La ricerca ha trovato 2032 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da nicorovoletto
- ven gen 12, 2007 15:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PAVIMENTO INTERPIANO D.LGS 192/05
- Risposte: 13
- Visite : 6917
spero che utilizzate edilclima come programma (altrimenti parlo al vento):
(zona climatica E)
Per le pareti divisorie utilizzo la tipologia "N" perete verso vicini, e il programma alla fine calcola le verifiche secondo k=0.8
Mentre per i solai e per i soffitti il d.lgs non parla di strutture verso ...
- da nicorovoletto
- gio gen 11, 2007 10:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: MODIFICA 192/05
- Risposte: 26
- Visite : 8737
ma lo sapevate che:
Il giorno 22/12/2006 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto che modifica il Dlgs 192/2005 sul rendimento energetico in edilizia!!!!!!
- da nicorovoletto
- gio gen 11, 2007 10:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ristrutturazione immobile
- Risposte: 4
- Visite : 1871
christianzamagni ha scritto:A qaule circolare del ministero ti riferisci. Fammi sapere dove la trovo!!!!!
circolare ministero dello sviluppo economico (la data dovrebbe essere questa 23.05.06) e la devi cercare in internet, mi sembra anche nel sito dell'edilclima
- da nicorovoletto
- mar gen 09, 2007 18:37
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: dopo le caldaiette... tubazioni nel vano scala
- Risposte: 12
- Visite : 7560
colpito!!!!
il problema è il tuo punto terzo... sottotraccia a 20 cm dagli angoli.
Credo che questa sia l'UNICA limitazione (ed è questo il mio dubbio nel senso che non ci siano altre limitazioni dettate da UNI), quindi se paralimo di 3, 4 tubazioni riesci anche a distribuirle, magari ai due lati ...
- da nicorovoletto
- mar gen 09, 2007 18:00
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: dopo le caldaiette... tubazioni nel vano scala
- Risposte: 12
- Visite : 7560
ok,
ma scusa se cerco di farla + semplice:
Visto che sono in campo di 7129/01 apllico questa norma e percorro il vano scala condominiale come se fossi all'interno dell'appartamento, visto che la norma non specifica niente per quanto riguarda le parti comuni.
Il mio dubbio è di farla troppo facile ...
- da nicorovoletto
- mar gen 09, 2007 17:21
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: caldaiette nel vano scala
- Risposte: 7
- Visite : 3379
concordo con Scox,
come fai a garantire la ventilazione della caldaia se vi sono pareti REI ?
Mi sà che il costruttore è proprio un FURBACCHIONE a cui piace complicare la vita agli altri.
Crocifiggilo.... e non se ne parla +!!
- da nicorovoletto
- mar gen 09, 2007 17:11
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: dopo le caldaiette... tubazioni nel vano scala
- Risposte: 12
- Visite : 7560
vi è capitato di:
condominio;
più impianti termici con caldaiette;
percorso tubazioni gas a servizio delle caldaiette nel vano scala condominiale.
norma di applicazione 7129/01
1) Il percorso delle tubazioni gas nel vano scala condominiale come lo eseguite, sotto traccia, a vista, sotto traccia ...
- da nicorovoletto
- gio gen 04, 2007 09:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: COntabilizzazione del calore
- Risposte: 17
- Visite : 5525
mmm..
per quanto ne so' non basta riscaldare solo il bollitore, perchè se si vuole proteggere tutto l'impianto bisogna "arrivare" anche alle tubazioni di distribuzione ai piani. Quindi si può fare con il riscaldamento del bollitore a cicli ( di solito 1 volta al giorno) preferibilmente di notte ...
- da nicorovoletto
- mer gen 03, 2007 17:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: domanda su impianti termici
- Risposte: 18
- Visite : 5476
tornando a noi:
devi fare in modo che le due caldaie comunicano con un filtro a prova di fumo, ma ripeto che mi sembra ecessivo. per definizione il filtro deve avere strutture rei, porte rei (nel tuo caso due porte) e un'aerazione affaciante direttamente all'esterno di superficie minima di 1mq e/o ...
- da nicorovoletto
- mer gen 03, 2007 11:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: COntabilizzazione del calore
- Risposte: 17
- Visite : 5525
beh.. anch'io faccio sempre come te! mi sembra una buona soluzione, sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria. Comunque i miei impianti sono per palazzine di 10/15 appartamenti e questo sistema è un buon compromesso tra qualità/prezzo. Mi dicevano alcuni colleghi che ...
- da nicorovoletto
- mar gen 02, 2007 15:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: domanda su impianti termici
- Risposte: 18
- Visite : 5476
:wink:
allora:
> leggi il DM12/04/96 art. 1 comma 2;
> non c'è nessuna alternativa: se cè la comunicazione devi fare una centrale termica, puoi mettere le elettrovalvole, un Vigile Urbano dentro al locale, ma non serve a niente !!! :lol: (scusa mi faceva ridere il vigile urbano)
> Il progetto va ...
- da nicorovoletto
- mar gen 02, 2007 14:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: domanda su impianti termici
- Risposte: 18
- Visite : 5476
:shock: :shock: :shock: opss. non avevo capito!! attento all'ora!
mi sa che devi fare in modo di non rientrare nel D.M. 12/04/96 e quindi evitare la comuniazione dei due locali, creando una parete al posto della porta, o spostare le caldaie in modo che non siano comunicanti, altrimenti di fatto devi ...
- da nicorovoletto
- mar gen 02, 2007 12:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: domanda su impianti termici
- Risposte: 18
- Visite : 5476
vediamo se riesco:
secondo il D.M. 12/04/96 dice in sostanza che: caldie installate in locali direttamente comunicanti sono considerate come facenti parte di un unico impianto, quindi si fa la somma delle potenze termiche, che nel tuo caso superano i 35kW quindi i locali devono avere i requisiti di ...
- da nicorovoletto
- ven dic 29, 2006 14:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CERTIFICAZIONE PARETE REI - CARTOGESSO
- Risposte: 2
- Visite : 2557
Ho scoperto oggi che alcune ditte rilasciano: l'estensione del certificato, fino ad un'altezza di circa 4.5m. In tutti gli altri casi con altezze diverse da quelle indicate nel certificato di prova concordo con te! l'unica soluzione è il metodo analitico.
grazie per l'aiuto e buon anno !!

- da nicorovoletto
- gio dic 28, 2006 16:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CERTIFICAZIONE PARETE REI - CARTOGESSO
- Risposte: 2
- Visite : 2557
Volevo chiedervi un chiarimento per la certificazione delle pareti REI in cartongesso.
facciamola semplice: stò CERCANDO di certificare delle pareti REI in cartongesso di altezza 4.5m, ma TUTTI i cartongessi sono certificati REI fino ad una altezza di 1.8m.
Bisogna fare esclusivamente la ...
- da nicorovoletto
- mar dic 05, 2006 18:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ristrutturazione immobile
- Risposte: 4
- Visite : 1871
secondo me:
1) chiusura di alcune finestre e l’ampliamento di altre: devi verificare i valori delle SOLE nuove finestre secondo articolo 3, comma 2, lettera c), numero 1, si applica quanto previsto ai commi 6,7,8. NON devi verificare le trasmittanze delle strutture esistenti e le verifiche di ...
- da nicorovoletto
- mar dic 05, 2006 15:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: polistirene 6cm????
- Risposte: 10
- Visite : 4268
potremmo fare ancora meglio Marcus, invece di 1cm dell'aria incolliamo alla schiena della libreria 3cm di polistirene e poi appoggiamo il tutto al muro, abbiamo inventato la libreria 2 funzioni: termoisolante* e porta libri (*esente dal dgls 129/05)
- da nicorovoletto
- mar dic 05, 2006 08:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: polistirene 6cm????
- Risposte: 10
- Visite : 4268
grazie per la vostra attenzione.
il problema di fatto è per tutti i casi di sui all'art. 3 comma2 lettera c punto 1 (quindi all'infuori dei 1.000mq), quindi non si puo verificare il FAEP.
Anche secondo me la verifica del FAEP è più facile da rispettare, anche se "cerco", in quei casi, di ...
- da nicorovoletto
- lun dic 04, 2006 15:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: polistirene 6cm????
- Risposte: 10
- Visite : 4268
buon giorno a tutti
Volevo capire se altri hanno il mio problema (come si dice: mal comune mezzo gaudio).
Ritrutturazione involucro edilizio, con rifodera interna;
Muri esistenti in mattoni pieni da 25cm circa;
Ponti termici ad ogni solaio;
QUINDI: verifica con trasmittanza termica media ...