Trasmittanze x 65% = 110%
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Trasmittanze x 65% = 110%
Alla luce dei nuovi disposti le trasmittanze per un cappotto che va al 65% devono essere quelle previste per il 110%?
Re: Trasmittanze x 65% = 110%
si, l'unica cosa che cambia con il 110 è il requisito CAM
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Trasmittanze x 65% = 110%
Avevo fatto una pratica comunale a gennaio dove prevedevo trasmittanze più alte.....non varrà come prova?
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Trasmittanze x 65% = 110%
mi è parso di leggere che se il progetto è prima di ottobre valgono le vecchi trasmittanze...
Re: Trasmittanze x 65% = 110%
Certo, prima del 06/10 data di pubblicazione del DM requisiti ecobonus, valevano i vecchi decreti Ecobonus, sempre insieme al DM requisiti minimi di legge.
Quindi vale la data di inizio lavori.
Quindi vale la data di inizio lavori.
Re: Trasmittanze x 65% = 110%
Salve, in caso di pareti disperdenti verso ambienti non riscaldati, i valori di trasmittanza da rispettare per ecobonus (es 0,23 per zona climatica E) sono da considerarsi al netto del fattore btr?
Ad esempio se ho una parete avente trasmittanza 0,37 che delimita l'ambiente riscaldato da un garage, dato che il locale garage non riscaldato ha un fattore btr=0,6 avrei una trasmittanza ridotta di 0,37x0,6= 0,22 quindi inferiore al limite per ecobonus, mentre se la considerassi al netto non rientrerebbe.
Domanda simile ma non uguale:
In caso di pavimento verso terra, si può calcolare la trasmittanza considerando anche la presenza del terreno? Sull'allegato E dice che la trasmittanza va calcolata ai sensi della UNI EN ISO 6946, la quale però che io sappia non si applica alle strutture verso terra, quindi????
In entrambi i casi, il mio SW mi applica tali fattori riduttivi anche nelle verifiche per ecobonus, ma mi chiedo se sia corretto.
Grazie
Ad esempio se ho una parete avente trasmittanza 0,37 che delimita l'ambiente riscaldato da un garage, dato che il locale garage non riscaldato ha un fattore btr=0,6 avrei una trasmittanza ridotta di 0,37x0,6= 0,22 quindi inferiore al limite per ecobonus, mentre se la considerassi al netto non rientrerebbe.
Domanda simile ma non uguale:
In caso di pavimento verso terra, si può calcolare la trasmittanza considerando anche la presenza del terreno? Sull'allegato E dice che la trasmittanza va calcolata ai sensi della UNI EN ISO 6946, la quale però che io sappia non si applica alle strutture verso terra, quindi????

In entrambi i casi, il mio SW mi applica tali fattori riduttivi anche nelle verifiche per ecobonus, ma mi chiedo se sia corretto.
Grazie
Re: Trasmittanze x 65% = 110%
bella domanda, mi pare di ricordare che in uno di questi webinar Prisinzano abbia detto di non considerare il btr per i locali non riscaldati e la cosa mi sembra condivisibile, visto che il riferimento indicato per il calcolo è la uni 6946 che mi pare non preveda niente di simileboba74 ha scritto: ↑gio nov 19, 2020 11:39Salve, in caso di pareti disperdenti verso ambienti non riscaldati, i valori di trasmittanza da rispettare per ecobonus (es 0,23 per zona climatica E) sono da considerarsi al netto del fattore btr?
Ad esempio se ho una parete avente trasmittanza 0,37 che delimita l'ambiente riscaldato da un garage, dato che il locale garage non riscaldato ha un fattore btr=0,6 avrei una trasmittanza ridotta di 0,37x0,6= 0,22 quindi inferiore al limite per ecobonus, mentre se la considerassi al netto non rientrerebbe.
Domanda simile ma non uguale:
In caso di pavimento verso terra, si può calcolare la trasmittanza considerando anche la presenza del terreno? Sull'allegato E dice che la trasmittanza va calcolata ai sensi della UNI EN ISO 6946, la quale però che io sappia non si applica alle strutture verso terra, quindi????![]()
In entrambi i casi, il mio SW mi applica tali fattori riduttivi anche nelle verifiche per ecobonus, ma mi chiedo se sia corretto.
Grazie
per il terreno onestamente non so, utilizzare la uni 13370 ovviamente sarebbe sensato ma non è citata
altro punto su cui enea dovrebbe dire qualcosa
Re: Trasmittanze x 65% = 110%
Quotoponca ha scritto: ↑gio nov 19, 2020 12:24bella domanda, mi pare di ricordare che in uno di questi webinar Prisinzano abbia detto di non considerare il btr per i locali non riscaldati e la cosa mi sembra condivisibile, visto che il riferimento indicato per il calcolo è la uni 6946 che mi pare non preveda niente di simileboba74 ha scritto: ↑gio nov 19, 2020 11:39Salve, in caso di pareti disperdenti verso ambienti non riscaldati, i valori di trasmittanza da rispettare per ecobonus (es 0,23 per zona climatica E) sono da considerarsi al netto del fattore btr?
Ad esempio se ho una parete avente trasmittanza 0,37 che delimita l'ambiente riscaldato da un garage, dato che il locale garage non riscaldato ha un fattore btr=0,6 avrei una trasmittanza ridotta di 0,37x0,6= 0,22 quindi inferiore al limite per ecobonus, mentre se la considerassi al netto non rientrerebbe.
Domanda simile ma non uguale:
In caso di pavimento verso terra, si può calcolare la trasmittanza considerando anche la presenza del terreno? Sull'allegato E dice che la trasmittanza va calcolata ai sensi della UNI EN ISO 6946, la quale però che io sappia non si applica alle strutture verso terra, quindi????![]()
In entrambi i casi, il mio SW mi applica tali fattori riduttivi anche nelle verifiche per ecobonus, ma mi chiedo se sia corretto.
Grazie
per il terreno onestamente non so, utilizzare la uni 13370 ovviamente sarebbe sensato ma non è citata
altro punto su cui enea dovrebbe dire qualcosa
-
- Messaggi: 1594
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Trasmittanze x 65% = 110%
Personalmente non ho mai applicato i fattori di riduzione per il calcolo della U da confrontare con il limite per le detrazioni fiscali.
Certo, se fosse consentito sarebbe comodo....
Certo, se fosse consentito sarebbe comodo....
Re: Trasmittanze x 65% = 110%
Quesito ad ENEA
> Buongiorno
> In merito alle trasmittanze limite di cui all’Allegato E del DM
>06/08/2020, si chiede se queste debbano essere sempre rispettate tal
>quali anche per interventi su pareti e solai verso volumi non
>riscaldati, oppure se per questi elementi si possano applicare i
>fattori btr come previsto dal DM 26/06/15.
Risposta
No, non si applicano le riduzioni per vani freddi alle trasmittanze termiche .
> Buongiorno
> In merito alle trasmittanze limite di cui all’Allegato E del DM
>06/08/2020, si chiede se queste debbano essere sempre rispettate tal
>quali anche per interventi su pareti e solai verso volumi non
>riscaldati, oppure se per questi elementi si possano applicare i
>fattori btr come previsto dal DM 26/06/15.
Risposta
No, non si applicano le riduzioni per vani freddi alle trasmittanze termiche .
Re: Trasmittanze x 65% = 110%
Non fanno distinzione tra esterno e non riscaldati... sinceramente non mi ero nemmeno mai posto il problema... ce ne sono talmente tanti 

Re: Trasmittanze x 65% = 110%
diviso btr, non per btr
Re: Trasmittanze x 65% = 110%
aumenta la trasmittanza ammissibile, visto che il calore non viene perso
-
- Messaggi: 2136
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Trasmittanze x 65% = 110%
Con EC700 mi sembra che il fattore btr viene usato per calcolare la temperatura di confronto e non ha alcuna influenza nel calcolo della trasmittanza.
Tom Bishop
Re: Trasmittanze x 65% = 110%
Ma infatti non modifica la trasmittanza, entra solo nella verifica della trasmittanza limite, perchè te la alza.Tom Bishop ha scritto: ↑ven nov 20, 2020 07:18Con EC700 mi sembra che il fattore btr viene usato per calcolare la temperatura di confronto e non ha alcuna influenza nel calcolo della trasmittanza.
-
- Messaggi: 2136
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Trasmittanze x 65% = 110%
Ok capito. Però mi sembra che la verifica la fa sulla Umedia e quindi non è una verifica ai fini dei bonus.
Mi sembra che per farlo serva il modulo "incentivi fiscali" EC778 che non è ancora uscito.
Mi sembra che per farlo serva il modulo "incentivi fiscali" EC778 che non è ancora uscito.
Tom Bishop
Re: Trasmittanze x 65% = 110%
Fin tanto che non esce ec778, la facciamo noi in autonomia.Tom Bishop ha scritto: ↑ven nov 20, 2020 10:54Ok capito. Però mi sembra che la verifica la fa sulla Umedia e quindi non è una verifica ai fini dei bonus.
Mi sembra che per farlo serva il modulo "incentivi fiscali" EC778 che non è ancora uscito.
In realtà ec700 non fa e non ha mai fatto verifiche su detrazioni fiscali.