puoi farlo ma come dice ponca attenzione anche al rumore, quindi velocità tendenzialmente inferiori a 4-5 m/s
La ricerca ha trovato 3182 risultati
- ven feb 21, 2020 11:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Canli aria piccole dimensioni VMC
- Risposte: 10
- Visite : 1441
- ven feb 21, 2020 10:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Canli aria piccole dimensioni VMC
- Risposte: 10
- Visite : 1441
Re: Canli aria piccole dimensioni VMC
I canali che si usano nel residenziale, con portate di poche decine di mc/h per ambiente, sono infatti con diametri di quel tipo.
- mer feb 12, 2020 09:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Esiste un cad affidabile ed economico???
- Risposte: 31
- Visite : 5639
Re: Esiste un cad affidabile ed economico???
Opinione personale: ogni step porta meno vantaggi del precedente. Nel caso del BIM, si entra in un ambito in cui il quadro economico che giustifica lo sviluppo di un progetto parametrico è ristretto, sempre più ristretto visto che nel pubblico (elemento pilota dell'introduzione di questa tecnica) la...
- mer feb 12, 2020 08:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Esiste un cad affidabile ed economico???
- Risposte: 31
- Visite : 5639
Re: Esiste un cad affidabile ed economico???
Lo dice chi vende revit e archicad. Sì, una parte del mercato sarà stata costretta ad "evolversi"*, ma c'è una marea di lavoro piccolo dove non ha senso spingersi oltre. *Sono proprio curioso di vedere se tra 15 anni con i lavori pubblici progettati in bim ci sarà una differenza sostanziale dal punt...
- mar feb 11, 2020 08:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CLIMATIZZAZIONE VFR PER ATTIVITA' COMMERCIALE
- Risposte: 12
- Visite : 1820
Re: CLIMATIZZAZIONE VFR PER ATTIVITA' COMMERCIALE
Come dice mat, verosimilmente il problema sta nel solito punto. L'installatore installa, manca spesso chi progetta..
- lun feb 10, 2020 08:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: calcolo perdite di carico
- Risposte: 5
- Visite : 1207
Re: calcolo perdite di carico
per la ripresa vado a sezione costante, in modo da avere perdite bassissime allontanandomi dal ventilatore ed evitando di dover mettere perdite di carico grandi all'inizio dei rami.
Per la mandata utilizzo il metodo della perdita di carico costante.
Per la mandata utilizzo il metodo della perdita di carico costante.
- ven feb 07, 2020 12:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CLIMATIZZAZIONE VFR PER ATTIVITA' COMMERCIALE
- Risposte: 12
- Visite : 1820
Re: CLIMATIZZAZIONE VFR PER ATTIVITA' COMMERCIALE
mamma mia...e spendi anche magari 5 o 10000 euro sull'unghia.
- mar feb 04, 2020 10:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: calcolo perdite di carico
- Risposte: 5
- Visite : 1207
Re: calcolo perdite di carico
Se parte sempre dalla fine. Perdita di carico del terminale, organi di regolazione, canali, serrande, curve, tee, fino alla bocca della macchina. Se hai altri canali in aspirazione alla macchina, o in espulsione se si tratta di espulsore, prosegui il calcolo. La prevalenza finale sarà quella che ric...
- mer gen 29, 2020 11:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Cappa a compensazione
- Risposte: 11
- Visite : 1468
Re: Cappa a compensazione
Concordo sul basarsi sul dato del cuciniere, quando è uno serio è in grado di dare i valori di portata di estrazione e di compenso, in teoria hanno fatto uno studio dei flussi. Nel 90% dei casi non sanno niente. Anche per quel che mi riguarda il 50% di compensazione a bordo cappa è un limite massimo...
- mer gen 29, 2020 11:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova scuola tipo 1 naspo o idrante?
- Risposte: 4
- Visite : 576
Re: Nuova scuola tipo 1 naspo o idrante?
Grazie mille 

- mer gen 29, 2020 10:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova scuola tipo 1 naspo o idrante?
- Risposte: 4
- Visite : 576
Re: Nuova scuola tipo 1 naspo o idrante?
Evidentemente.
Non trovo un testo del DM del 92 commentato coordinato con il DM2012, confermi?
Non trovo un testo del DM del 92 commentato coordinato con il DM2012, confermi?
- mer gen 29, 2020 09:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova scuola tipo 1 naspo o idrante?
- Risposte: 4
- Visite : 576
Nuova scuola tipo 1 naspo o idrante?
Ho un dubbio. Il DM 26/8/92 sulla prevenzione incendi scuole commentato da Malizia, anche alla luce della circolare 2422/4122, indica, nelle note in calce, che per le SCUOLE ESISTENTI possono essere utilizzati naspi DN25. Da questo ho sempre pensato che per le scuole nuove siano sempre richiesti idr...
- lun gen 20, 2020 12:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Progetto fast food
- Risposte: 12
- Visite : 1428
Re: Progetto fast food
La somma degli assorbimenti di picco porta certamente a sovradimensionare, il calore va via nelle cappe (tanto) e nel cibo (parecchio) che poi entra nei clienti. Momento. Il carico termico è la somma degli assorbimenti. Poi l'estrazione e il ricambio sono un altro argomento. Il cibo che entra nei c...
- lun gen 20, 2020 09:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Progetto fast food
- Risposte: 12
- Visite : 1428
Re: Progetto fast food
La somma degli assorbimenti di picco porta certamente a sovradimensionare, il calore va via nelle cappe (tanto) e nel cibo (parecchio) che poi entra nei clienti.
- mer gen 08, 2020 11:38
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Bonus facciate
- Risposte: 129
- Visite : 14427
Re: Bonus facciate
Domanda a titolo personale (nel senso che nell'edificio dove abito potremmo cogliere la palla al balzo). Sto sentendo alcune aziende per un preventivo, alcuni mi dicono che il 90% vale solo per il tinteggio mentre che per i cappotti c'è il 65%, altri che vale anche per i cappotti ma non per le lavor...
- ven dic 20, 2019 11:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Espulsione aria bagno cieco
- Risposte: 12
- Visite : 2026
Re: Espulsione aria bagno cieco
E' curiosa questa vicenda, non avevo mai sentito di tanta generosità. Ad ogni modo la variante continene un errore progettuale, in quanto le esalazioni non possono trovarsi a quota uomo di un terrazzo. Concordo che la soluzione più intelligente è, se tecnicamente possibile farlo, creare una maschera...
- gio dic 19, 2019 08:48
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Nuovo impianto per edificio industriale
- Risposte: 0
- Visite : 2669
Nuovo impianto per edificio industriale
Mi si presenta il caso di un edificio industriale (un capannone) costruito 20 anni fa e non dotato di impianti termici. Il proprietario vuole installare un generatore a biomassa che alimenta delle termoventilanti. Sono nel dubbio di individuazione del tipo di intervento: riqualificazione energetica ...
- lun dic 16, 2019 09:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sostituzione impianto grande capannone industriale
- Risposte: 14
- Visite : 2097
Re: Sostituzione impianto grande capannone industriale
se per "si evita la centrale termica" intendi dire che usi pompe di calore singole piccole, tieni presente che le pompe di calore non fanno centrale termica comunque e nemmeno inail
- lun dic 09, 2019 08:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pressostato differenziale su filtro aria
- Risposte: 5
- Visite : 1660
Re: Pressostato differenziale su filtro aria
Mi risulta che sia richiesto da ErP2018
- mar dic 03, 2019 09:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sostituzione impianto grande capannone industriale
- Risposte: 14
- Visite : 2097
Re: Sostituzione impianto grande capannone industriale
Se sei in AUA e hai aspirazioni sulle macchine, come alternativa penserei ad un rooftop a parziale ricircolo alimentato da PDC con recupero termodinamico, con un canale di mandata o due forati o con griglie se hai un corridoio libero dai carriponte e ripresa unica. La soluzione con gli aerotermi mi ...
- lun dic 02, 2019 09:46
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: DGR 18/11/2019 - Cessione quote rinnovabili
- Risposte: 0
- Visite : 2799
DGR 18/11/2019 - Cessione quote rinnovabili
E' recentemente uscito questo documento in cui, in casi specifici: 2.1 Regione Lombardia riconosce che i casi di impossibilità tecnica ad ottemperare, in tutto o in parte, agli obblighi sopra descritti, possono comprendere le seguenti ipotesi: - presenza di vincoli derivanti dal Piano di Governo del...
- gio nov 21, 2019 08:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: aspirazione industriale - consigli
- Risposte: 3
- Visite : 770
Re: aspirazione industriale - consigli
Prevedi sul canale generale di aspirazione dei singoli cassonetti una portata leggermente superiore alla somma dei singoli punti, più una griglia di ripresa ambiente in testa al canale di ripresa generale. Se puoi permetterti una regolazione in portata, puoi farla a step sia sulla macchina di mandat...
- mer nov 20, 2019 08:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto vrv per ristorante
- Risposte: 3
- Visite : 922
Re: Impianto vrv per ristorante
10339 o adesso 13779, anzi no 16798 che l'ha sostituita ed è cogente se ricadi nei CAM.
DM 31/3/2003
DPR 412/93
UNI EN 12237
DM 26/06/2015
Normativa energetica regionale
poi c'è la parte sanitari e scarichi ma non so se te ne devi occupare tu
DM 31/3/2003
DPR 412/93
UNI EN 12237
DM 26/06/2015
Normativa energetica regionale
poi c'è la parte sanitari e scarichi ma non so se te ne devi occupare tu
- mer nov 20, 2019 08:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Temperatura media radiante
- Risposte: 8
- Visite : 1523
Re: Temperatura media radiante
Rileggendo ho dato per scontato alcune cose, ma dopo il tuo intervento mi risulta una mancanza evidente :D Parlavo di TMR in regime estivo, in una stanza senza pavimenti radianti (ho un ventilconvettore). Pienamente d'accordo nel caso invernale. Le verifiche di legge con le pareti attuali sono abbas...
- mar nov 19, 2019 11:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Temperatura media radiante
- Risposte: 8
- Visite : 1523
Re: Temperatura media radiante
chiaro, grazieMimmo_510859D ha scritto: ↑lun nov 18, 2019 19:57Certamente, era solo per avere una stima di quello che potresti/dovresti aspettarti

- mar nov 19, 2019 11:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Temperatura media radiante
- Risposte: 8
- Visite : 1523
Re: Temperatura media radiante
Direi anche io che un valore da aspettarsi è, e deve essere, sull'ordine di grandezza che dici tu. Altrimenti sarebbe un ambiente quasi mortale. Purtroppo la temperatura radiante è legata anche al fattore di forma, oltre che alla temperatura superficiale. Non è di calcolo immediato, e dipende purtr...
- lun nov 18, 2019 08:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Temperatura media radiante
- Risposte: 8
- Visite : 1523
Re: Temperatura media radiante
Non so se sia un metodo accettabile, visto che lo scopo della norma è proprio la verifica del comportamento dell'involucro ai fini del benessere.
- gio nov 14, 2019 10:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CAM - Verifiche PMV e PPD
- Risposte: 3
- Visite : 862
Re: CAM - Verifiche PMV e PPD
mi sono espresso male, parlavo di relazione CAM, l'ulteriore è relativa alla parte ponti termici, che sono già trattati nella relazione ex art.28 legge10/91, ed in questo senso la stessa cosa è discussa in due relazioni :wink: Dai video illustrativi sembra che la parte CAM in edilclima sia implement...
- gio nov 14, 2019 08:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CAM - Verifiche PMV e PPD
- Risposte: 3
- Visite : 862
CAM - Verifiche PMV e PPD
Mi ricollego all'altra discussione che ho aperto su un parere riguardo la temperatura media radiante per confrontarmi con voi in merito alle verifiche di PMV e PPD richieste dai CAM. Sono in difficoltà. Il riferimento è il comma 2.3.5.7: "Al fine di assicurare le condizioni ottimali di benessere ter...
- mer nov 13, 2019 11:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Temperatura media radiante
- Risposte: 8
- Visite : 1523
Temperatura media radiante
Mi trovo a dubitare del calcolo della temperatura media radiante che mi propone il software. Nel calcolo secondo 10349 e 10375 trovo dei valori molto elevati nel caso di un edificio storico. Prima di mettermi a fare i calcoli a mano per verifica, avrei bisogno di un confronto di sensibilità. La stan...
- lun nov 11, 2019 11:01
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
- Risposte: 29
- Visite : 4910
Re: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
Ulteriore nota per aggiungere carne al fuoco. I sistemi ad alta efficienza NON SONO più equiparati alle fonti rinnovabili da tempo ed anche il 28 limita le quote di energia rinnovabile a quelle definite dall'art2 comma a) per cui il decreto CAM introduce un elemento di contrasto centrale con il 28: ...
- ven nov 08, 2019 12:45
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
- Risposte: 29
- Visite : 4910
Re: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
Se però il parere concorda con mat ed è autorevole, il testo dei CAM va cambiato il prima possibile, comportano extra costi non trascurabili negli appalti pubblici...soprattutto se i CAM sono un documento che non serve a niente perchè in realtà è un "riassunto" della situazione, devono essere tolti!
- ven nov 08, 2019 12:01
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
- Risposte: 29
- Visite : 4910
Re: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
Il decreto prevede un valore finale indipendentemente da come ci si arriva, anche con una "maggiorazione" interna al decreto stesso; i CAM lo maggiorano. Libero di pensarla così. Ma dire che è insostenibile il contrario è un pochino azzardato, a mio avviso. Non collettano altri provvedimenti, sono ...
- gio nov 07, 2019 11:10
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
- Risposte: 29
- Visite : 4910
Re: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
Tesi a mio avviso ingiustificata, poichè è scritto che i limiti sono maggiorati del 10% rispetto a quanto previsto dai decreti. Il decreto prevede un valore finale indipendentemente da come ci si arriva, anche con una "maggiorazione" interna al decreto stesso; i CAM lo maggiorano. Non collettano alt...
- lun ott 21, 2019 10:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Lunghezza ideale pozzetto bollitore ACS
- Risposte: 3
- Visite : 769
Re: Lunghezza ideale pozzetto bollitore ACS
il delta "significativo" lo hai nella fascia dei mm, non dei cm. Una sonda da 20 cm è più che sufficiente.
- lun ott 21, 2019 10:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rendimento rete di ricircolo
- Risposte: 39
- Visite : 4079
Re: Rendimento rete di ricircolo
So che non ti riferivi al generatore, ho fatto un esempio: siccome tu sostieni che il normatore non può ammettere prestazioni diverse per impianti con o senza ricircolo, ti facevo presente che il fatto di ammettere rendimenti diversi per generatori diversi in fondo è la stessa cosa. Altrimenti potr...
- mer ott 16, 2019 13:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rendimento rete di ricircolo
- Risposte: 39
- Visite : 4079
Re: Rendimento rete di ricircolo
Sì non mi riferivo al generatore, ma al fatto che le reti di ricircolo sono penalizzanti de facto, indipendentemente dal generatore (che correttamente viene "bilanciato" anche nell'edificio di riferimento). Purtroppo non è prevista una perdita di calore proporzionale, ma un rendimento di distribuzio...
- mer ott 16, 2019 10:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rendimento rete di ricircolo
- Risposte: 39
- Visite : 4079
Re: Rendimento rete di ricircolo
Personalmente è noto che sono per le prescrizioni. Nel momento in cui mi obblighi a centralizzare (direttamente o meno), mi obblighi a ricircolare, cosa influenza il fabbisogno? La coibentazione del tubo e lo sviluppo. Lo sviluppo va da sè che cerchi di farlo dove puoi farlo, il parametro è la coibe...
- lun ott 14, 2019 08:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rendimento rete di ricircolo
- Risposte: 39
- Visite : 4079
Re: Rendimento rete di ricircolo
Mi perplime il tuo sdegno (se è sdegno quel tot di faccine), non lo è. noto che in diversi sono (siete) ormai prevenuti nei miei confronti (magari è anche viceversa, anche se cerco di starci attento), e non è più possibile affrontare una discussione in modo sereno. la colpa è senz'altro mia, anche ...
- ven ott 11, 2019 11:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rendimento rete di ricircolo
- Risposte: 39
- Visite : 4079
Re: Rendimento rete di ricircolo
Dai non tornare sempre a dire castronerie, non ne hai bisogno. Hai letto cosa ho scritto? Sai cos'è l'EPacs? Allora sai che è una grandezza normata e non ho nessun motivo per dire cose false. Nelle casistiche che ho affrontato mi sono trovato in alcnui casi ad avere un EPacs dello stesso ordine di g...
- ven ott 11, 2019 10:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rendimento rete di ricircolo
- Risposte: 39
- Visite : 4079
Re: Rendimento rete di ricircolo
In un mondo ideale si va da chi scrive delle leggi e delle norme inapplicabili e glielo si fa notare, investigando come mai regolarmente queste cose succedono e rimuovendo dagli incarichi chi persevera in questi comportamenti. Nel mondo reale si può scegliere secondo il proprio metodo e l'importanza...
- ven ott 11, 2019 10:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rendimento rete di ricircolo
- Risposte: 39
- Visite : 4079
Re: Rendimento rete di ricircolo
Il ricircolo energeticamente è una tragedia. Se vuoi sperare che i conti tornino, non meno di 60mm di buon isolante (anche sulla rete ACS) e riduzione al massimo delle tratte in ambienti non riscaldati. Se la rete tra centrale e fabbricato è estesa e il fabbricato è piccolo e nuovo il fabbisogno per...
- mer ott 09, 2019 08:05
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
- Risposte: 29
- Visite : 4910
Re: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
Leed gold auguri...nel protocollo leed ci sono un sacco di punti che sono in contrasto con la normativa italiana, ci ho sbattuto la testa durante l'ultimo anno. Esempi: portate ai rubinetti ridicole, richiesta di ventilazione in tutte le scale ed i corridoi, richiesta di riduzione del consumo energe...
- mar ott 08, 2019 10:29
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
- Risposte: 29
- Visite : 4910
Re: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
Capisco bene il tuo punto di vista e lo condivido in parte. Ci sono situazioni in cui tra le condizioni di defiscalizzazione e l'ammontare degli investimenti diventa antieconomico andare verso le quote rinnovabili (qualora ci sia possa riuscire anche volendolo fare...) D'altro canto però ci sono una...
- lun ott 07, 2019 08:46
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
- Risposte: 29
- Visite : 4910
Re: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
No anzi, è un piacere confrontarsi su queste storiacce... Quindi fammi capire come ti muovi per il teleriscaldamento. La questione l'avevo affrontata già anni fa con un funzionario per un "tele" ospedaliero e appunto in forza della necessità di avere più clienti mi aveva indicato che non si scappava...
- ven ott 04, 2019 10:33
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
- Risposte: 29
- Visite : 4910
Re: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
C'è anche la possibilità del +20% in effetti. Complimenti alle capre che scrivono queste cose, mamma mia sempre la stessa storia.
- ven ott 04, 2019 09:57
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
- Risposte: 29
- Visite : 4910
Re: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
E' il contrario di come la vedevo io, e curiosamente è proprio il riferimento agli edifici pubblici che ho utilizzato per farmi la mia idea. La maggiornazione del 10% imposta dal 28 si applica moltiplicando per 1,1 la quota base, per cui pensavo di applicare questo ulteriore 10% alla quota definita ...
- ven ott 04, 2019 08:14
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
- Risposte: 29
- Visite : 4910
CAM - maggiorazione delle quote rinnovabili dlgs28
Ho un dubbio sull'interpretazione del DM11/10/17(CAM). " I progetti degli interventi di nuova costruzione (15) e degli interventi di ristrutturazione rilevante (16) ,inclusi gli interventi di demolizione e ricostruzione, ferme restando le norme e i regolamenti più restrittivi (es. regolamenti urbani...
- mar ott 01, 2019 12:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Regolazione ideale pompa ricircolo ACS
- Risposte: 31
- Visite : 5075
Re: Regolazione ideale pompa ricircolo ACS
prendiamo gli ultimi post come una cosa semiseria 
Il mio intervento era gagliardamente visionario, musk style, praticamente pour parler...

Il mio intervento era gagliardamente visionario, musk style, praticamente pour parler...
- gio set 26, 2019 11:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Regolazione ideale pompa ricircolo ACS
- Risposte: 31
- Visite : 5075
Re: Regolazione ideale pompa ricircolo ACS
Boiler a gas nei contesti dove ci sta (non ospedaliero ;) ). Nel momento in cui l'elettrico diventerà rinnovabile, usare PDC diventa un di più da valutare attentissimamente...resistenze elettriche e via. Costo di impianto ridotto in maniera imbarazzante, semplificazione (= affidabilità a lungo termi...