La ricerca ha trovato 1528 risultati
- lun lug 20, 2020 18:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMPARTIMENTAZIONE PER NON ASSOGGETTABILITA'
- Risposte: 11
- Visite : 938
Re: COMPARTIMENTAZIONE PER NON ASSOGGETTABILITA'
Per me conta il compartimento. Se no, la depezzatura del rischio pensata dal legislatore perde di senso.
- lun lug 20, 2020 18:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
- Risposte: 19
- Visite : 1281
Re: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
Dal campo di applicazione del D.M. 37/08. Se non sei dentro, il D.M. 7/8/2012 ti chiede DICH IMP. E, se non sei dentro, non hai abilitazione camerale.
- lun lug 20, 2020 18:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMPARTIMENTAZIONE PER NON ASSOGGETTABILITA'
- Risposte: 11
- Visite : 938
Re: COMPARTIMENTAZIONE PER NON ASSOGGETTABILITA'
L'attività 33 ha una soglia di 50.000 kg e non ci arrivi.
La 34 chiede almeno 5.000 kg in un compartimento. Se sono meno di 5.000 per compartimento antincendio, per me non sono soggetto. La ratio del legislatore mi pare ben rispettata.
La 34 chiede almeno 5.000 kg in un compartimento. Se sono meno di 5.000 per compartimento antincendio, per me non sono soggetto. La ratio del legislatore mi pare ben rispettata.
- lun lug 20, 2020 10:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
- Risposte: 19
- Visite : 1281
Re: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
Come no? Sintetizzo brutalmente. 1) Cosa è più veloce, comodo e tutelante fare? Progetto di professionista abilitato + DiCo. Se l'impianto ancora lo devi fare, segui questa strada e ciao. 2) Cosa chiede la legge? Se l'impianto non è a servizio dell'edificio ma di una macchina/impianto produttivo, ch...
- lun lug 20, 2020 10:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cosa intendere per copertura leggera
- Risposte: 2
- Visite : 425
Re: Cosa intendere per copertura leggera
Perfetto, è la mia stessa idea. Sto progetto si trascina da anni con una voragine di ore e senza il becco d'un quattrino.
- dom lug 19, 2020 10:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cosa intendere per copertura leggera
- Risposte: 2
- Visite : 425
Cosa intendere per copertura leggera
Mi spiace scocciare ma questo argomento del riempimento GPL mi sta tirando matto. D.M. 10/10/1994 punto 9.2.4, locali contenenti elementi pericolosi, come il locale imbottigliamento aerosol. Non e' consentito l'impiego di tegole, lastre in pietra o lastre metalliche per la copertura del tetto. Una g...
- dom lug 19, 2020 09:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
- Risposte: 19
- Visite : 1281
Re: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
E chi lo dice che quel chiunque deve avere scritto sulla camerale qualcosa di specifico ? Se sei fuori dal 37 sei fuori. A memoria, il codice civile. Le norme di prevenzione incendi comunque chiedono sempre, in generale e a prescindere, che vi sia la competenza. Attestata ALMENO (ripeto, sul Codice...
- sab lug 18, 2020 18:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
- Risposte: 19
- Visite : 1281
Re: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
Non sono d'accordo. 1) Non possono essere eseguiti da chiunque: questo "chiunque" deve comunque avere una camerale con oggetto di pertinenza, e deve essere competente e qualificato. Molto spesso ho aziende MOLTO più serie degli artigiani abilitati da camerale. 2) Una dichiarazione di corretta realiz...
- sab lug 18, 2020 18:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Distanze da serbatoio GPL 5 mc
- Risposte: 0
- Visite : 528
Distanze da serbatoio GPL 5 mc
Buonasera a tutti, DM 14/5/2004 punto 7 comma 1 lettera b). 15 ma da edifici destinati anche in parte a esercizi pubblici, a collettività, a luoghi di riunione, di trattenimento o di pubblico spettacolo: tutti assenti nel mio caso. Poi: 15 m da depositi di materiali combustibili ovvero infiammabili ...
- ven lug 17, 2020 18:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
- Risposte: 19
- Visite : 1281
Re: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
Qualcuno potrebbe dire di no, motivando che l'impianto non è a servizio dell'edificio ma dell'impianto produttivo. Siccome questa interpretazione creerebbe un grosso buco tra il campo di applicazione del 37/08 e la Direttiva Macchine, secondo me un tale impianto, se non rientra nella CE del macchin...
- ven lug 17, 2020 18:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
- Risposte: 1
- Visite : 322
Re: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
Situazione border line, ma no, non è ricompreso. Non è a servizio dell'edificio ed è parte di un upgrade del macchinario.
- mar lug 14, 2020 11:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 13-10-1994 definizioni
- Risposte: 6
- Visite : 549
Re: DM 13-10-1994 definizioni
Appunto, bravo, ricordi bene. Ma io quello ho proposto (che poi è il giusto rispetto della norma), DM 2004 per serbatoio e adduzione e scelte mie per imbottigliamento. Adesso cerco la deroga con DM 1994 per imbottigliamento, ma se lo applico al serbatoio da 5 mc è improponibile. Avrò 30-40 punti da ...
- lun lug 13, 2020 20:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 13-10-1994 definizioni
- Risposte: 6
- Visite : 549
Re: DM 13-10-1994 definizioni
Grazie. È per un vecchio post, mi obbligano a chiedere deroga a 20 punti del DM 1994 per 4 MC di aerosol...
- lun lug 13, 2020 20:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ampliamento impianto rivelazione incendi
- Risposte: 3
- Visite : 475
Re: ampliamento impianto rivelazione incendi
Come facciamo a rispondere? È plausibile.
- lun lug 13, 2020 08:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deposito alcol: acqua o schiuma?
- Risposte: 12
- Visite : 1012
Re: Deposito alcol: acqua o schiuma?
Grazie, ma in ogni caso è un progetto approvato nel 2002.
- lun lug 13, 2020 08:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 13-10-1994 definizioni
- Risposte: 6
- Visite : 549
Re: DM 13-10-1994 definizioni
Grazie Terminus, vediamo se Grifo mi risponde.
- sab lug 11, 2020 16:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 13-10-1994 definizioni
- Risposte: 6
- Visite : 549
DM 13-10-1994 definizioni
Buongiorno, in relazione al punto 4.2.1 distanze di sicurezza esterna. PUNTO DI RIEMPIMENTO: attacco, posto su serbatoio fisso o collegato a questo mediante apposita tubazione, a cui viene connessa estremità della manichetta flessibile in dotazione alle autocisterne provvista di pompa di scarico. PU...
- ven lug 10, 2020 13:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deposito alcol: acqua o schiuma?
- Risposte: 12
- Visite : 1012
Re: Deposito alcol: acqua o schiuma?
Ciao, io non sono progettista, ma mi è stato chiesto dai progettisti...
Ottime info, ti ringrazio, tutto chiaro.
Ottime info, ti ringrazio, tutto chiaro.
- ven lug 10, 2020 08:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deposito alcol: acqua o schiuma?
- Risposte: 12
- Visite : 1012
Deposito alcol: acqua o schiuma?
Buongiorno, l'impiantista meccanico che deve progettare uno sprinkler per un piccolo deposito (ma molti litri) di alcol etilico e parenti (prodotti semilavorati alcolici > 40 gradi) domanda: sprinkler ad acqua o schiuma? L'etanolo ha densità 0,8 rispetto all'acqua, ma è solubile, a differenza degli ...
- dom lug 05, 2020 13:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo periodico - omessa asseverazione sistemi protettivi
- Risposte: 3
- Visite : 379
Re: Rinnovo periodico - omessa asseverazione sistemi protettivi
Io non ho mai visto una caldaia con protettivi.
Mah, io rimanderei semplicemente il rinnovo segnalando: per refuso sì è dimenticato di allegare asseverazione per la pratica. Semplice semplice.

Mah, io rimanderei semplicemente il rinnovo segnalando: per refuso sì è dimenticato di allegare asseverazione per la pratica. Semplice semplice.
- ven lug 03, 2020 17:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Dichiarazione di rispondenza o Cert.Imp?
- Risposte: 35
- Visite : 10007
Re: Dichiarazione di rispondenza o Cert.Imp?
Premesso che è quasi lo stesso, CERT IMP. Impianto ante 2008 non ricadente in L.46/90.
- ven lug 03, 2020 17:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sprinkler senza vasca
- Risposte: 21
- Visite : 1350
Re: Sprinkler senza vasca
Perfetto Terminus.
- mer lug 01, 2020 19:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sprinkler senza vasca
- Risposte: 21
- Visite : 1350
Re: Sprinkler senza vasca
Perchè?
- mer lug 01, 2020 15:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sprinkler senza vasca
- Risposte: 21
- Visite : 1350
Re: Sprinkler senza vasca
Ah ma sicuro, altro che "po' scettico"! Siamo in situazioni meno che residuali, pure una volta/anno mi capitano. SOLO in attività industriali avanzatissime con soluzioni ultra custom.
- mer lug 01, 2020 11:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sprinkler senza vasca
- Risposte: 21
- Visite : 1350
Re: Sprinkler senza vasca
In punta di diritto dico di no. Altrimenti la conclusione è che le norme tecniche sono obbligatorie come una legge, e così non è. Sono ad applicazione su base volontaria. Io sono libero di seguire altri criteri, citarli, e decidere che quello è un impianto a regola dell'arte. Teoria per il 99,5% dei...
- mer lug 01, 2020 11:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DICH IMP e firmatario
- Risposte: 10
- Visite : 710
Re: DICH IMP e firmatario
Sì, in realtà il Dich Imp è sempre buono, ma da assorbire nella perizia Allegato V.
Ma, appunto, è un altro film.
Il funzionario mi è piaciuto. Educato, preciso. Diciamo che è arrivato al Dich Imp perché nei 50.000 mq di officina meccanica era soddisfatto di tutto
Ma, appunto, è un altro film.
Il funzionario mi è piaciuto. Educato, preciso. Diciamo che è arrivato al Dich Imp perché nei 50.000 mq di officina meccanica era soddisfatto di tutto

- mer lug 01, 2020 09:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DICH IMP e firmatario
- Risposte: 10
- Visite : 710
Re: DICH IMP e firmatario
In buona parte hai ragione. Essendo ante settembre 1996 in realtà va in Allegato V del D.Lgs 81/2008, non marcatura, ma questo non cambia nulla (semplifica un pochino). Tant'è che io non ho dato, in sede di SCIA, documenti su questo oggetto. Però, attenzione, io mi occupo di prevenzione incendi, NON...
- mer lug 01, 2020 09:04
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sprinkler senza vasca
- Risposte: 21
- Visite : 1350
Re: Sprinkler senza vasca
In questo caso lo sprinkler serve un magazzino, quindi serve un edificio. Quindi sicuro DM 37/2008 e rilascio DiCo. Se non è UNI 12845, pur è stata progettato in qualche modo. Non essendo io progettista meccanico non ho i giusti strumenti, ma nulla vieta di scrivere "conforme al metodo di calcolo Gl...
- mar giu 30, 2020 20:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DICH IMP e firmatario
- Risposte: 10
- Visite : 710
Re: DICH IMP e firmatario
Concordo sulla prima parte, grazie. Non sulla seconda, ma non in base ai gas di qualsiasi specie; è che non entro nemmeno nel D.M. 37/08, siamo fuori campo. Art. 1. Ambito di applicazione 1. Il presente decreto si applica agli impianti posti al servizio degli EDIFICI, indipendentemente dalla destina...
- mar giu 30, 2020 18:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sprinkler senza vasca
- Risposte: 21
- Visite : 1350
Re: Sprinkler senza vasca
Se l'impianto è inserito in una attività soggetta a prevenzione incendi, e protegge un locale, ed è una prestazione da progetto di prevenzione incendi, è obbligatorio sia a norma. Se invece è un "di più" (es. proteggo un sotto volume del totale ove ho attrezzature costose), o una prestazione correla...
- mar giu 30, 2020 13:55
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DICH IMP e firmatario
- Risposte: 10
- Visite : 710
Re: DICH IMP e firmatario
insomma hai un impianto "fai da te" .. io non sono convinto che l'impianto di adduzione gas tecnici possa essere escluso dal DM 37/08 e anche se lo si volesse escludere chi lo può installare ?! Perdonate, a me pare palmare che sia escluso. Se non siete convinti, datelo per ipotesi. Non serve quindi...
- mar giu 30, 2020 13:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DICH IMP e firmatario
- Risposte: 10
- Visite : 710
- mar giu 30, 2020 11:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DICH IMP e firmatario
- Risposte: 10
- Visite : 710
DICH IMP e firmatario
Impianto fuori dal campo di applicazione DM 37/2008: adduzione gas tecnici da pacco esterno a uno specifico impianto produttivo. Il pacco serve quindi un impianto di produzione (tra l'altro, ante 2008). Si richiede correttamente DICH IMP. E' stato realizzato dal committente stesso, che è una grossa ...
- sab giu 27, 2020 08:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Porte SAC1 | Non è così semplice
- Risposte: 9
- Visite : 761
Re: Porte SAC1 | Non è così semplice
Faccio una riflessione diversa. La porta è esistente, una volta montato un maniglione 1125, con DoP, corretta posa e Dich PROD, per me va bene.
- lun giu 22, 2020 19:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - REAZIONE AL FUOCO NON CONSIDERATA?
- Risposte: 5
- Visite : 658
Re: COPI - REAZIONE AL FUOCO NON CONSIDERATA?
L'incongruenza è nei servizi accessori del paragrafo 8, la sala riunioni.
- lun giu 22, 2020 08:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Resistenza al fuoco
- Risposte: 23
- Visite : 1617
Re: Resistenza al fuoco
Se è volume chiuso e dello stesso compartimento hai ragione. Deve avere stessa R. E non ce l'ha.
- dom giu 21, 2020 23:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Resistenza al fuoco
- Risposte: 23
- Visite : 1617
Re: Resistenza al fuoco
Ma quindi è parte della via di esodo, in compartimento che deve avere una certa R?
- ven giu 12, 2020 21:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Incendi localizzati - Codice di prevenzione incendi
- Risposte: 6
- Visite : 666
- ven giu 12, 2020 13:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: errore progettista su impianto idranti?
- Risposte: 19
- Visite : 1514
Re: errore progettista su impianto idranti?
Io praticamente mai.Tom Bishop ha scritto: ↑ven giu 12, 2020 06:30Io lo faccio normalmente. Prima di rinnovare faccio l'accesso agli atti.absolutebeginner07 ha scritto: ↑mer giu 10, 2020 12:21Risultato è che chi va a fare il rinnovo dovrebbe sempre fare un accesso agli atti per vedere il progetto presentato e vedere se era tutto previsto nel dettaglio
- mar giu 09, 2020 13:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: domanda secca muletti
- Risposte: 3
- Visite : 459
Re: domanda secca muletti
Ai sensi del DM 1-2-1986 è vietato perché attività estranea. Dalle definizioni: AUTORIMESSA: area coperta destinata esclusivamente al ricovero, alla sosta e alla manovra degli autoveicoli con i servizi annessi.
- mar giu 09, 2020 13:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: S.2 livello prestazione 1, caso particolare
- Risposte: 7
- Visite : 617
Re: S.2 livello prestazione 1, caso particolare
In tal caso, come Terminus ha scritto, serve appoggio di uno strutturista per meccanismo di collasso.
- mar giu 09, 2020 13:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Casella da selezione per SCIA modifica senza aggravio
- Risposte: 4
- Visite : 458
Re: Casella da selezione per SCIA modifica senza aggravio
Lo stabilisco in base allo stato dotato di CPI e alla modifica che apporto io.
In ogni caso, grazie, è chiaro giustamente il tuo punto. Non concordo, ma mi adeguo.
In ogni caso, grazie, è chiaro giustamente il tuo punto. Non concordo, ma mi adeguo.
- mar giu 09, 2020 09:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: errore progettista su impianto idranti?
- Risposte: 19
- Visite : 1514
Re: errore progettista su impianto idranti?
io mi batto da tempo per far capire ai miei clienti che la funzionalità di un impianto antincendio non la compri con l'approvazione VVF, nè con il rilascio del CPI. se l'impianto installato non è conforme alla norma vigente all'epoca dell'installazione, non ti puoi attaccare al progetto, alla DICO,...
- mar giu 09, 2020 09:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: errore progettista su impianto idranti?
- Risposte: 19
- Visite : 1514
Re: errore progettista su impianto idranti?
Ma in sede di rinnovo siamo tenuti a ridiscutere il progetto con tanto di approvazione VVF e la conformità alle norme a fronte di una DICO o fosse anche una CERT.IMP. ? Se la difformità è tale da compromettere l'efficienza allora si, altrimenti IMHO non siamo tenuti. Concordo, e aggiungo che io non...
- mar giu 09, 2020 08:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: scala protetta e vano corsa ascensore Codice
- Risposte: 12
- Visite : 1071
Re: scala protetta e vano corsa ascensore Codice
si, scala filtro come da CoPI, due porte con resistenza minima E 30-Sa. La verifica dell'esodo la porto a termine solo fino all'uscita di piano perché lo sviluppo della scala è nettamente inferiore a 45 m. Sbaglio? No, concordo. I 45 metri sono la parte di percorso escludibile dal check. Si, hai ra...
- lun giu 08, 2020 19:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: scala protetta e vano corsa ascensore Codice
- Risposte: 12
- Visite : 1071
Re: scala protetta e vano corsa ascensore Codice
Aspetta, se viene omessa . Devi avere una scala filtrata, per omettere. Se filtrata, ha almeno 45 m (90 se con IRAI livello III e GSA livello II). L'esempio S.4-23, poiché è un corridoio cieco che esce su spazio a cielo libero, ti dà una lunghezza omessa di 15 m. Sono in sostanza dei bonus alla metr...
- lun giu 08, 2020 18:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: scala protetta e vano corsa ascensore Codice
- Risposte: 12
- Visite : 1071
Re: scala protetta e vano corsa ascensore Codice
Dunque, S.4.8.2 per corridoio cieco ti chiede, paragrafo 2 comma b, lunghezza di corridoio cieco massimo 20 per B2. Con un limite di 50 persone. Tu ne ha 100 sulla stessa scala, potenzialmente insieme, nello stesso percorso cieco. Non credo si possa fare, già di suo. Inoltre la scala è luogo sicuro ...
- lun giu 08, 2020 18:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Casella da selezione per SCIA modifica senza aggravio
- Risposte: 4
- Visite : 458
Re: Casella da selezione per SCIA modifica senza aggravio
Grazie. Noto però: - che l'opzione scelta, la terza da barrare, non ha gli poi gli spazi dove riportare alcunché. Né data, né protocollo. Le altre due opzioni ce l'hanno; - se è un categoria A, devo appunto segnalare la SCIA nel campo "altro", due pagine dopo?! - la SCIA, inoltre, a firma del titola...
- lun giu 08, 2020 17:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: scala protetta e vano corsa ascensore Codice
- Risposte: 12
- Visite : 1071
Re: scala protetta e vano corsa ascensore Codice
Se non ho capito male, secondo me no. B2 con 100 persone non consente corridoi ciechi, massimo 50. Tu ne hai 50 per ala, ma convergono in vano scala centrale protetto, da cuio scendono, con percorso monodirezionale e cieco dal fondo delle due ali. Sono 100, non 50, su quella unica scala. Ho capito m...
- lun giu 08, 2020 17:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 28
- Risposte: 4
- Visite : 511
Re: Attività 28
Se hai una fiamma > 116 è una 74. A prescindere dall'uso, dal contorno, e pure dal dessert.