Condotte aerotermiche - DM 08/11/2019

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
hoopes
Messaggi: 552
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Condotte aerotermiche - DM 08/11/2019

Messaggio da hoopes »

Buongiorno,
chiedo per sapere se agli impianti di distribuzione calore (aria) installati nei controsoffitti di un ufficio, si applica il DM 08/11/2019, in particolare il seguente paragrafo:

2.3 - Disposizioni complementari
2.3.1 Condotte aerotermiche

1. Le condotte aerotermiche devono essere realizzate in materiale di classe di reazione al fuoco 0 italiana o in classe A1 di reazione al fuoco europea. Nel caso di condotte preisolate, realizzate con diversi componenti tra loro stratificati di cui almeno uno con funzione isolante, è ammessa la classe di reazione al fuoco 0-1 italiana o in classe A2-s1,d0 o B-s3,d0 di reazione al fuoco europea. Detta condizione si intende rispettata quando tutte le superfici del manufatto, in condizione d’uso, sono realizzate con materiale incombustibile di spessore non inferiore a 0,08 millimetri e sono in grado di assicurare, anche nel tempo, la continuità di protezione del componente isolante interno che deve essere di classe di reazione al fuoco non superiore ad 1 o di classe A1, A2-s1,d0, europea. I giunti ed i tubi di raccordo, la cui lunghezza non può essere superiore a 5 volte il diametro del raccordo stesso, possono essere realizzati in materiale di classe di reazione al fuoco 0, 0-1, 1-0, 1-1 o 1 italiana o di classe A1, A2-s1,d0, B-s2,d0 B-s3,d0 europea. Le condotte di classe 0 possono essererivestite esternamente con materiali isolanti di classe di reazione al fuoco non superiore ad 1 o di classe B-s2,d0 B-s3,d0 europea. Negli attraversamenti di pareti e solai, lo spazio attorno alle condotte deve essere sigillato con materiale in classe 0 di reazione al fuoco italiana o in classe A2-s1,d0 di reazione al fuoco europea, senza tuttavia ostacolare le dilatazioni delle condotte stesse.
2. Le condotte non possono attraversare luoghi sicuri (che non siano spazi scoperti), vani scala, vani ascensore e locali in cui le lavorazioni o i materiali in deposito comportino il rischio di esplosione e/o incendio. L’attraversamento dei sopra richiamati locali può tuttavia essere ammesso se le condotte o le strutture che le racchiudono hanno una resistenza al fuoco non inferiore alla classe del locale attraversato ed in ogni caso non inferiore a REI 30 /EI 30.
arkanoid
Messaggi: 4422
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Condotte aerotermiche - DM 08/11/2019

Messaggio da arkanoid »

E' così da anche molto prima del 2019 ma questa cosa è clamorosamente disattesa in un sacco di installazioni, con buona pace della salubrità degli impianti.
redigere redigere redigere
hoopes
Messaggi: 552
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Re: Condotte aerotermiche - DM 08/11/2019

Messaggio da hoopes »

arkanoid ha scritto: gio apr 29, 2021 12:49 E' così da anche molto prima del 2019 ma questa cosa è clamorosamente disattesa in un sacco di installazioni, con buona pace della salubrità degli impianti.
ah ecco ... e quindi come si giustifica questa cosa ?!
arkanoid
Messaggi: 4422
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Condotte aerotermiche - DM 08/11/2019

Messaggio da arkanoid »

Non si giustifica. Va fatto e basta. Tanti non lo fanno, e sono nel torto.
redigere redigere redigere
hoopes
Messaggi: 552
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Re: Condotte aerotermiche - DM 08/11/2019

Messaggio da hoopes »

arkanoid ha scritto: gio apr 29, 2021 17:18 Non si giustifica. Va fatto e basta. Tanti non lo fanno, e sono nel torto.
non esiste modo di rimediare tramite valutazioni progettuali consentite dal codice ? (vie di fuga, resistenza al fuoco strutture o altro ?)
Ronin
Messaggi: 6324
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Condotte aerotermiche - DM 08/11/2019

Messaggio da Ronin »

hoopes ha scritto: ven apr 30, 2021 11:48 non esiste modo di rimediare tramite valutazioni progettuali consentite dal codice ? (vie di fuga, resistenza al fuoco strutture o altro ?)
si parla di reazione al fuoco dei materiali.
il modo di rimediare è che siano tubi di raccordo in A1 o A2 (ci sono).
si potrebbe anche sostenere che siano protetti se posti sopra un controsoffitto che è A1/A2 al posto loro.
arkanoid
Messaggi: 4422
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Condotte aerotermiche - DM 08/11/2019

Messaggio da arkanoid »

hoopes ha scritto: ven apr 30, 2021 11:48
arkanoid ha scritto: gio apr 29, 2021 17:18 Non si giustifica. Va fatto e basta. Tanti non lo fanno, e sono nel torto.
non esiste modo di rimediare tramite valutazioni progettuali consentite dal codice ? (vie di fuga, resistenza al fuoco strutture o altro ?)
Pensavo ti riferissi al grassetto, cioè la lunghezza massima. Il tuo cruccio quel'è? flessibili classificati ci sono in commercio. Tipo isodec 25 FCR
redigere redigere redigere
Ronin
Messaggi: 6324
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Condotte aerotermiche - DM 08/11/2019

Messaggio da Ronin »

immagino che il cruccio sia che l'impianto è già montato e non si vuole toccarlo.
qualsiasi alternativa ammesso che ce ne siano sarà più costosa
hoopes
Messaggi: 552
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Re: Condotte aerotermiche - DM 08/11/2019

Messaggio da hoopes »

La reazione al fuoco delle tubazioni installate è corretta e conforme a quanto sopra scritto.

Non torna la questione della lunghezza che non può essere 5 volte il diametro, quello che ho evidenziato in grassetto ...
Ronin
Messaggi: 6324
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Condotte aerotermiche - DM 08/11/2019

Messaggio da Ronin »

(edit)
Rispondi