La ricerca ha trovato 1512 risultati
- ven set 25, 2020 08:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Note e chiarimenti al Codice
- Risposte: 3
- Visite : 497
Note e chiarimenti al Codice
CODICE AGGIORNATO http://www.vigilfuoco.it/allegati/PI/COORD_DM_03_08_2015_Codice_Prevenzione_Incendi.pdf NOTE http://www.vigilfuoco.it/allegati/PI/NOTE_E_CHIARIMENTI_AL_DM_03_08_2015.pdf CODICE IN INGLESE http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=67593 Grazie al blog di Ugo Fonzar per le 3...
- mar set 15, 2020 19:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Muri non portanti di blocchi > 4 m
- Risposte: 6
- Visite : 526
Re: Muri non portanti di blocchi > 4 m
Ottimo, non reperivo il punto, grazie.
Ma perché? Una marea di tabelle belle pronte.
E la fisica tecnica mica cambia da paese a paese.
Ma perché? Una marea di tabelle belle pronte.
E la fisica tecnica mica cambia da paese a paese.
- gio set 10, 2020 13:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Muri non portanti di blocchi > 4 m
- Risposte: 6
- Visite : 526
Re: Muri non portanti di blocchi > 4 m
Grazie, ricordavo giusto. Non ricordo perché noi non abbiamo espresso i valori i valori della citata tabella.
- gio set 10, 2020 12:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Muri non portanti di blocchi > 4 m
- Risposte: 6
- Visite : 526
Muri non portanti di blocchi > 4 m
Scusate, se non erro non vi sono né tabelle né Eurocodici per murature non portanti di blocchi oltre 4 m di altezza senza elementi di irrigidimento, giusto? Mentre D.M. 38/2015 S.2.15.2 comma 1 lettera b gestisce i muri portanti fino a 8 m.
- gio set 10, 2020 07:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DICH IMP o DiCo
- Risposte: 4
- Visite : 453
Re: DICH IMP o DiCo
La DiCo ante 2008 non era richiesta, ma il Dich Imp sì. E non ce l'ho. Se no siamo all'oggetto inamovibile contro forza irresistibile.
Sì, ho progetto, ma preferisco non fare una DiCo oggi, anche quella è una strada ma gradisco che un collega competente riveda il tutto.
Sì, ho progetto, ma preferisco non fare una DiCo oggi, anche quella è una strada ma gradisco che un collega competente riveda il tutto.
- mer set 09, 2020 16:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DICH IMP o DiCo
- Risposte: 4
- Visite : 453
Re: DICH IMP o DiCo
No, non esiste più. Ho fatto riflessione diversa: se non ho la DiCo al 2008, e l'impianto è antecedente, anche se le sistemazioni sono posto 2008 lo prendo come "un tutt'uno" antecedente al 2008 e faccio fare DiRi. Che non mi dispiace avere una riverifica professionale nel 2020 per un impianto di 10...
- mer set 09, 2020 11:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DICH IMP o DiCo
- Risposte: 4
- Visite : 453
DICH IMP o DiCo
Situazione: impianto produttivo con dentro locale caldaia. Ho DICH IMP del 2010 che fa riferimento a progetto 2009, per adeguamento impianto preesistente al 2008. Prima del DM 37/08 in produzione il DICH IMP era ok, nel 2010 no, ci voleva DiCo, anche se l'impianto è antecedente al D.M. 37/08. Mi sco...
- lun set 07, 2020 18:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Modelli da richiedere a ditte
- Risposte: 3
- Visite : 383
Re: Modelli da richiedere a ditte
Esatto. Come scrivevo, attento a non incaponirti sul modello tralasciando altro.
- lun set 07, 2020 16:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Modelli da richiedere a ditte
- Risposte: 3
- Visite : 383
Re: Modelli da richiedere a ditte
Tutti i modelli sono stati aboliti. E' possibile usarli ancora, o fare lo stesso in carta intestata, o non intestata, o come ti pare. Di fondo è il firmatario del DICH PROD e CERT REI che deve essere soddisfatto del set documentale. Io chiedo: - DDT; - corretta posa, meglio (solo meglio) sul vecchio...
- mer set 02, 2020 19:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Relazione carico di incendio
- Risposte: 7
- Visite : 588
Re: Relazione carico di incendio
Concordo su tutta la linea.
- mar set 01, 2020 11:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Corsi professionista antincendio
- Risposte: 1
- Visite : 291
Corsi professionista antincendio
Poiché lo stato di emergenza è prorogato al 15/10/2020, gli aggiornamenti quinquennali di 40 ore possono essere svolti anche seguendo corsi di formazione a distanza. La circolare 5322 del 16/04/2020 tratterebbe solo del corso base, ma evidentemente va bene anche per aggiornamenti. Chi ci ha già prov...
- sab ago 29, 2020 09:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Apertura vie di esodo
- Risposte: 7
- Visite : 601
Re: Apertura vie di esodo
Eh sì, l'ho linkata sopra.
- ven ago 28, 2020 15:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Apertura vie di esodo
- Risposte: 7
- Visite : 601
Re: Apertura vie di esodo
Ah, tu intenderesti non idonea la maniglia, ma idoneo il serramento senza maniglione, "a palmo". Ho delle perplessità. Le uscite che citi tu (mai montate in vita mia) sono però rispondenti ad una norma di prodotto che così le prevede (scorrimento + spinta), se ben capisco però tu qui hai porte ordin...
- ven ago 28, 2020 10:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Apertura vie di esodo
- Risposte: 7
- Visite : 601
Re: Apertura vie di esodo
Il maniglione serve. Non ho capito perché prima scrivi "se ben interpreto il maniglione non serve" e subito dopo, però, "per me non va bene". Attento invece alla rispondenza delle porte interne alle norme UNI pertinenti. http://forum.edilclima.it/viewtopic.php?f=4&t=25110&p=164877&hilit=Verifica+cos...
- mar ago 25, 2020 16:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Targhette di identificazione dei ripristini delle compartimentazioni
- Risposte: 6
- Visite : 477
Re: Targhette di identificazione dei ripristini delle compartimentazioni
Esatto, ed in ogni caso non ne risponderei.
- mar ago 25, 2020 09:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Targhette di identificazione dei ripristini delle compartimentazioni
- Risposte: 6
- Visite : 477
Re: Targhette di identificazione dei ripristini delle compartimentazioni
Nessun obbligo, ma buona idea. Al rinnovo però non servono. Io assevero solo elementi portanti riqualificati, difficile abbiano attraversamenti.
- lun ago 24, 2020 19:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: RTV AUTORIMESSE IN VIGORE DA NOVEMBRE 2020
- Risposte: 10
- Visite : 872
Re: RTV AUTORIMESSE IN VIGORE DA NOVEMBRE 2020
Io manderei una PEC per segnalare che userai il D.M. 1/2/1986 perché il progetto è già in corso, e gli alleghi il titolo edilizio.
- mer ago 12, 2020 20:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Parere ostativo per mancata analisi ambientale
- Risposte: 5
- Visite : 545
Re: Parere ostativo per mancata analisi ambientale
Appunto, frittura... Fa ridere. Cioè, dovrebbe fare ridere.
- mer ago 12, 2020 14:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Parere ostativo per mancata analisi ambientale
- Risposte: 5
- Visite : 545
Re: Parere ostativo per mancata analisi ambientale
Vedi tu se è possibile. Ma poi, cosa argomento? Frittura di aria fritta.
- mer ago 12, 2020 11:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Parere ostativo per mancata analisi ambientale
- Risposte: 5
- Visite : 545
Parere ostativo per mancata analisi ambientale
Avendo già bestemmiato l'intero pantheon partendo dagli egizi, per una attività assolutamente normale e tranquilla, la deriva è che produrremo sempre più aria fritta. Se sentite odore di olio da cucina, è la mia risposta.
- mar ago 04, 2020 14:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Soda caustica, sodio ipoclorito, acido solforico
- Risposte: 11
- Visite : 993
Re: Soda caustica, sodio ipoclorito, acido solforico
Eh quello non saprei... Nel caso in esame, intendo
- mar ago 04, 2020 11:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Soda caustica, sodio ipoclorito, acido solforico
- Risposte: 11
- Visite : 993
Re: Soda caustica, sodio ipoclorito, acido solforico
Per me non soggetto. Nella declaratoria c'è scritto infatti "sostanze instabili che possono dar luogo da sole a reazioni pericolose in presenza o non di catalizzatori ivi compresi i perossidi organici". Da sole: ed infatti si citano i perossidi, che sono instabili in base alla temperatura e presenta...
- lun ago 03, 2020 17:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCIA per modifica senza aggravio e firme
- Risposte: 3
- Visite : 511
Re: SCIA per modifica senza aggravio e firme
Ronin, io tendenzialmente pure. Pero le impegnative progettuali le firma pure il committente, in sede di progetto. Ed anche in sede di SCIA categoria A. Perché per SCIA senza aggravio no?
- dom ago 02, 2020 17:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Vendita all'ingrosso
- Risposte: 13
- Visite : 996
Re: Vendita all'ingrosso
Ma perché ve ne preoccupate? Voglio dire, prima di una pratica antincendio voi controllate la regolarità urbanistica? Sono affari del committente e del suo tecnico.
- dom ago 02, 2020 14:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Vendita all'ingrosso
- Risposte: 13
- Visite : 996
Re: Vendita all'ingrosso
Io, con certezza, mi disinteresso di verificare la regolarità del soppalco. C'è, e basta.
- sab ago 01, 2020 19:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Vendita all'ingrosso
- Risposte: 13
- Visite : 996
Re: Vendita all'ingrosso
A mio avviso, parlando di un soppalco aperto e comunicante, non devi computarlo nella superficie. La superficie in pianta lorda è quella individuata dalla sezione retta del fabbricato, escluso il soppalco. Però si possono avere diverse interpretazioni da parte dei VVF. Concordo, anche per me superf...
- sab ago 01, 2020 19:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCIA per modifica senza aggravio e firme
- Risposte: 3
- Visite : 511
SCIA per modifica senza aggravio e firme
Buonasera, ma la relazione della SCIA per modifica senza aggravio la firma solo... chi? Io le mie le firmo sempre (professionista antincendio), ma anche un tecnico abilitato va bene. Ma il firmatario della SCIA, firma anche relazioni di corredo (e tavole di corredo), come fosse un progetto? Direi di...
- gio lug 30, 2020 20:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rilevatori di incendio al dodicesimo anno
- Risposte: 5
- Visite : 712
Re: Rilevatori di incendio al dodicesimo anno
Allora avevo capito, grazie
- gio lug 30, 2020 14:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rilevatori di incendio al dodicesimo anno
- Risposte: 5
- Visite : 712
Re: Rilevatori di incendio al dodicesimo anno
Perdona, non ho capito cosa mi confermi. Ovvero: al dodicesimo anno COMINCIO con 1/6 all'anno, o devo arrivare al dodicesimo che ho finito? E quindi parto al sesto anno, ad 1/6 per anno per 6 anni fino dodicesimo?
- gio lug 30, 2020 11:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rilevatori di incendio al dodicesimo anno
- Risposte: 5
- Visite : 712
Rilevatori di incendio al dodicesimo anno
La UNI 11224:2019 punto 11 prevede revisione, cambio o prova reale. "Al completamento di un ciclo di 12 anni di manutenzione i rilevatori vanno sottoposti a..." "Quanto sopra richiesto deve essere effettuato entro 6 anni, verificando un sesto dei rilevatori all'anno". Mi pare di capire che si cominc...
- gio lug 30, 2020 08:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Due circolari VVF esplosivi e resistenza
- Risposte: 1
- Visite : 348
- ven lug 24, 2020 19:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Vernici intumescenti utilizzati per la reazione al fuoco - Durata
- Risposte: 3
- Visite : 456
Re: Vernici intumescenti utilizzati per la reazione al fuoco - Durata
Devi solo vedere il rapporto di prova che cosa dice. Se nulla, al rinnovo vai di spessimetro.
- mar lug 21, 2020 14:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
- Risposte: 19
- Visite : 1267
Re: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
Ma pure io cerco di accedere ad aziende abilitate da camerale. Per ovvia comodità e tutela. In questo thread già lo espresso, e altri come me. Concordo con Terminus. Ma un conto è avere le idee chiare su cosa puoi fare e cosa no (che serve di base), un conto sono le soluzioni che sceglierò in campo....
- mar lug 21, 2020 14:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMPARTIMENTAZIONE PER NON ASSOGGETTABILITA'
- Risposte: 11
- Visite : 930
Re: COMPARTIMENTAZIONE PER NON ASSOGGETTABILITA'
La declaratoria della 33 considera tutto. Ma non arriva a 50.000 kg, in base a quanto ha scritto.
La 34 è deposito e basta. E lì io in vado per il sottile. Deposito = compartimento.
La 34 è deposito e basta. E lì io in vado per il sottile. Deposito = compartimento.
- lun lug 20, 2020 18:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMPARTIMENTAZIONE PER NON ASSOGGETTABILITA'
- Risposte: 11
- Visite : 930
Re: COMPARTIMENTAZIONE PER NON ASSOGGETTABILITA'
Per me conta il compartimento. Se no, la depezzatura del rischio pensata dal legislatore perde di senso.
- lun lug 20, 2020 18:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
- Risposte: 19
- Visite : 1267
Re: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
Dal campo di applicazione del D.M. 37/08. Se non sei dentro, il D.M. 7/8/2012 ti chiede DICH IMP. E, se non sei dentro, non hai abilitazione camerale.
- lun lug 20, 2020 18:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMPARTIMENTAZIONE PER NON ASSOGGETTABILITA'
- Risposte: 11
- Visite : 930
Re: COMPARTIMENTAZIONE PER NON ASSOGGETTABILITA'
L'attività 33 ha una soglia di 50.000 kg e non ci arrivi.
La 34 chiede almeno 5.000 kg in un compartimento. Se sono meno di 5.000 per compartimento antincendio, per me non sono soggetto. La ratio del legislatore mi pare ben rispettata.
La 34 chiede almeno 5.000 kg in un compartimento. Se sono meno di 5.000 per compartimento antincendio, per me non sono soggetto. La ratio del legislatore mi pare ben rispettata.
- lun lug 20, 2020 10:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
- Risposte: 19
- Visite : 1267
Re: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
Come no? Sintetizzo brutalmente. 1) Cosa è più veloce, comodo e tutelante fare? Progetto di professionista abilitato + DiCo. Se l'impianto ancora lo devi fare, segui questa strada e ciao. 2) Cosa chiede la legge? Se l'impianto non è a servizio dell'edificio ma di una macchina/impianto produttivo, ch...
- lun lug 20, 2020 10:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cosa intendere per copertura leggera
- Risposte: 2
- Visite : 419
Re: Cosa intendere per copertura leggera
Perfetto, è la mia stessa idea. Sto progetto si trascina da anni con una voragine di ore e senza il becco d'un quattrino.
- dom lug 19, 2020 10:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cosa intendere per copertura leggera
- Risposte: 2
- Visite : 419
Cosa intendere per copertura leggera
Mi spiace scocciare ma questo argomento del riempimento GPL mi sta tirando matto. D.M. 10/10/1994 punto 9.2.4, locali contenenti elementi pericolosi, come il locale imbottigliamento aerosol. Non e' consentito l'impiego di tegole, lastre in pietra o lastre metalliche per la copertura del tetto. Una g...
- dom lug 19, 2020 09:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
- Risposte: 19
- Visite : 1267
Re: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
E chi lo dice che quel chiunque deve avere scritto sulla camerale qualcosa di specifico ? Se sei fuori dal 37 sei fuori. A memoria, il codice civile. Le norme di prevenzione incendi comunque chiedono sempre, in generale e a prescindere, che vi sia la competenza. Attestata ALMENO (ripeto, sul Codice...
- sab lug 18, 2020 18:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
- Risposte: 19
- Visite : 1267
Re: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
Non sono d'accordo. 1) Non possono essere eseguiti da chiunque: questo "chiunque" deve comunque avere una camerale con oggetto di pertinenza, e deve essere competente e qualificato. Molto spesso ho aziende MOLTO più serie degli artigiani abilitati da camerale. 2) Una dichiarazione di corretta realiz...
- sab lug 18, 2020 18:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Distanze da serbatoio GPL 5 mc
- Risposte: 0
- Visite : 526
Distanze da serbatoio GPL 5 mc
Buonasera a tutti, DM 14/5/2004 punto 7 comma 1 lettera b). 15 ma da edifici destinati anche in parte a esercizi pubblici, a collettività, a luoghi di riunione, di trattenimento o di pubblico spettacolo: tutti assenti nel mio caso. Poi: 15 m da depositi di materiali combustibili ovvero infiammabili ...
- ven lug 17, 2020 18:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
- Risposte: 19
- Visite : 1267
Re: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
Qualcuno potrebbe dire di no, motivando che l'impianto non è a servizio dell'edificio ma dell'impianto produttivo. Siccome questa interpretazione creerebbe un grosso buco tra il campo di applicazione del 37/08 e la Direttiva Macchine, secondo me un tale impianto, se non rientra nella CE del macchin...
- ven lug 17, 2020 18:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
- Risposte: 1
- Visite : 317
Re: Impianto di spegnimento a schiuma su macchinario
Situazione border line, ma no, non è ricompreso. Non è a servizio dell'edificio ed è parte di un upgrade del macchinario.
- mar lug 14, 2020 11:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 13-10-1994 definizioni
- Risposte: 6
- Visite : 543
Re: DM 13-10-1994 definizioni
Appunto, bravo, ricordi bene. Ma io quello ho proposto (che poi è il giusto rispetto della norma), DM 2004 per serbatoio e adduzione e scelte mie per imbottigliamento. Adesso cerco la deroga con DM 1994 per imbottigliamento, ma se lo applico al serbatoio da 5 mc è improponibile. Avrò 30-40 punti da ...
- lun lug 13, 2020 20:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 13-10-1994 definizioni
- Risposte: 6
- Visite : 543
Re: DM 13-10-1994 definizioni
Grazie. È per un vecchio post, mi obbligano a chiedere deroga a 20 punti del DM 1994 per 4 MC di aerosol...
- lun lug 13, 2020 20:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ampliamento impianto rivelazione incendi
- Risposte: 3
- Visite : 467
Re: ampliamento impianto rivelazione incendi
Come facciamo a rispondere? È plausibile.
- lun lug 13, 2020 08:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deposito alcol: acqua o schiuma?
- Risposte: 12
- Visite : 989
Re: Deposito alcol: acqua o schiuma?
Grazie, ma in ogni caso è un progetto approvato nel 2002.
- lun lug 13, 2020 08:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 13-10-1994 definizioni
- Risposte: 6
- Visite : 543
Re: DM 13-10-1994 definizioni
Grazie Terminus, vediamo se Grifo mi risponde.