La ricerca ha trovato 13559 risultati
- mer gen 18, 2017 17:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deroga Pendeza Rampa Autorimessa
- Risposte: 40
- Visite : 15893
Re: Deroga Pendeza Rampa Autorimessa
Noto che la risposta al quesito è dell'Ispettorato regionale, il quale forse non ha richiesto la conferma al ministero, come avviene di solito.
- mer gen 18, 2017 17:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deroga Pendeza Rampa Autorimessa
- Risposte: 40
- Visite : 15893
Re: Deroga Pendeza Rampa Autorimessa
Puoi riportare questo chiarimento ?
A me risulta invece la Nota P.1225 del 22/10/2001 secondo cui le rampe esterne, anche a cielo libero, devono ottemperare ai requisiti di pendenza e curvatura.
A me risulta invece la Nota P.1225 del 22/10/2001 secondo cui le rampe esterne, anche a cielo libero, devono ottemperare ai requisiti di pendenza e curvatura.
- mer gen 18, 2017 17:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CONTENITORI DISTRIBUTORI PER TRENI A DIESEL
- Risposte: 4
- Visite : 1281
Re: CONTENITORI DISTRIBUTORI PER TRENI A DIESEL
Il DM costituisce un'eccezione alla regola generale che consente l'impiego di questi distributori-mobili solo a ben determinate tipologie di aziende o comunque per il rifornimento di mezzi non circolanti su strada.
Nel tuo caso sei fuori dal campo di applicazione (imprese di autotrasporto) e non mi ...
Nel tuo caso sei fuori dal campo di applicazione (imprese di autotrasporto) e non mi ...
- mer gen 18, 2017 13:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto sportivo - Dubbi seri...
- Risposte: 16
- Visite : 4081
Re: Impianto sportivo - Dubbi seri...
la tua attività sarà anche preesistente, ma sconosciuta ai VVF, quindi devi avviare l'iter autorizzativo nella sua interezza;
Sarà ma non è scritto.
DPR 151/11. Hai o non hai un'attività soggetta a controllo ? E' mai stata esaminata/autorizzata dai VVF ?
Ho deciso di saltare l'ostacolo ...
Sarà ma non è scritto.
DPR 151/11. Hai o non hai un'attività soggetta a controllo ? E' mai stata esaminata/autorizzata dai VVF ?
Ho deciso di saltare l'ostacolo ...
- mer gen 18, 2017 11:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Filtro a prova di fumo: pareti REI?
- Risposte: 5
- Visite : 1427
Re: Filtro a prova di fumo: pareti REI?
E a che ti serve una parete EI verso l'esterno, quando invece ci devi ricavare aperture di aerazione ?
- mer gen 18, 2017 10:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto sportivo - Dubbi seri...
- Risposte: 16
- Visite : 4081
Re: Impianto sportivo - Dubbi seri...
Il solo leggere il tuo post costituisce prestazione professionale ...... :mrgreen:
1) la tua attività sarà anche preesistente, ma sconosciuta ai VVF, quindi devi avviare l'iter autorizzativo nella sua interezza;
2) si può disquisire sul campo di applicazione del DM 18/03/96, ma questo costituisce l ...
1) la tua attività sarà anche preesistente, ma sconosciuta ai VVF, quindi devi avviare l'iter autorizzativo nella sua interezza;
2) si può disquisire sul campo di applicazione del DM 18/03/96, ma questo costituisce l ...
- mar gen 17, 2017 17:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: edificio commerciale con autorimessa: è isolato?
- Risposte: 4
- Visite : 2120
Re: edificio commerciale con autorimessa: è isolato?
Il punto da te citato dice semplicemente che, nel caso di edifici misti, non vi possono essere attività (pertanto non pertinenti) soggette a controllo diverse da quelle concesse.
Ciò non costituisce una definizione di edificio misto che è quella data nel relativo paragrafo del DM.
Ciò non costituisce una definizione di edificio misto che è quella data nel relativo paragrafo del DM.
- mar gen 17, 2017 14:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: area carica batterie al litio
- Risposte: 5
- Visite : 2403
Re: area carica batterie al litio
Documento interessante.
Rischio incendio ed esplosione delle batterie, ma non rischio ATEX.
Rischio incendio ed esplosione delle batterie, ma non rischio ATEX.
- mar gen 17, 2017 12:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: edificio commerciale con autorimessa: è isolato?
- Risposte: 4
- Visite : 2120
Re: edificio commerciale con autorimessa: è isolato?
Considerando che l'autorimessa è attività pertinente l'esercizio commerciale, quindi controllata dalla medesima titolarità (non autorimessa ad uso promisco con altri soggetti per esempio), IMHO trattasi di "edificio isolato".
Andando a leggere il DM uffici, qui l'autorimessa è catalogata come ...
Andando a leggere il DM uffici, qui l'autorimessa è catalogata come ...
- mar gen 17, 2017 11:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Filtro a prova di fumo: pareti REI?
- Risposte: 5
- Visite : 1427
Re: Filtro a prova di fumo: pareti REI?
Ricorda la funzione del filtro ed il tipo primario di filtro a prova di fumo, quello con aperture permanenti verso l'esterno.....
- lun gen 16, 2017 20:53
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
- Risposte: 337
- Visite : 126902
Re: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
Beh, un conto è emettere un'asseverazione, che viene richiesta tale proprio perchè dovrebbe essere incontestabile, un conto è non emetterla.
All'Assemblea si può spegare la cosa: signori se volete derogare dovete attendere chiarimenti ufficiali altrimenti rischiate multe salate.
All'Assemblea si può spegare la cosa: signori se volete derogare dovete attendere chiarimenti ufficiali altrimenti rischiate multe salate.
- lun gen 16, 2017 20:16
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
- Risposte: 337
- Visite : 126902
Re: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
Il mio dubbio è proprio questo, che non sia incontestabile. Se un giudice prende in mano il decreto potrebbe arrivare a conclusioni diverse. Utilizzando Fmax si è soggetti a più contestazioni da parte dei condomini e poi vai a spiegare al signor Mario che con un'unità che consuma 100 e l'altra 180 ...
- lun gen 16, 2017 10:34
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
- Risposte: 337
- Visite : 126902
Re: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
Premetto che dal punto di vista strettamente tecnico posso essere d'accordo con Foxtrot.
Mettiamola così:
l'asseverazione con Fmax è incontestabile oggi come domani
l'asseverazione con Fmin potrebbe valere carta straccia, con le conseguenze che ciò comporta.
Ognuno poi è libero di emettere le ...
Mettiamola così:
l'asseverazione con Fmax è incontestabile oggi come domani
l'asseverazione con Fmin potrebbe valere carta straccia, con le conseguenze che ciò comporta.
Ognuno poi è libero di emettere le ...
- sab gen 14, 2017 21:55
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
- Risposte: 337
- Visite : 126902
Re: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
All'interno di un condominio ci saranno sempre quelli favoriti dalla 10200 e quelli favoriti dalla deroga, quindi non si tratta di accontentare il cliente, non è possibile accontentare tutti.
Poi c'è il terzo incomodo, ovvero l'ente di controllo che potrà mettere bocca sulla nostra asseverazione ...
Poi c'è il terzo incomodo, ovvero l'ente di controllo che potrà mettere bocca sulla nostra asseverazione ...
- sab gen 14, 2017 15:05
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
- Risposte: 337
- Visite : 126902
Re: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
Caso che ho sottomano adesso: Fmax-Fmin/Fmax = 49%, Fmax-Fmin/Fmin=96%
Se utilizzo Fmin, devo asseverare ed in base alla mia asseverazione l'assemblea potrebbe decidere per la deroga.
Poi domani esce un'interpretazione diversa o comunque l'ente di controllo contesta la mancata applicazione della ...
Se utilizzo Fmin, devo asseverare ed in base alla mia asseverazione l'assemblea potrebbe decidere per la deroga.
Poi domani esce un'interpretazione diversa o comunque l'ente di controllo contesta la mancata applicazione della ...
- ven gen 13, 2017 09:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DECOMPRESSIONE GAS
- Risposte: 8
- Visite : 2727
Re: DECOMPRESSIONE GAS
Si, il DPR è successivo, ma non nasce dal nulla, bensì utilizza ovviamente definizioni che sono state precedentemente stabilite, in questo caso dallo stesso Ministero.
- gio gen 12, 2017 20:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Divieto di installare serbatoi di gasolio rimovibili?
- Risposte: 49
- Visite : 19200
Re: Divieto di installare serbatoi di gasolio rimovibili?
Il DM, a mio parere, è abbastanza chiaro: il singolo titolare autotrasportatore non può avere oltre 9mc di deposito costituito con CDM.
Altrimenti deve realizzare un distributore interrato.
Sembrerebbe a prima vista che si possa autorizzare più di un deposito (singolarmente fino a 9mc) all'interno ...
Altrimenti deve realizzare un distributore interrato.
Sembrerebbe a prima vista che si possa autorizzare più di un deposito (singolarmente fino a 9mc) all'interno ...
- gio gen 12, 2017 16:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Divieto di installare serbatoi di gasolio rimovibili?
- Risposte: 49
- Visite : 19200
Re: Divieto di installare serbatoi di gasolio rimovibili?
CDM = Contenitori Distributori Mobili omologati
riferimento DM 12/09/2003
riferimento DM 12/09/2003
- gio gen 12, 2017 16:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DECOMPRESSIONE GAS
- Risposte: 8
- Visite : 2727
Re: DECOMPRESSIONE GAS
Secondo le definizioni di cui al DM 16/04/08, l'esclusione riguarda le reti di distribuzione dell'ente, non quelle interne alle utenze industriali.
Riguardo gli impianti di riduzione, io ho sempre ragionato includendo i sistemi di riduzione posti direttamente a monte dei generatori (o CT) come ...
Riguardo gli impianti di riduzione, io ho sempre ragionato includendo i sistemi di riduzione posti direttamente a monte dei generatori (o CT) come ...
- gio gen 12, 2017 16:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Divieto di installare serbatoi di gasolio rimovibili?
- Risposte: 49
- Visite : 19200
Re: Divieto di installare serbatoi di gasolio rimovibili?
Ho autorizzato depositi con più di un CDM da 9mc, ma in cave e cantieri.
Per aziende di autotrasporto invece non puoi superare i 9mc di deposito (anche costituito da più di un CDM)
Per aziende di autotrasporto invece non puoi superare i 9mc di deposito (anche costituito da più di un CDM)
- gio gen 12, 2017 13:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: area carica batterie al litio
- Risposte: 5
- Visite : 2403
Re: area carica batterie al litio
Ci sono delle CEI EN specifiche per i locali carica batterie. Devi fare una valutazione dei rischi e agire di conseguenza.
- gio gen 12, 2017 12:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: autorimesse - spazio scoperto in autorimessa rientra nel computo superficie?
- Risposte: 3
- Visite : 1291
Re: autorimesse - spazio scoperto in autorimessa rientra nel computo superficie?
Se l'accesso carrabile ed i percorsi di esodo coinvolgono la parte coperta, direi che va ricompreso.
- mar gen 10, 2017 19:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: validità temporale pareri
- Risposte: 6
- Visite : 1764
Re: validità temporale pareri
Non esistono scadenze prestabilite.
In inea di massima il parere può decadere se cambiano le norme verticali.
Inoltre sette anni non mi sembrano un'eternità.
In inea di massima il parere può decadere se cambiano le norme verticali.
Inoltre sette anni non mi sembrano un'eternità.
- mar gen 03, 2017 15:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Maledetti impianti fotovoltaici - su LPS
- Risposte: 8
- Visite : 2424
Re: Maledetti impianti fotovoltaici - su LPS
Le stringhe rimangono sempre in tensione quando c'è illuminamento.
Questo costituisce un rischio per i VVF in caso di intervento sul tetto.
Questo costituisce un rischio per i VVF in caso di intervento sul tetto.
- lun gen 02, 2017 11:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Maledetti impianti fotovoltaici - su LPS
- Risposte: 8
- Visite : 2424
Re: Maledetti impianti fotovoltaici - su LPS
Rinnovo no di certo, in quanto dichiareresti il falso.
L'installazione dell'impianto FV costituisce sempre variazione delle preesistenti condizioni di sicurezza, per cui devi fare la valutazione dei rischi.
Se riscontri aggravio devi procedere con EP (se non sei in cat.A), altrimenti devi consegnare ...
L'installazione dell'impianto FV costituisce sempre variazione delle preesistenti condizioni di sicurezza, per cui devi fare la valutazione dei rischi.
Se riscontri aggravio devi procedere con EP (se non sei in cat.A), altrimenti devi consegnare ...
- sab dic 31, 2016 00:00
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: "proroga"
- Risposte: 48
- Visite : 10192
Re: "proroga"
Può darsi, ma nel testo del DL mica è scritto che si attende il parere UE.....
Inoltre se sul DL avessero scritto: le sanzioni di cui al comma x sono applicabili a partire dal 30/06/17 non avrebbe sortito lo stesso effetto ?
Diciamo che accadrà come dici tu: a Bruxelles si muoveranno quando il 30 ...
Inoltre se sul DL avessero scritto: le sanzioni di cui al comma x sono applicabili a partire dal 30/06/17 non avrebbe sortito lo stesso effetto ?
Diciamo che accadrà come dici tu: a Bruxelles si muoveranno quando il 30 ...
- ven dic 30, 2016 23:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Documento Valutazione Rischi?
- Risposte: 5
- Visite : 1620
Re: Documento Valutazione Rischi?
Ma quale direttore dei lavori.....
DDL= Datore di Lavoro
DDL= Datore di Lavoro
- ven dic 30, 2016 23:55
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scuole - impianti di condizionamento e ventilazione
- Risposte: 5
- Visite : 1452
Re: Scuole - impianti di condizionamento e ventilazione
Rileggendo il paragrafo in questione, si nota che i locali appositi sono richiesti per gliimpianti centralizzati sopra soglia.
Vuol dire che sotto soglia non occorre il locale apposito.
Il requisito REI è riferito al locale apposito quindi sussiste nel caso di obbligatorietà di quest'ultimo ...
Vuol dire che sotto soglia non occorre il locale apposito.
Il requisito REI è riferito al locale apposito quindi sussiste nel caso di obbligatorietà di quest'ultimo ...
- ven dic 30, 2016 23:48
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: "proroga"
- Risposte: 48
- Visite : 10192
Re: "proroga"
Le solite cose all'italica maniera.
Tra 60 giorni, quando a Bruxelles inizieranno a chiderci conto di tale inadempimento, potremo dire: abbiamo scherzato, è tutto cancellato........
Ma non potevano semplicemente scrivere che controlli e sanzioni sono posticipati di 6 mesi, che avrebbe avuto ...
Tra 60 giorni, quando a Bruxelles inizieranno a chiderci conto di tale inadempimento, potremo dire: abbiamo scherzato, è tutto cancellato........
Ma non potevano semplicemente scrivere che controlli e sanzioni sono posticipati di 6 mesi, che avrebbe avuto ...
- ven dic 30, 2016 23:13
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: "proroga"
- Risposte: 48
- Visite : 10192
Re: "proroga"
Eccoci.
Testo ufficiale del DL 30/12/2016, articolo 6:
"10. All'articolo 9, comma 5, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) alla lettera a), le parole: «31 dicembre 2016» sono sostituite dalle seguenti: « 30 giugno 2017 »;
b) alla lettera b ...
Testo ufficiale del DL 30/12/2016, articolo 6:
"10. All'articolo 9, comma 5, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) alla lettera a), le parole: «31 dicembre 2016» sono sostituite dalle seguenti: « 30 giugno 2017 »;
b) alla lettera b ...
- ven dic 30, 2016 13:24
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: "proroga"
- Risposte: 48
- Visite : 10192
Re: "proroga"
La subordinazione del rinvio al parere UE è da ridere, anzi è preoccupante.
Se fosse così, in realtà non ci sarebbe alcun rinvio.
Se fosse così, in realtà non ci sarebbe alcun rinvio.
- ven dic 30, 2016 13:21
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Mandata e ritorno invertiti
- Risposte: 2
- Visite : 3317
Re: Mandata e ritorno invertiti
E le valvole sul ritorno non hanno iniziato a battere rumorosamente ?
A meno che non siano già del tipo a flusso inverso, hanno seri problemi all'otturatore.
A meno che non siano già del tipo a flusso inverso, hanno seri problemi all'otturatore.
- gio dic 29, 2016 21:16
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: "proroga"
- Risposte: 48
- Visite : 10192
Re: "proroga"
Attendiamo il testo ufficiale del milleproroghe.
Uscirà domani in GU ?
Uscirà domani in GU ?
- gio dic 22, 2016 19:49
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Come si dividono le spese della contabilizzazione?
- Risposte: 35
- Visite : 8550
Re: Come si dividono le spese della contabilizzazione?
Ciao a te.
Suppongo che tu non sia un termotecnico, poichè di questa contabilizzazione ne stiamo discutendo da un bel pezzo.
A grandi linee la spesa complessiva viene suddivisa in due parti: una spesa dovuta ai consumi volontari ed una spesa dovuta ai consumi cosiddetti involontari e le spese di ...
Suppongo che tu non sia un termotecnico, poichè di questa contabilizzazione ne stiamo discutendo da un bel pezzo.
A grandi linee la spesa complessiva viene suddivisa in due parti: una spesa dovuta ai consumi volontari ed una spesa dovuta ai consumi cosiddetti involontari e le spese di ...
- gio dic 22, 2016 18:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMANDO EMERGENZA ELETTRICO: SOLO NELLE ATTIVITA' SOGGETTE O IN TUTTE QUELLE CON RTV?
- Risposte: 3
- Visite : 1463
Re: COMANDO EMERGENZA ELETTRICO: SOLO NELLE ATTIVITA' SOGGETTE O IN TUTTE QUELLE CON RTV?
Non tutte le RTV lo prevedono sempre e comunque, come avete detto il DM scuole non lo richiede per le scuole di tipo 0, mentre il DM gas lo richiede per tutte le CT (ed il DM si applica da 35kW in su).
Avendo una RTV, questa va rispettata, anche se non si è soggetti a controllo VVF ai sensi del DPR ...
Avendo una RTV, questa va rispettata, anche se non si è soggetti a controllo VVF ai sensi del DPR ...
- gio dic 22, 2016 12:49
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Contabilizzare con tubi a vista
- Risposte: 17
- Visite : 12752
Re: Contabilizzare con tubi a vista
Grazie della conferma
- gio dic 22, 2016 10:21
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Contabilizzare con tubi a vista
- Risposte: 17
- Visite : 12752
Contabilizzare con tubi a vista
Mi trovo con un condominio a colonne montanti e ripartitori, nel quale in alcune uuii vi sono montanti a vista.
Applico la formula 50 della UNI 10200 e sommo l'energia emessa da queste tubazioni al consumo delle singole uuii interessate.
La somma complessiva delle Ptubi la detraggo dalla Qinv ...
Applico la formula 50 della UNI 10200 e sommo l'energia emessa da queste tubazioni al consumo delle singole uuii interessate.
La somma complessiva delle Ptubi la detraggo dalla Qinv ...
- gio dic 22, 2016 09:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Biomasse e sistemi di regolazione
- Risposte: 5
- Visite : 1516
Re: Biomasse e sistemi di regolazione
Grazie Ibasa.
Non riesco a capire bene come applicare le richieste del DM con un camino a legna a caricamento manuale.
L'unica regolazione attuabile mi sembra quella delle termostatiche, il resto è affidato al naso del proprietario.......
Non riesco a capire bene come applicare le richieste del DM con un camino a legna a caricamento manuale.
L'unica regolazione attuabile mi sembra quella delle termostatiche, il resto è affidato al naso del proprietario.......
- gio dic 22, 2016 08:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Biomasse e sistemi di regolazione
- Risposte: 5
- Visite : 1516
Re: Biomasse e sistemi di regolazione
Quindi termostatiche obbligatorie ?
- gio dic 22, 2016 08:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Canna fumaria in controsoffitto a membrana
- Risposte: 6
- Visite : 2367
Re: Canna fumaria in controsoffitto a membrana
Da quello che ho capito devi comunque passare attraverso il controsoffito e devi ripristinarne le caratteristiche con un cavedio verticale a contatto e sigillato.
L'apertura verso l'esterno è ovviamente a favore della sicurezza, ma non incide sul primo punto.
L'apertura verso l'esterno è ovviamente a favore della sicurezza, ma non incide sul primo punto.
- mer dic 21, 2016 19:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Canna fumaria in controsoffitto a membrana
- Risposte: 6
- Visite : 2367
Re: Canna fumaria in controsoffitto a membrana
Se la CT è a gas metano, condivido quanto detto sopra da GT; sarebbe stato meglio un intonaco antincendio o semmai lastre in aderenza.
Hai la struttura della copertura in carpenteria ?
Comunque devi assicurare la compartimentazione e la tenuta ai gas per evitare sacche pericolose, quindi direi di ...
Hai la struttura della copertura in carpenteria ?
Comunque devi assicurare la compartimentazione e la tenuta ai gas per evitare sacche pericolose, quindi direi di ...
- mer dic 21, 2016 18:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Biomasse e sistemi di regolazione
- Risposte: 5
- Visite : 1516
Biomasse e sistemi di regolazione
Scusate il dubbio, ma il DM requisiti minimi non mi sembra chiaro sul punto.
Intervento: sostituzione generatore di calore con termocamino in abitazione autonoma
Requisiti DM 26/06/15 punto 5.3.1: efficienza media stagionale, sistemi di regolazione per singolo ambiente o ui con climatica.
Quindi ...
Intervento: sostituzione generatore di calore con termocamino in abitazione autonoma
Requisiti DM 26/06/15 punto 5.3.1: efficienza media stagionale, sistemi di regolazione per singolo ambiente o ui con climatica.
Quindi ...
- dom dic 18, 2016 10:25
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
- Risposte: 337
- Visite : 126902
Re: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
Solo un'osservazione.
Come ho detto sopra e ripeto, la deroga è una possibilità, non un obbligo; l'assemblea potrebbe decidere per la 10200 anche in presenza del 50% asseverato.
Quindi è nostro dovere predisporre comunque i millesimi UNI 10200.
Inoltre i millesimi sono numeri ed occorre tradurre ...
Come ho detto sopra e ripeto, la deroga è una possibilità, non un obbligo; l'assemblea potrebbe decidere per la 10200 anche in presenza del 50% asseverato.
Quindi è nostro dovere predisporre comunque i millesimi UNI 10200.
Inoltre i millesimi sono numeri ed occorre tradurre ...
- ven dic 16, 2016 19:12
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
- Risposte: 337
- Visite : 126902
Re: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
Gli inquilini più svantaggiati saranno quasi sempre la minoranza dell'assemblea, quindi volendo derogare solo loro non è proprio detto che lo facciano approvare.
Anche i condomini avvantaggiati si sentiranno penalizzati dalla deroga e potrebbero contestare l'asseverazione.
Nel primo caso ci sarebbe ...
Anche i condomini avvantaggiati si sentiranno penalizzati dalla deroga e potrebbero contestare l'asseverazione.
Nel primo caso ci sarebbe ...
- ven dic 16, 2016 19:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Allaccio linea autopompa a rete antincendio
- Risposte: 1
- Visite : 2798
Re: Allaccio linea autopompa a rete antincendio
1) si
2) non obbligatorio
3) dovrebbe bastare quella del gruppo, tieni conto che ogni vr porta le sue perdite di carico. Poi se vuoi essere ancora più tranquillo....
4) io metterei quello con un solo attacco.
2) non obbligatorio
3) dovrebbe bastare quella del gruppo, tieni conto che ogni vr porta le sue perdite di carico. Poi se vuoi essere ancora più tranquillo....
4) io metterei quello con un solo attacco.
- ven dic 16, 2016 18:51
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
- Risposte: 337
- Visite : 126902
Re: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
Ne sono ben consapevole.
Ma se occorre asseverare nell'incertezza, il riferimento ad Fmax è per noi cautelativo.
Cautelativo in che senso?
Per quanto mi riguarda è cautelativo il riferimento ad Fmin dato la differenza del 50% si ottiene praticamente sempre e spetterrà poi all'assemblea decidere ...
Ma se occorre asseverare nell'incertezza, il riferimento ad Fmax è per noi cautelativo.
Cautelativo in che senso?
Per quanto mi riguarda è cautelativo il riferimento ad Fmin dato la differenza del 50% si ottiene praticamente sempre e spetterrà poi all'assemblea decidere ...
- ven dic 16, 2016 18:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Il confine sottile tra rimessaggio attrezzature ed autorimessa
- Risposte: 2
- Visite : 2271
Re: Il confine sottile tra rimessaggio attrezzature ed autorimessa
Gli autoveicoli e mezzi d'opera costituiscono un rischio di per sè, per la presenza del combustibile all'interno dei serbatoi ed altro.
Pertanto dove si ha un rimessaggio con tali mezzi, sussiste l'attività di autorimessa ed in linea generale non ci può andare null'altro di combustibile.
Questo ...
Pertanto dove si ha un rimessaggio con tali mezzi, sussiste l'attività di autorimessa ed in linea generale non ci può andare null'altro di combustibile.
Questo ...
- gio dic 15, 2016 09:15
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
- Risposte: 337
- Visite : 126902
Re: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
Ne sono ben consapevole.
Ma se occorre asseverare nell'incertezza, il riferimento ad Fmax è per noi cautelativo.
Ma se occorre asseverare nell'incertezza, il riferimento ad Fmax è per noi cautelativo.
- mer dic 14, 2016 21:09
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
- Risposte: 337
- Visite : 126902
Re: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
Se lo scopo del condominio è quello di spendere il meno possibile e tenersi i millesimi esistenti, ci si potrebbe fermare appena trovate le due uuii con differenze >50% rispetto ad Fmax.
Certo si tratterebbe di un lavoro assolutamente perziale.......
Certo si tratterebbe di un lavoro assolutamente perziale.......
- mer dic 14, 2016 19:52
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
- Risposte: 337
- Visite : 126902
Re: NEWS Aggiornamento art. 9 comma 5 102/2014
Riprendo la discussione per riproporre la domanda che ho fatto qualche post sopra.
Come vi state orientando per il calcolo del fabbisogno delle uuii ai fini dell'eventuale asseverazione di deroga ?
Stato originario o stato attuale ?
Ritengo che il discorso sia diverso da quello, anch'esso ...
Come vi state orientando per il calcolo del fabbisogno delle uuii ai fini dell'eventuale asseverazione di deroga ?
Stato originario o stato attuale ?
Ritengo che il discorso sia diverso da quello, anch'esso ...