La ricerca ha trovato 1512 risultati
- mar nov 10, 2020 08:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Da quale grado alcolico considerare infiammabile
- Risposte: 9
- Visite : 817
Re: Da quale grado alcolico considerare infiammabile
Ciao, lo uso, ma per i comparti deposito, ci sono chiaramente anche loro. DM 18/5/1995: "approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei depositi di soluzioni idroalcoliche". 1.3. Campo di applicazione Le presenti norme si applicano ai depo...
- lun nov 09, 2020 18:55
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Da quale grado alcolico considerare infiammabile
- Risposte: 9
- Visite : 817
Re: Da quale grado alcolico considerare infiammabile
La 12 ho il DM 1934, quella diciamo che in buona parte è normata, e poi V1, sì. Grazie, mi torna.
- lun nov 09, 2020 17:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Da quale grado alcolico considerare infiammabile
- Risposte: 9
- Visite : 817
Re: Da quale grado alcolico considerare infiammabile
Non apro una nuova discussione, riprendo questa. Distilleria da progettare per una variante importante e complessiva. Attività soggette 10.2.C - 34.2.C - 70.2.C - 70.1.B. Nel 2016 le 10, 34 e 70 furono progettate secondo elenco del D.M. 7/8/2012 con D.M. 10/3/1998. All'epoca era facoltativo, adesso ...
- lun nov 09, 2020 15:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Distanza di separazione depositi esterni e silos
- Risposte: 10
- Visite : 521
Re: Distanza di separazione depositi esterni e silos
Falegnamerie che seguo io TUTTE con progetto e installazione impianto rilevazione scintille nel condotto di aspirazione, cui segue lo spegnimento automatico asservito alla rilevazione, cui segue altra rilevazione per verifica. E allagamento manuale del silos. Ma: adesso seguo delle porcilaie con gro...
- ven nov 06, 2020 21:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Firma impianto rivelazione e segnalazione incendi
- Risposte: 4
- Visite : 345
Re: Firma impianto rivelazione e segnalazione incendi
Eh? La progettazione è appannaggio degli iscritti al proprio albo / ordine, in base alle competenze.
- ven nov 06, 2020 17:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Distanza di separazione depositi esterni e silos
- Risposte: 10
- Visite : 521
Re: Distanza di separazione depositi esterni e silos
Discussione interessante, ma... il mondo della produzione ha centinaia di migliaia di silos o simili a poca distanza dai muri dei fabbricati produttivi. Sono essi stessi parte del ciclo di produzione. Mai verificato nulla da nessuna parte.
- mar nov 03, 2020 17:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Parquet a scuola
- Risposte: 3
- Visite : 279
Re: Parquet a scuola
Ah! A questo non avevo pensato. "Rivestimenti lignei" non a pavimento, se no è parquet, dici?
- mar nov 03, 2020 16:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Parquet a scuola
- Risposte: 3
- Visite : 279
Parquet a scuola
Buonasera a tutti, In una scuola materna già costruita e dotata di parere, devo provvedere a SCIA. Mi trovo parquet quasi ovunque, tolti bagni e cucina. Quindi atrio ingresso, aule, corridoi. Il parquet ha prova di reazione al fuoco classe 1 e corretta posa. D.M. 26/8/1992 - 3.1. Reazione al fuoco d...
- mar nov 03, 2020 14:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Livello II D.M. 09/03/2007 _ struttura metallica telonata
- Risposte: 12
- Visite : 516
Re: Livello II D.M. 09/03/2007 _ struttura metallica telonata
Pensavo volessi andare avanti senza Codice. Con Codice sì, livello I.
Ho finito stamattina il progetto per una serie di silos per porcilaie, e mangimificio: tutto I.
Ho finito stamattina il progetto per una serie di silos per porcilaie, e mangimificio: tutto I.
- mar nov 03, 2020 08:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Livello II D.M. 09/03/2007 _ struttura metallica telonata
- Risposte: 12
- Visite : 516
Re: Livello II D.M. 09/03/2007 _ struttura metallica telonata
Variante sì, ma è inapprovabile. 1.200 MJ/mq per un tendone è impossibile. Scendere fino a 100 MJ/mq ne fa decadere l'utilità. E il tendone non è proteggibile.
Cosa pensi di fare? Ciao!
Cosa pensi di fare? Ciao!
- mar nov 03, 2020 08:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Livello II D.M. 09/03/2007 _ struttura metallica telonata
- Risposte: 12
- Visite : 516
Re: Livello II D.M. 09/03/2007 _ struttura metallica telonata
Livello II per D.M. 9/3/2007 vuol dire R30 o carico incendio inferiore a 100 MJ/mq.
Altro approvato è stato approvato in difformità alla norma, se non in deroga. Quindi asseveri qualcosa di vietato. Ma il C.I. è superiore a 100 MJ/mq?
Altro approvato è stato approvato in difformità alla norma, se non in deroga. Quindi asseveri qualcosa di vietato. Ma il C.I. è superiore a 100 MJ/mq?
- lun nov 02, 2020 13:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: TEMPI DI LEGGE EMISSIONE PARERE IN CASO DI INTEGRAZIONI
- Risposte: 8
- Visite : 394
Re: TEMPI DI LEGGE EMISSIONE PARERE IN CASO DI INTEGRAZIONI
Oggi ho una richiesta di integrazione per una SCIA luglio 2019.
- lun nov 02, 2020 07:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: TEMPI DI LEGGE EMISSIONE PARERE IN CASO DI INTEGRAZIONI
- Risposte: 8
- Visite : 394
Re: TEMPI DI LEGGE EMISSIONE PARERE IN CASO DI INTEGRAZIONI
Ok la norma, ma tanto è carta straccia. Ci mettono quello che ci mettono.
- mar ott 27, 2020 19:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: pellet in albergo
- Risposte: 2
- Visite : 219
Re: pellet in albergo
Non è a fiamma libera?
- dom ott 25, 2020 09:55
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimessa privata
- Risposte: 10
- Visite : 604
Re: Autorimessa privata
Sì, presentare.
- sab ott 24, 2020 14:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Larghezza minima scala
- Risposte: 51
- Visite : 8801
Re: Larghezza minima scala
Prendiamo un profilo A3, scala per diversi piani, ma comunque parametro S.4-29 5,5 mm/persona, alzata e pedata standard. Vari piani serviti, diciamo però primo e secondo, con affollamenti sommatoria entro 300 persone. Calcolo S.4.8.8.1 comma 2, e mi ritrovo meno di 90 cm. S.4.8.8 comma 2 però mi chi...
- sab ott 24, 2020 09:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Larghezza minima scala
- Risposte: 51
- Visite : 8801
Re: Larghezza minima scala
Direi di sì per locali tecnologici con accesso esclusivo a personale tecnico. E magari un minimo di procedure di gestione (es. mai da soli, o uomo presente, ecc.).
- ven ott 23, 2020 20:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AUTORIMESSA CON CODICE
- Risposte: 6
- Visite : 396
Re: AUTORIMESSA CON CODICE
Sì, io riportato la versione attuale della norma.
- ven ott 23, 2020 17:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AUTORIMESSA CON CODICE
- Risposte: 6
- Visite : 396
Re: AUTORIMESSA CON CODICE
Ecco, mi pare innaturale ma così è stato espresso da un funzionario in corso online pochi giorni fa, che ho seguito. Esattamente autorimessa e codice. V.6.3 comma 1 lettera c c. in relazione alle quote massima e minima dei piani h dell'autorimessa; nel caso di autorimesse miste, la quota massima coi...
- ven ott 23, 2020 17:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Percorsi ciechi in attività espositiva.
- Risposte: 4
- Visite : 298
Re: Percorsi ciechi in attività espositiva.
No beh, secondo è ammesso anche utilizzare le 25 pp/settimana e comunque mai superiore a 50 persone contemporaneamente. Paragrafo S.4.6.2 comma 2. Potresti dimensionare le US con 116 persone e poi dire, tramite dichiarazione firmata del titolare dell'attività, che l'affollamento massimo sarà pari a...
- ven ott 23, 2020 15:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Antincendio interrato condominio
- Risposte: 27
- Visite : 886
Re: Antincendio interrato condominio
Se la rampa è scoperta, e finisce scoperta, e dalla superficie piana scoperta accedi a due superfici coperte a destra e sinistra, non si sommano. Se entrambe inferiori a 300 mq, attività non soggetta. 1) E' l'autorimessa che è soggetta, non la cantina (a meno che il condominio superi i 24 metri). Si...
- ven ott 23, 2020 15:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Percorsi ciechi in attività espositiva.
- Risposte: 4
- Visite : 298
Re: Percorsi ciechi in attività espositiva.
Ciao e grazie. Vero, ma per esposizione la norma mi direbbe 0,2 p/mq. Io in relazione posso largamente dimostrare i 25/settimana, ma mi chiedevo per le tabelle se devo usare i 116 teorici contemporanei o i 25 settimanali. La risposta è ovviamente la prima, ma un po' di perplessità... Tra l'altro: B3...
- ven ott 23, 2020 09:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Percorsi ciechi in attività espositiva.
- Risposte: 4
- Visite : 298
Percorsi ciechi in attività espositiva.
Attività di sola esposizione 580 mq piano terra, due US 120 cm e 180 cm. Alta gamma, porte di massimo profilo. Si entra solo accompagnati, affollamento settimanale registrato (li registrano tutti) 25 persone :lol: Affollamento teorico 0,2 persone/mq, quindi 116 persone. Con le US nessun problema. Ta...
- mer ott 21, 2020 21:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimesse - carico d'incendio
- Risposte: 7
- Visite : 470
Re: Autorimesse - carico d'incendio
Sì, molto utile.
- mer ott 21, 2020 21:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: officina riducibile < 300 mq
- Risposte: 15
- Visite : 773
Re: officina riducibile < 300 mq
Siccome siamo dei cialtroni, dipende. Se il Comune non aderisce a Impresainungiorno.gov, la domanda "ma sei soggetto a prevenzione incendi" potrebbe non essere fatta. Quando il SUAP è affiliato, invece, prima si inserisce il codice ATECO, poi si parte. E, se è autofficina o autocarrozzeria, ti viene...
- mar ott 20, 2020 13:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rilevazione incendio - tempo di avvio sirene
- Risposte: 6
- Visite : 332
Re: Rilevazione incendio - tempo di avvio sirene
Ancora grazie.
Oggi un collega progettista, riletta la UNI 9795, non ha trovato spazio per accettare un ritardo nella partenza degli allarmi ottico acustici per l'impianto intero.
Mi devo leggere bene la norma, grazie ancora.
Oggi un collega progettista, riletta la UNI 9795, non ha trovato spazio per accettare un ritardo nella partenza degli allarmi ottico acustici per l'impianto intero.
Mi devo leggere bene la norma, grazie ancora.
- lun ott 19, 2020 20:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rilevazione incendio - tempo di avvio sirene
- Risposte: 6
- Visite : 332
- lun ott 19, 2020 20:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rilevazione incendio - tempo di avvio sirene
- Risposte: 6
- Visite : 332
Re: Rilevazione incendio - tempo di avvio sirene
Ma quindi:
1) è fattibile;
2) il tempo dipende dalla VRI?
Non ci sono riferimenti, anche per simulazioni di ingegneria antincendio?
1) è fattibile;
2) il tempo dipende dalla VRI?
Non ci sono riferimenti, anche per simulazioni di ingegneria antincendio?
- lun ott 19, 2020 19:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rilevazione incendio - tempo di avvio sirene
- Risposte: 6
- Visite : 332
Rilevazione incendio - tempo di avvio sirene
Buonasera a tutti, non sono un progettista di impianto e vorrei chiarirmi un punto. Impianto UNI 9795 che rileva del fumo, con un solo sensore o barriera. Vedo molti progetti approvati con segnalazione solo in posto presidiato (es. cassa di negozio), addetti della squadra che vanno a vedere cosa è s...
- lun ott 19, 2020 18:56
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: RTV autorimessa - classificazione abitazione
- Risposte: 9
- Visite : 646
Re: RTV autorimessa - classificazione abitazione
L'autorimessa è sì pertinenza, chiaro, ma lei è soggetta e il condominio no. Giustamente la taverna è pertinenza della abitazione (ma allora anche le cantine, e allora non è un TM1) e non dell'autorimessa. Se il condominio è "altra attività" rispetto all'autorimessa, ho l'obbligo sempre di filtro ve...
- lun ott 19, 2020 12:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: RTV autorimessa - classificazione abitazione
- Risposte: 9
- Visite : 646
Re: RTV autorimessa - classificazione abitazione
Scusate, ma il capitolo V6 cambierà totalmente a breve. Per SA privata, HB 12 m, AB 5000 mq, basta una porta tagliafuoco EI60 per interrato. La taverna - ma anche la via di esodo in vano scala, per dire - è da considerarsi verso pertinenza dell'autorimessa? Direi di sì, se l'autorimessa serve il con...
- dom ott 18, 2020 20:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cosa applico per showroom
- Risposte: 2
- Visite : 226
Re: Cosa applico per showroom
Nessun problema, una riflessione.
- dom ott 18, 2020 19:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cosa applico per showroom
- Risposte: 2
- Visite : 226
Cosa applico per showroom
Ciao a tutti, attività 69. Locali adibiti ad esposizione e/o vendita all'ingrosso o al dettaglio, fiere e quartieri fieristici, con superficie lorda > 400 m 2 comprensiva dei servizi e depositi. Ho uno showroom senza vendita. D.M. 27 luglio 2010 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incen...
- dom ott 18, 2020 19:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: RTV autorimessa - classificazione abitazione
- Risposte: 9
- Visite : 646
Re: RTV autorimessa - classificazione abitazione
Eh bravo ahhahahhahha approvo, stessa idea.
- dom ott 18, 2020 08:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: RTV autorimessa - classificazione abitazione
- Risposte: 9
- Visite : 646
- sab ott 17, 2020 18:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: RTV autorimessa - classificazione abitazione
- Risposte: 9
- Visite : 646
RTV autorimessa - classificazione abitazione
Scusate, ma la comunicazione tra autorimessa e abitazione (taverna) come la considero? Non è alcuno dei seguenti. TA: aree dedicate a ricovero, sosta e manovra dei veicoli; TZ: aree destinate ai servizi annessi all'autorimessa. I locali adibiti a manutenzione e riparazioni autoveicoli non possono av...
- gio ott 15, 2020 17:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimesse - carico d'incendio
- Risposte: 7
- Visite : 470
Re: Autorimesse - carico d'incendio
Io ho appena considerato 9000 MJ/automezzo.
- mar ott 13, 2020 10:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: officina riducibile < 300 mq
- Risposte: 15
- Visite : 773
Re: officina riducibile < 300 mq
No, è superficie di comparto. Non basta transennare.
- lun ott 12, 2020 18:56
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: FINO A QUANDO E' IN VIGORE DM 10/03/1998?
- Risposte: 10
- Visite : 814
Re: FINO A QUANDO E' IN VIGORE DM 10/03/1998?
Anche di chi va col Copi. E' integrativo di quello non già lì previsto.
- sab ott 10, 2020 19:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: FINO A QUANDO E' IN VIGORE DM 10/03/1998?
- Risposte: 10
- Visite : 814
Re: FINO A QUANDO E' IN VIGORE DM 10/03/1998?
Verrà, quando non si sa.
- sab ott 10, 2020 19:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Palestra
- Risposte: 3
- Visite : 495
Re: Palestra
Come dice Etec, si applica D.M. 10/3/98.
- sab ott 10, 2020 19:42
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Unico fabbricato, due depositi, imprese diverse
- Risposte: 1
- Visite : 377
Re: Unico fabbricato, due depositi, imprese diverse
Ritengo assolutamente di no.
1) Io non so realtà cosa c'è nel vicino, quanto ce n'è, cosa fa.
2) In ogni caso è un suo problema, amministrativo e tecnico.
3) La mia pratica mi tutela. Gli elementi R/EI dal mio lato sono certificati, dal suo non mi interessa.
1) Io non so realtà cosa c'è nel vicino, quanto ce n'è, cosa fa.
2) In ogni caso è un suo problema, amministrativo e tecnico.
3) La mia pratica mi tutela. Gli elementi R/EI dal mio lato sono certificati, dal suo non mi interessa.
- gio ott 08, 2020 07:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: FINO A QUANDO E' IN VIGORE DM 10/03/1998?
- Risposte: 10
- Visite : 814
Re: FINO A QUANDO E' IN VIGORE DM 10/03/1998?
La sua riscrittura gira credo da 5 anni. pare non si trovi una quadra. Attento però, credo tu parli del suo utilizzo A FINI DI PARERE DI CONFORMITA'. Ma col D.M. 10/3/1998 si eseguono anche le valutazioni di rischio incendio. Si applica ancora a tutti, ecco perché lo scrivevo. E' SOLO nei progetti c...
- mer ott 07, 2020 20:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: FINO A QUANDO E' IN VIGORE DM 10/03/1998?
- Risposte: 10
- Visite : 814
Re: FINO A QUANDO E' IN VIGORE DM 10/03/1998?
Le due cose non sono correlate. Il D.M. 10 marzo 1998 è in vigore per tutti.
- mar ott 06, 2020 18:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: UFFICI ESISTENTI ALLA DATA DEL DM 22/02/2006 E NON SOGGETTI
- Risposte: 4
- Visite : 419
Re: UFFICI ESISTENTI ALLA DATA DEL DM 22/02/2006 E NON SOGGETTI
I 3 blocchi sono separati non comunicanti.
- mar ott 06, 2020 17:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: UFFICI ESISTENTI ALLA DATA DEL DM 22/02/2006 E NON SOGGETTI
- Risposte: 4
- Visite : 419
Re: UFFICI ESISTENTI ALLA DATA DEL DM 22/02/2006 E NON SOGGETTI
Non ti ho ben capito. Servizi, spogliatoi, mensa e cucina non sono uffici. E manco sono comunicanti, leggo.
Gli uffici sono piccoli, non soggetti né ieri né oggi. Nulla da fare.
Gli uffici sono piccoli, non soggetti né ieri né oggi. Nulla da fare.
- mar ott 06, 2020 17:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: proroga scadenza SCIA
- Risposte: 7
- Visite : 543
Re: proroga scadenza SCIA
Decisamente sì.
- mar ott 06, 2020 15:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: proroga scadenza SCIA
- Risposte: 7
- Visite : 543
Re: proroga scadenza SCIA
No. Non è una autorizzazione o attestato
- mar set 29, 2020 15:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IRAI livello IV ed EFC
- Risposte: 7
- Visite : 510
Re: IRAI livello IV ed EFC
Problema generale che mi sono posto anche io. S.7.4.4 Soluzioni conformi per il livello di prestazione IV 3. Devono essere previste le funzioni secondarie per consentire: a. il controllo e l'avvio automatico di sistemi di protezione attiva, compresi i sistemi di chiusura dei varchi nella compartimen...
- ven set 25, 2020 09:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Note e chiarimenti al Codice
- Risposte: 3
- Visite : 497
Re: Note e chiarimenti al Codice
Prego, ma io ringrazio l'amico Ugo.
Tradotto in inglese è curioso.
Tradotto in inglese è curioso.