La ricerca ha trovato 358 risultati

da skinny
mer ott 24, 2007 10:07
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: Attestato di qualificazione energetica bis
Risposte: 6
Visite : 2101

Re: Attestato di qualificazione energetica bis



non comprendo quindi cosa bisogna scrivere al punto 20:

(20) Eventuali interventi di manutenzione straordinaria o ristrutturazione:
indicare la data e la tipologia degli interventi effettuati sull’impianto di riscaldamento.

Qualcuno sa delucidarmi?

Dal momento che la scheda A si riferisce a ...
da skinny
mar ott 23, 2007 11:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Strutture U=0,8 W/mqK
Risposte: 8
Visite : 3154

ok tigers. Mi sa che devo proprio andare a ripassarmi al norma. :oops:
da skinny
ven ott 19, 2007 16:01
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: Parcella pratica detrazione 55% a fornitore infissi
Risposte: 4
Visite : 2280

Re: Parcella pratica detrazione 55% a fornitore infissi

Effeemmebike ha scritto:cosa devo mettere nel costo delle spese professionali? 0 oppure il mio importo?
Nel costo delle spese professionali io metterei il tuo importo
da skinny
mer ott 17, 2007 11:43
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: Detraibilità progetto per L10/91
Risposte: 5
Visite : 2099

Re: Detraibilità progetto per L10/91

Secondo voi il progetto per la legge 10/91 è detraibile?
Mi spiego: intervento di ristrutturazione integrale dell'impianto termico con installazione di caldaia a condensazione e impianto a pavimento.

Mi puoi confermare che in tale caso il rispetto della L10/92 si limita alla verifica dell'etag ed ...
da skinny
mer ott 17, 2007 11:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Strutture U=0,8 W/mqK
Risposte: 8
Visite : 3154

Ops un errore nella prima frase:

U lim pavimento piano terra = Ulim perchè locale riscaldato confinante con garage non riscaldato
da skinny
mer ott 17, 2007 11:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Strutture U=0,8 W/mqK
Risposte: 8
Visite : 3154

Non e' una battuta ma una seria preoccupazione di decidere che starda prendere. Secondo me quella del 0,8 mi pare la più appropiata ..... mha

Scusate se forse posso risultare pedante ma:
caso di un garage interrato confinante con piano terra riscaldato

U lim pavimento piano terra = 0,8 perchè ...
da skinny
gio ott 04, 2007 16:18
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: ristrutturazione imp. termico
Risposte: 1
Visite : 1241

ristrutturazione imp. termico

Nel caso in oggetto con potenza<100kW l'applicazione della L10/192/311 si esaurisce con la verifica del etag e predisposizione pannelli solari per acs?

A furia di rileggerla vengono sempre più dubbi.

Grazie
da skinny
gio ott 04, 2007 11:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: [OT] Buon Compleanno a ilverga!!
Risposte: 20
Visite : 5215

Nonostante la conoscenza non vada oltre che quella del forum...

Auguroni!

:P
da skinny
mer ott 03, 2007 18:36
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: questioni di responsabilità
Risposte: 5
Visite : 1546

Aspetta a leggere la fattura che ti mando per la consulenza.

:cry: :cry:
da skinny
mer ott 03, 2007 18:01
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: questioni di responsabilità
Risposte: 5
Visite : 1546

Dove attesti che prima esisteva l'impianto, nell'asseverazione che rilasci al cliente? L'art.9 non lo richiede.

Nella scheda informativa però viene chiesta la potenza nominale del generatore termico sostituito. Come mi suggerisci tu giustamente non è un'attestazione di esistenza dell'impianto però ...
da skinny
mer ott 03, 2007 16:45
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: questioni di responsabilità
Risposte: 5
Visite : 1546

questioni di responsabilità

Una domanda a cui mi sembra ancora non abbiate risposto:

devo redigere un AQE per un edificio di cui posso vedere solo la caldaia vecchia in quanto tutta la rete è stata dismessa. Potrei però (spero) farmi recapitare le bollette del gas.
Ps non esistono documenti tipo L.10 o 46/90

Incorro in ...
da skinny
mar ott 02, 2007 10:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: esistenza impianto
Risposte: 2
Visite : 1076

esistenza impianto

da quali documenti ufficiali si può dimostrare l'esistenza di un impianto di riscaldamento in un edificio?

Grazie a tutti, buon lavoro!
da skinny
lun ott 01, 2007 18:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PONTI TERMICI CORRETTI,SCORRETTI,VERI,FITTIZI,PRESUNTI....!!
Risposte: 32
Visite : 13165

lunghezza tompagno 3m
lunghezza pilastro 0.3m

Umedia= (Utompagno*3 + Upilastro*0.3)/ 3.3
da skinny
lun ott 01, 2007 17:55
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: fancoil o impianto a pavimento?
Risposte: 5
Visite : 2454

ancora grazie
da skinny
lun ott 01, 2007 16:53
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: fancoil o impianto a pavimento?
Risposte: 5
Visite : 2454

intanto ti ringrazio, come sempre preciso e veloce.
Ma all'ENEA basta una semplice dichiarazione relativa alla Tmedia < 45° oppure occorre dotarsi di apparecchiature supplementari?
da skinny
lun ott 01, 2007 16:29
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: fancoil o impianto a pavimento?
Risposte: 5
Visite : 2454

fancoil o impianto a pavimento?

Salve!

1.Anche voi consigliereste l'impianto a fan coil piuttosto che quello pannelli radianti nel caso ci sia bisogno anche di raffrescare?

2.E per il 55% l'impianto a fan coil può lavorare con una Tmedia < 45°?

3.Suggerimenti di valvole termostatiche con i fan coil?

Grazie mille per gli ...
da skinny
ven set 28, 2007 17:12
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Caso Strano!
Risposte: 1
Visite : 1354

Caso Strano!

Mi rivolgo a voi che avete sicuramente più esperienza di me:

secondo la vostra opinione come è possibile che nella città in cui abito (provincia di Frosinone) ormai sono mesi che si vedono ponteggi per la completa ristrutturazione di palazzi senza che sia previsto un minimo di coibentazione?
1 ...
da skinny
lun set 24, 2007 09:57
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: AQE per intervento su pareti verticali opache
Risposte: 2
Visite : 1827

Penso che se ristrutturi le superfici opache non debba preoccuparti anche delle finestre, sempre nel rispetto dei ponti termici tra infisso e parete.
da skinny
ven set 14, 2007 12:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento caldaia
Risposte: 10
Visite : 11468

Grazie mille andrea70 seguirò il/i vostri consigli e a buon rendere.
da skinny
ven set 14, 2007 11:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento caldaia
Risposte: 10
Visite : 11468

La verità è che ieri ero andato praticamente in TILT! Ho scritto cose senza riflettere!

Ora che sono più calmo vi chiarisco meglio ciò che volevo sapere:

Un cliente vuole sostituire una vecchia caldaia con una a condensazione di cui voleva conoscere la potenza nominale.
Dal momendo che ho molto ...
da skinny
gio set 13, 2007 18:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento caldaia
Risposte: 10
Visite : 11468

Scusate ma probabilmente sono andato in pallone!!

Una volta che ho ottenuto la potenza necessaria per il riscaldamento come faccio a sommarci l'energia per l'ACS, devo dividerla per il numero di giorni di riferimento ossia tutto l'anno?
da skinny
gio set 13, 2007 17:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento caldaia
Risposte: 10
Visite : 11468

(Diciamo che visto lo scopo potrebbe essere sufficiente anche un folgio Excel con la U approssimata con i ponti termici in %, una DT° che sia quella di progetto e non la media mensile, le maggiorazioni per esposizione, un incremento del 20% per il transitorio, i vicini considerati come assenti e ...
da skinny
mer set 12, 2007 17:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento caldaia
Risposte: 10
Visite : 11468

Dimensionamento caldaia

In attesa che mi arrivi il programma che mi faciliti un pò il lavoro per dimensionare una caldaia per una villetta faccio riferimento a:

Raccomandazione CTI R 03-3?

altre norme da tener presente?
da skinny
ven set 07, 2007 17:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: 55% coperture e terrazzi
Risposte: 2
Visite : 1060

La strada che stai percorrendo è quella giusta ma per avere gli incentivi penso proprio che occorra aspettare i decreti correttivi.
da skinny
ven set 07, 2007 17:27
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: trasmittanza media - PER INCENTIVI
Risposte: 9
Visite : 8082

Non sono dello stesso parere in quanto in caso di intervento su edifici esistenti e cioè di ristrutturazione ricadiamo nel comma 2 dell'ALL.I del 311, quindi in teoria occorre rispettare purtroppo i ponti termici.
da skinny
gio set 06, 2007 17:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione
Risposte: 6
Visite : 2156

Ti rispondo alla prima domanda:

occorre verificare solo le strutture che ristrutturi sia in termini di trasmittanza che di eventuali fenomeni di condensa

la seconda domanda non mi è chiara.
da skinny
mar ago 28, 2007 15:20
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: risparmio seguente a sostituzione caldaia
Risposte: 12
Visite : 11017

Grazie mille andrea...ora avrò modo di impegnare le nottate!!!
da skinny
lun ago 27, 2007 10:27
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: risparmio seguente a sostituzione caldaia
Risposte: 12
Visite : 11017

Ok ora mi è tutto molto più chiaro!
per superP dove si possono reperire queste raccomandazioni CTI? Mi piacerebbe approfondire il discorso.

Nel frattempo vi ringrazio e spero di potermi sdebitare in qualche modo.
da skinny
ven ago 24, 2007 20:16
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: risparmio seguente a sostituzione caldaia
Risposte: 12
Visite : 11017

Concordo con te olfos (0energy) sul fatto che per paragonare il risparmio con quello della tabella Enea si debba moltiplicare per i mq.

In tal caso verrebbe più alto come tu hai notato ma non penso sia un errore dal momento che il fabbisogno specifico di energia primaria PEg dipende essenzialmente ...
da skinny
ven ago 24, 2007 12:00
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: risparmio seguente a sostituzione caldaia
Risposte: 12
Visite : 11017

Se si eccettua la modalità con cui vengono fuori le trasmittanze delle diverse strutture opache che preferisco ricavarle manualmente e modificarle direttamente nel programma a me non sembra così male il Best Class dal momento che non fa altro che rispettare la normativa.

Comunque sarei curioso di ...
da skinny
gio ago 23, 2007 21:50
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: risparmio seguente a sostituzione caldaia
Risposte: 12
Visite : 11017

Ps ho dimenticato di dirti che
la zona climatica è la C

le finestre sono così ripartite
est 14.72mq
nord 1.63mq
ovest 11.05 mq

i terminali di erogazione sono radiatori
la caldaia vecchia di tipo standard combinata con produzione di acs ha una potenza di 27,2kw
quella nuova di 26,2 kW a ...
da skinny
gio ago 23, 2007 18:46
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: risparmio seguente a sostituzione caldaia
Risposte: 12
Visite : 11017

Il programma che ho utilizzato è il Best di Sacert

per quanto riguarda i dati

volume lordo riscaldato: 539. mmc
superfici lorda riscaldata: 168.72 mq
edificio con muri in mattoni forati
superfici disperdenti:
pareti U= 0.49 e 132.8mq
tetto U=1.63 e 168.72mq
finestre doppio vetro con infissi in ...
da skinny
gio ago 23, 2007 12:32
Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
Argomento: risparmio seguente a sostituzione caldaia
Risposte: 12
Visite : 11017

risparmio seguente a sostituzione caldaia

Avete confrontato i valori di risparmio energetico annuo seguenti ad una sostituzione caldaia con quelli scritti nella tabella dell'Enea:
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/tecnici/caldaia.pdf?

A me vengono valori mediamente più bassi
ad es. per una appartamento di 140 mq passando da una ...
da skinny
sab ago 11, 2007 17:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: mattoni forati
Risposte: 1
Visite : 1189

mattoni forati

Quale valore di trasmittanza mettereste per mattoni forati (dimensioni 25 x 25 x12) di una casa anni '50?

Grazie e buon lavoro o forse sarebbe meglio buone vacanze!
da skinny
gio lug 26, 2007 12:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Volume non riscaldato
Risposte: 4
Visite : 1833

Sono dello stesso parere di terminus in quanto il sottotetto comunica con il piano primo senza porte per cui si considera ambiente costantemente riscaldato, occorre solo verificare se al catasto risulta ambiente abitabile ma penso di si.

Grazie a tutti per gli interventi!
da skinny
mar lug 24, 2007 16:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Volume non riscaldato
Risposte: 4
Visite : 1833

Volume non riscaldato

Buona sera a tutti.

Mi accingo a breve a preparare il progetto per l'isolamento termico di un tetto. Attualmente il volume sottotetto non è riscaldato ma comunica tramite scala interna con il piano primo che è riscaldato.

La domanda è:
qualora dovesse uscire il famoso decreto correttivo per le ...
da skinny
mar lug 17, 2007 15:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DIA e sostituzione infissi
Risposte: 16
Visite : 6877

ringrazio innanzitutto per le vostre opinioni e aggiungo (dopo essermi documentato) che la presentazione dela DIA risulti obbligatoria solo se vengano sostituite finestre con altre di diverso materiale o tipologia.
da skinny
lun lug 16, 2007 18:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DIA e sostituzione infissi
Risposte: 16
Visite : 6877

DIA e sostituzione infissi

Salve a tutti!
Una domanda:
è necessaria la DIA in seguito alla sostituzione degli infissi per usufruire degli sgravi del 55%?
Grazie mille
da skinny
ven lug 06, 2007 18:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: regolatori di portata
Risposte: 0
Visite : 743

regolatori di portata

mi sapete fornire lumi su cosa si intenda per regolazione di tipo modulante agente sulla portata per usufruire del 55%? Dove andrebbe inserita?

grazie
da skinny
gio lug 05, 2007 15:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tmedia fluido termovettore
Risposte: 2
Visite : 1161

ok grazie ora provo a contattare il tecnico della manutenzione per conoscere il dimensionamento dell'impianto.
da skinny
mer lug 04, 2007 16:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tmedia fluido termovettore
Risposte: 2
Visite : 1161

Tmedia fluido termovettore

salve a tutti!
ho il problema di decidere se far installare o meno le valvole termostatiche per una caldaia a condensazione ed usufruire del 55%.

Dal momento che la temperatura di mandata dell'acqua è regolabile tramite manopola e variabile tra 50 e 80 °C, considerando che la temparatura dei fumi ...
da skinny
mar lug 03, 2007 18:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scheda informativa-All.E
Risposte: 4
Visite : 1767

grazie mille terminus.
da skinny
mar lug 03, 2007 15:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scheda informativa-All.E
Risposte: 4
Visite : 1767

Scusami se mi allaccio al tuo intervento ma leggendolo mi è sorto un dubbio:

anche solo nel caso di sostituzione di caldaia io penso che sia necessario compilare i dati riguardanti le pareti verticali, orizzontali e infissi.
Dove è scritto che non sono obbligato a fornire tali informazioni ...
da skinny
gio giu 28, 2007 15:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Punto 12 AQE
Risposte: 1
Visite : 944

Punto 12 AQE

Ciao a tutti,
al punto 12 dell'Allegato A per la detrazione del 55% a seguito dell'installazione di una caldaia a condensazione, devo inserire :
l'anno di installazione della nuova caldaia? Oppure di quella vecchia? Penso di quella nuova dal momento che i dati devono essere riferiti alla situazione ...
da skinny
mar giu 26, 2007 16:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: sostituzione caldaia
Risposte: 3
Visite : 1262

Re: sostituzione caldaia

Grazie a tutti.[/quote]
Da qualche parte, in genere all'interno del mantello sul corpo caldaia, ci dovrebbe essere una targhetta, con il marchio e le caratteristiche della caldaia.
Oppure prova a chiedere se hanno un libretto per l'uso e manutenzione, da cui dedurre i dati.
Ancora se sai chi gli fa ...
da skinny
mar giu 26, 2007 16:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: sostituzione caldaia
Risposte: 3
Visite : 1262

sostituzione caldaia

Un saluto a tutti!
Vi pongo un quesito:

dovendo redigere un AQE per un appartamento in cui è stata sostituita la caldaia tempo fa,
come faccio ad essere certo che la vecchia caldaia sostituita con una nuova a condensazione sia effettivamente quella che mi riferiscono? Ci sono delle carte di cui ...
da skinny
mar giu 12, 2007 18:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: problema irrisolvibile copertura parete!
Risposte: 6
Visite : 1969

anke secondo me no perkè occorre in ogni caso rispettare il 192 che nel caso di ristrutturazioni chiede la verifica dei ponti termici.
da skinny
mar giu 12, 2007 18:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: problema irrisolvibile copertura parete!
Risposte: 6
Visite : 1969

a questo punto isolo tutto l'edificio e rientro nella detrazione sull'Ep inferiore del 20% rispetto a quello in tabella. Sempre se il committente non se la prenda....Cosa ne pensi?