Dimensionamento canali di ripresa

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fra.sal.
Messaggi: 154
Iscritto il: mer ott 13, 2010 19:13

Dimensionamento canali di ripresa

Messaggio da fra.sal. »

Buonasera a tutti, volevo porvi una domanda sul dimensionamento dei canali di ripresa di una UTA. Generalmente sul dimensionamento dei canali di mandata si scalani i vari diametri in base alle portate in gioco. Ma questa aumento/riduzione dei diametri viene eseguito anche sulla canalizzazione di ripresa??ongo questa domanda perchè da qualche parte ho letto che il canale di ripresa, se ho ben capito le colonne principali (anche se le portate cambiano), si dimensionano a sezione costante....Grazie a chi avrà voglia di rispondere.

Saluti
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Dimensionamento canali di ripresa

Messaggio da soloalfa »

sarebbe meglio non leggere "da qualche parte"...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
simcat
Messaggi: 1688
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Dimensionamento canali di ripresa

Messaggio da simcat »

fra.sal. ha scritto:Buonasera a tutti, volevo porvi una domanda sul dimensionamento dei canali di ripresa di una UTA. Generalmente sul dimensionamento dei canali di mandata si scalani i vari diametri in base alle portate in gioco. Ma questa aumento/riduzione dei diametri viene eseguito anche sulla canalizzazione di ripresa??ongo questa domanda perchè da qualche parte ho letto che il canale di ripresa, se ho ben capito le colonne principali (anche se le portate cambiano), si dimensionano a sezione costante....Grazie a chi avrà voglia di rispondere.

Saluti
La risposta più corretta è: "dipende". Da che dipende? (e non mi riferisco alla canzone :D ): dalla posizione della tua u.t.a., quantità e posizione griglie, percorso canali (insomma da come decidi di fare la ripresa ambiente). In un unico punto con un'unica griglia? Allora avrai per forza un'unica canalizzazione a sezione costante. Fai un punto di ripresa a soffitto ed uno basso a pavimento? Se fai più punti di ripresa, distanti fra loro, dimensionerai il canale giusto per il relativo tratto per poi avere il canale principale, etc....

Il concetto del dimensionamento non cambia fra immissione e ripresa: c'è sempre di mezzo una portata d'aria, sezione canale, velocità aria e relative perdite di carico, e poi cose pratiche. rumorosità , vibrazioni, spazi a disposizione, etc....
fra.sal.
Messaggi: 154
Iscritto il: mer ott 13, 2010 19:13

Re: Dimensionamento canali di ripresa

Messaggio da fra.sal. »

Letto da qualche parte.....da qualche parte, per specificare, era "forum termotecnica e impianti" di edilclima. Comunque i canali, nel mio caso, devono servire 12 bocchette con una portata totale di 6000 m3/h.

Saluti
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Dimensionamento canali di ripresa

Messaggio da soloalfa »

Ma è logico che dipende da tante cose... Che distanza hai dalla prima all'ultima bocchetta?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
simcat
Messaggi: 1688
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Dimensionamento canali di ripresa

Messaggio da simcat »

fra.sal. ha scritto:Letto da qualche parte.....da qualche parte, per specificare, era "forum termotecnica e impianti" di edilclima. Comunque i canali, nel mio caso, devono servire 12 bocchette con una portata totale di 6000 m3/h.

Saluti
Scusa "fra", alla tua domanda ancora una volta la risposta è: dipende.
Ronin
Messaggi: 6330
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Dimensionamento canali di ripresa

Messaggio da Ronin »

fra.sal. ha scritto:il canale di ripresa, se ho ben capito le colonne principali (anche se le portate cambiano), si dimensionano a sezione costante....
in linea di massima la regola è la stessa della mandata.
siccome normalmente le velocità sono inferiori, i problemi di bilanciamento, rumorosità e perdita di carico sono minori, quindi tipicamente per evitare troppa manodopera nella realizzazione si dimensionano costanti a tratti (nell'esempio delle 12 bocchette, supponendo per es. che siano distribuite su 3 rami paralleli da 4 bocche ciascuno, magari è più sensato fare i 3 rami uguali, e poi un ramo più grosso che raccoglie i tre, e non 12 cambi di sezione uno ogni bocchetta)
Rispondi