La ricerca ha trovato 13555 risultati

da Terminus
mer giu 08, 2016 14:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Adeguamento scuole
Risposte: 7
Visite : 2774

Re: Adeguamento scuole

Certo, le scuole dovevano essere adeguate da molti anni, ma sappiamo tutti che la realtà non è questa.
Il problema fondamentale sono i soldi e periodicamente i ministeri rifanno la programmazione economica con programmi pluriennali che vengono poi prorogati ulteriormente.
Per questo il decreto mi è ...
da Terminus
mer giu 08, 2016 11:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PROTEZIONE STRUTTURE METALLICHE... SI MA IN CHE MODO?
Risposte: 15
Visite : 4861

Re: PROTEZIONE STRUTTURE METALLICHE... SI MA IN CHE MODO?

L'autoportanza non implica la qualifica R, secondo le norme armonizzate europee.
da Terminus
mer giu 08, 2016 09:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo CPI con asseverazione funzionamento impianto sprinkler
Risposte: 16
Visite : 6222

Re: Rinnovo CPI con asseverazione funzionamento impianto sprinkler

Se l'impianto è stato fatto come si deve, ci devono essere le valvole di prova e flussaggio alla fine delle tubazioni di distribuzione, se non ci sono occorre farle installare.
Inoltre, oltre all'alimentazione, vanno verificate le stazioni di controllo ed i relativi allarmi.
da Terminus
mer giu 08, 2016 08:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: parete di separazione box
Risposte: 28
Visite : 16679

Re: parete di separazione box

Preparati però a giustificare tali extracosti con chi li deve pagare.
da Terminus
mer giu 08, 2016 08:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PROTEZIONE STRUTTURE METALLICHE... SI MA IN CHE MODO?
Risposte: 15
Visite : 4861

Re: PROTEZIONE STRUTTURE METALLICHE... SI MA IN CHE MODO?

E come sarebbe un cartongesso REI 60 ?
Se crei una partizione EI, ciò che sta a valle rispetto al fuoco non ne subisce le sollecitazioni, quindi avrà R sicuramente pari almeno alla EI della partizione.
da Terminus
mer giu 08, 2016 08:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Continuità alimentazione idrica
Risposte: 5
Visite : 2242

Re: Continuità alimentazione idrica

Attestazione direi proprio di no, se non c'è rincalzo.
Magari una verifica sui tempi di reintegro si.....
da Terminus
mar giu 07, 2016 18:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: parete di separazione box
Risposte: 28
Visite : 16679

Re: parete di separazione box

Veramente stai dicendo che ritieni di dover andare oltre i requisiti minimi della norma.
Cosa pienamente nel tuo diritto, se ne ravvedi la necessità e se il cliente di viene dietro.
Fai le tue valutazioni dei rischi e decidi di conseguenza.
da Terminus
mar giu 07, 2016 16:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: parete di separazione box
Risposte: 28
Visite : 16679

Re: parete di separazione box

Il DM mi sembra abbastanza chiaro.
Autorimesse isolate <9 : strutture verticali ed orizzontali non combustibili, suddivisioni in box non combustibili
Autorimesse isolate >9 : strutture verticali ed orizzontali non separanti, non combustibili (quindi parla delle strutture portanti)

Eventuali ...
da Terminus
lun giu 06, 2016 18:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Uffici - materiale combustibile
Risposte: 2
Visite : 1212

Re: Uffici - materiale combustibile

Se, pur avendo un open space, l'organizzazione dell'esodo prevede specifici corridoi di esodo, potresti pensare di limitare a questi ambienti virtuali la prescrizione.
Altrimenti non hai corridoi, atri, disimpegni, ma solo l'ambiente di lavoro.
da Terminus
lun giu 06, 2016 18:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PROTEZIONE STRUTTURE METALLICHE... SI MA IN CHE MODO?
Risposte: 15
Visite : 4861

Re: PROTEZIONE STRUTTURE METALLICHE... SI MA IN CHE MODO?

breve ot
Fireprog, mi storpi il nick come "Capolinea" per qualche motivo specifico ?
da Terminus
sab giu 04, 2016 19:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: parete di separazione box
Risposte: 28
Visite : 16679

Re: parete di separazione box

Non vedo le contraddizioni di cui parli.
I solai interpiano nelle autorimesse miste, sono sia portanti che separanti, quindi REI 90.
da Terminus
gio giu 02, 2016 18:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Estintori, vernici intumescenti, corretta posa in opera
Risposte: 3
Visite : 2654

Re: Estintori, vernici intumescenti, corretta posa in opera

Quoto mmaarrccoo
Solo una precisazione: per le vernici protettive, sul CERT.REI e DICH.Prod saranno indicati gli spessori impiegati, i quali dovranno essere stati stabiliti sulla relazione analitica a firma del professionista antincendio, sulla scorta del rapporto di valutazione del produttore ...
da Terminus
mer giu 01, 2016 15:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: parete di separazione box
Risposte: 28
Visite : 16679

Re: parete di separazione box

Il DM parla di suddivisione interna in box: quindi dovrebbe intendere tutte le pareti dei box.
Si potrebbe discutere se l'eventuale parete laterale di un box che da verso una corsia dovesse essere anch'essa qualificata, ma vale la pena di differenziale le tamponature, dato che le altre devono essere ...
da Terminus
mar mag 31, 2016 08:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Adeguamento scuole
Risposte: 7
Visite : 2774

Adeguamento scuole

Avete avuto modo di leggere il nuovissimo DM 12/05/16 sui termini di adeguamento delle scuole esistenti ?
A me da l'impressione che sia stato scritto da un extraterrestre che viene per la prima volta sulla Terra.
Come si fa, nella situazione degli enti pubblici che conosciamo, a pensare che si ...
da Terminus
lun mag 30, 2016 15:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Scia o rinnovo Condominio uffici, c.t. e autorimessa
Risposte: 2
Visite : 1017

Re: Scia o rinnovo Condominio uffici, c.t. e autorimessa

Dovresti fare la SCIA per la modifica e subito dopo il rinnovo del tutto.
da Terminus
lun mag 30, 2016 12:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Gruppo elettrogeno e trasformatore
Risposte: 6
Visite : 1929

Re: Gruppo elettrogeno e trasformatore

La prescrizione fa riferimento alla potenza nominale complessiva, che è quella definita dallo stesso DM: potenza meccanica all'asse.
da Terminus
lun mag 30, 2016 08:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: comignolo camino filtro fumo
Risposte: 2
Visite : 895

Re: comignolo camino filtro fumo

E nello sfortunato caso in cui il vento crei una pressione sulla griglia, opponendosi all'effetto camino ?
da Terminus
gio mag 26, 2016 12:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Gruppo elettrogeno e trasformatore
Risposte: 6
Visite : 1929

Re: Gruppo elettrogeno e trasformatore

Ammesso e non concesso che si possano mettere nello stesso locale (il DM prescrive comunque un locale ad uso esclusivo del GE e delle sue pertinenze, tranne le eccezioni esplicitamente previste), se va a fuoco il GE, rischi di mettere fuori uso tutto l'impianto elettrico, con danni che il titolare ...
da Terminus
gio mag 26, 2016 12:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo con modifica attività esistente
Risposte: 2
Visite : 968

Re: Rinnovo con modifica attività esistente

Difatti negli stabilimenti si è sempre emesso un unico CPI, che inglobava tutte le attività autorizzate, comprese quelle che erano state autorizzate il mese precedente.
I rinnovi periodici si fanno per l'insieme delle attività afferenti lo stabilimento.
da Terminus
gio mag 26, 2016 12:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Vie di fuga autorimessa
Risposte: 4
Visite : 2848

Re: Vie di fuga autorimessa

Fatto salvo quanto stabilito al punto 3.5.2.
Quella è la condizione principale da rispettare. Dopodichè c'è quella della distanza massima che deve tenere conto del percorso delle scale.
da Terminus
mar mag 24, 2016 08:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Gruppo elettrogeno e trasformatore
Risposte: 6
Visite : 1929

Re: Gruppo elettrogeno e trasformatore

Trafo in olio ?
Di che potenza ?
Sono pertinenti l'uno all'altro ?
da Terminus
dom mag 22, 2016 09:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Scala di emergenza autorimessa
Risposte: 8
Visite : 3259

Re: Scala di emergenza autorimessa

Se hanno ridotto la pedata ed aumentato l'alzata, è sicuramente perchè non ci sono gli spazi........
da Terminus
gio mag 19, 2016 08:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM 10/03/1998 PER ATTIVITA' SOGGETTE MA NON NORMATE
Risposte: 7
Visite : 3591

Re: DM 10/03/1998 PER ATTIVITA' SOGGETTE MA NON NORMATE

Il comma da te citato non distingue le attività normate da quelle prive di RTV.
Dice semplicemente che per le attività soggette a CPI occorreva passare al vaglio di questi, non ritenendo sempre sufficienti ed esaustive le indicazioni degli allegati in questione (all'epoca non esistevano le attività ...
da Terminus
mer mag 18, 2016 18:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: voltura parcella
Risposte: 4
Visite : 2124

Re: voltura parcella

E' così.
Un condominio non deve volturare il cambio dell'amministratore. Altrimenti anche ogni società dovrebbe volturare ad ogni cambio di AD o altro delegato.
da Terminus
mer mag 18, 2016 10:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: voltura parcella
Risposte: 4
Visite : 2124

Re: voltura parcella

Non firmi nulla, non hai alcuna responsabilità.
Considera il tempo che ti occorre per compilare i modelli, farli firmare e consegnarli ai VVF.
da Terminus
mar mag 17, 2016 09:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: rapporto di classificazione parete con vecchia norma
Risposte: 9
Visite : 3531

Re: rapporto di classificazione parete con vecchia norma

Scusa fireprog, puoi circostanziare meglio la tua affermazione ?
Per quanto dici, se domani esca una nuova revisione della UNI EN 1364-1, tutti i rapporti di prova/classificazione sul mercato sono da cestinare ?
da Terminus
dom mag 15, 2016 19:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: QUANTI BOLLETTINI PER PIU' DI UNA CENTRALE TERMICA?
Risposte: 4
Visite : 1914

Re: QUANTI BOLLETTINI PER PIU' DI UNA CENTRALE TERMICA?

CT completamente indipendenti, in modo che le potenze non si sommano secondo il principio di cui al DM 12/04/96, per me fanno due attività distinte, da catalogare e pagare di conseguenza.
D'altronde se le dovessi autorizzare, dovresti redigere due relazioni distinte ed i VVF analizzare due ...
da Terminus
dom mag 15, 2016 19:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ufficio non soggetto esistente, quale titolo seguire?
Risposte: 4
Visite : 1764

Re: ufficio non soggetto esistente, quale titolo seguire?

E' tutto scritto nell'art.1.
Devi individuare lì la tua situazione specifica.
da Terminus
dom mag 15, 2016 13:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ufficio non soggetto esistente, quale titolo seguire?
Risposte: 4
Visite : 1764

Re: ufficio non soggetto esistente, quale titolo seguire?

Non ti è chiaro qualche punto del DM ?
da Terminus
gio mag 12, 2016 11:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SEPARAZIONE REI180 TRA AUTORIMESSA E UFFICI
Risposte: 3
Visite : 1466

Re: SEPARAZIONE REI180 TRA AUTORIMESSA E UFFICI

C'è una circolare o una nota, ora non ricordo e non ho tempo per verificare, che specifica di considerare nei richiami alle attività del DM 16/02/82, l'esatta definizione delle stesse e non trasferire la corrispondenza tout-court.
Nel tuo caso non avresti la vecchia 89, quindi non dovresti ...
da Terminus
lun mag 09, 2016 08:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Raccordi Manichette Antincendio.Uni 804
Risposte: 12
Visite : 9467

Re: Raccordi Manichette Antincendio.Uni 804

Proprio per fare manutenzione ai vecchi impianti che hanno ancora attacchi di quel tipo.
Nessuna norma obbliga a sostituire gli attacchi idranti, se gli impianti sono autorizzati e funzionanti, finche non vengono modificati.
da Terminus
mar mag 03, 2016 08:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Chi può revisionare i presidi antincendio?
Risposte: 2
Visite : 1475

Re: Chi può revisionare i presidi antincendio?

Non vi sono attualmente specificazioni sulle qualifiche necessarie.
Ovviamente l'abilitazione 37/08 è opportuna, ma per gli estintori potrebbe benissimo non esserci, non essendo gli estintori soggetti a tale decreto.
da Terminus
ven apr 29, 2016 18:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FABBRICATO USO UFFICI DA RIATTIVARE (PROGRESSIVAMENTE?)
Risposte: 2
Visite : 954

Re: FABBRICATO USO UFFICI DA RIATTIVARE (PROGRESSIVAMENTE?)

Finchè non si superano le 300 presenze nell'edificio, non occorre preoccuparsi della pratica VVF.
Ma rimane pur sempre da applicare il DM 22/02/06. Inoltre sarebbe bene controllare già cosa accadrà dopo, con l'aumentarfe dell'affollamento.
da Terminus
mer apr 27, 2016 11:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Idranti autorimessa: DM 1986 o DM impianti 2012?
Risposte: 5
Visite : 1893

Re: Idranti autorimessa: DM 1986 o DM impianti 2012?

In linea generale la DICO deve seguire al progetto, non ha vita propria.
Se cambio le prestazioni dell'impianto il progetto è certamente da rifare e con esso andrebbe rifatta la DICO che vi fa riferimento (un cambio di data e di riferimento al detto progetto).
In effetti, se ovviamente l'impianto ...
da Terminus
mer apr 27, 2016 11:09
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: 10200 inch pubblica
Risposte: 91
Visite : 34143

Re: 10200 inch pubblica

Beh spero proprio che non sia a visione unica, come per le norme......
Scaricare il pdf ogni volta è un fastidio, ma sopportabile.......basta che il sito funzioni...........
da Terminus
mer apr 27, 2016 10:42
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: 10200 inch pubblica
Risposte: 91
Visite : 34143

Re: 10200 inch pubblica

:shock: :shock:
da Terminus
mer apr 27, 2016 10:11
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: 10200 inch pubblica
Risposte: 91
Visite : 34143

Re: 10200 inch pubblica

Sto cercando di scaricare il file, ma la pagina UNI non si vuole aprire.
Qualcuno può mandarmi il file ?
terminus3 (at) inwind.it
Grazie
da Terminus
mar apr 26, 2016 23:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Idranti autorimessa: DM 1986 o DM impianti 2012?
Risposte: 5
Visite : 1893

Re: Idranti autorimessa: DM 1986 o DM impianti 2012?

Più che alla DICO dovresti fare riferimento al progetto dell'impianto, che la DICO stessa dovrebbe citare come rispettato.
Comunque i VVF avranno espresso il parere sulla base di un progetto di prevenzione dove, spero, saranno state specificate le prestazioni dell'impianto.
Secondo me non puoi ...
da Terminus
mar apr 26, 2016 18:01
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Mancanza DICO, collaudo ed ENEA
Risposte: 3
Visite : 1491

Re: Mancanza DICO, collaudo ed ENEA

Quindi pur essendo i lavori conclusi, posso attendere il rilascio della DICO. O male che vada, ad un certo punto posso dichiarare io i lavori chiusi e collaudati e da quel punto far partire i 90gg.
Il mio dilemma era che, in mancanza di DICO o Fine lavori comunali, la mia dichiarazione di collaudo ...
da Terminus
mar apr 26, 2016 08:31
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Mancanza DICO, collaudo ed ENEA
Risposte: 3
Visite : 1491

Mancanza DICO, collaudo ed ENEA

Mi trovo in una situazione confusa e spero che qualcuno mi dia un suggerimento utile.
Sostituzione generatore condominiale ed installazione termostatiche + ripartitori; apertura SCIA edilizia per adeguamenti antincendio della CT (ed anche per formalizzare la sostituzione del generatore).
Lavori ...
da Terminus
gio apr 21, 2016 08:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Domande attraversamenti compartimenti antincendio
Risposte: 12
Visite : 5330

Re: Domande attraversamenti compartimenti antincendio

Non ci sono limiti minimi stabiliti.
Non esistono solo i collari, anzi per i piccoli diametri ci sono prodotti più adatti ed economici.
Per il resto devi fare sempre riferimento alla documentazione del produttore, quelli seri ti dicono tutto per filo e per segno (prova a leggere la documentazione ...
da Terminus
mar apr 19, 2016 11:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco di un deposito sottotetto
Risposte: 5
Visite : 1946

Re: Resistenza al fuoco di un deposito sottotetto

dove stanno scritti i casi in cui una separazione è da garantire anche verso spazi all'aperto. Per me se una cosa non è definita non esiste. Solo la logica mi mantiene il prurito.

La logica ti deve servire per fare una corretta valutazione dei rischi ed è qui che dovrai tu professionista ...
da Terminus
mar apr 19, 2016 08:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prima SCIA in base DM 19 03 15 - strutture sanitarie
Risposte: 9
Visite : 2450

Re: Prima SCIA in base DM 19 03 15 - strutture sanitarie

Ci sarebbe da pensare allora che gli stessi dirigenti del ministero non conoscano tali tempistiche.
Ma d'altro canto le strutture sanitarie avrebbero già dovuto adeguarsi, quindi come minimo avrebbero già dovuto predisporre e presentare progetti di adeguamento alla norma del 2002, cosa che ...
da Terminus
lun apr 18, 2016 21:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prima SCIA in base DM 19 03 15 - strutture sanitarie
Risposte: 9
Visite : 2450

Re: Prima SCIA in base DM 19 03 15 - strutture sanitarie

Cedo le armi di fronte all'esperienza diretta.
Ma non definirei "con i paraocchi" la mia interpretazione: semplicemente in un paese normale le cose andrebbero fatte così, come il DPR 151/11 prevede e come logica vorrebbe: prima mi faccio approvare il progetto di adeguamento completo e poi inizio ad ...
da Terminus
lun apr 18, 2016 18:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prima SCIA in base DM 19 03 15 - strutture sanitarie
Risposte: 9
Visite : 2450

Re: Prima SCIA in base DM 19 03 15 - strutture sanitarie

Se sei in cat.B o C devi presentare un progetto e fartelo approvare, questo prima di presentare la prima SCIA.
Il fatto che sia stabilito "il medesimo termine" non vuol dire che puoi presentare la SCIA senza prima aver presentato il progetto ed averne avuto approvazione.
da Terminus
lun apr 18, 2016 18:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco di un deposito sottotetto
Risposte: 5
Visite : 1946

Re: Resistenza al fuoco di un deposito sottotetto

Fai bene a non prenderlo per scontato, difatti se hai qualcosa da proteggere all'esterno (per esempio una via di esodo), allora la parete potrebbe anche dover essere EI..... ma non mi sembra il tuo caso.
Insomma, non volevo aprirlo il DM....... ma mi ci hai costretto...... Sei sicuro che il punto 6 ...
da Terminus
lun apr 18, 2016 17:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco di un deposito sottotetto
Risposte: 5
Visite : 1946

Re: Resistenza al fuoco di un deposito sottotetto

Le pareti verticali verso l'esterno non sono da qualificare nè R (perchè non portano nulla se non se stesse), nè EI perchè non devono proteggere nulla all'esterno.
Il solaio invece deve essere certificato R in quanto è comunque una struttura portante carichi esterni (fosse solo vento e neve se non ...
da Terminus
lun apr 18, 2016 17:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prima SCIA in base DM 19 03 15 - strutture sanitarie
Risposte: 9
Visite : 2450

Re: Prima SCIA in base DM 19 03 15 - strutture sanitarie

Quando presenti una SCIA per attività in cat.A cosa fai ?
Alleghi relazione tecnica + asseverazione e barri la casella corrispondente.
Stesso discorso per il DM 19/03/15, solo che in fase di relazione tecnica dovrai specificare le varie fasi di adeguamento come richieste dallo stesso DM.
da Terminus
gio apr 14, 2016 12:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Pompe antincendio
Risposte: 7
Visite : 2238

Re: Pompe antincendio


Pongo all'attenzione una nuova "prescrizione" contenuta nell'ultima edizione della Uni 10779:2014 : pressione massima 7 bar agli uni 45 (vedere bene le definizioni perchè stiamo parlando anche di pressione a "bocce ferme", non solo in fase di erogazione).


La prescrizione che citi, come dici ...
da Terminus
gio apr 14, 2016 10:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Pompe antincendio
Risposte: 7
Visite : 2238

Re: Pompe antincendio


A questo punto però ti chiedo, se io ho una portata in ingresso di 6 bar, come posso avere presioni residue sopra i 7 bar agli idranti ? se dai 6bar tolgo le perdite di carico fino all'attacco dell'idrante la pressione è comunque minore.

Fai attenzione che la pressione di 6 bar richiesta alla ...