La ricerca ha trovato 690 risultati
- gio giu 25, 2020 09:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
- Risposte: 32
- Visite : 2267
Re: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
3) Passare al PLIII. Non posso, ho 9.000 MJ/mq ed il fabbricato è isolato, quindi voglio stare in LPII. Ho guardato meglio la cosa, il mio fabbricato è alto esternamente 12,5 m e dalla recinzione ho 11,5. Manca quindi 1 m e oltre la recinzione non c'è nulla. Potrebbe essere comunque accettabile? E ...
- mer giu 24, 2020 20:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
- Risposte: 32
- Visite : 2267
Re: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
Riprendo questo post perché in effetti ci sono considerazioni interessanti. Evidenzio questo passaggio forse un po' oscuro, dove per S2 LP II il COPI dice: "deve essere interposta distanza di separazione su spazio a cielo libero come previsto per il livello di prestazione I". Vado ai requisiti per L...
- lun giu 22, 2020 15:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - REAZIONE AL FUOCO NON CONSIDERATA?
- Risposte: 5
- Visite : 657
Re: COPI - REAZIONE AL FUOCO NON CONSIDERATA?
Se gli uffici hanno Rvita prevalente è in A, come il deposito, direi di si. In effetti guardavo il DM 22/02/2006 e per uffici di tipo 1 (il mio caso se usassi quel DM), neanche lì sono richiesti requisiti di reazione al fuoco. L'incongruenza tra DM 22/02/2006 e COPI ci sarebbe allora su uffici di t...
- lun giu 22, 2020 12:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - REAZIONE AL FUOCO NON CONSIDERATA?
- Risposte: 5
- Visite : 657
- lun giu 22, 2020 10:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - REAZIONE AL FUOCO NON CONSIDERATA?
- Risposte: 5
- Visite : 657
COPI - REAZIONE AL FUOCO NON CONSIDERATA?
Deposito molto grande (50.000 mq) fatto con il COPI, con piccolo compartimento adibito ad uffici sul bordo (600 mq). Per quest'ultima la RTV uffici non è applicabile in quanto parte da 300 persone in su. Decido comunque di applicare la RTO anche agli uffici in modo da avere omogeneità (i VV.F. non d...
- mer giu 17, 2020 21:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
- Risposte: 32
- Visite : 2267
Re: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
Con la curva ISO dell'incendio convenzionale si valuta in modo cautelativo la resistenza della struttura fino al tempo X e si dirà che la classe è Rxxx; si ammette comunque che il collasso non si verifichi neanche dopo il tempo X. Con la FSE si utilizzano curva naturali, che saranno meno pesanti de...
- mer giu 17, 2020 12:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
- Risposte: 32
- Visite : 2267
Re: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
Non c'è alcuna stranezza il paragrafo S.2.4.2 rimanda al calcolo del carico di incendio perchè uno in livello II può anche fare le strutture in "R0" anziché R30. Però se lo deve calcolare come al solito. Beh si, ok. Mi riferivo però al caso in cui già so che non ho carico d'incendio basso, anzi già...
- mer giu 17, 2020 11:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
- Risposte: 32
- Visite : 2267
Re: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
Con la curva ISO dell'incendio convenzionale si valuta in modo cautelativo la resistenza della struttura fino al tempo X e si dirà che la classe è Rxxx; si ammette comunque che il collasso non si verifichi neanche dopo il tempo X. Con la FSE si utilizzano curva naturali, che saranno meno pesanti de...
- mar giu 16, 2020 15:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
- Risposte: 32
- Visite : 2267
Re: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
Secondo me è un livello di prestazione III con soluzione alternativa. Eh... Tecnicamente si, solo che la mia strategia era stare abbottonato il più possibile rimanendo in LPII conforme (seppur con valutazione FSE, la quale serve anche ad altro, ad esempio S4) e, solo se i VV.F. lo evidenziassero/ri...
- mar giu 16, 2020 12:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
- Risposte: 32
- Visite : 2267
Re: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
FDS non simula l'effetto di spegnimento dello sprinkler. So che ci sono difficoltà con FDS in questo senso, però in qualche modo il sw dovrà darci conferme (lo sprinkler è il fulcro della strategia antincendio in questo caso), del sw non me ne occupo io. Con lo studio FSE di structure stability non...
- mar giu 16, 2020 11:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
- Risposte: 32
- Visite : 2267
Re: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
Ok (però devi ammettere che non è scritto benissimo, non esiste punto dove dice che puoi evitare di calcolare il carico). Effettivamente è tratto dal DM 2007 quindi dovrebbe essere così. Ora ti faccio una domanda di fino 8) : per una struttura isolata con carico incendio elevatissimo che richiedereb...
- mar giu 16, 2020 10:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
- Risposte: 32
- Visite : 2267
Re: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
Il comma 4 non si prende in considerazione perché la scelta del livello di prestazione II ti permette, indifferentemente dal carico di incendio che è presente all'interno della tua attività di assegnare una classe di resistenza al fuoco 30 o inferiore se compatibile con il carico di incendio. Inuti...
- lun giu 15, 2020 22:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
- Risposte: 32
- Visite : 2267
COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
Ogni volta che rileggo il COPI mi rendo conto di punti che mi sembravano chiari... Ma che poi si oscurano :mrgreen: Mi riferisco al tema della resistenza al fuoco di strutture portanti (travi, pilastri, ecc.) e separanti (tramezzi dei compartimenti): - al punto S.2.4.2.2 (liv. II) dice che che la re...
- lun giu 08, 2020 10:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCALA DALLA COPERTURA: E' UNA SCALA DI ESODO?
- Risposte: 0
- Visite : 581
SCALA DALLA COPERTURA: E' UNA SCALA DI ESODO?
Grosso edificio monopiano (alcune decine di migliaia mq) adibito a deposito da progettare secondo il codice. La copertura (piana) è quindi molto grande e ci sono 2 scale esterne metalliche all'estremità. Al tetto ovviamente ci si accede solo per manutenzioni di macchine HVAC, degli EFC e dei pannell...
- lun giu 01, 2020 15:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: LUNGHEZZA MANICHETTA IDRANTI UNI 45
- Risposte: 31
- Visite : 21044
Re: LUNGHEZZA MANICHETTA IDRANTI UNI 45
Ovviamente il paragrafo 7.5 non fa menzione del getto d'acqua dell'idrante, allora perchè scriverlo al p.to 4.2.1.2? refuso? Non so, a volte le norme UNI sembrano scritte da santoni... :lol: Tra l'altro mi trovo in un caso forse particolare. Ho un grande open-space dove sono depositati pneumatici i...
- lun giu 01, 2020 12:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: LUNGHEZZA MANICHETTA IDRANTI UNI 45
- Risposte: 31
- Visite : 21044
Re: LUNGHEZZA MANICHETTA IDRANTI UNI 45
Ritiro fuori questo post... Spesso mi occupo di impianti esistenti mentre ora dovendo fare una nuova costruzione sono obbligato a confrontarmi con la versione 2014 della UNI 10779. Pur rileggendo tutto non sono ancora riuscito a capire esattamente quello che chiede la norma. Io ho capito: - tra idra...
- lun giu 01, 2020 12:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IDRANTI INTERNI POSIZIONATI IN COMPARTIMENTI ADIACENTI
- Risposte: 6
- Visite : 650
Re: IDRANTI INTERNI POSIZIONATI IN COMPARTIMENTI ADIACENTI
la risposta alla tua domanda la trovi nella norma UNI 10779 pto 7.5.1.1 in particolare in prossimità di porte tagliafuoco l'idrante a muro (o il naspo) deve essere installato su ogni lato della parete tagliafuoco (anche con derivazione da stessa tubazione) Mi sfugge qualcosa. Se come detto da Termi...
- dom mag 31, 2020 19:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ESPOSIZIONE AL FUOCO DELLE STRUTTURE
- Risposte: 1
- Visite : 338
ESPOSIZIONE AL FUOCO DELLE STRUTTURE
Faccio una domanda, forse banale, agli strutturisti (o a chi lo sa in generale). Il numero di lati esposti al fuoco di una qualsiasi struttura (pareti, solai, pilastri, travi, ecc.) é determinato con specifici criteri da norme strutturali (tipo eurocodici) oppure no? Ci sono parametri o addirittura ...
- sab mag 30, 2020 13:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IDRANTI INTERNI POSIZIONATI IN COMPARTIMENTI ADIACENTI
- Risposte: 6
- Visite : 650
Re: IDRANTI INTERNI POSIZIONATI IN COMPARTIMENTI ADIACENTI
La penso anche io come te (e infatti li farò aggiungere), volevo premunirmi in caso ci fosse qualche cavillo normativo che qualcuno avrebbe potuto tirare fuori. Tra l'altro al di la del fatto che la porta deve essere chiusa, secondo me non funzionerebbe proprio (a volte non si riescono ad identifica...
- sab mag 30, 2020 12:37
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IDRANTI INTERNI POSIZIONATI IN COMPARTIMENTI ADIACENTI
- Risposte: 6
- Visite : 650
IDRANTI INTERNI POSIZIONATI IN COMPARTIMENTI ADIACENTI
In uno stabilimento industriale a medio rischio è' ammesso considerare un compartimento coperto da idranti DN 45 anche se questi si trovano nel compartimento adiacente? E' sostenibile dire che in caso d'incendio mi ricordo dove si trova l'idrante più vicino dell'altro compartimento, corro li, srotol...
- ven mag 29, 2020 21:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: LAME D'ACQUA QUESTE MISTERIOSE...
- Risposte: 11
- Visite : 1388
Re: LAME D'ACQUA QUESTE MISTERIOSE...
Grazie @stfire
per curiosità sei di estrazione impiantistica meccanica?
per curiosità sei di estrazione impiantistica meccanica?
- gio mag 28, 2020 20:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: LAME D'ACQUA QUESTE MISTERIOSE...
- Risposte: 11
- Visite : 1388
LAME D'ACQUA QUESTE MISTERIOSE...
Ultimamente mi stanno capitando casi in cui alcuni varchi su compartimenti antincendio sono protetti con lama d'acqua (non potrebbe essere diversamente perchè spesso si tratta di nastri trasportatori). Ricordo che in passato le lame d'acqua non erano tanto ben viste dai funzionari (non si fidavano t...
- gio mag 28, 2020 15:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COME CAPIRE SE LE LASTRE SONO TAGLIAFUOCO O NO?
- Risposte: 4
- Visite : 556
Re: COME CAPIRE SE LE LASTRE SONO TAGLIAFUOCO O NO?
Grazie ragazzi.
- gio mag 28, 2020 14:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COME CAPIRE SE LE LASTRE SONO TAGLIAFUOCO O NO?
- Risposte: 4
- Visite : 556
COME CAPIRE SE LE LASTRE SONO TAGLIAFUOCO O NO?
In un'attività soggetta (stabilimento industriale) ho una parete in lastre già esistente e finita (quindi stuccata, ecc.) affianco ad un'altra parete. La seconda sappiamo essere tagliafuoco EI120, la prima non lo sappiamo e abbiamo necessità di scoprirlo (ovviamente la documentazione esistente non c...
- lun mag 25, 2020 12:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: sprinkler attaccati al soffitto.... rinnovo?
- Risposte: 9
- Visite : 850
Re: sprinkler attaccati al soffitto.... rinnovo?
Ma certo, la mia era solo una provocazione, qui di solito stiamo bene attenti a cosa firmiamo e per le cose su cui non siamo specializzati (difficile esserlo in tutto in ingegneria antincendio) ci facciamo aiutare da chi lo è.
- dom mag 24, 2020 21:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DUBBI AUTORIZZATIVI
- Risposte: 2
- Visite : 364
DUBBI AUTORIZZATIVI
A mio modo di vedere uno stabilimento di produzione e deposito pneumatici sarebbe identificabile con la sola 43.3.C. Ho spesso infatti sentito dire a vari funzionari che è non è sbagliato pensare che uno stabilimento di categoria C è normale che al suo interno abbia eventualmente anche dei depositi ...
- dom mag 24, 2020 21:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: sprinkler attaccati al soffitto.... rinnovo?
- Risposte: 9
- Visite : 850
Re: sprinkler attaccati al soffitto.... rinnovo?
Se un impianto sprinkler non è conforme ad una specifica norma/standard di riferimento (sempre che ci sia il riferimento nel progetto), questo non è conforme e basta. Non ci sono carte da giocarsi. In caso di veri problemi, sicuramente verrebbe fuori (sotto perizia) che quell'impianto non è conform...
- gio mag 21, 2020 18:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: sprinkler attaccati al soffitto.... rinnovo?
- Risposte: 9
- Visite : 850
Re: sprinkler attaccati al soffitto.... rinnovo?
questo aspetto secondo me deve essere chiarito perchè c'è la convinzione che il rilascio di CPI equivalga ad una validazione da parte dei vvf degli impianti di protezione attiva installati o dei sistemi di protezione passiva posti in opera. non è così, i vvf rilasciano il CPI sulla base delle certi...
- sab mag 16, 2020 11:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cunicoli tecnici e lunghezze di esodo
- Risposte: 9
- Visite : 818
Re: Cunicoli tecnici e lunghezze di esodo
Quello che proponi è previsto al punto S.4.5.3 del COPI. Per il locali tecnici e cavedi sono ammesse scale alla marinara. Terminus invece per le lunghezze di esodo cosa ne pensi? Effettivamente è un problema che in alcune fabbriche c'è, cunicoli tecnici completamente pedonabili e lunghi anche 80 m....
- ven mag 15, 2020 15:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: FTV da segnalare o no
- Risposte: 13
- Visite : 1155
Re: FTV da segnalare o no
Mi riferivo al fatto che non è sempre facile capire cosa è al servizio di cosa, ci sono situazioni in cui potrebbe non essere definibile. Di più nin zo.
- ven mag 15, 2020 11:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: FTV da segnalare o no
- Risposte: 13
- Visite : 1155
Re: FTV da segnalare o no
Stessa situazione incontrata in un capannone a 2 piani, al piano terra c'era la CT soggetta e sul tetto del capannone il FV. A mio modo di vedere la SCIA per il FV sarebbe da fare, dopotutto l'attività soggetta nello stesso immobile c'è. Perlomeno, non ci sono chiarimenti che dicono che si può evita...
- lun mag 11, 2020 19:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 73 comprende i negozietti?
- Risposte: 10
- Visite : 907
Re: Attività 73 comprende i negozietti?
Non sapevo di questa circolare, grazie (le uniche 73 che ho fatto riguardano complessi industriali dove non avevo di questi problemi...), non si smette mai di imparare
- lun mag 11, 2020 18:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 73 comprende i negozietti?
- Risposte: 10
- Visite : 907
Re: Attività 73 comprende i negozietti?
Chi è il committente? In base a quello chiarisci se devi fare una 73 (se rientra) o una 69 (solo se >400 mq).
- lun mag 11, 2020 15:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 73 comprende i negozietti?
- Risposte: 10
- Visite : 907
Re: Attività 73 comprende i negozietti?
La 73 riguarda solo le parti comuni e promiscue di cui alla definizione dell'attività stessa. Se ti daranno incarico solo per questa devi far solo questa. Le parti interne ai singoli lotti non sono a tuo carico fatti salvi gli aspetti che interessano le parti comuni che progetti. Indubbiamente parla...
- lun mag 11, 2020 10:04
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SITUAZIONI AUTORIZZATIVE AMBIGUE
- Risposte: 6
- Visite : 550
Re: SITUAZIONI AUTORIZZATIVE AMBIGUE
Uhm... Rileggendo hai ragione tu, solo che: - in quell'esempio che citavo del magazzino ricambi metallici allora il funzionario mi ha detto una cosa sbagliata (oppure c'è confusione anche tra i funzionari) - rimane il fatto che se la modifica è con aggravio oppure no lo sceglie il professionista. E'...
- dom mag 10, 2020 21:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SITUAZIONI AUTORIZZATIVE AMBIGUE
- Risposte: 6
- Visite : 550
Re: SITUAZIONI AUTORIZZATIVE AMBIGUE
Eh ragazzi, teoricamente sì... Però l'allegato IV del DM 07/08/12 a mio modo di vedere viene superato dal DPR 151/11 art. 4 comma 6 che dice: "l’obbligo per l’interessato di avviare nuovamente le procedure previste dal presente articolo ricorre quando vi sono modifiche di lavorazione o di strutture,...
- dom mag 10, 2020 19:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SITUAZIONI AUTORIZZATIVE AMBIGUE
- Risposte: 6
- Visite : 550
SITUAZIONI AUTORIZZATIVE AMBIGUE
Un grosso stabilimento industriale in cat. C decide di convertire una parte di stabilimento a tutt'altro tipo di produzione da avviare urgentemente , in area compartimentata (già esistente, che verrà sgombrata e ri-adattata). Per farvi capire, è come come se uno che produce plastica si mettesse a fa...
- sab mag 09, 2020 18:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: EVACUAZIONE FUMO E CALORE (CIRC. 414/4122 E CODICE): C'E' UN CONFLITTO?
- Risposte: 16
- Visite : 1677
Re: EVACUAZIONE FUMO E CALORE (CIRC. 414/4122 E CODICE): C'E' UN CONFLITTO?
Se ho inteso bene non esistono in commercio lucernari in plastica bassofondenti e se qualcuno me li propone mi sta un pò prendendo in giro perchè bisogna relazionarli al mio incendio specifico, giusto? Ma non avrebbe senso mettere in commercio neanche un prodotto che fonde, che so, ad una temperatur...
- sab mag 09, 2020 16:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: EVACUAZIONE FUMO E CALORE (CIRC. 414/4122 E CODICE): C'E' UN CONFLITTO?
- Risposte: 16
- Visite : 1677
Re: EVACUAZIONE FUMO E CALORE (CIRC. 414/4122 E CODICE): C'E' UN CONFLITTO?
Rilancio questo post (peraltro mio) facendo una considerazione (le aperture smaltimento fumo/calore sia con DM 09/03/2007 sia con COPI non richiedono immissione aria dal basso = no porte e portoni da aprire) e 2 domande. @travereticolare scriveva qui sotto che per dimostrare la "bassofondenza" bisog...
- ven mag 08, 2020 16:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: attvità 73 con il COPI
- Risposte: 18
- Visite : 1618
Re: attvità 73 con il COPI
Eh... L'attività 73 viene spesso criticata anche dai VV.F. stessi perchè espone a rischi che non è facile analizzare. Sostanzialmente tu hai un contenitore (la 73) che contiene altre attività (i singoli lotti). Le tue valutazioni devono poi pervenire ai singoli lotti come una sorta di regolamento co...
- ven mag 08, 2020 15:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: TETTOIE APERTE CHE SI CHIUDONO E COLLEGAMENTI TRA EDIFICI
- Risposte: 5
- Visite : 538
Re: TETTOIE APERTE CHE SI CHIUDONO E COLLEGAMENTI TRA EDIFICI
si, mi sembra tutto condivisibile.
Per la seconda tettoia in effetti il rischio è maggiore, c'è n'è abbastanza per quasi sconsigliare di chiuderla...
Grazie.
Per la seconda tettoia in effetti il rischio è maggiore, c'è n'è abbastanza per quasi sconsigliare di chiuderla...
Grazie.
- ven mag 08, 2020 12:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: TETTOIE APERTE CHE SI CHIUDONO E COLLEGAMENTI TRA EDIFICI
- Risposte: 5
- Visite : 538
Re: TETTOIE APERTE CHE SI CHIUDONO E COLLEGAMENTI TRA EDIFICI
Cosa intendi per metratura quadra idonea apribile automaticamente? EFC sulla copertura del corridoio con solo elemento termosensibile a bordo? Ovviamente senza aperture di afflusso aria in basso, quindi solo aperture smaltimento? Anche volendo dare un'occhiata al COPI (che ripeto, non verrà usato) s...
- ven mag 08, 2020 11:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: TETTOIE APERTE CHE SI CHIUDONO E COLLEGAMENTI TRA EDIFICI
- Risposte: 5
- Visite : 538
TETTOIE APERTE CHE SI CHIUDONO E COLLEGAMENTI TRA EDIFICI
Fabbrica con rischio di incendio medio che recentemente è stata ampliata con un magazzino ad alto carico d'incendio e staccato di 5 m (=spazio scoperto) dalla fabbrica stessa. Questo magazzino ha 2 tettoie: - la prima è di collegamento verso la fabbrica (la tettoia è quindi lunga 5 m e larga 8 m) pe...
- lun mag 04, 2020 16:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SI PUO' LAVARE E PITTURARE UN INTONACO ANTINCENDIO?
- Risposte: 2
- Visite : 417
Re: SI PUO' LAVARE E PITTURARE UN INTONACO ANTINCENDIO?
Per il lavaggio ho trovato, non è ammesso, anzi per rimuoverlo si usa proprio l'idropulitrice.
Ok verniciatura.
Ok verniciatura.
- lun mag 04, 2020 15:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SI PUO' LAVARE E PITTURARE UN INTONACO ANTINCENDIO?
- Risposte: 2
- Visite : 417
SI PUO' LAVARE E PITTURARE UN INTONACO ANTINCENDIO?
Ho un intonaco Igniver (che dovrebbe essere della Saint-Gobin - Gyproc a base gesso e vermiculite) ma i loro uffici sono (forse) disabitati e non ho trovato info sulle schede tecniche scaricate dal sito. Qualcuno sa se esiste un modo per: - lavare l'intonaco - pitturarlo senza distruggerlo/pregiudic...
- gio apr 30, 2020 17:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: attvità 73 con il COPI
- Risposte: 18
- Visite : 1618
Re: attvità 73 con il COPI
Quoto @stfire, solo le parti comuni (di solito sono quelle di cui alla definizione dell'attività).
- gio apr 30, 2020 17:42
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SPRINKLER CONFORME SOLO A FM GLOBAL, CHE FARE?
- Risposte: 40
- Visite : 2758
Re: SPRINKLER CONFORME SOLO A FM GLOBAL, CHE FARE?
@stfire sono d'accordo, certo, sto ipotizzando che sia tutto a posto
- gio apr 30, 2020 16:56
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SPRINKLER CONFORME SOLO A FM GLOBAL, CHE FARE?
- Risposte: 40
- Visite : 2758
Re: SPRINKLER CONFORME SOLO A FM GLOBAL, CHE FARE?
@weareblind 2) Non devi autorizzarlo ora. Se hai già Dich Imp 2006 a norma FM è a posto. Quindi, nella tua pratica di prevenzione incendi, specifica che hai quell'impianto con Dich Imp realizzato a norme FGM, che nel 2006 andavano bene, essendo un impianto ante DM 37/2008 e non ricadente in L.46/199...
- gio apr 30, 2020 16:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SPRINKLER CONFORME SOLO A FM GLOBAL, CHE FARE?
- Risposte: 40
- Visite : 2758
Re: SPRINKLER CONFORME SOLO A FM GLOBAL, CHE FARE?
1) No. Nel 2006 lo potevi fare come volevi. Non essendo ancora in regime di D.M. 37/2008, purtroppo eri in regime di L.46/1990, che purtroppo prevedeva gli impianti antincendio solo per edifici civili. Quindi facevi come volevi. E DICH IMP è corretto (pur chiedendo progetto alle spalle). E ai VV.F....
- gio apr 30, 2020 15:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SPRINKLER CONFORME SOLO A FM GLOBAL, CHE FARE?
- Risposte: 40
- Visite : 2758
Re: SPRINKLER CONFORME SOLO A FM GLOBAL, CHE FARE?
Faccio delle considerazioni: 1. nel 2006 (data del DICH.IMP. che ho), non era ammesso fare un impianto solo a norme FM 2. presentando la SCIA oggi, sebbene il DM 20/12/2012 non sia retroattivo, chiudendo un occhio potrei comunque sfruttarlo e questo mi consentirebbe di poter avere un impianto a sole...