cazzarola!!! problema!!
nelle autorimesse la lrghezza minima è di 1.2m e non 0.9m!!
Solo nel caso di + uscite una sola può essere di 0.9m
Quindi scusami ma devo correggermi!! :oops:
Nel tuo caso devi avere + uscite (considera anche la rampa di accesso) e allora puoi considerare nel calcolo dell ...
La ricerca ha trovato 2032 risultati
- ven feb 08, 2013 11:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Porta unica U.S. 2 moduli (120cm 60+60)
- Risposte: 11
- Visite : 3431
- ven feb 08, 2013 11:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Calcolo carico di incendio
- Risposte: 8
- Visite : 3748
Re: Calcolo carico di incendio
non per tirarsi la zappa sui piedi, ma secondo me fare una valutazione spalmando su 1000 mq il carico d'incendio che fisicamente è concentrato su 50 mq . . . sarà pure coerente con le definizioni dei decreti ma si può fare qualcosina di più, come tecnici, o no?
poi certamente non dico di di fare ...
poi certamente non dico di di fare ...
- ven feb 08, 2013 10:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: pratica inail - dichiarazione capacità totale impianto
- Risposte: 0
- Visite : 771
pratica inail - dichiarazione capacità totale impianto
Domandina:
Quando compiliamo i modelli rr/gen e rr/circ scriviamo/"dichiariamo" le varie quantità di acqua nei circuiti.
Oltre a questo l'Inail richiede una specifica dichiarazione del contenuto totale dell'impianto da fare a parte, nello schema ad esempio?
grazie
Quando compiliamo i modelli rr/gen e rr/circ scriviamo/"dichiariamo" le varie quantità di acqua nei circuiti.
Oltre a questo l'Inail richiede una specifica dichiarazione del contenuto totale dell'impianto da fare a parte, nello schema ad esempio?
grazie
- gio feb 07, 2013 21:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Calcolo carico di incendio
- Risposte: 8
- Visite : 3748
Re: Calcolo carico di incendio
devi considerare la superficie di tuto il capannone o meglio di tutto il comparto rei
- gio feb 07, 2013 21:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Porta unica U.S. 2 moduli (120cm 60+60)
- Risposte: 11
- Visite : 3431
Re: Porta unica U.S. 2 moduli (120cm 60+60)
Salve !
In una attività normata , esistente ,(nel caso Autorimessa ) ,se per esigenze di realizzazione non è possibile installare la porta unica sulla U.S.. di larg.120 cm (60+60 ) , prevista nel Parere di Conformità , è' possibile posare , sempre nella stessa posizione ,n°2 porte da 90cm ...
In una attività normata , esistente ,(nel caso Autorimessa ) ,se per esigenze di realizzazione non è possibile installare la porta unica sulla U.S.. di larg.120 cm (60+60 ) , prevista nel Parere di Conformità , è' possibile posare , sempre nella stessa posizione ,n°2 porte da 90cm ...
- gio feb 07, 2013 21:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: fregatura cappotto
- Risposte: 17
- Visite : 4175
Re: fregatura cappotto
mi avete incuriosito:
si può sapere cos'ha questo cappotto??
si può sapere cos'ha questo cappotto??
- gio feb 07, 2013 09:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: reazione al fuoco - certificato classe 1 di isolamento
- Risposte: 8
- Visite : 1843
Re: reazione al fuoco - certificato classe 1 di isolamento
che tu sappia. e/o abbia visto.. ci sono anche materiali non da costruzione, tipo tendaggi classificati con gli eurocodici? (ovvero che hanno la norma di prodotto?)Terminus ha scritto:Si
- gio feb 07, 2013 08:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Alberghi e reazione al fuoco del cappotto
- Risposte: 7
- Visite : 1879
Re: Alberghi e reazione al fuoco del cappotto
secondo me i pompieri non sanno che c'è quella circolare, e per fortuna, dire
sanno benissimo che cè e personalmente conosco 2 casi di edifici importanti dove il CPI è bloccato da anni per questo motivo!
Quindi attenzione: scotta!!
E' meglio, per edifici "importanti", fare un passaggio preventivo ...
sanno benissimo che cè e personalmente conosco 2 casi di edifici importanti dove il CPI è bloccato da anni per questo motivo!
Quindi attenzione: scotta!!
E' meglio, per edifici "importanti", fare un passaggio preventivo ...
- mer feb 06, 2013 23:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: reazione al fuoco - certificato classe 1 di isolamento
- Risposte: 8
- Visite : 1843
Re: reazione al fuoco - certificato classe 1 di isolamento
scusa se riesumo l'argomento...
Ma i materiali NON da costruzione ad oggi trovo solo le certificazioni con dm 26.06.1984? quindi ancora classe 1, 2 ecc.
Ma i materiali NON da costruzione ad oggi trovo solo le certificazioni con dm 26.06.1984? quindi ancora classe 1, 2 ecc.
- lun feb 04, 2013 16:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Caratteristiche REI controsoffitto
- Risposte: 28
- Visite : 7897
Re: Caratteristiche REI controsoffitto
oopstigers ha scritto:Ovviamente intendo "al di sopra del controsoffitto", poi da lì canalizzazioni fino alle bocchette, protette da serrande.nicorovoletto ha scritto:scusa, ma se hai macchine installate nel controsoffitto questi non potrà mai essere EImacchine da condizionamento nel controsoffitto?

- lun feb 04, 2013 14:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Caratteristiche REI controsoffitto
- Risposte: 28
- Visite : 7897
Re: Caratteristiche REI controsoffitto
scusa, ma se hai macchine installate nel controsoffitto questi non potrà mai essere EImacchine da condizionamento nel controsoffitto?
- lun feb 04, 2013 09:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Modifica dlgs 192
- Risposte: 51
- Visite : 14922
Re: Modifica dlgs 192
ecco il vero vero perchè della modifica!
Il Governo adegua la normativa nazionale in materia di ispezioni delle caldaie e degli impianti di climatizzazione, per evitare una condanna dalla Corte di giustizia europea.
http://www.edilportale.com/news/2013/01/risparmio-energetico/ispezione-impianti ...
Il Governo adegua la normativa nazionale in materia di ispezioni delle caldaie e degli impianti di climatizzazione, per evitare una condanna dalla Corte di giustizia europea.
http://www.edilportale.com/news/2013/01/risparmio-energetico/ispezione-impianti ...
- lun feb 04, 2013 09:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Caratteristiche REI controsoffitto
- Risposte: 28
- Visite : 7897
Re: Caratteristiche REI controsoffitto
Quoto!arien ha scritto:Grazie Terminus... Sei un mito!
- ven feb 01, 2013 21:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Caratteristiche REI controsoffitto
- Risposte: 28
- Visite : 7897
Re: Caratteristiche REI controsoffitto
Ma come si fà ad adeguare una struttura che non ha alcun tipo di resistenza REI?
è un bel casino e devi conoscere bene la materia quindi il mio consiglio è:
devi capire quali solo le strutture R che devi garantire;
serve una persona capace di procedere ad una valutazione, in questi casi ...
è un bel casino e devi conoscere bene la materia quindi il mio consiglio è:
devi capire quali solo le strutture R che devi garantire;
serve una persona capace di procedere ad una valutazione, in questi casi ...
- gio gen 31, 2013 21:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Pietra a copertura delle aerazioni su autorimessa
- Risposte: 5
- Visite : 1237
Re: Pietra a copertura delle aerazioni su autorimessa
Un mio collega mi ha fatto ragionare,.....
si è rifiutato di "sciare" (passatemi il termine.... fare la scia) un'autorimessa perchè sul solaio
avevano praticato le aperture di aerazione e poi per evitare che ci piovesse dentro a dirotto
hanno realizzato 4 gambette in cls sulle quali hanno ...
si è rifiutato di "sciare" (passatemi il termine.... fare la scia) un'autorimessa perchè sul solaio
avevano praticato le aperture di aerazione e poi per evitare che ci piovesse dentro a dirotto
hanno realizzato 4 gambette in cls sulle quali hanno ...
- mer gen 30, 2013 14:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Radiante elettrico vs. Radiante pavimento
- Risposte: 27
- Visite : 9706
Re: Radiante elettrico vs. Radiante pavimento
"Una resisidenza elettrica non può ritornare nei valori di legge 10/91... "
Intendi del 192, penso. Nel senso del rendimento di generazione o di che altro?
Le U le puoi rispettare, per esempio. E il consumo (per dispersioni e ventilazione) può essere vicino a zero in ogni caso.
....cosa centrano ...
Intendi del 192, penso. Nel senso del rendimento di generazione o di che altro?
Le U le puoi rispettare, per esempio. E il consumo (per dispersioni e ventilazione) può essere vicino a zero in ogni caso.
....cosa centrano ...
- mer gen 30, 2013 14:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: La legna inquina e tanto..
- Risposte: 17
- Visite : 3370
Re: La legna inquina e tanto..
grrr non mi inviperite
carbone ... oppure se il mercato si sviluppa e la richiesta aumenta la tecnologia avanza e allora perchè non incrementare vento, sole acqua per produrre energia elettrica?

carbone ... oppure se il mercato si sviluppa e la richiesta aumenta la tecnologia avanza e allora perchè non incrementare vento, sole acqua per produrre energia elettrica?
- mer gen 30, 2013 12:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Radiante elettrico vs. Radiante pavimento
- Risposte: 27
- Visite : 9706
Re: Radiante elettrico vs. Radiante pavimento
"per chiudere il discorso qui, un contro su tutti:
La Legge 10/91 non può essere verificata con un sistema di generazione elettrico, THE END."
Messa così, sembrerebbe di sì. Ma non mi risulta. In che senso la legge 10 non può essere verificata?
Forse altre norme, ma non quella. Poi, attenzione ...
La Legge 10/91 non può essere verificata con un sistema di generazione elettrico, THE END."
Messa così, sembrerebbe di sì. Ma non mi risulta. In che senso la legge 10 non può essere verificata?
Forse altre norme, ma non quella. Poi, attenzione ...
- mer gen 30, 2013 09:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: La legna inquina e tanto..
- Risposte: 17
- Visite : 3370
Re: La legna inquina e tanto..
In certi casi è l'applicazione ideale nulla da dire...
Ma siccome ormai conosco la "bestia" definita umana ho già notato da diversi anni che piega ha preso questa cosa....dalle fiere di paese che vendono stufe con certifica di basso consumo creati con word :) al proliferarsi di venditori di legna ...
Ma siccome ormai conosco la "bestia" definita umana ho già notato da diversi anni che piega ha preso questa cosa....dalle fiere di paese che vendono stufe con certifica di basso consumo creati con word :) al proliferarsi di venditori di legna ...
- mer gen 30, 2013 09:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Radiante elettrico vs. Radiante pavimento
- Risposte: 27
- Visite : 9706
Re: Radiante elettrico vs. Radiante pavimento
per chiudere il discorso qui, un contro su tutti:
La Legge 10/91 non può essere verificata con un sistema di generazione elettrico, THE END.
(poi non vorrei sbagliarmi :roll: : tipo che non rientra nella definizione di impianto di riscaldamento, che la legge 10/91 non è applicabile o altri ...
La Legge 10/91 non può essere verificata con un sistema di generazione elettrico, THE END.
(poi non vorrei sbagliarmi :roll: : tipo che non rientra nella definizione di impianto di riscaldamento, che la legge 10/91 non è applicabile o altri ...
- mar gen 29, 2013 23:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Radiante elettrico vs. Radiante pavimento
- Risposte: 27
- Visite : 9706
Re: Radiante elettrico vs. Radiante pavimento
Pro e contro di un sistema radiante elettrico in zona E con edificio residenziale non coibentato.
Mi pare che la resa speccifica sia abbastanza bassa (max. 75 w/mq).
Devo far capire ad un architetto che nno capisce un c.. di impianti che sta propomento un impianto inutile al suo cliente.
Io ...
Mi pare che la resa speccifica sia abbastanza bassa (max. 75 w/mq).
Devo far capire ad un architetto che nno capisce un c.. di impianti che sta propomento un impianto inutile al suo cliente.
Io ...
- mar gen 29, 2013 23:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: La legna inquina e tanto..
- Risposte: 17
- Visite : 3370
Re: La legna inquina e tanto..
a bene bene! su questo argomento voglio proprio dire la mia.
1) Usare la legna è da troglodita! senza offesa per i trogloditi!
2) abbiamo la tecnologia, abbiamo l'esperieza, siamo arrivati ad avere un cubo che fà caldo e freddo senza camino ne gas, dicesi: pdc....
3) la legna è fonte rinnovabile ...
1) Usare la legna è da troglodita! senza offesa per i trogloditi!
2) abbiamo la tecnologia, abbiamo l'esperieza, siamo arrivati ad avere un cubo che fà caldo e freddo senza camino ne gas, dicesi: pdc....
3) la legna è fonte rinnovabile ...
- mar gen 29, 2013 18:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Modifica dlgs 192
- Risposte: 51
- Visite : 14922
Re: Modifica dlgs 192
eee già! ho sempre seguito la linea verde anch'io!
- mar gen 29, 2013 11:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Modifica dlgs 192
- Risposte: 51
- Visite : 14922
Re: Modifica dlgs 192
:lol: :lol: che casino ... è già un casino a parole poi scrivendo è proprio divertente :lol: :lol:
personalmente la finisco qui... voto 10 a mat:
In pratica ad ogni piano scaldato interessato da una scala prendo la superficie totale come se in pianta invece della scala avesse pavimento; cosa che ...
personalmente la finisco qui... voto 10 a mat:
In pratica ad ogni piano scaldato interessato da una scala prendo la superficie totale come se in pianta invece della scala avesse pavimento; cosa che ...
- lun gen 28, 2013 21:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Consigli per Preventivo ad una Chiesa
- Risposte: 18
- Visite : 4669
Re: Consigli per Preventivo ad una Chiesa
Domandina: spero le strutture siano apposto perche' mi chiedo se ti troverai a certificare anche quelle per 1.000€.
Di al tuo parroco di dormire tranquillo perche' gli stai praticamente regalando il tuo lavoro!!
Di al tuo parroco di dormire tranquillo perche' gli stai praticamente regalando il tuo lavoro!!
- lun gen 28, 2013 18:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Modifica dlgs 192
- Risposte: 51
- Visite : 14922
Re: Modifica dlgs 192
bene iniziamo ... mat ha detto no... io invece do ragione a superP... (da come la leggo io)Sotto la scala c'è il sottoscala che considerei solo fino a h 1.50
- ven gen 25, 2013 17:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Costruzioni a secco in TV Extreme Makeover Home Edition Ital
- Risposte: 18
- Visite : 4267
Re: Costruzioni a secco in TV Extreme Makeover Home Edition
yessoloalfa ha scritto:PT? ponte termico?
- ven gen 25, 2013 14:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Costruzioni a secco in TV Extreme Makeover Home Edition Ital
- Risposte: 18
- Visite : 4267
Re: Costruzioni a secco in TV Extreme Makeover Home Edition
siete sempre i soliti, secchioni di primo banco subito pronti a criticare!
personalmente, invece, darei sicuramente un PT alla marcuzzi!!!!!
personalmente, invece, darei sicuramente un PT alla marcuzzi!!!!!
- ven gen 25, 2013 14:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: UNI EN 378
- Risposte: 1
- Visite : 1413
Re: UNI EN 378
Buongiorno, volevo porre un quesito.
Ma la verifica del rispetto del limite di concentrazione di gas refrigerante secondo normativa UNI- EN 378 è obbligatoria?
non è stata pubblicata in gazzetta ufficiale...
Diciamo che non è obbligatoria
Però parla del reale pericolo di asfissia al quale le ...
Ma la verifica del rispetto del limite di concentrazione di gas refrigerante secondo normativa UNI- EN 378 è obbligatoria?
non è stata pubblicata in gazzetta ufficiale...
Diciamo che non è obbligatoria
Però parla del reale pericolo di asfissia al quale le ...
- gio gen 24, 2013 15:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: scarico a parete solo per caldaie a condensazione
- Risposte: 77
- Visite : 34843
Re: scarico a parete solo per caldaie a condensazione
sapevate che hanno addirittura fatto un sito?:
http://www.scaricoaparete.it/
http://www.scaricoaparete.it/
- sab gen 19, 2013 12:32
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: ace negozio senza caldaia
- Risposte: 6
- Visite : 2386
Re: ace negozio senza caldaia
Ciao a tutti,
vorrei un'indicazione, sono stato chiamato per redigere un'ACE di un negozio, ci sono i caloriferi, ma non c'è il generatore, cioè la caldaia, in questo caso secondo me il negozio non è certificabile perchè manca un'elemento del sistema impianto.
In questo caso voi cosa fareste ...
vorrei un'indicazione, sono stato chiamato per redigere un'ACE di un negozio, ci sono i caloriferi, ma non c'è il generatore, cioè la caldaia, in questo caso secondo me il negozio non è certificabile perchè manca un'elemento del sistema impianto.
In questo caso voi cosa fareste ...
- sab gen 19, 2013 12:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: inail e installazione in batteria due generatori
- Risposte: 18
- Visite : 4699
Re: inail e installazione in batteria due generatori
Secondo il capitolo R3F perchè un generatore modulare sia considerato "predisposto" non è necessario che sia preassemblato in fabbrica, basta che sia accompagnato da un disegno tecnico come descritto.
Se è il tuo caso, e se i collegamenti del tuo installatore rispettano tutte le prescrizioni ...
Se è il tuo caso, e se i collegamenti del tuo installatore rispettano tutte le prescrizioni ...
- ven gen 18, 2013 21:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: come recuperare 15% rendimento pompa di calore?
- Risposte: 23
- Visite : 4791
Re: come recuperare 15% rendimento pompa di calore?
mmm non fare il puntiglioso! :wink:
Primo perchè se mi fai arrabiare poi non prevedo più le tue pdc;
Secondo perchè il cliente ha sempre ragione;
Infine: tiemi conte che il tempo di scrivere è sempre poco, che scrivo sempre con mezzo cervello acceso, perchè l'altro sta lavorando o rispondendo al ...
Primo perchè se mi fai arrabiare poi non prevedo più le tue pdc;
Secondo perchè il cliente ha sempre ragione;
Infine: tiemi conte che il tempo di scrivere è sempre poco, che scrivo sempre con mezzo cervello acceso, perchè l'altro sta lavorando o rispondendo al ...
- ven gen 18, 2013 18:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: inail e installazione in batteria due generatori
- Risposte: 18
- Visite : 4699
Re: inail e installazione in batteria due generatori
il punto è che il modulo l'ha costruito da se l'installatore nel senso ha costruito il primario ha preso murale e le ha montate insieme, ha messo i dispositivi ISPESL quindi non c'è ne disegno del costruttore nè certificazione...il sistema se l'e costruito da se.
avevo capito proprio così ...
avevo capito proprio così ...
- ven gen 18, 2013 17:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Certificazioni di prodotti e laboratori accreditati
- Risposte: 12
- Visite : 2559
Re: Certificazioni di prodotti e laboratori accreditati
bha sarà ma di quella pagina io non capisco una mazza!Terminus ha scritto:http://ec.europa.eu/enterprise/newappro ... dbody.main
- ven gen 18, 2013 16:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: inail e installazione in batteria due generatori
- Risposte: 18
- Visite : 4699
Re: inail e installazione in batteria due generatori
NO ma scusate...
le murali in battria arrivano sempre smontate e poi vengono assemblate rispettando il "disegno" del fabbricante.... allora stò disegno cè o non cè.
Da come avevo capito il problema di kalz riguarda caldaia non "disegnate" dal costruttore per essere installate in cascata quindi 2 ...
le murali in battria arrivano sempre smontate e poi vengono assemblate rispettando il "disegno" del fabbricante.... allora stò disegno cè o non cè.
Da come avevo capito il problema di kalz riguarda caldaia non "disegnate" dal costruttore per essere installate in cascata quindi 2 ...
- ven gen 18, 2013 15:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: come recuperare 15% rendimento pompa di calore?
- Risposte: 23
- Visite : 4791
Re: come recuperare 15% rendimento pompa di calore?
aaa ora ho capito!
[...]
capito?
Quindi la pdc con il setpoint a 35°C senza valvola rende x
La pdc con lo stesso setpoint a 35°C ma con la valvola rende x+15% :?:
:lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen:
grrr no!
Quindi la pdc con il setpoint a 35°C senza valvola rende x
ok
La pdc con lo stesso ...
[...]
capito?
Quindi la pdc con il setpoint a 35°C senza valvola rende x
La pdc con lo stesso setpoint a 35°C ma con la valvola rende x+15% :?:
:lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen:
grrr no!
Quindi la pdc con il setpoint a 35°C senza valvola rende x
ok
La pdc con lo stesso ...
- ven gen 18, 2013 14:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: EC709 vs. Termus-PT
- Risposte: 67
- Visite : 15776
Re: EC709 vs. Termus-PT
PuÓ ESSERE
IO INVECE HO CAPITO CHE FANNOLE STESSE COSE
ovvero
Trasmit lineica
E temp.a video cambiandosi i coeff liminari ecc
Scusa il maiuscolo.... :mrgreen:
E' corretto.
Inoltre si possono importare i disegnie dei PT da dwg/dxf senza utilizzare l'editor interno (successivamente si deve ...
IO INVECE HO CAPITO CHE FANNOLE STESSE COSE
ovvero
Trasmit lineica
E temp.a video cambiandosi i coeff liminari ecc
Scusa il maiuscolo.... :mrgreen:
E' corretto.
Inoltre si possono importare i disegnie dei PT da dwg/dxf senza utilizzare l'editor interno (successivamente si deve ...
- ven gen 18, 2013 14:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: inail e installazione in batteria due generatori
- Risposte: 18
- Visite : 4699
Re: inail e installazione in batteria due generatori
E' ammessa l'installazione di generatori di calore modulari da 25 kW cadauno secondo il cap R3F Raccolta R 2009, non predisposti dal fabbricante? nel senso l'installatore ha eseguito il collettore primario con i dispositivi di sicurezza entro 1 metro dall'ultimo generatore in maniera " artigianale ...
- ven gen 18, 2013 14:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: come recuperare 15% rendimento pompa di calore?
- Risposte: 23
- Visite : 4791
Re: come recuperare 15% rendimento pompa di calore?
aaa ora ho capito!
No il concetto è questo ( secondo me )
In caso di pdc la temperatura di mandata (la imposti tu) diciamo 35°C impianto a pavimento
se inserisci la valvola miscelatrice e lasci una sovratemperatura di 5°C è come se dicessi al programma: l'impianto funziona a 35°C ma la mia pompa di ...
No il concetto è questo ( secondo me )
In caso di pdc la temperatura di mandata (la imposti tu) diciamo 35°C impianto a pavimento
se inserisci la valvola miscelatrice e lasci una sovratemperatura di 5°C è come se dicessi al programma: l'impianto funziona a 35°C ma la mia pompa di ...
- ven gen 18, 2013 12:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: inail e installazione in batteria due generatori
- Risposte: 18
- Visite : 4699
Re: inail e installazione in batteria due generatori
scusa, ma perchè hai chiamato il tecnico INAIL?



- ven gen 18, 2013 12:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: come recuperare 15% rendimento pompa di calore?
- Risposte: 23
- Visite : 4791
Re: come recuperare 15% rendimento pompa di calore?
perdonami ma non capisco cosa intendi... prova a spiegarmi meglio che intendi per "bilancio termico"NoNickName ha scritto:Continua a non essermi chiaro il bilancio termico.
- ven gen 18, 2013 10:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: come recuperare 15% rendimento pompa di calore?
- Risposte: 23
- Visite : 4791
Re: come recuperare 15% rendimento pompa di calore?
ue! qui parlate di supposte, vi chiamate tesoro... vi faccio presente che ci sono altri forum per queste cose! 

- ven gen 18, 2013 09:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: come recuperare 15% rendimento pompa di calore?
- Risposte: 23
- Visite : 4791
Re: come recuperare 15% rendimento pompa di calore?
mat ha scritto:Comunque la tua supposta

In realtà non volevo essere così cruento

- ven gen 18, 2013 09:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: come recuperare 15% rendimento pompa di calore?
- Risposte: 23
- Visite : 4791
Re: come recuperare 15% rendimento pompa di calore?
E poi come fate fronte al fabbisogno, considerato che la resa dei fancoil cala proporzionalmente?
pdc, impianto a pavimento, la miscelatrice può esserci e anche no (dipende dalla pompa di calore) e non cambia nulla perchè sempre a 35°C mando l'acqua e non cè differenza di t tra "primario e ...
pdc, impianto a pavimento, la miscelatrice può esserci e anche no (dipende dalla pompa di calore) e non cambia nulla perchè sempre a 35°C mando l'acqua e non cè differenza di t tra "primario e ...
- ven gen 18, 2013 09:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: EC709 vs. Termus-PT
- Risposte: 67
- Visite : 15776
Re: EC709 vs. Termus-PT
mmmm e i dubbi ritornano!girondone ha scritto:PuÓ ESSERE
IO INVECE HO CAPITO CHE FANNOLE STESSE COSE
ovvero
Trasmit lineica
E temp.a video cambiandosi i coeff liminari ecc
Scusa il maiuscolo....
- gio gen 17, 2013 23:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: EC709 vs. Termus-PT
- Risposte: 67
- Visite : 15776
Re: EC709 vs. Termus-PT
grazie per il consiglio!
ma da quello che ho capito la versione base ha qualcosa in meno di ACCA.
La verione pro è migliore, ma costa il dobbio (e credo anche sarebbe sprecato nelle mie mani!).
Inotre conoscendo acca credo sia anche più intuitivo e semplice (parlo di inserimento dati)
Poi smentisci ...
ma da quello che ho capito la versione base ha qualcosa in meno di ACCA.
La verione pro è migliore, ma costa il dobbio (e credo anche sarebbe sprecato nelle mie mani!).
Inotre conoscendo acca credo sia anche più intuitivo e semplice (parlo di inserimento dati)
Poi smentisci ...
- gio gen 17, 2013 22:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: come recuperare 15% rendimento pompa di calore?
- Risposte: 23
- Visite : 4791
Re: come recuperare 15% rendimento pompa di calore?
Il modo con cui ec700 calcola le temperature medie e dove queste incidano esattamente nei calcoli è qualcosa che mi piacerebbe scoprire prima o poi... anche a martellare telefonicamente l'assistenza poco se ne ricava. C'è da dire che raramente i risultati di temperatura media della maschera omonima ...
- gio gen 17, 2013 22:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: EC709 vs. Termus-PT
- Risposte: 67
- Visite : 15776
Re: EC709 vs. Termus-PT
cmq per finire in belleza fino ad oggi ho utilizzato l'abaco ec700 ma è l'imitato(essendo un abaco).
Ero intenzionare a prendere il sw di acca e mi sà che mi sono anche convinto!
grazie... però sappiate se mi troverò male sarà anche colpa vostra!
Ero intenzionare a prendere il sw di acca e mi sà che mi sono anche convinto!
grazie... però sappiate se mi troverò male sarà anche colpa vostra!
- gio gen 17, 2013 17:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: inail e installazione in batteria due generatori
- Risposte: 18
- Visite : 4699
Re: inail e installazione in batteria due generatori
bhè i riferimenti sono questi:
unico impianto che supera 35kW=soggetto ad ispesl;
le due caldaia sono omologate ispesl some unico generatore? No
Quindi bisogna inserire gli organi ispesl per generatore (non importa che singolarmente siano inferiore ai 25) .... come si faceva una volta per capirsi.
unico impianto che supera 35kW=soggetto ad ispesl;
le due caldaia sono omologate ispesl some unico generatore? No
Quindi bisogna inserire gli organi ispesl per generatore (non importa che singolarmente siano inferiore ai 25) .... come si faceva una volta per capirsi.