La ricerca ha trovato 684 risultati
- lun ago 11, 2014 23:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: vetro rei - cert rei o dich prod?
- Risposte: 11
- Visite : 2743
Re: vetro rei - cert rei o dich prod?
E perchè il vetro di cui ai post precedenti invece va nei dich.prod.? Cosa cambia per i vetri o per le porte che mettiamo nei dich.prod.?
- lun ago 11, 2014 13:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: vetro rei - cert rei o dich prod?
- Risposte: 11
- Visite : 2743
Re: vetro rei - cert rei o dich prod?
Ragazzi mi date una mano?
- gio ago 07, 2014 18:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: vetro rei - cert rei o dich prod?
- Risposte: 11
- Visite : 2743
Re: vetro rei - cert rei o dich prod?
Riprendo questo vecchio post facendo un esempio. Parete REI realizzata in cartongesso. Ho sempre fatto il CERT.REI per certificare la parete in opera nel suo assieme (struttura + cartongesso + stucco + altri prodotti) + il DICH.PROD per il cartongesso (a quest'ultimo allego, lasciandoli nel fascicol...
- gio ago 07, 2014 18:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: nuovo serbatoio GPL in attività esistente
- Risposte: 2
- Visite : 649
Re: nuovo serbatoio GPL in attività esistente
Dovrebbe essere così: - situazione 1: il serbatoio modifica le condizioni di sicurezza antincendio dell'attività esistente --> sicuramente devi presentare esame progetto anche per la parte esistente - situazione 2: il serbatoio non modifica le condizioni di sicurezza antincendio dell'attività esiste...
- ven ago 01, 2014 15:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: RINNOVO CPI
- Risposte: 1
- Visite : 407
Re: RINNOVO CPI
La verifica di resistenza al fuoco di cui parli è solo per i rivestimenti (vernici, intonaci, ecc.). No per le strutture vere e proprie, come ha confermato poco fa Terminus su altro post.
- ven ago 01, 2014 14:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: rinnovo con o senza asseverazione
- Risposte: 5
- Visite : 897
Re: rinnovo con o senza asseverazione
Bene, grazie per il tuo aiuto.
- gio lug 31, 2014 16:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Compartimento grosso o piccolo
- Risposte: 3
- Visite : 853
Re: Compartimento grosso o piccolo
Nel DM che indica come calcolare il carico d'incendio c'è scritto che devi utilizzare l'area effettiva di stoccaggio come dice Terminus, sarebbe troppo bello fare come dici tu... 

- gio lug 31, 2014 16:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: rinnovo con o senza asseverazione
- Risposte: 5
- Visite : 897
Re: rinnovo con o senza asseverazione
Mi riallaccio a questo post con una situazione simile ma non uguale e altre due domande aggiuntive. Ho una CT a metano di cui fare il rinnovo (ora attestazione periodica) inserita all'interno di un piccolo capannone adibito a lavorazione carni. L'unica attività VV.F. è la CT eppure sono stati comunq...
- gio lug 31, 2014 15:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ALIMENTAZIONE ELETTRICA SERVIZI SICUREZZA HOTEL ESISTENTE
- Risposte: 4
- Visite : 718
Re: ALIMENTAZIONE ELETTRICA SERVIZI SICUREZZA HOTEL ESISTENT
Come posso fare per capire questa cosa con il gestore elettrico a Milano? Avete un riferimento che si possa contattare? Qualcuno si è mai imbattuto in un caso come questo ed è andato a fondo?
- lun lug 14, 2014 18:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ALIMENTAZIONE ELETTRICA SERVIZI SICUREZZA HOTEL ESISTENTE
- Risposte: 4
- Visite : 718
Re: ALIMENTAZIONE ELETTRICA SERVIZI SICUREZZA HOTEL ESISTENT
Sulla manovra non mi è mica chiaro. Staccano gli altri (immagino i vicini) in che circostanza precisamente?
- lun lug 14, 2014 17:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ALIMENTAZIONE ELETTRICA SERVIZI SICUREZZA HOTEL ESISTENTE
- Risposte: 4
- Visite : 718
ALIMENTAZIONE ELETTRICA SERVIZI SICUREZZA HOTEL ESISTENTE
Ciao ragazzi, albergo esistente con meno di 50 posti letto (cat. A), quindi DM 09/04/1994 parte seconda. La rete naspi è collegata all'impianto idrico e quest'ultimo di suo ha già un autoclave. Tra le righe il DM dice che si può usare appunto la normale rete idrica a patto che soddisfi le richieste ...
- lun giu 16, 2014 14:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SERBATOI INTERRATI GPL: QUANDO SI SOMMA LA CAPACITA'?
- Risposte: 13
- Visite : 1751
Re: SERBATOI INTERRATI GPL: QUANDO SI SOMMA LA CAPACITA'?
Credo proprio che i comandi facciano un pò come credano: - ho chiesto e mi hanno risposto che erano 2 cat. A (in quanto distanti a sufficienza) - successivamente ho specificato che erano al servizio dello stesso impianto di riscaldamento mi hanno risposto che allora è 1 cat. B Morale: meglio chiedere.
- mer mag 21, 2014 15:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SERBATOI INTERRATI GPL: QUANDO SI SOMMA LA CAPACITA'?
- Risposte: 13
- Visite : 1751
- dom mag 18, 2014 18:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SERBATOI INTERRATI GPL: QUANDO SI SOMMA LA CAPACITA'?
- Risposte: 13
- Visite : 1751
Re: SERBATOI INTERRATI GPL: QUANDO SI SOMMA LA CAPACITA'?
E quindi se dovessi fare una SCIA pagheresti due volte i diritti ai VV.F.?
- dom mag 18, 2014 17:56
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SERBATOI INTERRATI GPL: QUANDO SI SOMMA LA CAPACITA'?
- Risposte: 13
- Visite : 1751
Re: SERBATOI INTERRATI GPL: QUANDO SI SOMMA LA CAPACITA'?
Si, sono due da 5000 litri cadauno. Uhm... Non avevo interpretato il paragrafo 7, comma 1, lettera b) del DM 14 Maggio 2004 in quel modo, rileggendolo Terminus mi sembra tu abbia ragione. Sono quindi 15 m dimezzabili in quanto interrati, quindi 7,5 m tra i punti pericolosi di un serbatoio e il perim...
- sab mag 17, 2014 17:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SERBATOI INTERRATI GPL: QUANDO SI SOMMA LA CAPACITA'?
- Risposte: 13
- Visite : 1751
SERBATOI INTERRATI GPL: QUANDO SI SOMMA LA CAPACITA'?
Ho guardato sul D.M. 14 Maggio 2004 e sul forum, non mi sembra di aver visto quanto cerco. Ho due serbatoi da 5000 mc cadauno interrati e sono vicini. Come faccio a capire se devo sommare le capacità ai fini della determinazione della categoria A e B? In altre parole, oltre quale distanza i serbatoi...
- mer mag 14, 2014 20:55
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SONO NECESSARI I CERT.REI PER UNA ATTIVITA' NON SOGGETTA?
- Risposte: 3
- Visite : 796
Re: SONO NECESSARI I CERT.REI PER UNA ATTIVITA' NON SOGGETTA
Cosa intendi per potrebbero servire domani? In occasione di cosa?
- mer mag 14, 2014 11:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SONO NECESSARI I CERT.REI PER UNA ATTIVITA' NON SOGGETTA?
- Risposte: 3
- Visite : 796
SONO NECESSARI I CERT.REI PER UNA ATTIVITA' NON SOGGETTA?
Ho un'attività soggetta che negli anni è stata ampliata costruendo altri capannoni fisicamente staccati che non prevedono al loro interno attività antincendio. All'epoca fu fatto l'esame progetto in quanto comunque ampliamento di attività principale soggetta (in pratica esiste un solo capannone sogg...
- gio apr 24, 2014 18:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IL COMANDO INVIA LETTERA DOPO SCIA?
- Risposte: 2
- Visite : 448
Re: IL COMANDO INVIA LETTERA DOPO SCIA?
Ovviamente ti riferisci ad un sopralluogo a campione e quindi non sicuro, vero?
- gio apr 24, 2014 12:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IL COMANDO INVIA LETTERA DOPO SCIA?
- Risposte: 2
- Visite : 448
IL COMANDO INVIA LETTERA DOPO SCIA?
Come da titolo, c'è un'attività in cat. B per la quale si è presentata SCIA. Sono trascorsi i 60 giorni senza aver ricevuto nulla, questo significa che il procedimento per il comando è regolare? Oppure inviano comunque una lettera di congruità della documentazione (che per ora non è arrivata)?
Grazie.
Grazie.
- lun apr 14, 2014 17:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: PORTE ASCENSORE SU VANO SCALA IN HOTEL
- Risposte: 4
- Visite : 704
Re: PORTE ASCENSORE SU VANO SCALA IN HOTEL
Forse la domanda è un pò banale... E' come dico io? Quindi in sostanza il vano corsa dell'ascensore deve essere realizzato con strutture REI?
- ven apr 04, 2014 02:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: PORTE ASCENSORE SU VANO SCALA IN HOTEL
- Risposte: 4
- Visite : 704
Re: PORTE ASCENSORE SU VANO SCALA IN HOTEL
Quindi a patto che l'ascensore sia dentro alla muratura del vano scala protetto, ergo i muri dietro e affianco la cabina dell'ascensore devono essere REI. Corretto?
- mer apr 02, 2014 12:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: PORTE ASCENSORE SU VANO SCALA IN HOTEL
- Risposte: 4
- Visite : 704
Re: PORTE ASCENSORE SU VANO SCALA IN HOTEL
Ciao ragazzi,
qualcuno può dirmi qualcosa?
Grazie in anticipo.
qualcuno può dirmi qualcosa?
Grazie in anticipo.
- lun mar 31, 2014 19:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: PORTE ASCENSORE SU VANO SCALA IN HOTEL
- Risposte: 4
- Visite : 704
PORTE ASCENSORE SU VANO SCALA IN HOTEL
In un piccolo hotel esistente alla data della regola tecnica (quindi posso applicare i requisiti semplificati), ho un solo vano scala protetto (ci sono delle porte EI che separano il vano scala dai corridoi). In pianta questo vano scala ha le rampe alla sinistra del pianerottolo e il vano ascensore ...
- lun mar 31, 2014 19:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto idranti antincendio esistente - collaudo
- Risposte: 12
- Visite : 3717
Re: Impianto idranti antincendio esistente - collaudo
Se hai fatto un'offerta scritta dove dici quanto asserisci non vedo difficoltà. L'amministratore dovrà riconoscertelo, diversamente io non proseguirei le attività.
- mer mar 12, 2014 13:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COME CERTIFICATE I "PACCHETTI" SUL CERT.REI?
- Risposte: 2
- Visite : 786
Re: COME CERTIFICATE I "PACCHETTI" SUL CERT.REI?
Ho forse fatto una domanda troppo banale o indiscreta? 

- mar mar 11, 2014 17:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COME CERTIFICATE I "PACCHETTI" SUL CERT.REI?
- Risposte: 2
- Visite : 786
COME CERTIFICATE I "PACCHETTI" SUL CERT.REI?
Se devo compilare il CERT.REI per un pilastro c.a. precostruito la cosa è relativamente semplice: ho la documentazione del produttore e compilare il CERT.REI non è un problema. Come vi comportate invece quando si ha un pacchetto di materiali? Ad esempio ho una soletta costituita da una struttura met...
- dom mar 09, 2014 16:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COME SI INTERPRETA LA DEFINIZIONE DELL'ATT. 65?
- Risposte: 8
- Visite : 2125
Re: COME SI INTERPRETA LA DEFINIZIONE DELL'ATT. 65?
Mi sbaglio o è un pò criptico da capire???
- dom mar 09, 2014 16:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COME SI INTERPRETA LA DEFINIZIONE DELL'ATT. 65?
- Risposte: 8
- Visite : 2125
Re: COME SI INTERPRETA LA DEFINIZIONE DELL'ATT. 65?
Grazie per la risposta. Quindi mi stai dicendo che la superficie si considera solo se sei sotto le 100 persone. Quando si è sopra le 100 persone la superficie di fatto non si considera più e si è in B o in C solo considerando l'affluenza. Corretto?
- dom mar 09, 2014 15:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COME SI INTERPRETA LA DEFINIZIONE DELL'ATT. 65?
- Risposte: 8
- Visite : 2125
COME SI INTERPRETA LA DEFINIZIONE DELL'ATT. 65?
Non ho capito se sono io che non comprendo o chi ha scritto le definizioni è un simpaticone. Luoghi di intrattenimento, att. 65, le due definizioni sono: - Attività 65.1.B : Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato,...
- mer mar 05, 2014 16:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Certificazione REI murature separanti
- Risposte: 6
- Visite : 1342
Re: Certificazione REI murature separanti
Ho letto questa interessante discussione. Quindi se le murature sono separanti non è richiesta la R (ovviamente) e quindi si usano le tabelle del DM (infatti nel DM è riportato "murature non portanti"). Perfetto. Come faccio invece per murature portanti? Quale sarebbe la tabella da usare?
- mer mar 05, 2014 12:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: FOTOVOLTAICO SU CENTRALE TERMICA... SEPARAZIONE?
- Risposte: 4
- Visite : 879
Re: FOTOVOLTAICO SU CENTRALE TERMICA... SEPARAZIONE?
Mi rendo conto che la separazione EI30 è richiesta tra moduli FV e piano di appoggio. Può essere equivalente la mia soluzione di posare lastre REI120 dall'interno del locale CT? Questo indipendentemente dal fatto che ai VV.F. interessi che l'impianto FV era preesistente alla creazione della CT. Sto ...
- ven feb 28, 2014 12:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cucina 115,5 KW
- Risposte: 6
- Visite : 1867
Re: Cucina 115,5 KW
Grazie. Come fare quando la porta di uscita dal ristorante (quella che da sulla strada) non si apre nel verso dell'esodo (anche perchè giustamente non potrebbe andare in faccia ad eventuali passanti...). La porta è da girare comunque?
- ven feb 28, 2014 10:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cucina 115,5 KW
- Risposte: 6
- Visite : 1867
Re: Cucina 115,5 KW
Please help
- gio feb 27, 2014 14:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: autorimessa ventilazione meccanica
- Risposte: 8
- Visite : 1579
Re: autorimessa ventilazione meccanica
In linea di massima le alimentazioni di emergenza servono solo per i servizi di sicurezza, quindi dipende da cosa fanno i ventilatori.
- gio feb 27, 2014 12:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cucina 115,5 KW
- Risposte: 6
- Visite : 1867
Re: Cucina 115,5 KW
Fantastico Terminus! Questo semplifica il lavoro. Inoltre: 1. Sembra di capire che anche in questa configurazione la zona cucina debba avere sempre e comunque sia parete 15% su spazio scoperto sia aerazione naturale con S ≥ Q x 10. Quest'ultimo punto si può evitare installando un impianto meccanico?...
- mer feb 26, 2014 23:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cucina 115,5 KW
- Risposte: 6
- Visite : 1867
Re: Cucina 115,5 KW
Mi riallaccio a questo vecchio post. Ho una cucina con circa 70 kW di fornelli a gas in un ristorante. Leggendo il punto 4.4.3 del DM 12/04/1996 tra le righe mi sembra di leggere che, a quelle condizioni, tra la cucina ed il locale ristorante possa non esserci nessuna separazione REI e nessun filtro...
- mer feb 26, 2014 23:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: FOTOVOLTAICO SU CENTRALE TERMICA... SEPARAZIONE?
- Risposte: 4
- Visite : 879
Re: FOTOVOLTAICO SU CENTRALE TERMICA... SEPARAZIONE?
Uhm... Grazie per il suggerimento che utilizzerò con i VVF.. Tanto per essere pronti ad ogni eventualità: la soluzione da me prospettata in alternativa (lastre cartongesso REI 120 da dentro il locale CT, quindi di fatto un controsoffitto) è comunque soddisfacente quello che richiede la nota DCPREV 1...
- mar feb 25, 2014 18:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: FOTOVOLTAICO SU CENTRALE TERMICA... SEPARAZIONE?
- Risposte: 4
- Visite : 879
FOTOVOLTAICO SU CENTRALE TERMICA... SEPARAZIONE?
Ho questa situazione particolare. In un fabbricato (monopiano, isolato, uso rurale, disabitato, ecc.) ci hanno installato verso la fine del 2012 un fotovoltaico sul tetto (tetto a 2 falde, copertura in pannello sandwich lamiera-poliuretano-lamiera); la struttura portante dell'edificio è metallica. S...
- mar feb 25, 2014 17:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: QUALI SONO LE STRUTTURE PORTANTI DI CUI ASSICURARE LA R?
- Risposte: 33
- Visite : 6763
Re: QUALI SONO LE STRUTTURE PORTANTI DI CUI ASSICURARE LA R?
Complimenti per la tua competenza.
- mar feb 25, 2014 16:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: QUALI SONO LE STRUTTURE PORTANTI DI CUI ASSICURARE LA R?
- Risposte: 33
- Visite : 6763
Re: QUALI SONO LE STRUTTURE PORTANTI DI CUI ASSICURARE LA R?
Ok, ora ti provoco :) La mia struttura in realtà ha prestazione livello II e non livello III (già dichiarato in fase di esame progetto). Il DM impone per il livello II, nel mio caso, una classe R/EI 30. In questo caso specifico, le strutture secondarie (aracarecci) continuano a dover essere protette...
- mar feb 25, 2014 15:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: QUALI SONO LE STRUTTURE PORTANTI DI CUI ASSICURARE LA R?
- Risposte: 33
- Visite : 6763
Re: QUALI SONO LE STRUTTURE PORTANTI DI CUI ASSICURARE LA R?
Sembra di capire che a determinate condizioni gli elementi secondari possano essere R30. Nella circolare inoltre specifica che se non sono neanche elementi strutturali non abbiano nessun requisito (e ci mancherebbe altro aggiungo io). Concludendo, correggimi se sbaglio, non è possibile non protegger...
- lun feb 24, 2014 18:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: QUALI SONO LE STRUTTURE PORTANTI DI CUI ASSICURARE LA R?
- Risposte: 33
- Visite : 6763
Re: QUALI SONO LE STRUTTURE PORTANTI DI CUI ASSICURARE LA R?
Riprendo questo vecchio post, peraltro mio... Per quanto riguarda questo caso specifico ce la siamo poi cavata in quanto le strutture in oggetto, essendo state valutate in passato nell'ambito del vecchio CPI, erano esenti dalla verifica (come permette la normativa) e quindi andavano bene a prescinde...
- lun feb 10, 2014 19:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ATTIVITA' CON NOP... E ORA?
- Risposte: 4
- Visite : 702
Re: ATTIVITA' CON NOP... E ORA?
Si, ho letto che i NOP entro tre anni decadevano e occorreva quindi fare la normale procedura (esame progetto + richiesta CPI o al limite DIA). La mia domanda nasceva dal fatto che volevo capire quale era la procedura ai tempi del NOP e quindi quali documenti il comando ha già in mano. Io vedo: una ...
- lun feb 10, 2014 18:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ATTIVITA' CON NOP... E ORA?
- Risposte: 4
- Visite : 702
ATTIVITA' CON NOP... E ORA?
C'è un'attività che è dotata di vecchio NOP. Dal momento che sono troppo giovane... Il NOP era equivalente a quello che poi abbiamo chiamato DIA? Quindi era un'autorizzazione all'esercizio su responsabilità del richiedente nel frattempo che i VVF uscissero per il sopralluogo e quindi rilasciassero i...
- dom gen 26, 2014 18:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCIA + MODIFICHE NON AGGRAVANTI: POSSO ELIMINARE ATTIVITA'?
- Risposte: 3
- Visite : 829
Re: SCIA + MODIFICHE NON AGGRAVANTI: POSSO ELIMINARE ATTIVIT
Ti dico questo: se il cliente accetta e poi ci sbrogliamo la matassa in fase successiva alla presentazione allo sportello (ergo lettera con richiesta di chiarimenti e/o discussione al sopralluogo) per me andrebbe bene. Ho un timore però: la presentazione allo sportello. Qui da noi il personale che r...
- ven gen 24, 2014 20:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCIA + MODIFICHE NON AGGRAVANTI: POSSO ELIMINARE ATTIVITA'?
- Risposte: 3
- Visite : 829
SCIA + MODIFICHE NON AGGRAVANTI: POSSO ELIMINARE ATTIVITA'?
Situazione particolare: attività di cui esiste esame progetto e relativa approvazione con vecchio regime normativo (5-6 anni fa), in fase di SCIA (ora) ci si accorge che il precedente professionista che ha fatto l'esame progetto: 1 - ha indicato una separazione REI inutile in quanto questa separazio...
- lun gen 20, 2014 19:37
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: RINNOVO PERIODICO PER ATTIVITA' CON VECCHIO CPI
- Risposte: 8
- Visite : 2734
Re: RINNOVO PERIODICO PER ATTIVITA' CON VECCHIO CPI
Corretto quello che dici, solo che allo sportello a volte c'è gente un pò rigida... Ok, ricevuto il messaggio, grazie!
- lun gen 20, 2014 19:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Modulo dichiarazione di non aggravio
- Risposte: 8
- Visite : 3962
Re: Modulo dichiarazione di non aggravio
Purtroppo è una pena, decine di leggi, modulistica a libera interpretazione... Boh.
- lun gen 20, 2014 19:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: RINNOVO PERIODICO PER ATTIVITA' CON VECCHIO CPI
- Risposte: 8
- Visite : 2734
Re: RINNOVO PERIODICO PER ATTIVITA' CON VECCHIO CPI
Alla SCIA (mod. PIN 2) quando sei in cat. A (come nel mio caso) vanno allegati relazione tecnica e disegni che, di fatto, sono un progetto antincendio (in questo caso relativi al serbatoio). Mi sta sfuggendo qualcosa??