La ricerca ha trovato 464 risultati
- ven dic 07, 2007 12:43
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Solare toscana
- Risposte: 6
- Visite : 2630
- mer dic 05, 2007 15:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Domanda Banale
- Risposte: 2
- Visite : 966
Domanda Banale
Dal punto di vista normativo se io devo rifare un solaio di divisione tra il piano primo e la mansarda della stessa unità immobiliare, devo rispettare dei valori di trasmittanza? oppure no? occorre il tappetino acustico?
Grazie
Grazie
- ven nov 30, 2007 18:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Cls Cellulare
- Risposte: 5
- Visite : 2714
- ven nov 30, 2007 11:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Cls Cellulare
- Risposte: 5
- Visite : 2714
Cls Cellulare
Volevo sapere se qualcuno mi può indicare un valore plausibile di lambda in (W/m2°C) di un massetto alleggerito in Cls cellulare.... o dove posso trovare delle caratteristiche tecniche?..
grazie
grazie
- mar nov 20, 2007 18:46
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Solare toscana
- Risposte: 6
- Visite : 2630
Solare toscana
Volevo sapere se per una nuova costruzione in toscana è obbligatorio il solare termico oppure basta la predisposizione e dove eventualmente posso trovare dei riferimenti normativi,
Grazie
Grazie
- mer nov 14, 2007 19:54
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: DUBBI CANNE FUMARIE
- Risposte: 3
- Visite : 1852
DUBBI CANNE FUMARIE
Scusate ma non sono molto ferrato in materia!
Volevo capire alcune cose.
Nel caso devo fare un canna fumaria, mi potete spiegare la differenza tra un condotto collettivo ed una C.C.R., vorrei capire bene perchè altrimenti ne parlo ne parlo e tante volte si rischia di dire caz.... . Mi sembra di aver ...
Volevo capire alcune cose.
Nel caso devo fare un canna fumaria, mi potete spiegare la differenza tra un condotto collettivo ed una C.C.R., vorrei capire bene perchè altrimenti ne parlo ne parlo e tante volte si rischia di dire caz.... . Mi sembra di aver ...
- mar nov 13, 2007 12:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: 2 tipo C complanari collegabili alla stessa c.c.r.?
- Risposte: 11
- Visite : 2988
- mar nov 13, 2007 11:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: 2 tipo C complanari collegabili alla stessa c.c.r.?
- Risposte: 11
- Visite : 2988
- mar nov 13, 2007 11:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: 2 tipo C complanari collegabili alla stessa c.c.r.?
- Risposte: 11
- Visite : 2988
- mar nov 13, 2007 09:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: 2 tipo C complanari collegabili alla stessa c.c.r.?
- Risposte: 11
- Visite : 2988
Questo argomento interessa anche a me, il mio caso è il solito ma su tre piani, cioè io ho per piano 2 caldaie tipo C che devo collegare ad 2 distinte CCR, si tratta di un fabbricato in centro storico, pensavo di ricavare un cavedio in muratura per tutta l'altezza del fabbricato ed inserirci 2 canne ...
- ven nov 09, 2007 12:19
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: allegato E
- Risposte: 3
- Visite : 1584
- ven nov 09, 2007 09:33
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Materiali Isolanti e tipologie costruttive
- Risposte: 3
- Visite : 1656
- ven nov 09, 2007 09:23
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: AQE punto 31
- Risposte: 1
- Visite : 1207
AQE punto 31
Nel caso di sostituzione del generatore, nell' AQE al punto n° 31 cosa si deve inserire???? voi lo compilate quel punto??...
grazie
grazie
- gio nov 08, 2007 11:02
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Materiali Isolanti e tipologie costruttive
- Risposte: 3
- Visite : 1656
Materiali Isolanti e tipologie costruttive
Scusate, io avrei bisogno di sapere dove si possano trovare su libri, siti ecc.. dei particolari costrutti, tipologie, buoni materiali isolanti per farmi una cultura nel costruire rispettando il buon isolamento termico....
esempio se devo fare una controparete qual'è il materiale isolante migliore ...
esempio se devo fare una controparete qual'è il materiale isolante migliore ...
- gio nov 08, 2007 09:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11397
- gio nov 08, 2007 09:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11397
- mer nov 07, 2007 18:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11397
- mer nov 07, 2007 15:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11397
- mer nov 07, 2007 15:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11397
- mer nov 07, 2007 12:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11397
- mer nov 07, 2007 09:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11397
- mar nov 06, 2007 20:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11397
- mar nov 06, 2007 15:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11397
- mar nov 06, 2007 12:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Conversione
- Risposte: 4
- Visite : 8292
Re: Conversione
Una cosa veloce... come si passa da MJ/m2 a W/m2
A rigore il MJ è una unità di misura dell'energia, mentre il W è un'unità di misura della potenza, immagino quindi che tu ti riferisca ai Wh (potenzaXtempo=energia) e non ai W.
Pertanto 1MJ (1 Milione di Joule)=1.000.000J/(3600sec*1W)=277,7Wh ...
A rigore il MJ è una unità di misura dell'energia, mentre il W è un'unità di misura della potenza, immagino quindi che tu ti riferisca ai Wh (potenzaXtempo=energia) e non ai W.
Pertanto 1MJ (1 Milione di Joule)=1.000.000J/(3600sec*1W)=277,7Wh ...
- mar nov 06, 2007 12:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Conversione
- Risposte: 4
- Visite : 8292
Conversione
Una cosa veloce... come si passa da MJ/m2 a W/m2
- lun nov 05, 2007 16:05
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Legge 10 dopo variante
- Risposte: 6
- Visite : 2383
Non avendo chiuso la precedente Dia, e quindi ottenuto l'aglibilità secondo il progetto originale, la variante fa parte integrante della prima autorizzazione, ed avento variato in modo sostanziale le struttre disperdenti e gli impianti, devi redigere una nuova legge 10 per tutte le unità.
L'ipotesi ...
L'ipotesi ...
- lun nov 05, 2007 15:02
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Legge 10 dopo variante
- Risposte: 6
- Visite : 2383
Non avendo chiuso la precedente Dia, e quindi ottenuto l'aglibilità secondo il progetto originale, la variante fa parte integrante della prima autorizzazione, ed avento variato in modo sostanziale le struttre disperdenti e gli impianti, devi redigere una nuova legge 10 per tutte le unità.
L'ipotesi ...
L'ipotesi ...
- lun nov 05, 2007 12:15
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Legge 10 dopo variante
- Risposte: 6
- Visite : 2383
- lun nov 05, 2007 10:44
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Legge 10 dopo variante
- Risposte: 6
- Visite : 2383
Legge 10 dopo variante
Buongiorno avrei da farvi un quesito.
Io ho consegnato una legge 10 per una ristrutturazione di un fabbricato ad uso civile abitazione costitiuito da 12 U.I. su 2 piani con sup. utile totale sotto i 1000m2, quindi ho fatto le verifiche secondo l'art. 3 comma 2, lettera c), numero 1) ristrutturazioni ...
Io ho consegnato una legge 10 per una ristrutturazione di un fabbricato ad uso civile abitazione costitiuito da 12 U.I. su 2 piani con sup. utile totale sotto i 1000m2, quindi ho fatto le verifiche secondo l'art. 3 comma 2, lettera c), numero 1) ristrutturazioni ...
- ven nov 02, 2007 15:41
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: risparmio annuo di energia primaria
- Risposte: 23
- Visite : 95241
- ven nov 02, 2007 15:31
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: Documenti da inviare all'ENEA.
- Risposte: 3
- Visite : 1325
é scritto qui al punto 2 http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/faq.htmtagio ha scritto:Certo, naturalmente E non F.
- ven nov 02, 2007 15:22
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: risparmio annuo di energia primaria
- Risposte: 23
- Visite : 95241
Grazie del conforto, ho notato che questi risultati sono molto influenzati dai valori di caldaie che vai ad inserire... Fai conto che la vecchia caldaia che ho inserito conoscevo solo la potenza e per gli altri valori ho cercato di vedere un po'... Quindi con i dati che ti ho messo nella parte del ...
- ven nov 02, 2007 12:21
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: risparmio annuo di energia primaria
- Risposte: 23
- Visite : 95241
- mer ott 31, 2007 19:49
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: risparmio annuo di energia primaria
- Risposte: 23
- Visite : 95241
Scusate...
per esempio nel mio caso devo fare la stessa cosa per un cambio di caldaia da vecchio tipo a condesazione...
io utilizzo come metodo di calcolo mc4, dopo che ho messo tutti i vari divisori,solai esposizioni metto la cladaia in archivio generatori quella nuova che vado a mettere.. e da li ...
per esempio nel mio caso devo fare la stessa cosa per un cambio di caldaia da vecchio tipo a condesazione...
io utilizzo come metodo di calcolo mc4, dopo che ho messo tutti i vari divisori,solai esposizioni metto la cladaia in archivio generatori quella nuova che vado a mettere.. e da li ...
- mer ott 31, 2007 18:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11397
- mer ott 31, 2007 17:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11397
- mer ott 31, 2007 17:25
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: risparmio annuo di energia primaria
- Risposte: 23
- Visite : 95241
Re: risparmio annuo di energia primaria
Cosa mettete nel risparmio annuo da fonti primarie dell'allegato Scheda Informativa quando c'è il cambio di generatore?. Sul sito dell'Enea c'è una tabella di esempio di calcolo semplificato per me incomprensibile.
grazie
ciao
Stavo per fare la solita domanda.... cioè che ci si mette...?
se sono ...
grazie
ciao
Stavo per fare la solita domanda.... cioè che ci si mette...?
se sono ...
- mer ott 31, 2007 17:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11397
- mer ott 31, 2007 16:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11397
Re: Quesito su Mc4
se con mc4 forzi un'esposizione, ad esempio verso vicini, lui la considera come scambiante nel calcolo dell' S/V, alzando notevolmente il valore Dell'Epi limite. In reltà non dovrebbe essere conteggiata. Se tu non forzi l'esposizione il programma non la considera nel calcolo dell' S. Se sei ...
- mer ott 31, 2007 15:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11397
Re: Quesito su Mc4
comunque se il locale è riscaldato e non facente parte della stessa unità immobiliare, per il calcolo dell'Epi, la superficie dovrebbe essere considerata non scambiante. Per il calcolo della potenza dell'impianto invece si puo usare una temperatura di "sicurezza" piu bassa (esempio i 16°C ...
- mer ott 31, 2007 15:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11397
Re: Quesito su Mc4
comunque se il locale è riscaldato e non facente parte della stessa unità immobiliare, per il calcolo dell'Epi, la superficie dovrebbe essere considerata non scambiante. Per il calcolo della potenza dell'impianto invece si puo usare una temperatura di "sicurezza" piu bassa (esempio i 16°C ...
- mar ott 30, 2007 11:24
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: Sostituzione generatore
- Risposte: 8
- Visite : 3541
Re: Sostituzione generatore
Si è vero terminus non lo avevo letto quel punto...
Studio 17 se a firenze non c'è l'obbligo figuriamoci a Lucca...
Grazie a tutti...
Studio 17 se a firenze non c'è l'obbligo figuriamoci a Lucca...
Grazie a tutti...
- mar ott 30, 2007 10:27
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: Sostituzione generatore
- Risposte: 8
- Visite : 3541
Re: Sostituzione generatore
Sempre riguardo alla sostituzione del generatore... Per richiedere la detrazione all'enea è importante aver consegnato in comune la legge 10 relativa alla sostituzione del generatore???
Il mio caso rigurda un privato che ha cambiato il generatore vecchio con uno a condensazione della solita potenza ...
Il mio caso rigurda un privato che ha cambiato il generatore vecchio con uno a condensazione della solita potenza ...
- lun ott 29, 2007 16:34
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Cappe cucina
- Risposte: 13
- Visite : 5743
- lun ott 29, 2007 16:18
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: Sostituzione generatore
- Risposte: 8
- Visite : 3541
Re: Sostituzione generatore
Grazie del consiglio...
Non sono fiorentino è il lavore che è li...
Io sono di lucca...
Comunque grazie lo stesso....
Non sono fiorentino è il lavore che è li...
Io sono di lucca...
Comunque grazie lo stesso....
- lun ott 29, 2007 16:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Alcuni chiarimenti d.lgs. 311!!
- Risposte: 3
- Visite : 1563
Scusate ancora... faccio un esempio... Se alla consegna in comune della legge 10 presento un elaborarto con le verifiche che tornano esempio muratura a confine in lecablocco fonoisolante... poi invece alla fine dei lavori ci viene messo il poroton che però verifica... che devo fare? devo consegnare ...
- lun ott 29, 2007 09:58
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: Sostituzione generatore
- Risposte: 8
- Visite : 3541
Sostituzione generatore
Scusate ma sono alla mia prima detrazione per un cliente...
Sostituzione del generatore con uno a condensazione.. Io come tecnico li devo fornire Attestato di qualificazione energetica, quindi posso ricavare l'indice di prestazione energetica con il metodo semplificato o posso tramite il programma ...
Sostituzione del generatore con uno a condensazione.. Io come tecnico li devo fornire Attestato di qualificazione energetica, quindi posso ricavare l'indice di prestazione energetica con il metodo semplificato o posso tramite il programma ...
- gio ott 25, 2007 23:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Alcuni chiarimenti d.lgs. 311!!
- Risposte: 3
- Visite : 1563
Alcuni chiarimenti d.lgs. 311!!
Avrei bisogno di sapere alcune cose riguardo al d.lgs 311..
se io consegno la legge 10 al comune e poi dopo un po' viene fatto una variante del progetto quindi con cambio di materiali posizioni unità interne , divisioni ecc.. si deve presentare anche una nuova legge 10 aggiornata...???
Un'altra cosa ...
se io consegno la legge 10 al comune e poi dopo un po' viene fatto una variante del progetto quindi con cambio di materiali posizioni unità interne , divisioni ecc.. si deve presentare anche una nuova legge 10 aggiornata...???
Un'altra cosa ...
- ven ott 19, 2007 17:17
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Cappe cucina
- Risposte: 13
- Visite : 5743
Scusate la domanda banale!!!
Ma si può mettere quelle cappe dotate di filtro per ovviare al problema... e non mettere aspirazione canalizzate???
oppure ci vuole per forza un'apertura verso l'esterno con elettroventilatore????
A filtro no i prodotti della combustione dei piani cottura deve sempre ...
Ma si può mettere quelle cappe dotate di filtro per ovviare al problema... e non mettere aspirazione canalizzate???
oppure ci vuole per forza un'apertura verso l'esterno con elettroventilatore????
A filtro no i prodotti della combustione dei piani cottura deve sempre ...
- ven ott 19, 2007 16:21
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Cappe cucina
- Risposte: 13
- Visite : 5743