La ricerca ha trovato 13555 risultati

da Terminus
lun ott 10, 2016 10:50
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: Confronto tra i vari millesimi del Dlgs 141/2016
Risposte: 42
Visite : 18785

Re: Confronto tra i vari millesimi del Dlgs 141/2016

I post di RedHat sono sempre molto interessanti.
Ho alcune osservazioni da fare:
- la signora Maria non capirebbe nulla di tutte queste tabelle e grafici, non vuole spiegazioni puntigliose, ma una chiara indicazione di cosa fare (è lei il tecnico, ci dica cosa è meglio)
- l'utente più tecnico, ma ...
da Terminus
mer ott 05, 2016 18:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: autorimessa di n°7 autoveicoli
Risposte: 4
Visite : 1470

Re: autorimessa di n°7 autoveicoli

Comunicazioni con locali cantine (quindi a basso rischio di incendio) sono previste.
I depositi sarebbero qualcos'altro.
da Terminus
mer ott 05, 2016 18:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Carrozzeria calcolo superficie
Risposte: 6
Visite : 2028

Re: Carrozzeria calcolo superficie

Si in entrambi i casi
da Terminus
mar ott 04, 2016 12:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parete esistente nel 2007 alta piu' di 4 metri
Risposte: 6
Visite : 2630

Re: Parete esistente nel 2007 alta piu' di 4 metri

La circolare non specifica lo spessore di intonaco normale, il quale quindi avrà lo spessore standard di 10-20mm.

In merito all'applicazione degli EC, non mi è ancora capitata per le murature, quindi non ho approfondito.
Prova a leggere le appendici nazionali in questione.
da Terminus
mar ott 04, 2016 12:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Carrozzeria calcolo superficie
Risposte: 6
Visite : 2028

Re: Carrozzeria calcolo superficie

Si,in tutti i casi, parlandosi di superficie coperta.
Si tratta di pertinenze (mentre nel caso dell'autorimessa, il deposito è avulso dalla prima)
da Terminus
mar ott 04, 2016 10:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO
Risposte: 11
Visite : 3168

Re: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Per le pareti e setti portanti ovviamente si.
Ma li il requisito sarà sulla R, non sulle EI
da Terminus
mar ott 04, 2016 09:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO
Risposte: 11
Visite : 3168

Re: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Mi spieghi a cosa serve una parete di separazione se ho l'incendio su ambo i lati ?
Nel caso dell'autorimessa, la funzione della parete di separazione tra i box è quella di ritardare la propagazione da un veicolo agli altri.
da Terminus
mar ott 04, 2016 08:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parete esistente nel 2007 alta piu' di 4 metri
Risposte: 6
Visite : 2630

Re: Parete esistente nel 2007 alta piu' di 4 metri

Puoi avere alcune soluzioni:
- Circ 91/61 con aumento dello spessore (perchè parli di 5,25cm di intonaco ?)
- controparete o rivestimento certificati fino all'altezza richiesta
da Terminus
mar ott 04, 2016 08:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO
Risposte: 11
Visite : 3168

Re: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Le tabelle della RTO si possono utilizzare solo se impieghi integralmente la RTO e comunque, come dici, ricalcano quelle del DM 16/02/07.

Per le pareti separanti, non si considera l'incendio contemporaneo su entrambi i lati, quindi sono sempre esposte su un solo lato (attenzione alle eventuali ...
da Terminus
ven set 30, 2016 20:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Teatro esistente nuova SCIA
Risposte: 2
Visite : 853

Re: Teatro esistente nuova SCIA

Se pensi che gli arredi abbiano comunque le caratteristiche richieste, puoi far fare una prova sperimentale su un campione.
Se poi addirittura riesci ad identificare il prodotto, puoi verificare al CSE se questo era stato provato in laboratorio ed omologato.
da Terminus
ven set 30, 2016 20:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO
Risposte: 11
Visite : 3168

Re: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Il DM 16/02/2007 è chiaro: se ne hai facoltà puoi certificare con la Circ. 91/61. Il Comando la deve accettare.
Se non rientri nei casi concessi, oppure vuoi utilizzare il DM 16/02/07 per stare più tranquillo (giustamente se come dici non ne hai solo una di queste pareti) ci sono due soluzioni: o ...
da Terminus
gio set 29, 2016 12:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO
Risposte: 11
Visite : 3168

Re: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Da quanto dici, a meno che il muro non sia di nuova realizzazione, potresti certificare secondo la Circ. 91/61......
da Terminus
gio set 29, 2016 08:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Water Mist: elettropompe con inverter da gruppo elettrogeno
Risposte: 1
Visite : 811

Re: Water Mist: elettropompe con inverter da gruppo elettrogeno

Prova a leggere la NFPA 750, oppure la corrispondente guida FM
da Terminus
lun set 26, 2016 23:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rete idranti condominio
Risposte: 3
Visite : 1412

Re: Rete idranti condominio

Prima di tutto non è affatto detto che debba fare una SCIA.
Solitamente i Comandi accettano i rinnovi tardivi (anche di parecchio) specialmente per attività civili.

Poi, come hai detto, per il tipo b ante '87 non è richiesto impianto idrico, quindi non devi adeguare nulla, ma solo mantenere in ...
da Terminus
lun set 26, 2016 19:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Compartimentazione mobilificio
Risposte: 33
Visite : 6648

Re: Compartimentazione mobilificio

Scusa, ma ti consiglio di studiare per bene la UNI 10779.
da Terminus
ven set 23, 2016 20:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività sovrastante CERT REI
Risposte: 7
Visite : 1786

Re: Attività sovrastante CERT REI

Se trattasi di un'altra pratica, devi allegare alla tua CERT.REI quella dell'altra pratica, specificando negli elaborati grafici gli elementi certificati sull'una e sull'altra.
Altrimenti la tua pratica è priva del necessario.
Se è la stessa pratica, allora basta citare sull'elaborato grafico che la ...
da Terminus
ven set 23, 2016 11:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONDOMINIO INDUSTRIALE E ATTIVITA' 73 - UN PO' DI CASINI...
Risposte: 13
Visite : 4148

Re: CONDOMINIO INDUSTRIALE E ATTIVITA' 73 - UN PO' DI CASINI...

Le finalità della tabella, scritte in testata.
Null'altro.
da Terminus
ven set 23, 2016 11:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Compartimentazione mobilificio
Risposte: 33
Visite : 6648

Re: Compartimentazione mobilificio

Vuol dire che devi garantire il raggiungimento di ogni punto dell'area protetta, quando stendi la manichetta che dovrà aggirare gli ostacoli presenti.
da Terminus
ven set 23, 2016 08:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONDOMINIO INDUSTRIALE E ATTIVITA' 73 - UN PO' DI CASINI...
Risposte: 13
Visite : 4148

Re: CONDOMINIO INDUSTRIALE E ATTIVITA' 73 - UN PO' DI CASINI...

1)si
2)si
3) gli uffici seguono la loro RTV, altrimenti se non ci sono uffici il DM non c'entra nulla
4)se hai una 70 ed in più altre attività in promiscuità, entrambe
da Terminus
gio set 22, 2016 11:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività sovrastante CERT REI
Risposte: 7
Visite : 1786

Re: Attività sovrastante CERT REI

Se il vecchio CERT.REI. include esplicitamente anche le strutture al piano terra, lo puoi utilizzare.
Se invece queste non sono esplicitamente ricomprese (nella tavola grafica oppure nel modulo) ti tocca redigere un nuovo CERT.REI.
da Terminus
gio set 22, 2016 11:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Passaggi REI di impianti e moduli PIN
Risposte: 6
Visite : 2097

Re: Passaggi REI di impianti e moduli PIN

Leggi meglio la circolare.
DC= dichiarazione di conformità DM 37/08
Il tuo caso è al punto A.4.5: il direttore dei lavori o il professionista antincendio devono redigere il Dich.Prod., sulla scorta della documentazione che tu gli fornisci (dich. di corretta installazione, dichiarazione di conformità ...
da Terminus
gio set 22, 2016 10:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Cartoni per imballaggio deposito
Risposte: 4
Visite : 1170

Re: Cartoni per imballaggio deposito

Verifica che questo cortile abbia prima di tutto i requisiti di spazio scoperto.
da Terminus
gio set 22, 2016 08:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Conteggio autobus per autorimessa
Risposte: 3
Visite : 1586

Re: Conteggio autobus per autorimessa

Non è solo il carburante che prende fuoco in un autoveicolo, ma come ordine di grandezza della proporzione potrebbe essere un inizio.
da Terminus
mer set 21, 2016 21:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività sovrastante CERT REI
Risposte: 7
Visite : 1786

Re: Attività sovrastante CERT REI

In allegato al CERT.REI avresti dovuto allegare una planimetria/sezione con precisazione delle strutture o parti di esse certificate.
Sei sicuro che i pilastri e le travi siano identici da un piano all'altro ? Non è detto.
Il solaio lo hai certificato per fuoco all'estradosso o all'intradosso ?
da Terminus
mer set 21, 2016 19:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Cartoni per imballaggio deposito
Risposte: 4
Visite : 1170

Re: Cartoni per imballaggio deposito

Il carico di incendio si deve fare sulla base delle informazioni del titolare ed è bene che questi controfirmi la relazione, per accettazione e soprattutto perchè sarà sua responsabilità il mantenimento dei limiti fissati come quantitativi e come tipologia.
da Terminus
mer set 21, 2016 16:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Compartimentazione mobilificio
Risposte: 33
Visite : 6648

Re: Compartimentazione mobilificio

Eventualmente puoi ricorrere ad un naspo con tubo da 30m per la raggiungibilità (tenendo conto degli ostacoli fissi).
Ma per la distanza geometrica il limite è 20 metri, stop.
da Terminus
mer set 21, 2016 14:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Compartimentazione mobilificio
Risposte: 33
Visite : 6648

Re: Compartimentazione mobilificio

E' indispensabile la distanza geometrica massima di 20m (senza getto d'acqua).
Poi devi veriricare la raggiungibilità.
da Terminus
mer set 21, 2016 08:23
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: contabilizzazioni "casi anomali"
Risposte: 6
Visite : 1947

Re: contabilizzazioni "casi anomali"

Credo che tu debba comunque far installare termostatiche e ripartitori, come se la situazione fosse normale.
Poi prepara una relazione da presentare in assemblea, dove descriverai la situazione ed i rischi di malfunzionamento dell'impianto condominiale, riservandoti, se l'assemblea te ne darà ...
da Terminus
mar set 20, 2016 12:31
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: contabilizzazioni "casi anomali"
Risposte: 6
Visite : 1947

Re: contabilizzazioni "casi anomali"

Puoi chiarire meglio in che posizione ti trovi?
Sei incaricato della redazione della tabella millesimale, devi mappare anche i radiatori per l'installazione dei sistemi o questi sono già presenti ?
Devi eseguire la progettazione dell'intervento ?

Sicuramente la ristrutturazione di cui parli ha ...
da Terminus
mar set 20, 2016 12:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Conteggio autobus per autorimessa
Risposte: 3
Visite : 1586

Re: Conteggio autobus per autorimessa

Il DM 01/02/86 è ormai vecchiotto e la sua struttura con distinzione per numero di autoveicoli è ormai superata.
Non mi risultano a memoria note o chiarimenti sul tuo caso specifico, però io starei attento ad applicare il DM parificando autobus ad autovetture.
Dato che già ci sono state indicazioni ...
da Terminus
lun set 19, 2016 12:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Riuso contro soffitto rei 120
Risposte: 3
Visite : 909

Re: Riuso contro soffitto rei 120

DM 16/02/07 - articolo 5.
da Terminus
sab set 17, 2016 18:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Riuso contro soffitto rei 120
Risposte: 3
Visite : 909

Re: Riuso contro soffitto rei 120

Prima domanda: il prodotto dell'epoca era già provvisto di rapporto di prova/classificazione secondo le norme europee ?
Se la risposta è affermativa, teoricamente si potrebbero disassemblare le lastre ed i profili di sostegno per poi rimontare il tutto a regola d'arte, secondo le istruzioni del ...
da Terminus
ven set 16, 2016 20:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Compartimentazione mobilificio
Risposte: 33
Visite : 6648

Re: Compartimentazione mobilificio

Di che tetto parliamo? il linea di massima le strutture portanti primarie o secondarie si, per evitare che possano cadere in testa ai soccorritori, la copertura vera e porpria no, ma anche qui dipende di cosa di sta parlando..


Se leggi bene il DM 09/03/05 ti accorgerai che praticamente tutti ...
da Terminus
mer set 14, 2016 23:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: locale pompe
Risposte: 21
Visite : 6897

Re: locale pompe

Ho già osservato sopra che le due norme parlano di resistenza tout-court senza specificare se debba intendersi solo R o solo EI o entrambe, senza fare distinzioni di alcun tipo.
Giustamente tu mi dici che la EI serve solo in ben determinate situazioni e limitata a parti specifiche dell'involucro del ...
da Terminus
mer set 14, 2016 12:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: locale pompe
Risposte: 21
Visite : 6897

Re: locale pompe

Scusa, ma in questo periodo sono impicciato in questioni, non tutte di p.i., ed ho pochissimo tempo.
Ma quanto hai detto merita da parte mia un buon approfondimento, che cercherò di fare quanto prima.
Per ora, mi viene da fare questa domanda: in assenza di rischio di incendio esterno, per un locale ...
da Terminus
lun set 12, 2016 22:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: locale pompe
Risposte: 21
Visite : 6897

Re: locale pompe

Frena i cavalli.
Forse mi sono espresso male: non stavo pensando alla Direttiva Macchine, anche se è il costruttore a stabilire quali sono i confini della sua "macchina" e ben potrebbe certificare e vendere l'insieme costituito da gruppo pompe e "cofanatura" per usare le tue parole, così come viene ...
da Terminus
dom set 11, 2016 10:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaiette murali somma potenza
Risposte: 11
Visite : 4010

Re: Caldaiette murali somma potenza

All'INAIL non importa nulla che i generatori siano in uno stesso locale, se i circuiti idraulici sono indipendenti (stando attenti all'evacuazione fumi).
Per l'aspetto di prevenzione incendi (ma c'è la sezione dedicata........) il DM 12/04/96 è sufficientemente chiaro: le potenze vanno sommate ...
da Terminus
dom set 11, 2016 10:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prova idranti insufficiente
Risposte: 13
Visite : 3756

Re: Prova idranti insufficiente

Domanda: ma a Milano normalmente l'acquedotto riesce a garantire forniture da 6 bar di pressione ?
All'atto del riscio CPI i VVF non hanno preteso una dichiarazione sull'alimentazione idrica ?
da Terminus
dom set 11, 2016 10:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: locale pompe
Risposte: 21
Visite : 6897

Re: locale pompe

Terminus la domanda è: Mi sono perso qualche passaggio o effettivamente tutti i locali pompe devono essere R60?
La risposta è: assolutamente si, ma non solo........e di questi casotti in opera o acquistati di cui parli (correttamente realizzati ..bah!!?) ti devi preoccupare anche del resto ...
da Terminus
sab set 10, 2016 14:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: locale pompe
Risposte: 21
Visite : 6897

Re: locale pompe

@Fireprog
Qui stiamo discutendo solo della R dell'eventuale locale, non di tutte le norme e leggi che potrebbero essere applicabili in un caso o nell'altro.
Riguardo i pannelli, sono ben conscio del fatto che sandwich in classe A1 non ce ne sono, ma si possono sempre realizzare in opera con lamiere ...
da Terminus
sab set 10, 2016 12:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: locale pompe
Risposte: 21
Visite : 6897

Re: locale pompe

@ Fireprog
quindi se devo installare un gruppo all'aperto e per proteggerlo gli metto attorno una struttura in profili e pannelli devo pitturare tutto per avere una r60....... oppure devo fare una casamatta in ca ?
da Terminus
gio set 08, 2016 17:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: locale pompe
Risposte: 21
Visite : 6897

Re: locale pompe

IMHO un gabbiotto esterna in profilati e pannelli per la protezione dagli agenti atmosferici del solo gruppo pompe, non è definibile come un "locale" ed è eccessivo se non inutile pretendere una R60.
da Terminus
mer set 07, 2016 21:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: reazione al fuoco - autorimesse
Risposte: 16
Visite : 5664

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Beh, con l'impianto sprinkler diviene ancor meno rilevante la presenza dell'isolante sulle tubazioni: se l'impianto fa il suo dovere l'isolante non dovrebbe neanche essere aggredito dalla fiamma, se non per tratti molto limitati.
da Terminus
mer set 07, 2016 12:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prova idranti insufficiente
Risposte: 13
Visite : 3756

Re: Prova idranti insufficiente

Devi farti fare la dichiarazione di fornitura dall'acquedotto e quindi verificare se eventuali naspi possono essere alimentati direttamente.
Nel caso è questa quasi sicuramente la soluzione più economica.
da Terminus
mer set 07, 2016 12:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prova idranti insufficiente
Risposte: 13
Visite : 3756

Re: Prova idranti insufficiente

Un semplice autoclave civile non è accettabile.
Un serbatoio pressurizzato deve avere ben determinate caratteristiche e deve essere a capacità completa.
da Terminus
mer set 07, 2016 11:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RETE IDRANTI FILETTATA
Risposte: 3
Visite : 1000

Re: RETE IDRANTI FILETTATA

Non è vietato.
Solo che se filetti (o asporti materiale) non puoi usare acciaio serie leggera.
da Terminus
mer set 07, 2016 11:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: reazione al fuoco - autorimesse
Risposte: 16
Visite : 5664

Re: reazione al fuoco - autorimesse

La norma verticale è troppo vecchia poverina per specificare certe cose.
Per le tubazioni non mi risultano disposizioni similari al DM sulle condotte aria, pertanto direi di usare un pò di buon senso.
Se hai un paio di tubazioni di diametro limitato, come i collettori principali del riscaldamento ...
da Terminus
mar set 06, 2016 08:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Primario scambiatore a PV o PC ?
Risposte: 8
Visite : 2211

Re: Primario scambiatore a PV o PC ?

Intendevi forse al primario ?
Al secondario ovviamente è così.
da Terminus
lun set 05, 2016 20:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Primario scambiatore a PV o PC ?
Risposte: 8
Visite : 2211

Re: Primario scambiatore a PV o PC ?

Grazie mat.
La caldaia lavora normalmente sulla sua T di mandata, in funzione della climatica impostata sulla centralina di bordo, quindi alla riduzione della portata al secondario e conseguente aumento della Tr al primario, la centralina dovrebbe regolare la combustione dei moduli termici per ...
da Terminus
lun set 05, 2016 13:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV per autorimesse
Risposte: 10
Visite : 3805

Re: RTV per autorimesse

La deroga deve sempre essere valutata dal Comando, quindi parla con loro delle soluzioni che intendi proporre, compreso l'utilizzo come guida della bozza (che essendo bozza non è ufficiale e potrebbe cambiare).