La ricerca ha trovato 13555 risultati

da Terminus
mer mag 07, 2025 15:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: NUMERO DI ADDETTI
Risposte: 6
Visite : 4309

Re: NUMERO DI ADDETTI

In questo caso dovrebbero essere tutte le persone operanti nel compartimento, quindi esposti ai rischi derivanti dall'attività.
Potrebbero essere esclusi i dipendenti che normalmente lavorano in altri compartimenti.
da Terminus
mar mag 06, 2025 21:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCIA con progetto non a norma
Risposte: 8
Visite : 3920

Re: SCIA con progetto non a norma

Certamente.
Come agire dipende anche dal rapporto che si ha con il Committente: se una tantum si può tranquillamente glissare e chiuderla lì.
Non si potrà dire che dovevamo vedere ciò che non eravamo chiamati a cercare.
Parliamo però di problematiche tecniche specialistiche, non di ciò che il buon ...
da Terminus
mar mag 06, 2025 19:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCIA con progetto non a norma
Risposte: 8
Visite : 3920

Re: SCIA con progetto non a norma

Beh, come per tutte le cose finchè non succede nulla, tutti tranquilli. Poi quando succede qualcosa tutti davanti al Giudice.
Si andrà a discutere su cosa poteva essere riscontrato dal nuovo titolare 8ed anche dal precedente che ha firmato la SCIA) con la normale diligenza e cosa invece necessitava ...
da Terminus
mar mag 06, 2025 19:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Verifica tabellare predalle
Risposte: 2
Visite : 3257

Re: Verifica tabellare predalle

Direi di sì, visto l'obiettivo:
la resistenza termica è chiaramente la somma dei vari strati, anche se sono tra loro distanziati e la impermeabilità ai gas può anch'essa essere considerata sommabile.
Questo sempre a condizione che gli sfiati lavorino come si deve ed evitino lo sfondellamento, con il ...
da Terminus
lun mag 05, 2025 12:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCIA con progetto non a norma
Risposte: 8
Visite : 3920

Re: SCIA con progetto non a norma

Concordo con i colleghi.
In merito alle responsabilità, il Datore di Lavoro è sempre e comunque il primo responsabile di tutto.
Non dimentichiamo che la SCIA viene firmata dal titolare.
Dopo il fattaccio, in sede penale il PM andrà a cercare prima il DdL per mancato rispetto delle norme di sicurezza ...
da Terminus
sab mag 03, 2025 13:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 11983

Re: Livello di prestazione V

Ha più senso allora compartimentare aree a rischio specifico
da Terminus
sab mag 03, 2025 10:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 11983

Re: Livello di prestazione V

Nel tuo esempio non hai compartimentazioni ?
Allora Rvita lo definisci per l'intero compartimento che in questo caso coinciderà con l'attività.
Quindi il Liv V ti richiede spk sull'intero capannone, in quanto Rvita è univoco.
da Terminus
ven mag 02, 2025 18:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 11983

Re: Livello di prestazione V


In che senso? Gli uffici sono di pertinenza dell'attività soggetta, la questione assoggettabilità non ha rilevanza a fini di sicurezza. Se va a fuoco il deposito esodi anche gli uffici.


Voglio dire che se hai un deposito compartimentato con adicenti uffici di stabilimento, la tua attività ...
da Terminus
ven mag 02, 2025 16:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 11983

Re: Livello di prestazione V

Non credo.
Il Liv V con la spk esteso all'intera attività (e qui io leggo compartimento e mi sembra di non essere il solo) serve per controllare il focolaio di incendio e ridurre la velocità di sviluppo dello stesso, da qui l'abbuono su Rvita.
Ora nel compartimento attiguo, per esempio gli uffici di ...
da Terminus
ven mag 02, 2025 12:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcolo Ponte termico: ma è corretto?
Risposte: 15
Visite : 6645

Re: Calcolo Ponte termico: ma è corretto?

Ma è lo psi interno quello

@Esa
Hai detto misure esterne
Ma è un pilastro con angolo rientrante ? Cioè il pilastro è a filo esterno o a filo interno ?
da Terminus
ven mag 02, 2025 12:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcolo Ponte termico: ma è corretto?
Risposte: 15
Visite : 6645

Re: Calcolo Ponte termico: ma è corretto?

@giotisi
Ma stai calcolando lo psi interno o esterno ?
Gli elementi di sezione vanno estesi all'esterno nel secondo caso
da Terminus
ven mag 02, 2025 12:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcolo Ponte termico: ma è corretto?
Risposte: 15
Visite : 6645

Re: Calcolo Ponte termico: ma è corretto?

A me con Mold viene uno psi=0,14
Con trasmittanza delle pareti correnti di 0,3656 W/mqK (ho messo un laterizio esterno da 0,72 perchè in libreria non ho il valore 0,70 e ora non mi andava di crearlo ad hoc)
Come avete impostato le resistenze laminari ?
da Terminus
ven mag 02, 2025 11:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Antincendio per DVR
Risposte: 13
Visite : 4090

Re: Antincendio per DVR


GRAZIE MILLE.
Esistono anche degli applicativi che ti danno fuori delle tabelle di calcolo sulle tubazioni(diamentri necessari) perdite, velocità ecc?
anche su Excel.
Servirebbe poi per una relazione di calcolo.


Visto anche il tuo nick, dovresti essere pienamente in grado di costruirti un ...
da Terminus
gio mag 01, 2025 15:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 11983

Re: Livello di prestazione V

Il Liv IV si limita ad "ambiti", che possono essere anche parti di compartimento. Ed infatti la S6 si definisce per ambito.
Poi il Liv V estende all'intera "attività" e qui c'è la discrepanza, in quanto si potrebbe intendere l'estensione all'intero compartimento, il che sarebbe logica conseguenza ...
da Terminus
mer apr 30, 2025 18:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 11983

Re: Livello di prestazione V

La conclusione è che c'è questa discrepanza, in quanto sia Rvita che la S6 possono essere definiti per compartimenti.
Ma poi al Livello V si parla dell'intera attività che può benissimo essere costituita da più compartimenti e questi possono avere Rvita differenti.
da Terminus
mer apr 30, 2025 10:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Antincendio per DVR
Risposte: 13
Visite : 4090

Re: Antincendio per DVR

cerca le pubblicazioni INAIL in tema antincendio
da Terminus
mer apr 30, 2025 10:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 11983

Re: Livello di prestazione V

L'attività soggetta a controllo secondo il codice dovrebbe essere tutto quello che viene ricompreso in essa, nel tuo caso sarebbero compresi uffici e depositi di pertinenza dell'attività commerciale.
Qui c'è una discrasia in quanto il COPI consente di effettuare valutazioni separate per i vari ...
da Terminus
mer apr 30, 2025 10:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Centrale termica con pressione > 0,5 bar
Risposte: 3
Visite : 2555

Re: Centrale termica con pressione > 0,5 bar

Ed il riduttore finale dove è posizionato ?
Dovrebbe essere esterno alla CT, con il che questa sarebbe alimentata <0,5 bar
da Terminus
mar apr 29, 2025 15:06
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Antincendio per DVR
Risposte: 13
Visite : 4090

Re: Antincendio per DVR

Puoi scaricare le dispense VVF-INAIL, vi sono casi studio affrontati con il COPI.
da Terminus
mar apr 29, 2025 15:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 11983

Re: Livello di prestazione V

Il COPI riporta che Rvita viene definito per compartimenti.
La strategia S6 ha i livelli attribuiti per ambiti.
Quindi cambiando compartimento il livello S6 può cambiare, anche per effetto del cambiamento di Rvita.
da Terminus
lun apr 28, 2025 20:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 11983

Re: Livello di prestazione V

Rvita viene definito per compartimento.
Quella deroga riguarda quindi l'intero compartimento dove si sta definendo Rvita.
La strategia S6 viene valutata per ambito e l'ambito può essere parte o tutto un compartimento.
Il livello IV parla di ambiti e porzioni di attività ed il Livello V prevede l ...
da Terminus
dom apr 27, 2025 14:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Alimentazione promiscua condomìni attività 77
Risposte: 8
Visite : 3024

Re: Alimentazione promiscua condomìni attività 77

Io la leggo diversamente.
L'ultimo capoverso di A.2 pone la condizione del rispetto dei precedenti requisiti.
Il primo dei requisiti riguarda portata e pressione minima richieste, in contemporanea alla domanda del sistema idrico-sanitario.
Non si parla di pompe di surpressione, le quali non ...
da Terminus
sab apr 26, 2025 18:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Alimentazione promiscua condomìni attività 77
Risposte: 8
Visite : 3024

Re: Alimentazione promiscua condomìni attività 77

Ok, ora è chiaro, hai la colonna a secco ma devi realizzare una rete idranti ordinaria.
Se l'acquedotto non è sufficiente, non hai più un'alimentazione promiscua, quindi devi andare di UNI EN 12845.
da Terminus
sab apr 26, 2025 16:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Verniciatura 14.2.C con forni con bruciatore a gas
Risposte: 6
Visite : 2950

Re: Verniciatura 14.2.C con forni con bruciatore a gas


Come centro di pericolo va progettato pure lui, quindi tanto vale farlo pagare al cliente.
Io poi abolire i permessi VV.F...


Beh l'attività principale 14 viene già valutata, insieme alle 74; la 1 non apporterebbe nulla, tranne che il suo pagamento.
Se poi aumenta anche la parcella allora va ...
da Terminus
sab apr 26, 2025 16:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Alimentazione promiscua condomìni attività 77
Risposte: 8
Visite : 3024

Re: Alimentazione promiscua condomìni attività 77

Hai parlato di "colonna a secco" che, come dice stfire è un tipo di impianto che non prevede alimentazione idrica, perchè ad uso esclusivo dei VVF.
Ma probabilmente intendevi "rete di idranti a secco" ovvero una rete non permanentemente piena di acqua in pressione, di cui alla UNI TS 11559.
Al di là ...
da Terminus
sab apr 26, 2025 14:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: altezza uscite di emergenza e TOLLERANZA
Risposte: 10
Visite : 4057

Re: altezza uscite di emergenza e TOLLERANZA

Ricordo a riguardo una bella discussione molto tempo fa.
Per i VVF va bene, peccato che il TUS non preveda tolleranze su questa altezza minima.
da Terminus
ven apr 25, 2025 10:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Verniciatura 14.2.C con forni con bruciatore a gas
Risposte: 6
Visite : 2950

Re: Verniciatura 14.2.C con forni con bruciatore a gas

Secondo me la 1 va usata quando lo stabilimento non rientra in diverse declaratorie più specifiche.
Nel caso prospettato c'è già la 14 identificativa dell'attività principale, a cui vanno aggiunte le 74.
Ma alla fine è come dice weare, solo una questione di denaro, quindi come sempre dipende dalla ...
da Terminus
gio apr 24, 2025 19:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Verniciatura 14.2.C con forni con bruciatore a gas
Risposte: 6
Visite : 2950

Re: Verniciatura 14.2.C con forni con bruciatore a gas

In situazioni simili ho le 74, ma non la 1.
da Terminus
gio apr 24, 2025 12:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deposito di alluminio | Carico di incendio
Risposte: 5
Visite : 1995

Re: Deposito di alluminio | Carico di incendio

Certamente. A patto di non avere polveri di alluminio.
da Terminus
mar apr 22, 2025 12:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Locale GE e perdita gasolio
Risposte: 14
Visite : 3156

Re: Locale GE e perdita gasolio

weareblind ha scritto: sab apr 19, 2025 08:14 Mi perplime il fatto che, in assenza di serbatoio incorporato, il bacino non sia richiesto.
Ma questo è dovuto al fatto che la norma considera i serbatoi di servizio posti nello stesso locale del GE, quindi il bacino è previsto.
da Terminus
mar apr 22, 2025 12:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCIA CT con caldaia molto datata
Risposte: 22
Visite : 6106

Re: SCIA CT con caldaia molto datata

Si, ne ho visto qualcuno in vecchie centrali.
Ma ormai sono apparecchi inutilizzabili, non marcati CE, non revisionati......
da Terminus
mar apr 22, 2025 12:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo PIN 3
Risposte: 20
Visite : 4706

Re: Rinnovo PIN 3

Il tecnico asseveratore non dichiara nulla in proposito.
La dichiarazione del nulla mutato con la spunta del FV è del titolare.
Io per fare bene il mio lavoro, informo il committente che dovrebbe provvedere ad un aggiornamento dell'autorizzazione con VP e SCIA, ma soprattutto che questo comporta ...
da Terminus
ven apr 18, 2025 21:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Locale GE e perdita gasolio
Risposte: 14
Visite : 3156

Re: Locale GE e perdita gasolio

Il contenimento è previsto anche per il serbatoio di servizio ovviamente.
2.2. Nel caso venga utilizzato un serbatoio incorporato o di servizio, deve essere previsto un sistema di contenimento del combustibile contenuto nei suddetti serbatoi.
Ma a parte le definizioni, tu giustamente vuoi ...
da Terminus
ven apr 18, 2025 19:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Locale GE e perdita gasolio
Risposte: 14
Visite : 3156

Re: Locale GE e perdita gasolio

La lacuna deriva dal fatto che il DM considera i serbatoi di servizio installati nello stesso locale del GE, come si legge nella definizione.
Sembrerebbe quindi che tu abbia due serbatoi di deposito dove uno alimenta l'altro e quest'ultimo alimenta il GE, situazione che la norma non prevede.
da Terminus
ven apr 18, 2025 12:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo PIN 3
Risposte: 20
Visite : 4706

Re: Rinnovo PIN 3

Per spuntare la casellina si deve presentare SCIA, mettendo mano all'installazione per adeguarla, quindi VP e tempi non stimabili.
Se vengo incaricato solo del rinnovo, faccio il mio ed informo il Committente (si tratta di una PA) che può rinnovare senza spuntare quella casellina, ma essendo ...
da Terminus
gio apr 17, 2025 20:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo PIN 3
Risposte: 20
Visite : 4706

Re: Rinnovo PIN 3

Esattamente quello che pensavo di fare.
Faccio il rinnovo per quello che mi compete, informo il committente della situazione del FV e gli dico che non può spuntare la casellina se non dà incarico per SCIA specifica (anzi per VP+SCIA), il che comporterà quasi sicuramente mettere mano al portafoglio ...
da Terminus
gio apr 17, 2025 19:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo PIN 3
Risposte: 20
Visite : 4706

Re: Rinnovo PIN 3

Riprendo nuovamente la discussione per un altro caso che mi capita tra le mani.
Edificio soggetto con sopra impianto FV realizzato nel 2011 su copertura in legno (struttura e tavolato) + strato di ventilazione + pannelli sandwich con EPS (il peggio che ci possa essere visto che i pannelli quasi ...
da Terminus
gio apr 17, 2025 15:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti
Risposte: 21
Visite : 3194

Re: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti

Stai tu stesso dicendo che l'autorimessa non è conforme al DM 1986. Quindi il Comune non può di certo aver comprovato tale conformità,
neanche implicitamente con il rilascio dell'abitabilità o agibilità.
Anche perchè prima del 1986 avrebbero dovuto avere la sfera di cristallo per predire il futuro ...
da Terminus
gio apr 17, 2025 15:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Accostabilità autoscala VVF
Risposte: 12
Visite : 2256

Re: Accostabilità autoscala VVF

Anzi che non ti hanno chiamato a palazzi finiti....
da Terminus
mer apr 16, 2025 21:26
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Quando si sommano le potenze, per avere >35kW e 46/90
Risposte: 42
Visite : 62401

Re: Quando si sommano le potenze, per avere >35kW e 46/90


Faccio una domanda che avevo già fatto tempo fa in un altro post ma che non avevo avuto una risposta specifica: tutto il discorso di questo progetto ecc... e che molti cercano di evitare di doverlo fare, è semplicemente per il costo del tecnico, aspettare che venga... o proprio perché poi deve ...
da Terminus
mer apr 16, 2025 20:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: applicabilità DM 08/11/2019
Risposte: 1
Visite : 504

Re: applicabilità DM 08/11/2019

Se fosse così anche le caldaiette degli impianti termoautonomi condominiali costituirebbero attività soggetta.
da Terminus
mer apr 16, 2025 20:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti
Risposte: 21
Visite : 3194

Re: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti

Due osservazioni.
A mio parere il comma 1-b) art.3 del DM 15/05/2020 quasi mai potrà essere preso in considerazione:
b) siano state progettate sulla base dei provvedimenti normativi richiamati in premessa, comprovati da atti rilasciati dalle amministrazioni competenti.
Non so a voi, ma a me non è ...
da Terminus
mer apr 16, 2025 18:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Accostabilità autoscala VVF
Risposte: 12
Visite : 2256

Re: Accostabilità autoscala VVF

Ah, vedo la scena dove il tecnico antincendio (solitamente l'ultimo del carro) dice all'esimio architetto che deve spostare i palazzi......
Suppongo che dovrai pensare alla deroga di cui sopra.
da Terminus
mer apr 16, 2025 14:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Accostabilità autoscala VVF
Risposte: 12
Visite : 2256

Re: Accostabilità autoscala VVF

Suppongo sia una situazione esistente, quindi non può pretendere che butti giù uno dei palazzi.
Deroga allora.
E nel caso con quali misure compensative ? Incremento della protezione attiva ?
da Terminus
mar apr 15, 2025 17:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti
Risposte: 21
Visite : 3194

Re: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti

Secondo me conseguono direttamente dalla qualificazione di accessibilità dell'edificio.
Il fatto che finora non si siano realizzati può voler dire solamente che neanche i tecnici comunali, oltre a noi antincendisti, se ne sono preoccupati finora.
D'altronde i comuni accettano le dichiarazioni dei ...
da Terminus
mar apr 15, 2025 17:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo PIN 3
Risposte: 20
Visite : 4706

Re: Rinnovo PIN 3

Ritengo di sì.
Anche gli inverter ed i cablaggi, per non dire le batterie di accumulo, possono costituire rischio di incendio
da Terminus
mar apr 15, 2025 12:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Per proteggere struttura acciaio, controsoffitto RE o EI?
Risposte: 1
Visite : 480

Re: Per proteggere struttura acciaio, controsoffitto RE o EI?

Prova qualche altro produttore.
Controsoffitti a membrana qualificati EI ce ne sono tanti.
Correttamente devi pretendere la I.
da Terminus
mar apr 15, 2025 12:06
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Motori resistenti al fuoco
Risposte: 2
Visite : 477

Re: Motori resistenti al fuoco

Senti Bovema
da Terminus
mar apr 15, 2025 09:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti
Risposte: 21
Visite : 3194

Re: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti

etec83 ha scritto: lun apr 14, 2025 13:27 Mai visto spazi calmi in autorimesse condominiali.
Ovviamente. Se erano autorizzate prima del 2015 nessuno si è posto il problema e se non sono autorizzate ancora meno.... 8)
da Terminus
mar apr 15, 2025 08:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo PIN 3
Risposte: 20
Visite : 4706

Re: Rinnovo PIN 3

Si la cabina MT a cui è collegato il FV è unica per lo stabilimento, ma se si modifica la cabina MT (per esempio) non credo che vengano fornite certificazioni ai VVF (almeno io non l'ho mai fatto), quindi ritengo che non sia necessario farlo per il FV se questo non è direttamente incorporato in ...