Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
Moderatore: Edilclima
Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
Buongiorno a tutti,
secondo voi nel caso in cui si voglia accedere al superbonus 110% con interventi edili ed impiantistici rilevanti che comportano la ricaduta nella definizione energetica di intervento "Ristrutturazione importante di primo livello" con conseguenza necessità del rispetto delle quote di fonte rinnovabile elettrica e termica (richiamando nella varie legislazioni regionali il DLGS 28/11).
Il fotovoltaico e la pompa di calore sono completamente detraibili o bisogna scorporare (non so effettivamente come...) la quota di rinnovabile eccedente quella necessaria per il rispetto dei medesimi obblighi?
La domanda è un po' complicata ma mi riferisco alla seguente indicazione riportata nel DLGS 28/11 - art.11 - comma 4:
"Art. 11. Obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti
....
4. Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili realizzati ai fini dell'assolvimento degli obblighi di cui all'allegato 3 del presente decreto accedono agli incentivi statali previsti per la promozione delle fonti rinnovabili, limitatamente alla quota eccedente quella necessaria per il rispetto dei medesimi obblighi. Per i medesimi impianti resta ferma la possibilità di accesso a fondi di garanzia e di rotazione."
Sarebbe assurdo, non trovate?
secondo voi nel caso in cui si voglia accedere al superbonus 110% con interventi edili ed impiantistici rilevanti che comportano la ricaduta nella definizione energetica di intervento "Ristrutturazione importante di primo livello" con conseguenza necessità del rispetto delle quote di fonte rinnovabile elettrica e termica (richiamando nella varie legislazioni regionali il DLGS 28/11).
Il fotovoltaico e la pompa di calore sono completamente detraibili o bisogna scorporare (non so effettivamente come...) la quota di rinnovabile eccedente quella necessaria per il rispetto dei medesimi obblighi?
La domanda è un po' complicata ma mi riferisco alla seguente indicazione riportata nel DLGS 28/11 - art.11 - comma 4:
"Art. 11. Obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti
....
4. Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili realizzati ai fini dell'assolvimento degli obblighi di cui all'allegato 3 del presente decreto accedono agli incentivi statali previsti per la promozione delle fonti rinnovabili, limitatamente alla quota eccedente quella necessaria per il rispetto dei medesimi obblighi. Per i medesimi impianti resta ferma la possibilità di accesso a fondi di garanzia e di rotazione."
Sarebbe assurdo, non trovate?
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
iimagino tu intenda la definizione di ristrutturazione rilevante secondo il DLGS 28/11 (nota che è diversa dalla ristrutturazione importante).
lascia stare il pavimento (solaio verso terra), il cui isolamento a posteriori è un assurdo tecnico ed economico, così stai fuori dalla casistica.
lascia stare il pavimento (solaio verso terra), il cui isolamento a posteriori è un assurdo tecnico ed economico, così stai fuori dalla casistica.
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
Come dice Ronin, la ristrutturazione importante di primo livello del DM 26/06/15 è altra cosa rispetto alla "ristrutturazione rilevante" del D.Lgs 28/11.
Per non cadere nella seconda basta che la ristrutturazione non sia integrale, quindi basta che almeno un elemento edilizio non sia coinvolto nell'intervento (sempre se si è sopra i 1000mq).
Comunque la domanda è pertinente ed ha una casistica più vasta nella demolizione e ricostruzione, che sicuramente rientra nell'applicazione del 28/11.
In questo caso le FER sono obbligatorie per legge, quindi la quota di FV e la quota di solare termico necessarie all'assolvimento non rientrerebbero in incentivi statali.
Il dubbio può essere negli incentivi previsti per la promozione delle fonti rinnovabili, dato che il Superbonus e l'Ecobonus da cui deriva non sono dedicati all'incentivazione FER quanto piuttosto all'efficientamento energetico.
Per non cadere nella seconda basta che la ristrutturazione non sia integrale, quindi basta che almeno un elemento edilizio non sia coinvolto nell'intervento (sempre se si è sopra i 1000mq).
Comunque la domanda è pertinente ed ha una casistica più vasta nella demolizione e ricostruzione, che sicuramente rientra nell'applicazione del 28/11.
In questo caso le FER sono obbligatorie per legge, quindi la quota di FV e la quota di solare termico necessarie all'assolvimento non rientrerebbero in incentivi statali.
Il dubbio può essere negli incentivi previsti per la promozione delle fonti rinnovabili, dato che il Superbonus e l'Ecobonus da cui deriva non sono dedicati all'incentivazione FER quanto piuttosto all'efficientamento energetico.
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
Non in lombardia. dove le rinnovabili da dlgs 28 ce le hai nella ristrutturazione di 1 livello
Ecco, bene.Terminus ha scritto: ↑mar nov 17, 2020 13:22Comunque la domanda è pertinente ed ha una casistica più vasta nella demolizione e ricostruzione, che sicuramente rientra nell'applicazione del 28/11.
In questo caso le FER sono obbligatorie per legge, quindi la quota di FV e la quota di solare termico necessarie all'assolvimento non rientrerebbero in incentivi statali.
Ora se facciamo demolizione e ricostruzione, tu dici, giustamente, di incentivare FV e rinnovabili oltre le quote obbligatorie per legge... ma... la pompa di calore la si mette per le rinnovabili e poi anche i limiti di legge, sull'isolamento termico sono obbligatori.
Seguendo questo ragionamento mettiamo solo in detrazione la parte di isolamento eccedente quella necessaria per rispettare i limiti di legge? Direi di no.
Più che altro, sulla demolizione e ricostruzione, è sempre un casino sapere cosa portare in detrazione. I serramenti? Non sono sostituiti. Il muro o anche l'isolante?
www.paolosavoia.com
Il mio libro sugli impianti negli edifici ad elevate prestazioni energetiche, clicca qui https://www.maggiolieditore.it/impianti ... tiche.html
Il mio libro sugli impianti negli edifici ad elevate prestazioni energetiche, clicca qui https://www.maggiolieditore.it/impianti ... tiche.html
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
Sulla D/R visti i pareri AdE, sotto il cappello del sismabonus possono rientrare tutti gli interventi di man.ordinaria e man.straordinaria necessari al completamento dell'opera, quindi ci si potrebbe mettere dentro tutto, impianti compresi.
Ma la questione sollevata è un'altra. Se metto FER in D/R per ottemperare alla 28/11, posso portare tutto in detrazione (al 110% o fosse anche al 50%) ?
Secondo me la questione si incentra sul tipo di incentivi che il 28/11 sembra prendere in considerazione, ovvero quelli per la promozione delle FER.
Se la limitazione fosse solo per tali incentivi, allora nè l'Ecobonmus nè l'odierno Superbonus e neanche il bonus casa vi dovrebbero rientrare.
Ma la questione sollevata è un'altra. Se metto FER in D/R per ottemperare alla 28/11, posso portare tutto in detrazione (al 110% o fosse anche al 50%) ?
Secondo me la questione si incentra sul tipo di incentivi che il 28/11 sembra prendere in considerazione, ovvero quelli per la promozione delle FER.
Se la limitazione fosse solo per tali incentivi, allora nè l'Ecobonmus nè l'odierno Superbonus e neanche il bonus casa vi dovrebbero rientrare.
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
Anche Io sono dell'idea che il riferimento è solo sulle fonti rinnovabili (motivo per cui anche il DL 34 parla di 1600€ a kWp per il FV). Se ipotizzi il rifacimento del tetto isolandolo perché obbligatorio, certo che va in detrazione tutto, non solo i cm in più previsti tra limiti Ecobonus e limiti DM 26/06/2015.
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
sempre e solo le quote eccedenti l obbligo
ma se lo scordano sempre il 28
ma se lo scordano sempre il 28
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
In effetti le FAQ Enea relative all'ecobonus riportano alla 4.C che ricade in detrazione solo la quota eccedente ma parla solo di demolizione/ricostruzione e ristrutturazione rilevante (per edifici > 1000 mq). Il superbonus 110 essendo costruito sull'ecobonus sarà da considerarsi alla stessa maniera immagino.
Il problema sta nei posti come la Lombardia dove il primo livello richiama il 28/11.
Soluzione forse sarebbe ricadere sempre nel secondo livello quindi in caso un committente voglia fare oltre a isolamento anche ristrutturazione di impianto termico (tipica unità autonoma che rifà tutto installando in contemporanea i tanto agognati pannelli radianti) bisogna fare in modo che la superficie opaca isolata sia > 25% (così é anche trainante che non si sa mai) ma < 50% (così non si rientra in ristrutturazione importante di primo livello)... però vai a spiegare che non possono isolare delle parti se no gli salta tutto il 110%

Il problema sta nei posti come la Lombardia dove il primo livello richiama il 28/11.
Soluzione forse sarebbe ricadere sempre nel secondo livello quindi in caso un committente voglia fare oltre a isolamento anche ristrutturazione di impianto termico (tipica unità autonoma che rifà tutto installando in contemporanea i tanto agognati pannelli radianti) bisogna fare in modo che la superficie opaca isolata sia > 25% (così é anche trainante che non si sa mai) ma < 50% (così non si rientra in ristrutturazione importante di primo livello)... però vai a spiegare che non possono isolare delle parti se no gli salta tutto il 110%


Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
4. Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili realizzati ai fini dell'assolvimento degli obblighi di cui all'allegato 3 del presente decreto accedono agli incentivi statali previsti per la promozione delle fonti rinnovabili, limitatamente alla quota eccedente quella necessaria per il rispetto dei medesimi obblighi. Per i medesimi impianti resta ferma la possibilità di accesso a fondi di garanzia e di rotazione."
Si parla di obblighi FER ed incentivi per le FER.
Ecobonus e Superbonus non sono incentivi per le FER, almeno non direttamente.
Si parla di obblighi FER ed incentivi per le FER.
Ecobonus e Superbonus non sono incentivi per le FER, almeno non direttamente.
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
Quindi stai dicendo che per un 110 con obbligo del Decreto 28 (esempio demoricostruzione) mandi tutto l'impianto in detrazione???Terminus ha scritto: ↑ven nov 20, 2020 12:284. Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili realizzati ai fini dell'assolvimento degli obblighi di cui all'allegato 3 del presente decreto accedono agli incentivi statali previsti per la promozione delle fonti rinnovabili, limitatamente alla quota eccedente quella necessaria per il rispetto dei medesimi obblighi. Per i medesimi impianti resta ferma la possibilità di accesso a fondi di garanzia e di rotazione."
Si parla di obblighi FER ed incentivi per le FER.
Ecobonus e Superbonus non sono incentivi per le FER, almeno non direttamente.
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
Ho dato un'interpretazione. Ma può essere sbagliata.
Qualcuno ha chiesto ad ENEA o AdE in merito ?
Qualcuno ha chiesto ad ENEA o AdE in merito ?
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
potrebbe anche essere un letturaSeamew ha scritto: ↑ven nov 20, 2020 12:54Quindi stai dicendo che per un 110 con obbligo del Decreto 28 (esempio demoricostruzione) mandi tutto l'impianto in detrazione???Terminus ha scritto: ↑ven nov 20, 2020 12:284. Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili realizzati ai fini dell'assolvimento degli obblighi di cui all'allegato 3 del presente decreto accedono agli incentivi statali previsti per la promozione delle fonti rinnovabili, limitatamente alla quota eccedente quella necessaria per il rispetto dei medesimi obblighi. Per i medesimi impianti resta ferma la possibilità di accesso a fondi di garanzia e di rotazione."
Si parla di obblighi FER ed incentivi per le FER.
Ecobonus e Superbonus non sono incentivi per le FER, almeno non direttamente.
ma anche enea in questi anno ha messo e tolo dai vademecum riferimenti al 28
bah
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
E' un'interpretazione ma a quel punto mi chiedo come mai nelle FAQ Ecobonus ENEA (4.C) si richiami il decreto 28/11 specificando inoltre che solo la parte eccedente di rinnovabile è incentivabile.Terminus ha scritto: ↑ven nov 20, 2020 12:284. Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili realizzati ai fini dell'assolvimento degli obblighi di cui all'allegato 3 del presente decreto accedono agli incentivi statali previsti per la promozione delle fonti rinnovabili, limitatamente alla quota eccedente quella necessaria per il rispetto dei medesimi obblighi. Per i medesimi impianti resta ferma la possibilità di accesso a fondi di garanzia e di rotazione."
Si parla di obblighi FER ed incentivi per le FER.
Ecobonus e Superbonus non sono incentivi per le FER, almeno non direttamente.
Sembra che loro considerino comunque la detrazione un incentivo per le FER.
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
si le richiamano per alcuni int di rinnovabile in teoria pdc solare biomassa--- poi nei vademecum in realtà per alcuni hanno messo e tolto il riferimento al 28 negli anniTermotek ha scritto: ↑sab nov 21, 2020 12:22E' un'interpretazione ma a quel punto mi chiedo come mai nelle FAQ Ecobonus ENEA (4.C) si richiami il decreto 28/11 specificando inoltre che solo la parte eccedente di rinnovabile è incentivabile.Terminus ha scritto: ↑ven nov 20, 2020 12:284. Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili realizzati ai fini dell'assolvimento degli obblighi di cui all'allegato 3 del presente decreto accedono agli incentivi statali previsti per la promozione delle fonti rinnovabili, limitatamente alla quota eccedente quella necessaria per il rispetto dei medesimi obblighi. Per i medesimi impianti resta ferma la possibilità di accesso a fondi di garanzia e di rotazione."
Si parla di obblighi FER ed incentivi per le FER.
Ecobonus e Superbonus non sono incentivi per le FER, almeno non direttamente.
Sembra che loro considerino comunque la detrazione un incentivo per le FER.
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
cmq per me quella faq è sempre esistita
sia per ecobonus
che in teoria per bonus casa
che per conto termico
sia per ecobonus
che in teoria per bonus casa
che per conto termico
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
Se non è detraibile, in caso di ristrutturazione, la parte di FV, d'obbligo, ma lo è quella eccedente, questa sarà a 1600/kw o 2.400? E l'accumulo rientrerebbe?
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
Eppure oramai, sarà una domanda comune per tutte le ristrutturazioni
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
si l autore ha scritto l articolo dopo un mio commento ....marcoaroma ha scritto: ↑dom nov 22, 2020 14:11Ne parlano anche qui
https://biblus.acca.it/spesa-massima-su ... i-sommano/
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
Ci sono novità su questa non detraibilità sull'impianto termico e fotovoltaico su edifici demoliti e ricostruiti? Potrei accedere al superbonus, ma non so cosa posso detrarre
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
La domanda è: Se per il d.lgs 28/11 devo coprire il 50% di FER e con la PDC arrivo a 80% di copertura globale risc+acs+raff, come calcolo la quota detraibile di PDC?
Teoricamente la quota eccedente l'obbligo è il 30%. Pertanto detrarrei solo il 30% del costo dell'impianto non il 50%.
Teoricamente la quota eccedente l'obbligo è il 30%. Pertanto detrarrei solo il 30% del costo dell'impianto non il 50%.
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
Concordo...umstudio ha scritto: ↑lun gen 18, 2021 18:48La domanda è: Se per il d.lgs 28/11 devo coprire il 50% di FER e con la PDC arrivo a 80% di copertura globale risc+acs+raff, come calcolo la quota detraibile di PDC?
Teoricamente la quota eccedente l'obbligo è il 30%. Pertanto detrarrei solo il 30% del costo dell'impianto non il 50%.
Re: Non detraibilità superbonus 110% rinnovabili secondo articolo 11 comma 4, dlgs 28 11
Secondo me bisogna vedere l'impianto nella sua interezza come calcolato in legge 10, l'esempio che fai è corretto se ci fosse solo la pdc, ma se fra pdc e fotovoltaico arrivo a 100% allora posso detrarre il 50%.umstudio ha scritto: ↑lun gen 18, 2021 18:48La domanda è: Se per il d.lgs 28/11 devo coprire il 50% di FER e con la PDC arrivo a 80% di copertura globale risc+acs+raff, come calcolo la quota detraibile di PDC?
Teoricamente la quota eccedente l'obbligo è il 30%. Pertanto detrarrei solo il 30% del costo dell'impianto non il 50%.
Il problema è, chi decide queste quote? Ma se fanno una legge, tra l'altro inutile, stupida e complicata, perché non la spiegano correttamente? Inoltre la questione non detraibilità è scritta solo nella 28/2011 e non viene mai menzionata dal superbonus, nemmeno nelle parti che spiegano la detraibilità in caso di demolizione e ricostruzione. Tipo pubblicizzarlo meglio che poi quando tiro fuori il problema ecobonus su demolizioni la gente mi prende per scemo?