La ricerca ha trovato 690 risultati
- gio apr 30, 2020 10:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SPRINKLER CONFORME SOLO A FM GLOBAL, CHE FARE?
- Risposte: 40
- Visite : 2758
SPRINKLER CONFORME SOLO A FM GLOBAL, CHE FARE?
Per un piccolo deposito realizzato 15 anni fa c'è un parere approvato e non è mai stata presentata la SCIA (cosa che faremo adesso raccogliendo i documenti e completando i lavori ove necessario). In progetto venne dichiarato uno sprinkler conforme a UNI 9489:1989. Di questo impianto dispongo di un D...
- gio apr 23, 2020 17:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - MAX AFFOLLAMENTO + USCITE INDIPENDENTI SU CORRIDOIO CIECO
- Risposte: 15
- Visite : 1103
Re: COPI - MAX AFFOLLAMENTO + USCITE INDIPENDENTI SU CORRIDOIO CIECO
Ok, per riepilogare: - la scala se protetta può accogliere >100 persone in quanto può non rispettare i requisiti per cc - in ciascuna ala del p1 (dx e sx) se voglio tenere un unico cc per ala non posso superare 100 persone, quindi al massimo il p1 potrà avere un totale di 200 persone. Se voglio inve...
- gio apr 23, 2020 17:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - MAX AFFOLLAMENTO + USCITE INDIPENDENTI SU CORRIDOIO CIECO
- Risposte: 15
- Visite : 1103
Re: COPI - MAX AFFOLLAMENTO + USCITE INDIPENDENTI SU CORRIDOIO CIECO
Anche la scala costituisce corridoio cieco e per la sua verifica si devono conteggiare anche gli occupanti dell'altro locale a sx, in quanto l'evacuazione riguarderà anche questi (pensa ad un allarme di incendio al piano terra, devi assicurarti di poter evacuare i tuoi locali con la scala parzialme...
- gio apr 23, 2020 17:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - MAX AFFOLLAMENTO + USCITE INDIPENDENTI SU CORRIDOIO CIECO
- Risposte: 15
- Visite : 1103
Re: COPI - MAX AFFOLLAMENTO + USCITE INDIPENDENTI SU CORRIDOIO CIECO
Eh ma tra l'altro... il limite delle 100 persone come va considerato? La scala protetta spezza le 2 ali del fabbricato (che ricordo ha solo pt e p1), teoricamente l'incendio da destra non può passare a sinistra. Mi verrebbe quindi da dire che potenzialmente, fatta salva la larghezza della scala, pot...
- gio apr 23, 2020 16:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - MAX AFFOLLAMENTO + USCITE INDIPENDENTI SU CORRIDOIO CIECO
- Risposte: 15
- Visite : 1103
Re: COPI - MAX AFFOLLAMENTO + USCITE INDIPENDENTI SU CORRIDOIO CIECO
Anche a me sinceramente sembra conforme alle definizioni del COPI. Anche perchè ad un certo punto non vedo perchè se ho n uscite o al limite uscite di moduli sufficienti, non possa far sfollare più di 100 persone. A questo punto avrebbero fatto prima a dire che una scala non può ricevere più di 100 ...
- gio apr 23, 2020 15:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - MAX AFFOLLAMENTO + USCITE INDIPENDENTI SU CORRIDOIO CIECO
- Risposte: 15
- Visite : 1103
Re: COPI - MAX AFFOLLAMENTO + USCITE INDIPENDENTI SU CORRIDOIO CIECO
E se faccio così? Sbaglio o sarebbe conforme al COPI? 

- gio apr 23, 2020 15:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - MAX AFFOLLAMENTO + USCITE INDIPENDENTI SU CORRIDOIO CIECO
- Risposte: 15
- Visite : 1103
COPI - MAX AFFOLLAMENTO + USCITE INDIPENDENTI SU CORRIDOIO CIECO
Classica piccola palazzina uffici a 2 piani fuori terra, con unica scala protetta centrale che quindi spezza la palazzina in 2 ali e ciascuna ala ha di fatto solo un corridoio cieco per l'esodo. Mi viene un dubbio sulle definizioni/interpretazioni del COPI: 1. affollamento su unico corridoio cieco (...
- mer apr 22, 2020 11:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMPARTIMENTAZIONE OLTRE IL TETTO: RICHIESTA?
- Risposte: 7
- Visite : 680
Re: COMPARTIMENTAZIONE OLTRE IL TETTO: RICHIESTA?
Ok capito. Quindi le soluzioni sono in alternativa: 1. faccio la parete verticale tutta EI fino alla sommità 2. faccio la parete verticale EI fino a dove posso/voglio e per la parte soprastante verifico la distanza di separazione con il fabbricato più basso e da qui scelgo se: 2a. proteggere ulterio...
- mer apr 22, 2020 11:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMPARTIMENTAZIONE OLTRE IL TETTO: RICHIESTA?
- Risposte: 7
- Visite : 680
Re: COMPARTIMENTAZIONE OLTRE IL TETTO: RICHIESTA?
per il magazzino più alto sembra tu abbia una parte finestrata che da sulla copertura del magazzino più basso la distanza di separazione non è garantita e pertanto : - o rendi REI la copertura del magazzino più basso per la distanza di separazione di calcolo - oppure rendi EI il prospetto del magaz...
- mer apr 22, 2020 11:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMPARTIMENTAZIONE OLTRE IL TETTO: RICHIESTA?
- Risposte: 7
- Visite : 680
Re: COMPARTIMENTAZIONE OLTRE IL TETTO: RICHIESTA?
Si, la stessa cosa che ho pensato io.
Ma ricordo male o da qualche parte nella vecchia normativa c'era qualche indicazione che diceva ad esempio che la compartimentazione deve estendersi 1 m oltre il colmo (oppure 1 m in orizzontale per il solaio più basso)?
Ma ricordo male o da qualche parte nella vecchia normativa c'era qualche indicazione che diceva ad esempio che la compartimentazione deve estendersi 1 m oltre il colmo (oppure 1 m in orizzontale per il solaio più basso)?
- mer apr 22, 2020 11:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMPARTIMENTAZIONE OLTRE IL TETTO: RICHIESTA?
- Risposte: 7
- Visite : 680
COMPARTIMENTAZIONE OLTRE IL TETTO: RICHIESTA?
Ho una situazione particolare. Nuovo edificio magazzino in 2 compartimenti, uno però è più alto dell'altro (ved. disegno qui sotto). Secondo voi la parete di separazione tagliafuoco: - non è necessario che prosegua oltre il colmo del compartimento più basso - è necessario che prosegua oltre il colmo...
- mar apr 21, 2020 20:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Porte US e Bagde
- Risposte: 3
- Visite : 523
Re: Porte US e Bagde
Buondì terminus, Ho risolto così: prevederò che, in caso di incendio, la serratura si sblocchi automaticamente, o con segnale da rivelazione incendio, o in caso di mancanza di corrente (sgancio elettrico) Mi sembra sufficiente. Al limite potresti aggiungere un altro comando di emergenza dedicato pe...
- mar apr 21, 2020 11:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
- Risposte: 33
- Visite : 1988
Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
Ok. Posso farti una domanda? Mi sto rendendo conto che il COPI seppur in alcune cose ha introdotto delle novità e precisazioni (oltre ovviamente ad aver "sdoganato" maggiormente la FSE) bene o male per la maggior parte delle cose non ha fatto altro che riprendere la cultura della prevenzione incendi...
- mar apr 21, 2020 11:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
- Risposte: 33
- Visite : 1988
Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
Gli unici punti in cui vedo affrontata la cosa sono: - S.4.5.13 ma si riferisce a sistemi d'esodo comuni per diversi responsabili di attività - S.4.8.2 ma si riferisce ai corridoi ciechi e di fatto trova significato per corridoi, vani scala, atri al fine dell'omissione della lunghezza massima Io inv...
- mar apr 21, 2020 10:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
- Risposte: 33
- Visite : 1988
Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
Concludo la discussione di ieri (articolata ed interessante) con il dubbio che non sono riuscito a fugare. Io chiedevo come è possibile che se devo scappare attraverso un altro compartimento il COPI non dica quando è richiesto un filtro di attraversamento (per evitare che il fumo passi dall'altra pa...
- lun apr 20, 2020 18:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
- Risposte: 33
- Visite : 1988
Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
Ok, finalmente sto visualizzando la situazione e capisco. In effetti nella mia situazione (poche persone su grandi open space) il problema sinceramente non si pone più di tanto quindi non capivo. Diverso invece il discorso se ho tante persone da sfollare e dovessi tornare indietro (cosa che non ries...
- lun apr 20, 2020 18:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
- Risposte: 33
- Visite : 1988
Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
Tu parti che l'incendio lo vedi...se non lo vedi? Penso che l'assunzione sia questa. Se parte l'IRAI e non mi accorgo di dove sia l'incendio, se nel mio comparto o in quello adiacente, come si fa? ... Non mi sembra invalidi il mio ragionamento. Se l'incendio è da me (che lo veda o no) vado in un al...
- lun apr 20, 2020 18:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
- Risposte: 33
- Visite : 1988
Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
Se devo scappare è perchè c'è un incendio nel mio comparto giusto? Se vado in quello adiacente ed il COPI considera solo 1 incendio, lì l'incendio non c'è. E se invece c'è, c'è solo lì, quindi io dal mio comparto non ho bisogno di scappare. E quindi il discorso perde di significato.
- lun apr 20, 2020 18:04
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
- Risposte: 33
- Visite : 1988
Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
Il principio è quello, però come detto non si può stabilire a priori dove si sviluppi l'incendio, in quale compartimento. Se hai una sola via di esodo verso il comparto adiacente, e proprio lì si sviluppa l'incendio gli occupanti rimangono bloccati, non hanno possibilità di un'altra via di esodo. M...
- lun apr 20, 2020 17:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
- Risposte: 33
- Visite : 1988
Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
Potremmo difatti avere un incendio in uno dei compartimenti attraversati. Ma il principio del COPI (ma in realtà anche prima) è che l'incendio avviene in un solo punto e non in più punti, altrimenti non funziona più... E comunque se così fosse non potrei azzerare, nel passaggio nel compartimento ad...
- lun apr 20, 2020 16:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
- Risposte: 33
- Visite : 1988
Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
esatto, quello che intendo dire anche io. Il perchè è spiegato nella nota che riporto:" Poiché non è possibile stabilire a priori il compartimento di primo innesco, il corridoio cieco è indipendente dai compartimenti eventualmente attraversati." Da capire se quell'indipendente vuol dire che si inte...
- lun apr 20, 2020 16:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
- Risposte: 33
- Visite : 1988
Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
Termino il mio corridoio cieco nel momento in cui raggiungo un luogo sicuro oppure un punto con possibile esodo in più direzioni, quindi la Lcc va verificata nel complesso, anche tra compartimenti adiacenti. In effetti rileggendo le definizioni sembra come dici te. Ma quindi il passaggio tra compar...
- lun apr 20, 2020 16:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
- Risposte: 33
- Visite : 1988
Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
può farlo, ma il luogo sicuro temporaneo non interrompe la lunghezza del cc (illustrazione S.4-16 quarta finestra). La lunghezza del cc si interrompe se nel luogo sicuro temporaneo è possibile la fuga da più direzioni, magari questa condizione si verifica subito varcata la porta o magari dopo 10 m ...
- lun apr 20, 2020 16:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
- Risposte: 33
- Visite : 1988
Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
Anche se ripensandoci non credo che il corridoio cieco possa terminare in un luogo sicuro temporaneo, identificato in questo caso come il comparto adiacente. Io penso invece di si, nel senso che il conteggio della lunghezza del corridoio cieco termina nel momento in cui sono passato nell'altro comp...
- lun apr 20, 2020 15:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
- Risposte: 33
- Visite : 1988
Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
La cosa è articolata, non trovi delle prescrizioni fisse. Facendo tutte le verifiche del S4 trovi le eventuali condizioni di protezione che devi realizzare sulle vie di esodo (compartimenti filtrati o a prova di fumo). Terminus ok ma la tabella S4-20 di cui parli si riferisce solo alla porzione con...
- lun apr 20, 2020 14:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
- Risposte: 33
- Visite : 1988
Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
@Terminus Al punto S.3.5.4 dà la definizione di filtro e, un reparto produttivo (un compartimento) di un'attività soggetta VV.F., di solito ha lavorazioni o merce pericolosa, quindi spesso non ci rientrerebbe. La stessa nota di quel punto fa intendere che si parli di locali, atri, corridoi ma non mi...
- lun apr 20, 2020 14:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
- Risposte: 33
- Visite : 1988
Re: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
La tab. S.4-.20 si riferisce solo all'omissione per i corridoi ciechi e non per le lunghezze totali. E in ogni caso non mi sembra c'entri molto con quello che chiedevo (ad esempio l'omissione di 45 m non mi fa pensare ad un filtro di quelli classici di 5 mq, quindi sembra proprio parlare di altro).
- lun apr 20, 2020 12:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
- Risposte: 33
- Visite : 1988
COPI: COMPARTIMENTI + ESODO
Nuovo stabilimento da fare con COPI. Deposito di gomme molto grande (decine migliaia mq) separato in 3 compartimenti. In uno di questi compartimenti, all'interno e sul bordo, è presente la palazzina uffici (quest'ultima non soggetta). 1. COMUNICAZIONI: a. TRA COMPARTIMENTI DEL DEPOSITO: il dubbio è ...
- sab apr 18, 2020 12:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: FOTOVOLTAICO E... VIE DI FUGA DAL TETTO!
- Risposte: 3
- Visite : 580
Re: FOTOVOLTAICO E... VIE DI FUGA DAL TETTO!
Da cui si desume che i VV.F. se devono accedere ci vanno con un'autoscala, giusto? Tanto che paradossalmente potrei anche non fare alcuna scala nelle vicinanze del FV, giusto?
- ven apr 17, 2020 15:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: FOTOVOLTAICO E... VIE DI FUGA DAL TETTO!
- Risposte: 3
- Visite : 580
FOTOVOLTAICO E... VIE DI FUGA DAL TETTO!
Sul tetto di uno stabilimento industriale (circa 30.000 mq) si vuole installare un fotovoltaico (circa 1 MW). Ci si è posti il dubbio se sia sufficiente un'unica scala di accesso al tetto (che si trova però lontano da dove si installeranno i moduli) o se serva una scala aggiuntiva in zona FV. La not...
- mer apr 08, 2020 13:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI E LE 2 VIE DI ESODO INDIPENDENTI
- Risposte: 13
- Visite : 1383
Re: COPI E LE 2 VIE DI ESODO INDIPENDENTI
Paragrafo S.4.5.3.1 comma 2. Secondo me se fai scala filtro devi sbarcare in luogo sicuro. L'atrio non lo è. Per fortuna quell'articolo dice anche che si può sbucare in una percorso protetto. Quindi se al piano terra faccio sbucare direttamente la scala nell'atrio e proteggo anche quest'ultimo si p...
- mer apr 08, 2020 11:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI E LE 2 VIE DI ESODO INDIPENDENTI
- Risposte: 13
- Visite : 1383
Re: COPI E LE 2 VIE DI ESODO INDIPENDENTI
La discussione è interessante e ieri sera ripensandoci mi sono venute 3 domande... 1. Attento che le scale d’esodo protette devono condurre in luogo sicuro direttamente o almeno tramite percorso d’esodo protetto. Non possono rientrare all'interno del comparto. Dove trovi scritto questo? Come avrai i...
- mar apr 07, 2020 18:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI E LE 2 VIE DI ESODO INDIPENDENTI
- Risposte: 13
- Visite : 1383
Re: COPI E LE 2 VIE DI ESODO INDIPENDENTI
Forse ho trovato la risposta, la nota della tab. S.4-20 dice che se hai più tipologie di corridoio cieco che vuoi omettere dalla verifica (ad esempio scala + corridoio) devi fare la media pesata (ved. tab. S.4-22)... Infine per conferma definitiva: se tutto il mio percorso d'esodo dall'ultima stanza...
- mar apr 07, 2020 17:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI E LE 2 VIE DI ESODO INDIPENDENTI
- Risposte: 13
- Visite : 1383
Re: COPI E LE 2 VIE DI ESODO INDIPENDENTI
Ok grazie, finalmente inizia ad essere più chiaro. Inoltre in tab. S.4-20 sembra di capire che una porzione di percorso monodirezionale non protetta (quindi proprio una scala aperta) pari a 15 m possa essere sommata ai 30 m della tab. S.4-18 se termina direttamente all'esterno. Ed a cui posso comunq...
- mar apr 07, 2020 17:04
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI E LE 2 VIE DI ESODO INDIPENDENTI
- Risposte: 13
- Visite : 1383
Re: COPI E LE 2 VIE DI ESODO INDIPENDENTI
Continua e finale al C.C. cioè che puoi omettere la parte finale o una porzione continuo di esso. La logica è che non è che vai a detrarre 45 m, ma che in relazione alla maggiore protezione offerta puoi non considerarli. Mi stai dicendo che: - se all'interno della scala filtro , paradossalmente dov...
- mar apr 07, 2020 16:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI E LE 2 VIE DI ESODO INDIPENDENTI
- Risposte: 13
- Visite : 1383
Re: COPI E LE 2 VIE DI ESODO INDIPENDENTI
Mi riferisco al mio caso specifico, blocco uffici PT e P1 su cui si vuole tenere 1 sola scala, quindi classico corridoio che serve le varie stanze che ci si affacciano. Andiamo per ordine: 1. Se ho sia al piano terra, sia al piano primo, una sola via di esodo (il corridoio su cui si affacciano le st...
- mar apr 07, 2020 15:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI E LE 2 VIE DI ESODO INDIPENDENTI
- Risposte: 13
- Visite : 1383
COPI E LE 2 VIE DI ESODO INDIPENDENTI
Scusate la (forse) banalità della cosa, ho fatto una ricerca sul forum e non mi è sembrato di trovare qualcosa che faccia al caso mio. S.4.8.1.1 dice che devono essere previste almeno 2 vie di esodo indipendenti. Non dice altro. Leggendo le varie definizioni e le note sembra di capire che da un comp...
- ven mar 27, 2020 12:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ABILITAZIONE INSTALLòATORE PRODOTTI ANTINCENDIO
- Risposte: 7
- Visite : 721
Re: ABILITAZIONE INSTALLòATORE PRODOTTI ANTINCENDIO
Non mi risultano qualifiche per la posa di protezioni, tuttavia direi che è implicito il fatto che non è ragionevole far montare un cartongesso EI ad uno che vende frutta e verdura (meglio qualcuno che ha a che fare con l'edilizia, meglio ancora se sono ditte che partecipano ai corsi di formazione d...
- ven mar 27, 2020 12:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: APPLICABILITA' RTV COPI UFFICI: NO <300 PERSONE?
- Risposte: 10
- Visite : 869
Re: APPLICABILITA' RTV COPI UFFICI: NO <300 PERSONE?
Ok, quindi di fatto --> solo RTO (DM 18/10/2019).
Suggerisci un confronto con i VV.F.? Anche se non ci saranno pratiche...
Grazie.
Suggerisci un confronto con i VV.F.? Anche se non ci saranno pratiche...
Grazie.
- ven mar 27, 2020 11:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: APPLICABILITA' RTV COPI UFFICI: NO <300 PERSONE?
- Risposte: 10
- Visite : 869
Re: APPLICABILITA' RTV COPI UFFICI: NO <300 PERSONE?
Nel tuo caso, hai il vecchio DM che è cogente e poi hai il COPI che si può applicare anche alle sotto-soglia e che, per l'art.5, comma 1-bis, se impiegato esclude il DM 22/02/06. Quando dici che il COPI si può applicare anche alle sottosoglia (nel mio caso specifico uffici <300 persone) intendi sol...
- gio mar 26, 2020 21:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: APPLICABILITA' RTV COPI UFFICI: NO <300 PERSONE?
- Risposte: 10
- Visite : 869
Re: APPLICABILITA' RTV COPI UFFICI: NO <300 PERSONE?
Terminus ok il discorso in senso generale, non ho capito però se nel caso specifico (uffici <300 persone) e volendo usare il codice che è più flessibile del vecchio DM 22/02/2006, posso usare RTO+RTV oppure posso usare solo RTO.
- gio mar 26, 2020 17:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: APPLICABILITA' RTV COPI UFFICI: NO <300 PERSONE?
- Risposte: 10
- Visite : 869
Re: APPLICABILITA' RTV COPI UFFICI: NO <300 PERSONE?
Però sei d'accordo che è strano? Se non vedo male è l'unica RTV che ha il campo di applicazione diverso da quello delle RTV tradizionali... Perchè? Ho il timore che ci sia un motivo e quindi vada rispettato.
- gio mar 26, 2020 16:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: APPLICABILITA' RTV COPI UFFICI: NO <300 PERSONE?
- Risposte: 10
- Visite : 869
APPLICABILITA' RTV COPI UFFICI: NO <300 PERSONE?
:shock: Non mi ero accorto di una cosa. Sbaglio o la RTV uffici del COPI non coincide (in termini di applicabilità) con il DM 22/02/2006? In quest'ultimo l'applicazione è da 26 persone in su, nel COPI parte da 300 persone in su. E quindi? Per uffici sotto le 300 persone (non soggette) non posso usar...
- mer mar 25, 2020 13:31
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: INCONGRUENZE TRA IMPIANTI ASSEVERATI E DM 37/08
- Risposte: 11
- Visite : 873
Re: INCONGRUENZE TRA IMPIANTI ASSEVERATI E DM 37/08
Anche secondo me è come dice @weareblind e credo che il documento (DICH.IMP o CERT.IMP.) vada messo al fondo tra gli altri documenti (le categorie previste nell'asseverazione dovrebbero essere riferite ad impianti termici e comunque sempre ammesso che qualcuno ai VV.F. faccia questa distinzione...)....
- mar mar 24, 2020 17:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: INCONGRUENZE TRA IMPIANTI ASSEVERATI E DM 37/08
- Risposte: 11
- Visite : 873
Re: INCONGRUENZE TRA IMPIANTI ASSEVERATI E DM 37/08
1) No, l'impianto è montato all'aperto (sia GPL sia caldaie), ma le caldaie servono l'edificio e l'interno dell'edificio. Quindi DM 37/2008. Quindi, se > 50 kW, progetto e DiCo. Se ante 2008 e non c'è altro, DiRi. Se è un rinnovo però non te ne frega nulla, non sono impianti di protezione attiva. S...
- mar mar 24, 2020 16:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: INCONGRUENZE TRA IMPIANTI ASSEVERATI E DM 37/08
- Risposte: 11
- Visite : 873
INCONGRUENZE TRA IMPIANTI ASSEVERATI E DM 37/08
Come sappiamo l'elenco degli impianti che per i VV.F. sono rilevanti ai fini della sicurezza antincendio non coincide con l'elenco degli impianti soggetti al DM 37/08, da cui l'esistenza di alcuni impianti che necessitano di DICH.IMP e CERT.IMP anzichè DICO. Mi sono venuti 2 dubbi: 1. impianto GPL (...
- mar mar 24, 2020 15:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Soppalco
- Risposte: 17
- Visite : 1623
Re: Soppalco
Quindi se uno volesse fare le cose sempre a favore della sicurezza per il carico d'incendio dovrebbe fare questo:
- superficie = solo quella di quota 0 (piano terra) ignorando quella del soppalco
- materiali combustibili = quelli di quota 0 + quelli del soppalco
Ho capito bene?
Grazie.
- superficie = solo quella di quota 0 (piano terra) ignorando quella del soppalco
- materiali combustibili = quelli di quota 0 + quelli del soppalco
Ho capito bene?
Grazie.
- mar mar 24, 2020 15:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Presentazione SCIA via telematica
- Risposte: 25
- Visite : 1870
Re: Presentazione SCIA via telematica
Eh no. La DICO originale è quella messa nel fascicolo tecnico del titolare, con la firma prevista per legge del titolare/RT dell'impresa. La mia firma digitale è solo funzionale al procedimento che io devo portare avanti e serve a dire all'Ente (VVF o altri): questo documento scansionato è conforme...
- lun mar 23, 2020 19:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Presentazione SCIA via telematica
- Risposte: 25
- Visite : 1870
Re: Presentazione SCIA via telematica
Se la legge non prevede la mia firma congiunta, come ovviamente è il caso delle DICO, allora non mi si può addossare alcuna corresponsabilità sui contenuti. Eh... Sarebbe bello esserne certi, è comunque una firma legale di un professionista su una dichiarazione di conformità... Ho sentito di profes...
- lun mar 23, 2020 19:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Presentazione SCIA via telematica
- Risposte: 25
- Visite : 1870
Re: Presentazione SCIA via telematica
@Duracell20 lì però parla dei documenti in capo al titolare dell'attività e non credo che le DICO possano rientrare in questa definizione... Non ho la verità in tasca, sinceramente però non credo che dal punto di vista "legale" della firma digitale, sia lecito che un professionista firmi "per conto"...