La ricerca ha trovato 4945 risultati
- gio ago 29, 2013 17:45
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Dubbi da futuro collega
- Risposte: 21
- Visite : 5447
Re: Dubbi da futuro collega
il mercato immobiliare è fermo, spero che avrai molta fortuna prechè basare le proprie due attività sullo stesso mercato fermo è molto arduo
- gio ago 29, 2013 17:22
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Dubbi da futuro collega
- Risposte: 21
- Visite : 5447
Re: Dubbi da futuro collega
in università non si insegnano le due cose più fondamentali: tutta la normativa e la legislazione tecnica. La fisica è bellissima ma la realtà è fatta di p***a che si alzano ogni tre mesi e ti cambiano la "fisica del lavoro".
Comunque, anche per la persona più preparata, in 6 mesi di gavetta impari ...
Comunque, anche per la persona più preparata, in 6 mesi di gavetta impari ...
- gio ago 29, 2013 14:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto fancoil: regolazione temperatura
- Risposte: 20
- Visite : 8721
Re: Impianto fancoil: regolazione temperatura
sono del parere che se il primario è una caldaia a condensazione il cui circolatore ce la fa ad alimentare il circuito, mettere il separatore è un crimine.
- gio ago 29, 2013 12:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto fancoil: regolazione temperatura
- Risposte: 20
- Visite : 8721
Re: Impianto fancoil: regolazione temperatura
perchè avranno un motore migliore. Un inverter consuma di suo.
- gio ago 29, 2013 11:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto fancoil: regolazione temperatura
- Risposte: 20
- Visite : 8721
Re: Impianto fancoil: regolazione temperatura
in che senso? a pari efficienza del motore, una pompa co inverter consuma di più se non modula. Hai il vantaggio di poterla rallentare fino a trovare la portata sufficiente ad ottenere il delta T che ti soddisfa i carichi, ma su impianti piccoli per fare i pignoli andrebbero conteggiati i consumi ...
- gio ago 29, 2013 10:12
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Dubbi da futuro collega
- Risposte: 21
- Visite : 5447
Re: Dubbi da futuro collega
non faccio testo in quanto dipendente, non mi farei mai il sangue amaro per 100 euro al mese in più.
Ma da dipendente fai l'impiantista o il certificatore oppure entrambi? Non voglio farmi i fatti tuoi ma voglio vedere chiaro su ciò che mi converrebbe fare :)
Non certifico, ma "convivo" con chi ...
Ma da dipendente fai l'impiantista o il certificatore oppure entrambi? Non voglio farmi i fatti tuoi ma voglio vedere chiaro su ciò che mi converrebbe fare :)
Non certifico, ma "convivo" con chi ...
- mer ago 28, 2013 18:05
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Dubbi da futuro collega
- Risposte: 21
- Visite : 5447
Re: Dubbi da futuro collega
non faccio testo in quanto dipendente, non mi farei mai il sangue amaro per 100 euro al mese in più.
- mer ago 28, 2013 16:25
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Dubbi da futuro collega
- Risposte: 21
- Visite : 5447
Re: Dubbi da futuro collega
Se lo fai per hobby, prego, per lavoro ti consiglio di cambiare aria, non è il momento di entrarci, non ce n'è e quel poco che è pagato lo è poco e male, e si lavora da schifo interfacciandosi con strutture e regolamenti da mani nei capelli.
- mar ago 27, 2013 18:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Raffrescamento capannone industriale
- Risposte: 24
- Visite : 10084
Re: Raffrescamento capannone industriale
clicchi citazione a destra. Sì sono alimentati con acqua di rubinetto.
- mar ago 27, 2013 16:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Raffrescamento capannone industriale
- Risposte: 24
- Visite : 10084
Re: Raffrescamento capannone industriale
per quel poco che ne so il raffreddamento evaporativo non è un tipo di impianto a sè, ma fornisce uno dei servizi degli impianti ad aria
hai provato a vedere la brochure della carel ?
In realtà per applicazioni di basso profilo esisono dei raffrescatori evaporativi con ventola, sono dei cubotti ...
- mar ago 27, 2013 15:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: rete antincendio albergo Uni 12845 e 10779 DM 9/4/1994
- Risposte: 2
- Visite : 1384
Re: rete antincendio albergo Uni 12845 e 10779 DM 9/4/1994
tieni presente anche la 11292
- mar ago 27, 2013 09:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Raffrescamento capannone industriale
- Risposte: 24
- Visite : 10084
Re: Raffrescamento capannone industriale
"tutt'aria" significa, per quella che è la mia esperienza, che bilanci i carichi usando solo l'aria senza altri terminali. La quota di aria esterna può essere dallo 0% al 100%
- ven ago 23, 2013 08:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: L.10 per edificio da completare
- Risposte: 20
- Visite : 4969
Re: L.10 per edificio da completare
eddai...sempre lì cado :asd:
- gio ago 22, 2013 12:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: L.10 per edificio da completare
- Risposte: 20
- Visite : 4969
Re: L.10 per edificio da completare
cambia tra verifica delle trasmittanze e glaser di ciò che tocchi ad una applicazione integrale se la ristrutturazione è rilevante.
- mer ago 21, 2013 11:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: leege 90 agosto 2013?
- Risposte: 26
- Visite : 5994
Re: leege 90 agosto 2013?
finchè accettiamo di essere goverati da incapaci che per non aumentare il dispendio economico verso il mantenimento dell'europa si limitano a copiare le richieste delle direttive europee in leggi senza senso, sarà sempre peggio, una spirale maledetta che ci porterà alla rovina. E i giornalisti che ...
- mar ago 20, 2013 09:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Regolazione 3 vie o 4 vie
- Risposte: 9
- Visite : 4443
Re: Regolazione 3 vie o 4 vie
Se parli delle valvoline per i terminali, le 4 vie non sono altro che 3 vie con bypass incorporato.
- lun ago 19, 2013 08:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: L.10 per edificio da completare
- Risposte: 20
- Visite : 4969
Re: L.10 per edificio da completare
attenzione alla definisione di ristrutturazione, la manutenzione straordinaria potrebbe essere più azzeccata
- gio ago 01, 2013 09:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: rapporti costi aeraulico e sistema split tradizionali
- Risposte: 7
- Visite : 1651
Re: rapporti costi aeraulico e sistema split tradizionali
dai trollone può bastare 

- gio ago 01, 2013 08:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ISPESL: posizionamento del vaso di espansione
- Risposte: 39
- Visite : 25964
Re: ISPESL: posizionamento del vaso di espansione
a rigore, un vaso autonomo per il generatore ed almeno un vaso per i circuiti.
- mer lug 31, 2013 18:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ISPESL: posizionamento del vaso di espansione
- Risposte: 39
- Visite : 25964
Re: ISPESL: posizionamento del vaso di espansione
al limite il circuito bollitore puoi escluderlo se consideri che se hai il serpentino, quello è elastico e compensa la dilatazione e che il circuito è tutto lì a vista. Che problemi ti crea mettere due vasetti? Sei tiratissimo coi soldi?
- mer lug 31, 2013 17:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vernici riflettenti e verifiche estive.
- Risposte: 13
- Visite : 4309
Re: Vernici riflettenti e verifiche estive.
ho incontrato un responsabile tecnico per i prodotti di cui parlavo prima, il prodotto è il proflexum. Anche con una dimostrazione pratica grossolana (faretto che illumina due placche apparentemente identiche ma una con la vernice ed una con il coating loro e termometri a contatto) in effetti la ...
- mer lug 31, 2013 17:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ISPESL: posizionamento del vaso di espansione
- Risposte: 39
- Visite : 25964
Re: ISPESL: posizionamento del vaso di espansione
eh dici bene, ma che senso ha? Non so di che circuiti si sta parlando, ma è facile che l'extra costo vada dall'1% in giù in cambio della tranquillità che hai gli impianti a posto.
- mer lug 31, 2013 17:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamento impianto aeraulico
- Risposte: 16
- Visite : 5294
Re: dimensionamento impianto aeraulico
Compra la UNI 10339, leggila bene, chiama l'asl, senti se hanno prescrizioni particolari, calcola la portata d'aria di rinnovo, con il corso di fisica tecnica (o un libro sulla psicrometria) ti dimensioni le batterie, scegli come fare caldo e freddo. Con il DPR412/93 allegato non ricordo determini ...
- mer lug 31, 2013 16:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ISPESL: posizionamento del vaso di espansione
- Risposte: 39
- Visite : 25964
Re: ISPESL: posizionamento del vaso di espansione
Lo scopo della norma è salvaguardare gli impianti e gli utilizzatori degli impianti, per cui, e così faccio, vasi su ogni circuito intercettabile.
- mer lug 31, 2013 12:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: chiller funzionamento
- Risposte: 16
- Visite : 9413
Re: chiller funzionamento
dai col Trota penso che si siano sdoganante anche le lauree...sù 
@manna, ma quindi cosa hai capito?

@manna, ma quindi cosa hai capito?
- mer lug 31, 2013 12:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ISPESL: posizionamento del vaso di espansione
- Risposte: 39
- Visite : 25964
Re: ISPESL: posizionamento del vaso di espansione
se i circuiti intercettabili hanno un contenuto degno di nota, almeno sopra i 100 litri, metti i vasi su tutti i circuiti. Se per disgrazia li chiudi che ci sono 15°C e poi vanno a 30°C, fatti due conti sulle pressioni a cui schizzano senza vasi. Un vaso è meglio di una saldatura che cede
- mer lug 31, 2013 09:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: chiller funzionamento
- Risposte: 16
- Visite : 9413
Re: chiller funzionamento
a ingegneria non fanno più fisica tecnica? No dico, non so, forse a civile non insegnano più queste cose.
- mar lug 30, 2013 14:47
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Fotovoltaico
- Risposte: 60
- Visite : 17858
Re: Fotovoltaico
sull'estivo sono meno preoccupato, nel senso che mentre in inverno scaldare costa ed è tecnicamente più difficile con rendimenti alti, in estate il sole fornisce una grande potenza ed una grande energia, e la tolleranza del corpo alla temperatura migliore (anche con 27-28°C ma con umidità bassa si ...
- mar lug 30, 2013 12:14
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Fotovoltaico
- Risposte: 60
- Visite : 17858
Re: Fotovoltaico
questa cosa c'entra con il modo di costruire le case nuove? Non ti seguo più. Se non ti puoi permettere una casa, che costa comunque molto, non ti fa differenza avere o meno quell'extra di qualità che ti consente di spendere praticamente nulla per mantenerla.
- mar lug 30, 2013 11:44
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Fotovoltaico
- Risposte: 60
- Visite : 17858
Re: Fotovoltaico
http://www.beaconpower.com/
ok è presto, anche per questioni legali, ma credo ci si arriverà, è un esigenza anche loro.
ok è presto, anche per questioni legali, ma credo ci si arriverà, è un esigenza anche loro.
- mar lug 30, 2013 11:25
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Fotovoltaico
- Risposte: 60
- Visite : 17858
Re: Fotovoltaico
imho lo stoccaggio chimico è un'assurdità, il litio finirà domani se stocchiamo in chimico una percentuale rilevante. Esistono altri sistemi, pre me i sistemi rotanti (non proprio locali, ma di quartiere) sono una buona possibilità e sono utili -credo- a controllare la frequenza di rete in una ...
- mar lug 30, 2013 10:54
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Fotovoltaico
- Risposte: 60
- Visite : 17858
Re: Fotovoltaico
Se hai accesso ad un mutuo per una casa nuova, si parla comunque di 200+mila euro in buona parte d'italia. Aggiungerci 10-20.000 euro rispetto a realizzare una casa con i minimi di legge secondo me ha solo senso e si ripaga da solo.
Se non hai accesso ad un mutuo oppure la differenza è tra cacciare ...
Se non hai accesso ad un mutuo oppure la differenza è tra cacciare ...
- mar lug 30, 2013 10:13
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Fotovoltaico
- Risposte: 60
- Visite : 17858
Re: Fotovoltaico
Invece sono per l'aumentare i costi di costruzione perchè tirarsi ancora dietro delle case che staranno in piedi 100 anni se va bene energeticamente inadatte non ha senso. 10.000 euro in più non ti cambiano radicalmente le cose ma te li fanno sicuramente risparmiare. Considera che l'extra mutuo te ...
- lun lug 29, 2013 15:50
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Fotovoltaico
- Risposte: 60
- Visite : 17858
Re: Fotovoltaico
@arka
'le imprese ben gestite'... hanno investito nel FV piuttosto che nel loro core biz.... e adesso hanno gli operai in cassa integrazione, che, quando accendono il condizionatore, pagano il rientro dell'investimento al loro datore di lavoro. Proprio un bel metodo per trasferire risorse dai ...
'le imprese ben gestite'... hanno investito nel FV piuttosto che nel loro core biz.... e adesso hanno gli operai in cassa integrazione, che, quando accendono il condizionatore, pagano il rientro dell'investimento al loro datore di lavoro. Proprio un bel metodo per trasferire risorse dai ...
- lun lug 29, 2013 09:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: L.10 per edificio da completare
- Risposte: 20
- Visite : 4969
Re: L.10 per edificio da completare
la ristrutturazione imho non riguarda opere di completamento, mai, a meno che non richiedano la demolizione e la ricostruzione di strutture. Tutto il resto lo configuro sempre come manutenzione straordinaria. Su edifici come nel tuo caso parzialmente completati ma strutturalmente in piedi con pdc ...
- lun lug 29, 2013 09:12
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Fotovoltaico
- Risposte: 60
- Visite : 17858
Re: Fotovoltaico
Ti sottolineo una cosa per chiarire un punto anche a me: dici che il carico sulle imprese è stato elevatissimo al punto di portarle sul baratro. Le imprese però (quelle gestite con senno) hanno esse stesse investito nel fotovoltaico ed in maniera molto più massiccia e redditizia (in termini assoluti ...
- ven lug 26, 2013 14:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: canali aria isolamento
- Risposte: 7
- Visite : 3621
Re: canali aria isolamento
E' comunque un'interpretazione tua, l'esterno non è un ambiente, solitamente si fa circa tra 19 e 25mm.
- ven lug 26, 2013 12:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: canali aria isolamento
- Risposte: 7
- Visite : 3621
Re: canali aria isolamento
sulla L10/91 non è riportano nulla, il riferimento che citi è per i tubi convoglianti fluidi caldi ed è sul DPR412/93 allegato B. Non parla però di isolamento di canali in esterno ma solo in ambienti non riscaldati.
- ven lug 26, 2013 12:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cogeneratori potenza complessiva 4100 Kw
- Risposte: 6
- Visite : 1495
Re: Cogeneratori potenza complessiva 4100 Kw
....non dovrebbero essere 7 metri 

- ven lug 26, 2013 10:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cogeneratori potenza complessiva 4100 Kw
- Risposte: 6
- Visite : 1495
Re: Cogeneratori potenza complessiva 4100 Kw
come sei combinato con il raffreddamento? 4 MW di cogeneratori muovono portate d'aria importanti, spero che lo spazio scoperto non sia un'intercapedine se no anche usando griglie afoniche oltre ai problemi di evitare ricircoli d'aria potresti avere gravi problemi di rumore.
- ven lug 26, 2013 10:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: canali aria isolamento
- Risposte: 7
- Visite : 3621
Re: canali aria isolamento
1 - minimo 19mm, se hai tratte lunghe più di qualche metro e c'è freddo aumenta e proteggi la gomma dal sole con lamierino di alluminio.
2 - con un diagramma psicrometrico
2 - con un diagramma psicrometrico
- ven lug 26, 2013 10:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: canali aria isolamento
- Risposte: 7
- Visite : 3621
Re: canali aria isolamento
1 no
2 sì se no condensano
2 sì se no condensano
- gio lug 25, 2013 12:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Valvole intercettazione acqua
- Risposte: 4
- Visite : 1500
Re: Valvole intercettazione acqua
le farfalla occhio che se l'acqua non è limpida e rimangono ferme per millenni facilmente quando le chiudi non tengono, andrei per saracinesca a cuneo gommato, se è da manovrare in emergenza anche se si fa fatica lo fai tranquillamente. Se si blocca infili un tubo nel volantino. Si usano normalmente ...
- mar lug 23, 2013 10:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: L.10 Variante finale per concessione precedente al 192/05
- Risposte: 2
- Visite : 1121
- mar lug 23, 2013 08:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Delucidazioni sui coefficienti di esposizione "solare"
- Risposte: 21
- Visite : 7532
Re: Delucidazioni sui coefficienti di esposizione "solare"
Ho esperienza sulle macchine frigorifere e pompa di calore che lavorano su circuiti idronici, non so come si possano comportare gli impianti ad espansione diretta sia a volume costante che variabile, lì entrano in gioco logiche di gestione che non conosco.
- lun lug 22, 2013 17:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: aria condizionata canalizzata
- Risposte: 29
- Visite : 23407
Re: aria condizionata canalizzata
allora non sono sul pezzo, mi ritiro
- lun lug 22, 2013 16:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: aria condizionata canalizzata
- Risposte: 29
- Visite : 23407
Re: aria condizionata canalizzata
buongiorno,
sono un architetto e devo fare un progetto per una cliente MOOOOOLto esigente.
Devo inserirle l'aria condizionata canalizzata ma lei NON vuole ASSOLUTAMENTE ribassare il corridoio per portare le canaline nella varie stanze (l'appartamento è di circa mq.160 e ci sono alcune travi che ...
sono un architetto e devo fare un progetto per una cliente MOOOOOLto esigente.
Devo inserirle l'aria condizionata canalizzata ma lei NON vuole ASSOLUTAMENTE ribassare il corridoio per portare le canaline nella varie stanze (l'appartamento è di circa mq.160 e ci sono alcune travi che ...
- lun lug 22, 2013 16:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Delucidazioni sui coefficienti di esposizione "solare"
- Risposte: 21
- Visite : 7532
Re: Delucidazioni sui coefficienti di esposizione "solare"
Non vedo motivo per cui ai carichi parziali, almeno ai carichi che riescono a gestire in modulazione, debbano avere efficienze inferiori a quella a pieno carico. A carico parziale le condizioni atmosferiche spesso sono più favorevoli, la superficie delle batterie è surdimensionata, la velocità dei ...
- lun lug 22, 2013 12:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pannelli per costruzione UTA
- Risposte: 1
- Visite : 1218
- ven lug 12, 2013 09:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamento di massima impianto di climatizzazione
- Risposte: 16
- Visite : 4046
Re: dimensionamento di massima impianto di climatizzazione
Speriamo che tu non faccia questi ragionamenti una volta laureato.
Gli architetti pensano a fare i progetti "fighi" ma alla funzionalità non ci pensano. Una tesi di laurea generalmente rimane a disposizione per consultazioni all'interno dell'università, non credo sia consigliabile progettare con ...