applicabili ?
Sono ancora applicabili, segue poi la lista di procedure e documenti previste da quel generoso DM attuativo uscito qualche anno fa... :wink:
Ma all'ENEA invii solo la dichiarazione che compili online, il resto fa archivio dal cliente.
QUOTO MAT
aggiungo che nella giungla di regioni e comuni ci sono pure comuni che si sono inventati moduli appositi che in EL servono per poter protocollare legge10 in assenza appunto di cila cil ecc :-)
Rispondi