sul separataore idraulico.Un sibologia tipo quella dello schema potrebbe andare?

Moderatore: Edilclima
Come disegno purtroppo lascia molto a desiderare, graficamente è inusuale disegnare la mandata calda nel punto basso del generatore, ma dicevo invertite anche perchè la pompa come simbolo indica la spinta verso la caldaia.SimoneBaldini ha scritto: Piu' che invertite, direi che si puo' disegnare molto meglio evitando intrecci di tubazioni inutili.
Dal punto di vista normativo l'unico obbligo imposto è che non vi siano intercettazioni tra il generatore e i vasi (R2009 Cap R.3.B punto 5) salvo il caso in cui si separino i circuiti, in questo caso sarà necessario separare anche i vasi a meno che non vengano messi tutti in connessione diretta (senza intercettazione) con il generatore indipendentemente dalle intercettazioni esistenti sui circuiti, ciò è possibile con la nuova R2009 che rispetto alla R1982 ha eliminato l'assurdo divieto di sovradimensionamento del vaso che imponeva un volume effettivo del vaso rigidamente compreso tra il -10% e il +10% del volume teorico del circuito (R1982 Cap. R.3.B punto 4.1).redHAT: Ma per i vasi, avendo il compensatore, non è indifferente se messi sul primario o sul secondario? Nella raccolta dice qualcosa a riguardo?
Non dovresti offenderti, tutto serve per migliorarsi soprattutto le critiche.Avevo bisogno di consiglio su separatore ...non di un trattato di estetica dello schema...
Diciamo che schematicamente dovresti rappresentare al meglio la funzionalità dell'impianto e non fare la fotografia o il postgetto, cioè riportare quello che ha fatto l'idraulico magari male.-La caldaia scelta è una Baxi HT +1.70 che purtroppo ha la mandata in basso e il ritorno in alto.
-La centrale non è nuova ma viene ristrutturata. Gli intrecci derivano dal voler rappresentrare meglio una realtà che io non ho progettato:
l'arrivo delle tubazioni
Dalle mie parti non ho mai visto l'inail uscire o controllare questi impianti, non saprei dirti cosa gli piaccia o no.-Gli spazi sono quello che sono e non avendo molto spazio sono stato costretto a mettere la pompa del primario sul ritorno.
-Le pompe del secondario in realtà è una sola gemellare...Ma non pensavo ci fossero problemi a lasciare quelle proposte da
quell'innominabile software prodotto dalla Namirial , con cui fare una pratica INAIL, diventa più difficile che farla manualmente
dai modelli INAIL.I verificatori dell'inail non deno guardare alla parte delle "sicurezze"?
enea ha scritto: Avevo bisogno di consiglio su separatore ...non di un trattato di estetica dello schema...
I modelli Baxi Power HT 230 con cui ho avuto a che fare hanno gli attacchi posteriori ma con mandata in alto e ritorno in basso...Comunque ti levo le curiosita che in parte derivano da questioni contingenti:
-La caldaia scelta è una Baxi HT +1.70 che purtroppo ha la mandata in basso e il ritorno in alto.
Ok ma lo schema va un pò migliorato, toglierei almeno il simbolo del bruciatore ad aria soffiata esterno, le pompe le rappresenterei gemellari, metterei la mandata in alto con le sue sicurezze ed eviterei l'incrocio sul secondario spostando anche qui la mandata in alto.-La centrale non è nuova ma viene ristrutturata. Gli intrecci derivano dal voler rappresentrare meglio una realtà che io non ho progettato:
l'arrivo delle tubazioni
-Gli spazi sono quello che sono e non avendo molto spazio sono stato costretto a mettere la pompa del primario sul ritorno.
-Le pompe del secondario in realtà è una sola gemellare...Ma non pensavo ci fossero problemi a lasciare quelle proposte da
quell'innominabile software prodotto dalla Namirial , con cui fare una pratica INAIL, diventa più difficile che farla manualmente
dai modelli INAIL.I verificatori dell'inail non deno guardare alla parte delle "sicurezze"?
Si, come gia detto basta che non vi siano intercettazioni, ma graficamente stonano così lontani, sarebbe meglio fare una nota descrittiva.-I vasi non sono intercettabili e visto che dal punto di vista idraulico l'impianto è tutto uno (è un separatore, non uno scambiatore a piastre)
una posizione non vale l'altra?