La ricerca ha trovato 1959 risultati

da mmaarrccoo
mer ago 02, 2023 13:06
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE
Risposte: 19
Visite : 1310

Re: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE


se hai una pompa puoi mettere in depressione la rete, per cui serbatoio atmosferico di disgiunzione. Se non hai la pompa puoi avere un riflusso verso la rete se vuotano i tubi, per cui ritegno. Autoclave è un termine da abolire perchè non ha un significato univoco.

Scusami ma anche l'autoclave ...
da mmaarrccoo
mer ago 02, 2023 12:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE
Risposte: 19
Visite : 1310

Re: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE

Comunque ho contattato l'acquedotto il quale mi dice che secondo il loro regolamento:
- con surpressione antincendio serve comunque il serbatoio disgiunzione
- senza surpressione antincendio (o anche per normali impianti idrici con autoclave) è sufficiente disconnettore o valvola di non ritorno

Vi ...
da mmaarrccoo
lun lug 31, 2023 13:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Contatori ENEL
Risposte: 5
Visite : 556

Re: Contatori ENEL




Vado trullo trullo in un autorimessa per fare un bel rinnovo del CPI;
vedo però che nella corsia di manovra a muro
ci sono 2 bei contatori ENEL;

agendo sull'interruttore generale tolgo ovviamente corrente a tutta l'autorimessa tranne
che al montante in arrivo dall'ENEL che alimenta i 2 ...
da mmaarrccoo
dom lug 30, 2023 22:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Idranti in condominio su 3 scale diverse
Risposte: 9
Visite : 1096

Re: Idranti in condominio su 3 scale diverse

Invece nel caso di cui parlavo (supercondominio a 3 scale) esistente ma mai dichiarato ai VVF, quindi da autorizzare ora con DM 246/87 e con rete idranti ancora da realizzare, concordi con l'utilizzo della sola UNI 10779? Quindi 2 soli idranti in contemporanea nonostante le 3 colonne montanti su ...
da mmaarrccoo
dom lug 30, 2023 19:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Idranti in condominio su 3 scale diverse
Risposte: 9
Visite : 1096

Re: Idranti in condominio su 3 scale diverse

Concordate?
da mmaarrccoo
dom lug 30, 2023 19:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: QUALE MATERIALE RESISTENTE AL FUOCO METTERE SOTTO I PANNELLI FOTOVOLTAICI SUL TETTO?
Risposte: 65
Visite : 17780

Re: QUALE MATERIALE RESISTENTE AL FUOCO METTERE SOTTO I PANNELLI FOTOVOLTAICI SUL TETTO?

La guida per questo specifico punto (necessità di ridurre il metro di distanza dalla proiezione del compartimento) è scritta male perchè quello che chiede di fare (interposizione materiale resistente al fuoco) aiuta su un incendio tra l'interno e l'esterno ma ovviamente non servirà mai per impedire ...
da mmaarrccoo
sab lug 29, 2023 11:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE
Risposte: 19
Visite : 1310

Re: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE



confrontandomi anche con altri colleghi emergerebbe che con livello 1 solitamente è ammissibile avere autoclavi (condomini o piccoli alberghi, ecc.) che fungono in pratica da surpressione.

può essere sia così, ma sempre coi requisiti elencati in A.2 Alimentazione promiscua
quindi non è detto ...
da mmaarrccoo
ven lug 28, 2023 21:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Idranti in condominio su 3 scale diverse
Risposte: 9
Visite : 1096

Re: Idranti in condominio su 3 scale diverse


Hai un edificio autorizzato secondo DM 246/87 ?
Questo prevede 3 idranti sfavoriti per ogni colonna montante e contemporaneamente su due colonne.
Se l'impianto è stato realizzato post DM 20/12/2012 (oppure è stato ristrutturato dopo tale data) allora si applica la UNI 10779.
La UNI 10779, se sei ...
da mmaarrccoo
ven lug 28, 2023 17:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE
Risposte: 19
Visite : 1310

Re: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE



Mi sto riferendo alla possibilità di fare un'alimentazione promiscua sfruttando l'autoclave già esistente del condominio (al limite da rialimentare con cavi resistenti al fuoco). E' fattibile? Lo avete già fatto?

non ci avevo mai fatto caso sinceramente, forse perchè non vedo una reale ...
da mmaarrccoo
ven lug 28, 2023 16:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE
Risposte: 19
Visite : 1310

Re: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE

Inoltre, nel caso non si riuscisse ad andare con la deroga, la UNI 10779 parla al punto A.2 dell'alimentazione promiscua (livello pericolosità 1). Il che sembra di capire farebbe decadere tutte le prescrizioni UNI EN 12845 e UNI 11292 eccetto "continuità dell'alimentazione idrica" (niente di che) e ...
da mmaarrccoo
ven lug 28, 2023 13:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza di irraggiamento e limitazione ai vicini
Risposte: 9
Visite : 604

Re: Distanza di irraggiamento e limitazione ai vicini


Buonasera, caso: muro di pallet all'aperto, nel cortile del mio committente. Calcolo la distanza di irraggiamento verso il capannone del vicino, no problem, ci sto largo. S.3.11 arrivo a 8 kW/mq, rispetto al capannone del vicino.
Ma alla cinta perimetrale sono a 18 kW/mq. Se il vicino mette lì un ...
da mmaarrccoo
ven lug 28, 2023 13:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Relazione tecnica attività 73
Risposte: 4
Visite : 721

Re: Relazione tecnica attività 73


Buongiorno.

Ero orientato anche io su questa strada.

Quindi per l'attività 73 prendi comunque in considerazione tutte le strategie?

Mi spiego:

- compartimentazione: l'edificio ha solo i vani scala e alcuni locali tecnici (climatizzazione, cabina elettrica) in comune con le altre 2, quindi ...
da mmaarrccoo
ven lug 28, 2023 10:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE
Risposte: 19
Visite : 1310

Re: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE


Per me i lavori edili si possono fare, sono impattanti ma fino a un certo punto.
Per la pompa di surpressione: fai richiesta scritta all'ente gestore (prima è meglio se vai da loro con progetto antincendio alla mano).

Eh, se ti riferisci al progetto dell'impianto idranti quello ovviamente non c ...
da mmaarrccoo
ven lug 28, 2023 09:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE
Risposte: 19
Visite : 1310

Re: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE

Si Terminus, allora preciso meglio. Si tratta di 3 condomini affiancati a formare 1 supercondominio (pratica unica, 3 attività 77.1.A). Quello che ho postato è uno, poi c'è il secondo uguale e poi c'è il terzo che non è uguale, ved. immagine qui sotto:


Annotazione 2023-07-28 085712.jpg


in ...
da mmaarrccoo
gio lug 27, 2023 18:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE
Risposte: 19
Visite : 1310

Re: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE



1. COMUNICAZIONI (punto 2.6):

soluzione brutta: spostare porta cantina 15 con passaggio in cantina 16 e realizzi filtro fumo
soluzione alternativa: segui ragionamento VVF e metti porta REI60 su vano scala (dubbio che poi accettino, però l'han detto loro)


2. IDRANTI (punto 7):

eh eh .. i ...
da mmaarrccoo
gio lug 27, 2023 17:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE
Risposte: 19
Visite : 1310

DEROGA COMUNICAZIONI + IDRANTI CONDOMINIO DM 246/87: AL MOMENTO BOCCIATA MA NON MI CONVINCE

Ho presentato una deroga al DM 246/87 per condominio i tipo "b" 9 piani fuori terra (77.1.A) mai dichiarato ai VVF e comunque nuovo per tale norma (post '87). I VVF hanno rigettato la deroga con motivazioni che tornano solo in parte. I 2 punti oggetto di deroga sono:

1. COMUNICAZIONI (punto 2.6 ...
da mmaarrccoo
gio lug 27, 2023 12:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: pannelli FV e compartimenti sottostanti
Risposte: 4
Visite : 1799

Re: pannelli FV e compartimenti sottostanti


salve, riprendo questa discussione.
E' quindi assodato che occorre proteggere da esterno verso interno?
Se ho un compartimento EI 60 o 120 sottostante, tetto in pannelli sandwich o altra tipologia non EI, conoscete qualche prodotto da applicare sopra o sotto la copertura per renderla EI 60 o 120 ...
da mmaarrccoo
lun lug 17, 2023 18:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Protezione conduttura DC fotovoltaico da finestra
Risposte: 4
Visite : 717

Re: Protezione conduttura DC fotovoltaico da finestra

La norma chiede almeno 1 m di distanza pertanto altre soluzioni non sarebbero, teoricamente, utilizzabili. Se vuoi stare tranquillo dovresti far tamponare la finestra. Va anche detto però che la circolare sul FV è piena di lacune, un po' superata e che di situazioni come queste è pieno.
da mmaarrccoo
lun lug 17, 2023 17:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: info PIN 2.1-2023 Valutazione progetto
Risposte: 18
Visite : 1626

Re: info PIN 2.1-2023 Valutazione progetto

E' totalmente inutile in assenza di istruzioni certe di compilazione, potrebbe essere come dice @cmorante ma nessuno ha mai chiarito.
da mmaarrccoo
ven lug 14, 2023 18:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COPI S2 LPII: OK DISTANZA PARI ALL'ALTEZZA MA VERSO QUALI EDIFICI?
Risposte: 17
Visite : 1865

Re: COPI S2 LPII: OK DISTANZA PARI ALL'ALTEZZA MA VERSO QUALI EDIFICI?


Sicuramente ti è utile

https://forum.edilclima.it/viewtopic.php?t=24374


Grazie, l'avevo intravista tempo addietro ma non avevo collegato.

Sostanzialmente sembra di capire che il problema che sollevo c'è (dopotutto un magazzino automatico è come se fosse un edificio, non un macchinario) e ...
da mmaarrccoo
ven lug 14, 2023 17:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COPI S2 LPII: OK DISTANZA PARI ALL'ALTEZZA MA VERSO QUALI EDIFICI?
Risposte: 17
Visite : 1865

Re: COPI S2 LPII: OK DISTANZA PARI ALL'ALTEZZA MA VERSO QUALI EDIFICI?

Riapro questo post, sviluppi o altre esperienze su questo tema?
Ad esempio sto valutando un nuovo magazzino automatico alto 20 m da costruire a 10 m di distanza dalla fabbrica già esistente. Come sapete i magazzini automatici sono metallici autoportanti, di conseguenza non hanno resistenza al fuoco ...
da mmaarrccoo
gio lug 13, 2023 18:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?
Risposte: 8
Visite : 435

Re: VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?

Terminus ha scritto: gio lug 13, 2023 18:38 io ho la versione di aprile 2011
E comunque anche qui viene detto che la prima versione è quella del 2010, quando va a sostituire le precedenti 2-2, 2-7 e 2-8N
Grazie, è già qualcosa sapere di quegli altri 3 DS. Hai modo/voglia di caricare il DS che hai su un sito di hosting qualsiasi?
da mmaarrccoo
gio lug 13, 2023 16:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?
Risposte: 8
Visite : 435

Re: VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?



Qual'è il DS 2-0 più vecchio che hai? Io il 2014 e nel "document revision history" dice che l'edizione di marzo 2010 è la prima pubblicazione di tale DS. Ho trovato però or ora in rete un documento di FM che conferma che il DS 0-2 è effettivamente nato nel 2010. Quindi non è applicabile al mio ...
da mmaarrccoo
gio lug 13, 2023 16:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Caso contorto: attività 36
Risposte: 34
Visite : 3314

Re: Caso contorto: attività 36






Sono semplici tettoie dove tengono le rotoballe.
L'operatore arriva col trattore, le scarica e se ne va. Quindi imho rientra in pieno nel "presenza occasionale e di breve durata di personale addetto".

Temo che non sia proprio così', di depositi con 1 persona che va, scarica e se ne va ne ...
da mmaarrccoo
gio lug 13, 2023 16:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?
Risposte: 8
Visite : 435

Re: VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?

DS 8-3 è riferito a specifico pericolo di incendio
DS 2-0 è la guida generale impianti sprinkler
quindi li devi citare, e verificare, entrambi
Grazie.



spiace ma io non ho tutto lo storico DS FM
se però nel progetto non è esplificata classificazione deposito pneumatici secondo DS FM dell'epoca ...
da mmaarrccoo
gio lug 13, 2023 13:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Caso contorto: attività 36
Risposte: 34
Visite : 3314

Re: Caso contorto: attività 36



Perché non ci sarebbero persone? Lo stoccaggio come avviene?


Sono semplici tettoie dove tengono le rotoballe.
L'operatore arriva col trattore, le scarica e se ne va. Quindi imho rientra in pieno nel "presenza occasionale e di breve durata di personale addetto".

Temo che non sia proprio così ...
da mmaarrccoo
gio lug 13, 2023 10:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?
Risposte: 8
Visite : 435

VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?

Ciao, ho un impianto sprinkler a protezione di deposito pneumatici realizzato a norma FM agli inizi del 2006. Ho della documentazione (as-built, ecc.) ma incredibilmente da nessuna parte è citata l'esatta norma utilizzata (si cita genericamente FM).
Ho guardato nei DS 2-0 (sprinkler generale) e nel ...
da mmaarrccoo
gio lug 06, 2023 11:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ERA UN'AUTORIMESSA SOGGETTA, LO E' ANCORA?
Risposte: 1
Visite : 384

ERA UN'AUTORIMESSA SOGGETTA, LO E' ANCORA?

Autorimessa un po' strana, perlomeno ancora non me ne era capitata una così. L'autorimessa è già esistente ed al momento è autorizzata con DM 01/02/1986 ante DPR 151/11. In pratica dalla strada pubblica si scende con unica breve rampa al piano autorimessa comprensivo dei box i quali sono sottostanti ...
da mmaarrccoo
gio lug 06, 2023 11:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Sgancio Centrale Termica
Risposte: 5
Visite : 1035

Re: Sgancio Centrale Termica


Per la posizione concordo con gli altri.
Per la protezione, il sistema di sgancio deve agire su un quadro esterno alla CT, quindi in luogo non a rischio incendio. La protezione serve se si attraversano luoghi a rischio incendio.
Serve solo la sorveglianza della continuità del circuito, con il led ...
da mmaarrccoo
gio lug 06, 2023 11:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Passaggio da Attività B a C
Risposte: 18
Visite : 2122

Re: Passaggio da Attività B a C

Sono questioni non normate che riguardano la burocrazia dei singoli comandi, quindi bisogna mettersi d'accordo con loro.
Purtroppo sono molte le situazioni dove non c'è una linea chiara.
da mmaarrccoo
mer lug 05, 2023 18:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?
Risposte: 9
Visite : 448

Re: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?

Ok.
Per l'irraggiamento cosa fai, una piastra radiante con le dimensioni massime del serbatoio come se fosse un edificio senza pareti laterali (tipo tettoia), giusto?

Grazie.
da mmaarrccoo
mer lug 05, 2023 17:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?
Risposte: 9
Visite : 448

Re: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?

Ok. Tu comunque lo vedi bene seguire il DM 22/11/2017 per analogia, ti sembra potrebbe stare in piedi?
da mmaarrccoo
mer lug 05, 2023 16:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?
Risposte: 9
Visite : 448

Re: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?

Si capisco, strano però su installazioni che possono essere anche delicate (oli combustibili). Sto benedetto DM 31/07/1934 che cavolo aspettano ad abrogarlo e riscriverlo? E' imbarazzante.

E se per determinare distanze e apprestamenti usassi, per analogia, il DM 22/11/2017 che copre i CDM gasolio ...
da mmaarrccoo
mer lug 05, 2023 16:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?
Risposte: 9
Visite : 448

Re: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?

Eh ok, ma chi stabilisce allora le distanze di sicurezza, i mezzi antincendio, ecc.? In questi casi come fai/fate? Inoltre le caratteristiche dei contenitori-distributori quali devono essere? In questo caso ho questi 2 CDM del 2010 con scarsa documentazione.
da mmaarrccoo
mer lug 05, 2023 12:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?
Risposte: 9
Visite : 448

DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?

In una cava (materiali inerti, ecc.) c'è un via vai di autocarri (in genere autobetoniere) che necessitano a volte di rabbocchi di oli. Il titolare ha realizzato una curiosa installazione all'aperto con 2 piccoli contenitori-distributori (già esistenti e vecchi) contenenti appunto uno olio motore ed ...
da mmaarrccoo
mer giu 21, 2023 17:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: VOLTURA + DICH NON AGGRAVIO
Risposte: 15
Visite : 1220

Re: VOLTURA + DICH NON AGGRAVIO




...
Che ciascun Comando (ovvero Comandante) faccia ancora un pò come gli pare è cosa nota, ma poco comprensibile visto che sono ormai passati 10 anni dall'emanazione delle attuali procedure.

Temo che sia peggio. Non fanno come gli pare (anche perchè sarebbe molto grave, quasi impossibile ...
da mmaarrccoo
mer giu 21, 2023 16:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: VOLTURA + DICH NON AGGRAVIO
Risposte: 15
Visite : 1220

Re: VOLTURA + DICH NON AGGRAVIO


...
Che ciascun Comando (ovvero Comandante) faccia ancora un pò come gli pare è cosa nota, ma poco comprensibile visto che sono ormai passati 10 anni dall'emanazione delle attuali procedure.

Temo che sia peggio. Non fanno come gli pare (anche perchè sarebbe molto grave, quasi impossibile, anche ...
da mmaarrccoo
mer giu 21, 2023 11:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: QUALI NORME (O REGOLE BUONA TECNICA) PER SALDATURE E OLI IN OFFICINE?
Risposte: 7
Visite : 555

Re: QUALI NORME (O REGOLE BUONA TECNICA) PER SALDATURE E OLI IN OFFICINE?


In un'officina per la quale sto presentando esame progetto è presente un deposito di olio interno appena sotto soglia (990 l).
Se può essere utile come riferimento io ho:
-compartimentato il deposito REI120, con calcolo del carico di incendio
-vasche di contenimento pari alla quantità di olio ...
da mmaarrccoo
mer giu 21, 2023 10:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: QUALI NORME (O REGOLE BUONA TECNICA) PER SALDATURE E OLI IN OFFICINE?
Risposte: 7
Visite : 555

Re: QUALI NORME (O REGOLE BUONA TECNICA) PER SALDATURE E OLI IN OFFICINE?







Ciao,

io ho questo:

https://www.siad.com/documents/261220/339288/scheda+agt+acetilene_IT.pdf/0f5bd684-ba21-3be9-3355-d156e78c066c

https://incoedile.altervista.org/blog/procedure-di-sicurezza-nelluso-di-bombole-a-gas/

https://www.suva.ch/it-ch/download/liste-di-controllo/bombole-di-gas ...
da mmaarrccoo
mer giu 21, 2023 09:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: QUALI NORME (O REGOLE BUONA TECNICA) PER SALDATURE E OLI IN OFFICINE?
Risposte: 7
Visite : 555

Re: QUALI NORME (O REGOLE BUONA TECNICA) PER SALDATURE E OLI IN OFFICINE?

Ma sai che per le bombole ho cercato e non trovo il solito elenco di precauzioni (sopra sono andato a memoria)? Vi ricordate da quale normativa o linea guida sono tratte?

Grazie.
da mmaarrccoo
mar giu 20, 2023 23:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: QUALI NORME (O REGOLE BUONA TECNICA) PER SALDATURE E OLI IN OFFICINE?
Risposte: 7
Visite : 555

QUALI NORME (O REGOLE BUONA TECNICA) PER SALDATURE E OLI IN OFFICINE?

In un'officina di riparazioni/manutenzioni veicoli soggetta ci possono essere operazioni che necessitano di cautele e misure compensative, ad esempio:
- saldature con acetilene in bombole (quantitativi non soggetti)
- cambi oli con altri contenuti in fusti (quantitativi non soggetti).

Vi risultano ...
da mmaarrccoo
mar giu 20, 2023 22:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Posizionamento idranti UNI10779:2021
Risposte: 18
Visite : 2939

Re: Posizionamento idranti UNI10229:2021


Riprendo questo thread perché mi è venuto un altro dubbio, ma questa volta riguardante la copertura delle rete idranti esterna .

Serve fare la verifica della copertura di tutte le aree esterne valutando la lunghezza delle manichette disponibili o basta mettere gli idranti a 60m l'uno dall'altro ...
da mmaarrccoo
mar giu 20, 2023 22:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Aerazione depositi
Risposte: 34
Visite : 4591

Re: Aerazione depositi


No, se il progetto approvato lo prevede e la scia richiama esattamente quel progetto approvato e l'asseverazione pure, con data e protocollo, quell'impianto doveva già esserci e tu non puoi rinnovare. Mi è appena capitato in una autocarrozzeria di Torino, dove doveva essere presente l'impianto ...
da mmaarrccoo
mar giu 20, 2023 22:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Continuità alimentazione motori apertura lucernari
Risposte: 8
Visite : 739

Re: Continuità alimentazione motori apertura lucernari

Di fatto vanno messe alimentazioni di continuità e cavi resistenti al fuoco. I comandi messi all'interno hanno poco senso, meglio all'esterno. Attenzione che posizione protetta qualcuno potrebbe intendere che la parete debba essere resistente al fuoco (ma nessuno me lo ha mai richiesto).
da mmaarrccoo
mar giu 20, 2023 22:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ATTIVITA' COMMERCIALE (VECCHIA) NO IDRICO ANTINCENDIO
Risposte: 3
Visite : 267

Re: ATTIVITA' COMMERCIALE (VECCHIA) NO IDRICO ANTINCENDIO

Cosa devi fare? Se non ci sono modifiche potresti andare avanti così, se ci sono modifiche oppure la differenza con le norme attuali è troppo marcata potrebbe essere necessario fare una valutazione del rischio e attività conseguenti.
da mmaarrccoo
dom giu 11, 2023 20:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Impianti vecchi in attività VVF nuove
Risposte: 26
Visite : 9849

Re: Impianti vecchi in attività VVF nuove



Ora la SCIA per questa autorimessa è scaduta da più di 10 anni.

10 anni fa (2013) esisteva già la UNI 10779 e pertanto la tua rete idranti dovrebbe essere conforme all'edizione vigente all'epoca (edizione 2007)
rispetto ad oggi cambia ben poco (o forse niente)
se non è conforme oggi, non lo ...
da mmaarrccoo
dom giu 11, 2023 20:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ESTINTORI PER BIBLIOTECA
Risposte: 14
Visite : 1426

Re: ESTINTORI PER BIBLIOTECA

L'estinguente va scelto caso per caso tuttavia la polvere è l'estinguente più usato in generale. Attenzione però che la polvere ha il problema che azzera la visibilità... In altre parole dove ci sono molte persone ed ambienti piccoli non è detto che sia la cosa migliore.
da mmaarrccoo
mar giu 06, 2023 17:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RESISTENZA AL FUOCO PARETI ESTERNE
Risposte: 8
Visite : 1925

Re: RESISTENZA AL FUOCO PARETI ESTERNE

Perchè probabilmente è stato ritenuto troppo limitante e oneroso per le attività che sono molto spesso LPIII. Inoltre avendo le portanti LPIII hai comunque lo scheletro che resiste, di conseguenza diminuiscono le probabilità che venga giù subito la parete esterna (a meno che tu non abbia un incendio ...
da mmaarrccoo
mar giu 06, 2023 15:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RESISTENZA AL FUOCO PARETI ESTERNE
Risposte: 8
Visite : 1925

Re: RESISTENZA AL FUOCO PARETI ESTERNE








Tutte discussioni a cui ho partecipato tra l'altro :lol:
Per livello di prestazione II di S.2 sono d'accordo ed è assolutamente così! ma per S.2 di livello III?

Quindi anche secondo voi, se si ha un livello di prestazione III di resistenza al fuoco le pareti esterne (nel caso in cui ...