E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
umstudio
Messaggi: 738
Iscritto il: ven set 23, 2016 14:43

E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da umstudio »

Come da titolo, 110% su abitazione plurifamiliare composta da 3 unità, di padre e figlio, con impianto centralizzato.

Viene demolita e ricostruita, ma loro non gli interessa contabilizzare , da un punto di vista sia di norma nazionale che 110%, vi è l'obbligo oppure essendo appunto condominio minimo può non essere contabilizzato?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8058
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da NoNickName »

umstudio ha scritto: gio nov 10, 2022 08:18 Come da titolo, 110% su abitazione plurifamiliare composta da 3 unità, di padre e figlio, con impianto centralizzato.

Viene demolita e ricostruita, ma loro non gli interessa contabilizzare , da un punto di vista sia di norma nazionale che 110%, vi è l'obbligo oppure essendo appunto condominio minimo può non essere contabilizzato?
L'obbligo sussiste sempre per i condomini (salvo deroghe). Il condominio minimo è un condominio.
Come ripartiscono le spese di riscaldamento?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
umstudio
Messaggi: 738
Iscritto il: ven set 23, 2016 14:43

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da umstudio »

Attualmente paga tutto il padre, adesso mantengono il condominio formalmente ma la casa poi verrà vissuta di fatto come unica, dove i genitori si ricavano alcune stanze, ma un domani resterà tutto al figlio.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8058
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da NoNickName »

umstudio ha scritto: gio nov 10, 2022 09:27 Attualmente paga tutto il padre
E quindi perché contabilizzare
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
boba74
Messaggi: 4060
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da boba74 »

Ma è un condominio? Nel senso che le 3 UI sono di soggetti diversi, oppure è tutto del padre o tutto in comproprietà?
Perchè a livello civilistico se la proprietà è unica non c'è condominio (non essendoci distinzione tra parti comuni e private).
Comunque se è un condominio minimo a tutti gli effetti c'è obbligo di contabilizzare e ripartire, a meno che non dimostri la non convenienza.
Ad esempio, trattandosi di sole 3 unità il costo dell'intervento potrebbe avere tempi di ritorno piuttosto lunghi rispetto ai benefici ricavati, ma ci vuole una relazione tecnica a dimostrarlo.
ponca
Messaggi: 5821
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da ponca »

boba74 ha scritto: gio nov 10, 2022 10:02 Ma è un condominio? Nel senso che le 3 UI sono di soggetti diversi, oppure è tutto del padre o tutto in comproprietà?
Perchè a livello civilistico se la proprietà è unica non c'è condominio (non essendoci distinzione tra parti comuni e private).
Comunque se è un condominio minimo a tutti gli effetti c'è obbligo di contabilizzare e ripartire, a meno che non dimostri la non convenienza.
Ad esempio, trattandosi di sole 3 unità il costo dell'intervento potrebbe avere tempi di ritorno piuttosto lunghi rispetto ai benefici ricavati, ma ci vuole una relazione tecnica a dimostrarlo.
se è un fabbricato con unico proprietario ma poi una unità viene affittata o data in comodato ad un estraneo (fosse anche un figlio) da un punto di vista di regolamento penso sia richiesta la contabilizzazione, l'impianto è comunque centralizzato e i consumi andrebbero contabilizzati

poi non so, comprendo che ci siano queste situazioni in cui la contabilizzazione è complicata e anche poco utile
umstudio
Messaggi: 738
Iscritto il: ven set 23, 2016 14:43

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da umstudio »

Le unità sono di soggetti diversi padre e figlio per l'appunto non c'è comproprietà purtroppo.
umstudio
Messaggi: 738
Iscritto il: ven set 23, 2016 14:43

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da umstudio »

NoNickName ha scritto: gio nov 10, 2022 09:30
umstudio ha scritto: gio nov 10, 2022 09:27 Attualmente paga tutto il padre
E quindi perché contabilizzare
Perchè demolendo e ricostruendo devo applicare a pieno la normativa vigente e soprattutto andando al 110%, ho paura di non avere scappatoie, se non la deroga che ha indicato anche boba... Te vedi altre soluzioni per caso? :cry:
boba74
Messaggi: 4060
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da boba74 »

Ai fini del 110% non conta la contabilizzazione. Questa semmai è più un obbligo legato alla conduzione dell'edificio, per tanto ad oggi è possibile fare ad esempio una predisposizione in CT (lasciando lo spazio per futuri contacalorie), e se l'uso dell'edificio rende superfluo contabilizzare, secondo me potrebbe essere sufficiente una dichiarazione in tal senso, magari da allegare alla CILAS.
Ad esempio, mi è capitato di fare una relazione per un edificio composto da 2 UI, in cui i genitori vivevano al piano terra, mentre la UI del piano primo era usata saltuariamente dal figlio che abitava altrove e veniva solo in vacanza: nel periodo in cui il figlio non c'era il padre semplicemente chiudeva i radiatori dell'appartamento non utilizzato. Formalmente sussiste l'obbligo, ma in questo caso ho scritto che un sistema di contabilizzazione è del tutto superfluo, e che sarà necessario installarlo qualora l'appartamento sarà effettivamente abitato o affittato, o venduto, ma fino ad allora il beneficio ottenuto è nullo, e quindi non è giustificabile la spesa.

Nel tuo caso potrebbe essere una situazione simile: se le 3 UI sono vissute da uno stesso nucleo familiare (in cui magiri i genitori occupano solo alcune stanze) di fatto è come se fosse una unifamiliare, almeno fino a quando non cambierà la situazione (vedi ad es. con contratti di affitto o comodato, ecc...)
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2233
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da ilverga »

boba74 ha scritto: gio nov 10, 2022 10:24 Nel tuo caso potrebbe essere una situazione simile: se le 3 UI sono vissute da uno stesso nucleo familiare (in cui magiri i genitori occupano solo alcune stanze) di fatto è come se fosse una unifamiliare, almeno fino a quando non cambierà la situazione (vedi ad es. con contratti di affitto o comodato, ecc...)
Bah, non sono molto convinto della soluzione proposta...c'è di mezzo il SB110...
Andiamo a scavare un po' a fondo: appartamenti intestati a persone differenti quindi condominio (fossero tutti intestati alla stessa persona, sarebbe un edificio di proprietà da 2 a 4 unità imm.ri); ricordo che nel caso in cui fosse edificio di proprietà da 2 a 4 uu.ii., si ha diritto ai trainati x max 2 unità, al contrario del condominio in cui si ha diritto ai trainati per tutte le uu.ii.
Per me va trattato come condominio (stante come è stato spiegato) e ci assumiamo gli onori (trainati, massimali, ecc...) e gli oneri (contabilizzazione)
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
ponca
Messaggi: 5821
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da ponca »

quanto incideranno 3 contabilizzatori su un lavoro del genere?
io non avrei dubbi nel metterli
se poi non vogliono fare le letture affari loro ma il progetto e l'impianto saranno conformi al DM requisiti minimi
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8058
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da NoNickName »

umstudio ha scritto: gio nov 10, 2022 10:13 Perchè demolendo e ricostruendo devo applicare a pieno la normativa vigente e soprattutto andando al 110%, ho paura di non avere scappatoie, se non la deroga che ha indicato anche boba... Te vedi altre soluzioni per caso? :cry:
Poiché non devono ripartire i costi tra una pluralità di soggetti, non serve contabilizzare.
DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 ha scritto:sistema di contabilizzazione: sistema tecnico che consente la misurazione dell'energia termica o frigorifera fornita alle singole unita' immobiliari (utenze) servite da un impianto termico centralizzato o da teleriscaldamento o tele raffreddamento, ai fini della proporzionale suddivisione delle relative spese;
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2233
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da ilverga »

NoNickName ha scritto: gio nov 10, 2022 11:28
Poiché non devono ripartire i costi tra una pluralità di soggetti, non serve contabilizzare.
Perché dici che non ci sono pluralità di soggetti? Ci sono eccome...altrimenti vale tutto, anche nei condomini di 4/5/6 appartamenti potrebbero accordarsi come possono fare padre e figlio...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8058
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da NoNickName »

ilverga ha scritto: gio nov 10, 2022 11:47 Perché dici che non ci sono pluralità di soggetti? Ci sono eccome...altrimenti vale tutto, anche nei condomini di 4/5/6 appartamenti potrebbero accordarsi come possono fare padre e figlio...
Certo che c'è pluralità di soggetti, che però non devono ripartire le spese del riscaldamento.
Partiamo da un altro punto: come imposteresti il progetto di ripartizione, se non devono ripartire?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
ponca
Messaggi: 5821
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da ponca »

NoNickName ha scritto: gio nov 10, 2022 13:32
ilverga ha scritto: gio nov 10, 2022 11:47 Perché dici che non ci sono pluralità di soggetti? Ci sono eccome...altrimenti vale tutto, anche nei condomini di 4/5/6 appartamenti potrebbero accordarsi come possono fare padre e figlio...
Certo che c'è pluralità di soggetti, che però non devono ripartire le spese del riscaldamento.
Partiamo da un altro punto: come imposteresti il progetto di ripartizione, se non devono ripartire?
direi che non "vogliono" ripartire, il fatto che siano padre e figlio non è significativo secondo me
se l'unità fosse occupata da un estraneo diresti la stessa cosa?

che poi sia poco utile io posso concordare ma se parliamo di rispetto rigoroso della legge (alla luce del 110) secondo me non si deroga all'obbligo di contabilizzare per un rapporto di parentela o per un accordo tra le parti
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8058
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: gio nov 10, 2022 13:49 se l'unità fosse occupata da un estraneo diresti la stessa cosa?
Neanche per me è significativo il rapporto di parentela, infatti il punto non è il rapporto di parentela, ma la necessità di ripartire o meno.
E certo, direi la stessa cosa anche se si trattasse di un estraneo. Io ho parlato di soggetti, non di parenti o affini.
ponca ha scritto: gio nov 10, 2022 13:49 che poi sia poco utile io posso concordare ma se parliamo di rispetto rigoroso della legge (alla luce del 110) secondo me non si deroga all'obbligo di contabilizzare per un rapporto di parentela o per un accordo tra le parti
Il 110 non richiede la ripartizione costi.
Affrontiamolo da un terzo punto di vista: hai già fatto una simulazione ipotetica sulla convenienza economica?

Comunque è la prima volta che qua dentro sento parlare di rispetto rigoroso delle leggi.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2233
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da ilverga »

NoNickName ha scritto: gio nov 10, 2022 13:57 Neanche per me è significativo il rapporto di parentela, infatti il punto non è il rapporto di parentela, ma la necessità di ripartire o meno.
E certo, direi la stessa cosa anche se si trattasse di un estraneo. Io ho parlato di soggetti, non di parenti o affini.
Non esiste proprio la questione "necessità di ripartire": è un condominio > si > obbligo contabilizzazione.
A maggior ragione, se c'è di mezzo il SB che comprende l'intervento sull'impianto termico, è pressoché impossibile sostenere la non convenienza economica quando si tratta di 3 contaenergie e l'impianto te lo paga, in parte o per intero, lo Stato...
NoNickName ha scritto: gio nov 10, 2022 13:57 Comunque è la prima volta che qua dentro sento parlare di rispetto rigoroso delle leggi.
Vedi, a furia di seminare, c'è qualcuno che è diventato discepolo di NNN :D
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Ronin
Messaggi: 6319
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da Ronin »

ilverga ha scritto: ven nov 11, 2022 09:46 Non esiste proprio la questione "necessità di ripartire": è un condominio > si > obbligo contabilizzazione.
condivido (legalmente parlando: poi che serva per il 110% o meno non so). la "necessità di ripartire i costi" si applica agli edifici polifunzionali, non è questo il caso.
resta la possibilità della non convenienza, che però direi che è da escludere che possa risultare tale.
NoNickName ha scritto: gio nov 10, 2022 13:57 L'obbligo sussiste sempre per i condomini (salvo deroghe). Il condominio minimo è un condominio.
(...)
Comunque è la prima volta che qua dentro sento parlare di rispetto rigoroso delle leggi.
senor, ma se lui è il più forte, contro chi combatte?
contro se stesso*

*un caffè aggiuntivo per chi riconosce la citazione :mrgreen:
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8058
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da NoNickName »

La citazione è mia. Qui si trattava di capire la necessità della ripartizione laddove nella fattispecie non è per niente utile.
Se si vuole procedere, ovviamente, porte aperte.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ronin
Messaggi: 6319
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: E' obbligatorio contabilizzare condominio minimo padre figlio?

Messaggio da Ronin »

ma no, è questa la citazione, cinematografica (neanche nelle migliori commedie slapstick :lol: ):
Ronin ha scritto: ven nov 11, 2022 10:55 senor, ma se lui è il più forte, contro chi combatte?
contro se stesso*
Rispondi