La ricerca ha trovato 1690 risultati
- mar mar 04, 2008 15:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Piccolo sondaggio per conoscerci...
- Risposte: 138
- Visite : 39319
Re: Piccolo sondaggio per conoscerci...
Andrea70, ...sei l'andrea del forum anit?
- mar mar 04, 2008 15:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dedurre fabbisogno W/m2 da EPi
- Risposte: 4
- Visite : 1734
Re: Dedurre fabbisogno W/m2 da EPi
Ale, l'unica cosa che potresti ricavare da Eph è questa: dividi il fabbisogno di energia stagionale in Joule (ricavandolo dall'Eph) per i secondi nella stagione, e trovi la potenza media in Watt che servirebbe per mantenere l'edificio a 20 °C con la temperatura esterna media stagionale. Ergo non te ...
- lun mar 03, 2008 15:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Limiti 311 per locali interrati riscaldati e non riscaldati?
- Risposte: 4
- Visite : 1867
Re: Limiti 311 per locali interrati riscaldati e non riscaldati?
Il contenuto del post, la natura delle domande, e anche l'incipit "ho bisogno di un aiuto in poco tempo"
non possono che portare a risponderti che questo non è un ufficio di consulenza ma un forum di tecnici. Dalle domande che rivogli è evidente che tu non sei un tecnico, e pertanto la cosa ...
non possono che portare a risponderti che questo non è un ufficio di consulenza ma un forum di tecnici. Dalle domande che rivogli è evidente che tu non sei un tecnico, e pertanto la cosa ...
- dom mar 02, 2008 15:42
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Software Cened e perdite delle caldaie a condensazione
- Risposte: 10
- Visite : 8113
Re: Software Cened e perdite delle caldaie a condensazione
Scusate l'intromissione, ma l'avete vista bene la maschera del software?
Le perdite a 80/60 si calcolano sul PCI e pertanto anche per una caldaia a condensazione sono "perdite", perchè a quelle temperature non si riescono a condensare i fumi di combustione.
Ciao
ma no.. arrivano al 2/3% al ...
Le perdite a 80/60 si calcolano sul PCI e pertanto anche per una caldaia a condensazione sono "perdite", perchè a quelle temperature non si riescono a condensare i fumi di combustione.
Ciao
ma no.. arrivano al 2/3% al ...
- sab mar 01, 2008 12:49
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Accertamento documentale gas e camini singoli
- Risposte: 21
- Visite : 7228
Re: Accertamento documentale gas e camini singoli
Ho visto richiedere, vicino Frosinone, da un accertatore un progetto gas di una villetta con tutti i componenti elencati e disegnati in planimetria. Mi spiego meglio : voleva segnati tutti i pezzi speciali (curve, manicotti, riduzioni, coni, modalità di giunzione di ogni pezzo) sul progetto. Cose ...
- sab mar 01, 2008 12:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Grandi carichi di ventilazione --> immensa caldaia
- Risposte: 12
- Visite : 3511
Re: Grandi carichi di ventilazione --> immensa caldaia
La domanda è giustificata dal fatto che, nel mio caso, con una capannone di superficie doppia del tuo con Upareti=0,42 Utetto=0,4 Userramenti=2,4 ricambi 0,5 vol/h, non c'è verso di rientrare nell'Eph.
Figuriamoci con le portate di aria esterna da te prospettate. (forse è bene considerare la ...
Figuriamoci con le portate di aria esterna da te prospettate. (forse è bene considerare la ...
- sab mar 01, 2008 10:23
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Software Cened e perdite delle caldaie a condensazione
- Risposte: 10
- Visite : 8113
Re: Software Cened e perdite delle caldaie a condensazione
Propongo questo ragionamento:
La differenza tra PCI e PCS è circa il 10% (una caldaia tradizionale ha perdite al camino di circa il 11%, dati dei costruttori che coincidono tra l'altro con le UNI 10348) Non puoi perdere meno del 9% se non vai a condensazione. Il calcolo del fattore R della DGR ...
La differenza tra PCI e PCS è circa il 10% (una caldaia tradizionale ha perdite al camino di circa il 11%, dati dei costruttori che coincidono tra l'altro con le UNI 10348) Non puoi perdere meno del 9% se non vai a condensazione. Il calcolo del fattore R della DGR ...
- sab mar 01, 2008 10:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Grandi carichi di ventilazione --> immensa caldaia
- Risposte: 12
- Visite : 3511
Re: Grandi carichi di ventilazione --> immensa caldaia
Scusa Ale hai già fatto le verifiche dei limiti del D.Legis. 311?
- ven feb 29, 2008 18:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Intonaci Esterni
- Risposte: 23
- Visite : 6423
Re: Intonaci Esterni
Ho seguito la discussione Gaetano e naturalmente le tue richieste sono conformi al D. Legis.
Ma vorrei chiederti, un pò provocatoriamente: non ti sembra che chiedere di isolare una parete, portandosi alla U minima di Legge, al proprietario che vorrebbe rifare solo l'intonaco, sia come obbligare a ...
Ma vorrei chiederti, un pò provocatoriamente: non ti sembra che chiedere di isolare una parete, portandosi alla U minima di Legge, al proprietario che vorrebbe rifare solo l'intonaco, sia come obbligare a ...
- ven feb 29, 2008 16:44
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Consiglio su procedura
- Risposte: 1
- Visite : 1007
Re: Consiglio su procedura
1- Una
2- Fai la certificazione considerando la porzione riscaldata.
2- Fai la certificazione considerando la porzione riscaldata.
- ven feb 29, 2008 16:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Eph<10% limite... no muri lordi esterni
- Risposte: 9
- Visite : 3226
Re: Eph<10% limite... no muri lordi esterni
I miei ossequi Betu.
- ven feb 29, 2008 15:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Eph<10% limite... no muri lordi esterni
- Risposte: 9
- Visite : 3226
Re: Eph<10% limite... no muri lordi esterni
Molto interessante il post. La Legge regionale mi era sfuggita. Un dubbio però: il comma aggiunto alla LR del 1995 dalla LR 2007, viene chiamato 1 ter. Andando a prendere la LR del 1995 noto che il comma 1 bis non c'è! Che fine ha fatto? quale LR l'ha introdotto?
- ven feb 29, 2008 15:22
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Software Cened e perdite delle caldaie a condensazione
- Risposte: 10
- Visite : 8113
Re: Software Cened e perdite delle caldaie a condensazione
Non è proprio così, il potere calorifico non c'entra nulla con l'Eph. Si tratta di stabilire il valore delle perdite al camino di una caldaia a condensazione in regime di non condensazione, tale energia va a sommarsi alle altre energie calcolate (involucro, ricambi, distribuzione, ecc.). Siccome per ...
- ven feb 29, 2008 09:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CANNA FUMARIA OBBLIGO PROGETTO
- Risposte: 1
- Visite : 2342
Re: CANNA FUMARIA OBBLIGO PROGETTO
A questo punto fino al 31/03/08 (vedihttp://www.edilclima.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=3184) vale ancora il DPR 447/91, quindi:
obbligo di progetto del camino (e rete gas), per alimentazione a gas combustibile, per P>34,8 kW;
obbligo di progetto del canna fumaria collettiva ramificata , per ...
obbligo di progetto del camino (e rete gas), per alimentazione a gas combustibile, per P>34,8 kW;
obbligo di progetto del canna fumaria collettiva ramificata , per ...
- ven feb 29, 2008 09:39
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: 10077-1 vs CENED
- Risposte: 4
- Visite : 1777
Re: 10077-1 vs CENED
Tigers secondo me ha ragione. Per scopi diversi dalla certificazione sconsiglio di usare il software CENED. Pur inserendo il valore corretto di Uf, poichè il sw non permette l'inserimento della larghezza del telaio, succede che la superficie vetrata e di conseguenza la superficie del telaio vengono ...
- gio feb 28, 2008 17:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Piccolo sondaggio per conoscerci...
- Risposte: 138
- Visite : 39319
Re: Piccolo sondaggio per conoscerci...
Danilo
Età 45
Impianti risc. e cond., prevenzione incendi.
Zona di lavoro Pavia - Milano
Scopro con costernazione di essere il più vecchio
Età 45
Impianti risc. e cond., prevenzione incendi.
Zona di lavoro Pavia - Milano
Scopro con costernazione di essere il più vecchio

- gio feb 28, 2008 15:35
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Software Cened e perdite delle caldaie a condensazione
- Risposte: 10
- Visite : 8113
Re: Software Cened e perdite delle caldaie a condensazione
Vi do la risposta del Cened:
Buongiorno,
anche se si inserisce un valore negativo il sw non si blocca ma si blocca se si inserisce un rendimento in forma percentuale ovvero 105%.
Il dato da inserire comunque è nel caso di funzionamento non a condensazione.
Cordiali saluti
Risposta estremamente ...
Buongiorno,
anche se si inserisce un valore negativo il sw non si blocca ma si blocca se si inserisce un rendimento in forma percentuale ovvero 105%.
Il dato da inserire comunque è nel caso di funzionamento non a condensazione.
Cordiali saluti
Risposta estremamente ...
- gio feb 28, 2008 14:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riusciamo a incontrarci a Milano ???
- Risposte: 28
- Visite : 7411
Re: Riusciamo a incontrarci a Milano ???
invece io sono incuriosito da cristiana, non è che ha un blog come quello di super così la vediamo???
- mer feb 27, 2008 15:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Info
- Risposte: 23
- Visite : 5703
Re: Info
Con l'entrata in vigore della 311 L'Attestato di certificazione energetica lo posso fare anch'io? lo può fare chiunque sia abilitato, ad esempio io sono architetto, o c'è bisogno di fare corsi ecc..? Lo chiedo per sapere se conviene comprare un nuovo programma...
Che programma è... affidabile, non ...
Che programma è... affidabile, non ...
- mer feb 27, 2008 12:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vecchia caldaia a basamento
- Risposte: 6
- Visite : 2087
Re: Vecchia caldaia a basamento
La mia chiamata in causa di SuperP era ironica. Nel senso che avevo la "presunzione" di sapere cosa avrebbe risposto...
- mer feb 27, 2008 11:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Info
- Risposte: 23
- Visite : 5703
Re: Info
Anche se a mettersi in discussione è il chirurgo che ti sta facendo l'appendice? E ti dice: "non mi piace prendermi troppo sul serio!" 

- mer feb 27, 2008 11:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vecchia caldaia a basamento
- Risposte: 6
- Visite : 2087
Re: Vecchia caldaia a basamento
Aspetto la risposta di SuperP 

- mer feb 27, 2008 11:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Carichi interni
- Risposte: 4
- Visite : 1714
Re: Carichi interni
No non uso MC4, ho fatto un foglio excel per il DGR 5773. Però potresti usare il programma del CENED e trascrivere i risultati nell'allegato B da consegnare in Comune.
- mar feb 26, 2008 15:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Carichi interni
- Risposte: 4
- Visite : 1714
Re: Carichi interni
1) Il DGR 5773 dice che non vanno considerate disperdenti le strutture verso altri alloggi riscaldati essendo questi alimentati da un'unica CT giusto?
Giusto
2) Lo stesso DGR mi dice che se uso il teleriscaldamento posso evitare il solare termico, è corretto?
Giusto.
3) I ponti termici sono ...
Giusto
2) Lo stesso DGR mi dice che se uso il teleriscaldamento posso evitare il solare termico, è corretto?
Giusto.
3) I ponti termici sono ...
- sab feb 23, 2008 10:27
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: Generatori d'aria calda a condensazione e 55%.
- Risposte: 4
- Visite : 5363
Re: Generatori d'aria calda a condensazione e 55%.
Il generatore di aria calda non è escluso dal decreto. Secondo me è una caldaia. I produttori di generatori a scambio diretto che conosco io hanno in catalogo i generatori a condensazione.
Ti dico però, anche se non sarà il tuo caso ed esula dall'argomento, che molti colleghi non sanno che i ...
Ti dico però, anche se non sarà il tuo caso ed esula dall'argomento, che molti colleghi non sanno che i ...
- sab feb 23, 2008 10:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Fotovoltaico e pompe di calore
- Risposte: 20
- Visite : 4266
Re: Fotovoltaico e pompe di calore
Due osservazioni Man:
Nei dati che hai dato manca la potenza elettrica dei ventilatori dell'evaporatore e degli ausiliari;
Cosa te ne fai di acqua a 35 °C?
I dati non tengono conto, e non potrebbero tenere conto, di quello che tu chiami "perdite per sbrinamento". Tale fenomento non è una perdita, è ...
Nei dati che hai dato manca la potenza elettrica dei ventilatori dell'evaporatore e degli ausiliari;
Cosa te ne fai di acqua a 35 °C?
I dati non tengono conto, e non potrebbero tenere conto, di quello che tu chiami "perdite per sbrinamento". Tale fenomento non è una perdita, è ...
- sab feb 23, 2008 09:34
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: Generatori d'aria calda a condensazione e 55%.
- Risposte: 4
- Visite : 5363
Re: Generatori d'aria calda a condensazione e 55%.
E perchè non dovrebbero essere detraibili?
- ven feb 22, 2008 17:12
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Giunti dielettrici a valle del contatore
- Risposte: 8
- Visite : 6593
Re: Giunti dielettrici a valle del contatore
Concordo, va sempre messo.gludon ha scritto:Il giunto dielettrico serve per il pezzo di tubo interrato in ferro prima del giunto di transizione.
Niente giunto niente metano.
- ven feb 22, 2008 15:42
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: OPS 311 + LOCALE ?
- Risposte: 6
- Visite : 1639
Re: OPS 311 + LOCALE ?
Suggerisco la seguente procedura:
1) produci la legge 10/91 rispettando il D.Legis. 192 e 311/06, oppure se sei in Lombardia con il DGR 5773, oppure se sei in una regione che ha legiferato, la procedura emanta;
2) la consegni facendola passare dal protocollo generale del Comune evitando parole ...
1) produci la legge 10/91 rispettando il D.Legis. 192 e 311/06, oppure se sei in Lombardia con il DGR 5773, oppure se sei in una regione che ha legiferato, la procedura emanta;
2) la consegni facendola passare dal protocollo generale del Comune evitando parole ...
- ven feb 22, 2008 10:36
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Software Cened e perdite delle caldaie a condensazione
- Risposte: 10
- Visite : 8113
Software Cened e perdite delle caldaie a condensazione
Ho fatto al Cened questa domanda ma non ho ancora avuto risposta.
poichè i costruttori di caldaie a condensazione danno le Perdite al camino a bruciatore acceso (Pch,on) in regime di condensazione (infatti sono valori molto bassi per esempio 0,3%), Vi chiedo se il software CENED applica sempre il ...
poichè i costruttori di caldaie a condensazione danno le Perdite al camino a bruciatore acceso (Pch,on) in regime di condensazione (infatti sono valori molto bassi per esempio 0,3%), Vi chiedo se il software CENED applica sempre il ...
- ven feb 22, 2008 10:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
- Risposte: 14
- Visite : 4763
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
PM ?Ale_S ha scritto:Se vuoi darmi qualche indicazione, sono sempre ben gradite. contattami in PM.danilo2 ha scritto:..ma risulta difficile descriverlo verbalmente, dovrei farti uno schema.
grazie
- gio feb 21, 2008 12:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Non torna l'etaG?? Aumenta l'ACS!!
- Risposte: 41
- Visite : 28979
Re: Non torna l'etaG?? Aumenta l'ACS!!
In effetti il 311/06 ha introdotto ufficialmente la raccomandazione CTI. Mentre con la 10348, la potenza utilizzata per il calcolo poteva essere intesa come quella nel range regolabile della caldaia, con la raccomandazione CTI sembra essere quella nominale e basta. Non ho trovato lo "sconto" del ...
- mer feb 20, 2008 15:34
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Ventilazione panificio (D.M. 12.4.96)
- Risposte: 1
- Visite : 1380
Re: Ventilazione panificio (D.M. 12.4.96)
posto che realizzi un "buco" nel muro di minimo 3000 cm²...ne vuoi fare un'altro?
- mer feb 20, 2008 15:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: verifica requisiti su centrale termica esistente
- Risposte: 8
- Visite : 2737
Re: verifica requisiti su centrale termica esistente
Non mi sembra che sia corretto scambiare il Forum per un servizio di consulenza On Line.
La domanda del Post è quella che un cliente rivolgerebbe al tecnico incaricato.
La risposta non può che essere: rivolgiti a un tecnico.
La domanda del Post è quella che un cliente rivolgerebbe al tecnico incaricato.
La risposta non può che essere: rivolgiti a un tecnico.
- mar feb 19, 2008 08:22
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Ancora tubazione gas cucine in Muro perimetrale esterno
- Risposte: 9
- Visite : 10131
Re: Ancora tubazione gas cucine in Muro perimetrale esterno
Ma leggendo la Circolare 27 febbraio 2007 n°11411 , mi sembra che si possa dire che sono sempre ammessi i raccordi a pressare (smontabili e non) purchè a vista o in cassette ispezionabili, o no?
Non ho capito se tale possibilità è estesa anche alle tubazioni in polietilene interrate, se il raccordo ...
Non ho capito se tale possibilità è estesa anche alle tubazioni in polietilene interrate, se il raccordo ...
- dom feb 17, 2008 17:03
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Ancora tubazione gas cucine in Muro perimetrale esterno
- Risposte: 9
- Visite : 10131
Re: Ancora tubazione gas cucine in Muro perimetrale esterno
Ma non era già permesso dalla UNI7129 ?
3.2.2.2
Le giunzioni dei tubi di rame possono essere realizzate anche con giunzione meccanica
per mezzo di raccordi a compressione smontabili conformi alla UNI EN 1254-2, tenendo
presente che le giunzioni meccaniche non devono essere impiegate nelle tubazioni ...
3.2.2.2
Le giunzioni dei tubi di rame possono essere realizzate anche con giunzione meccanica
per mezzo di raccordi a compressione smontabili conformi alla UNI EN 1254-2, tenendo
presente che le giunzioni meccaniche non devono essere impiegate nelle tubazioni ...
- sab feb 16, 2008 13:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
- Risposte: 14
- Visite : 4763
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
Ti sei spiegato bene. L'unico modo serio di risolvere il problema è quello che ti ho indicato prima, ma risulta difficile descriverlo verbalmente, dovrei farti uno schema.
- sab feb 16, 2008 10:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
- Risposte: 14
- Visite : 4763
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
Non puoi pensare di fare entrare 16800 m³/h di aria esterna in un locale di 285 m³ senza trattarla. Ma non è possibile farlo, costerebbe una follia e la velocità dell'aria sarebbe oltre ogni limite di accettabilità.
La soluzione sta nel rendere autonoma e separata ogni doccia inserendola in una ...
La soluzione sta nel rendere autonoma e separata ogni doccia inserendola in una ...
- sab feb 16, 2008 09:45
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Ancora tubazione gas cucine in Muro perimetrale esterno
- Risposte: 9
- Visite : 10131
Re: Ancora tubazione gas cucine in Muro perimetrale esterno
norma UNI TS 11147
ma è stata recepita secondo quanto previsto dalla Legge 1083/71?
ma è stata recepita secondo quanto previsto dalla Legge 1083/71?
- sab feb 16, 2008 09:42
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Termocamere
- Risposte: 9
- Visite : 2713
Re: Termocamere
Concordo con Gaetano. Sapendoti però tecnico preparato, ti invito a considerare questo: per avere una misura della U della parete si potrebbe partire dalla misura di 4 temperature?
T aria da una lato
Taria dall'altro
Temperatura superficiali delle due facce con un termometro ad infrarossi (oggi i ...
T aria da una lato
Taria dall'altro
Temperatura superficiali delle due facce con un termometro ad infrarossi (oggi i ...
- sab feb 16, 2008 09:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: demolizione e fedele ricostruzione
- Risposte: 6
- Visite : 3170
Re: demolizione e fedele ricostruzione
Precisissimo Tiziano come sempre. E quindi nel "caso in ispecie" non mi senbra che ci sia ambito di discrezionalità:
verifica degli U minimi delle chiusure trasparenti, pareti verticali e orizzontali (se i ponti termici non sono corretti in questo caso è esplicitamente richiesta la verifica sugli U ...
verifica degli U minimi delle chiusure trasparenti, pareti verticali e orizzontali (se i ponti termici non sono corretti in questo caso è esplicitamente richiesta la verifica sugli U ...
- sab feb 16, 2008 09:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
- Risposte: 14
- Visite : 4763
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
Ora ho capito. Il problema è delle docce solari. Quelli che le vendono pensano solo a vendere.
Se sei tu che ti occupi del progetto degli impianti stai molto attento. Le docce solari l'aria la "sputano" da sopra ma la prendono da sotto. Quella che esce da sopra per ragioni igieniche viene ...
Se sei tu che ti occupi del progetto degli impianti stai molto attento. Le docce solari l'aria la "sputano" da sopra ma la prendono da sotto. Quella che esce da sopra per ragioni igieniche viene ...
- ven feb 15, 2008 15:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
- Risposte: 14
- Visite : 4763
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
Scusa Ale ma secondo me c'è qualche cosa che non va, avresti un ricambio di 39 volumi/ora "adesso" e 59 volumi ora con sei macchine installate.
O hai sbagliato a darmi i numeri oppure hai sbagliato di uno "0".
Diversamente nel tuo centro benessere bisogna soggiornare con una giacca a vento!
O hai sbagliato a darmi i numeri oppure hai sbagliato di uno "0".
Diversamente nel tuo centro benessere bisogna soggiornare con una giacca a vento!
- ven feb 15, 2008 08:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito ponti termici in Ec601
- Risposte: 19
- Visite : 10706
Re: Quesito ponti termici in Ec601
Tamponamenti verticali compatibili con D.Legis. n° 192/2005 (k minimo 0,46 W/m²K)
Usando UNI EN ISO 14683 caso F5 avrei un K lineare di interpiano pari a :
1,33-Uparete*2,15
U solo parete= 0,4 W/m²°C Klin= 0,235 W/m°C
U medio parete=(Uparete x Superficie + Klineare x lunghezza ponti termici ...
Usando UNI EN ISO 14683 caso F5 avrei un K lineare di interpiano pari a :
1,33-Uparete*2,15
U solo parete= 0,4 W/m²°C Klin= 0,235 W/m°C
U medio parete=(Uparete x Superficie + Klineare x lunghezza ponti termici ...
- ven feb 15, 2008 08:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
- Risposte: 14
- Visite : 4763
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
scusa Ale ma il locale da trattare di quanti m³ è? e la portata totale di aria esterna complessiva quanti m³/h ?
- ven feb 15, 2008 08:24
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: porta blindata
- Risposte: 7
- Visite : 35256
Re: porta blindata
Perfetto. Grazie.
- gio feb 14, 2008 12:13
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: porta blindata
- Risposte: 7
- Visite : 35256
Re: porta blindata
Ottimo! l'ho sostituita a casa mia senza spioncino allora quest'anno la detraggo. Grazie Tagio se hai sottomano la pagina della faq mandami il link
- gio feb 14, 2008 08:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Obbligo installazione imp, di riscaldamento in luogo lavoro?
- Risposte: 12
- Visite : 18873
Re: Obbligo installazione imp, di riscaldamento in luogo lavoro?
Mi siete stati utili a recuperare il DM del 1975 che avevo usato 3 anni fa, e poi si era perso nei meandri della mia mente.
Se vi può essere utile anche se esula dall'argomento la Legge 27/05/1975 n° 166 che all'art 18 norma il ricambio aria dei servizi igienici "ciechi".
Se vi può essere utile anche se esula dall'argomento la Legge 27/05/1975 n° 166 che all'art 18 norma il ricambio aria dei servizi igienici "ciechi".
- gio feb 14, 2008 08:14
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: porta blindata
- Risposte: 7
- Visite : 35256
Re: porta blindata
Se ha lo spioncino (in vetro) è un serramento. E quindi deve avere U=2,5 

- mer feb 13, 2008 17:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Obbligo installazione imp, di riscaldamento in luogo lavoro?
- Risposte: 12
- Visite : 18873
Re: Obbligo installazione imp, di riscaldamento in luogo lavoro?
In Lombardia il Regolamento di Igiene obbliga il Riscaldamento delle abitazioni. Anche la C.M.L.PP n° 3151 del 22/05/1967 è orientata in questo senso.
Nei Luoghi di lavoro in tutta onestà non credo si possa aggiungere molto a quanto stabilito dalla 626, ovvero indicare un temperatura "adeguata all ...
Nei Luoghi di lavoro in tutta onestà non credo si possa aggiungere molto a quanto stabilito dalla 626, ovvero indicare un temperatura "adeguata all ...