La ricerca ha trovato 4945 risultati
- mar mar 04, 2025 12:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
- Risposte: 61
- Visite : 21281
Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Non è un edificio, come non lo è un dehor o simili. In questo caso c'è un edificio delimitato in maniera permanente da quel che si è capito. In tal caso, non vedo come si possa pensare di non applicare quanto previsto.
- mar mar 04, 2025 12:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
- Risposte: 61
- Visite : 21281
Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro
L'ho già scritto, c'è una casisica prevista dalla legge per nuovi impianti in volumi precedentemente non riscaldati.
- mar mar 04, 2025 11:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
- Risposte: 61
- Visite : 21281
Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro
ma giusto per capire, stai facendo un abuso o vuoi consigli su come approcciare la cosa in maniera corretta?
- mar mar 04, 2025 10:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
- Risposte: 61
- Visite : 21281
Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro
No nebulizzatori al chiuso mai, è controproducente e hai anche un problema di salubrità (legionella) da non ignorare.
- mar mar 04, 2025 09:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problema Temperatura Accumulo ACS
- Risposte: 9
- Visite : 2198
Re: Problema Temperatura Accumulo ACS
Non mi sono spiegato. Per capire cosa sta succedendo devi misurare le grandezze, non prendere valori nominali.
In base al delta P a cavallo delle pompe con la curva in mano vedi che portata sta circolando ed in base al delta T sullo scambiatore, con quella portata, calcoli la potenza scambiata. Non ...
In base al delta P a cavallo delle pompe con la curva in mano vedi che portata sta circolando ed in base al delta T sullo scambiatore, con quella portata, calcoli la potenza scambiata. Non ...
- lun mar 03, 2025 17:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problema Temperatura Accumulo ACS
- Risposte: 9
- Visite : 2198
Re: Problema Temperatura Accumulo ACS
Ma le portate e le potenze le hai calcolate in base alle letture?
- lun mar 03, 2025 11:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problema Temperatura Accumulo ACS
- Risposte: 9
- Visite : 2198
Re: Problema Temperatura Accumulo ACS
Metti dei termometri e dei manometri in modo da sapere in che punto stanno lavorando le pompe e quanto scambia effettivamente lo scambiatore, poi hai dei numeri da valutare. Se è una gemellare con ritegno incorporato non è il massimo far andare due pompe. 2"1/2 per 40 mc/h è piccolo, ci vuole un 4 ...
- lun mar 03, 2025 11:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Muffa intorno ai serramenti
- Risposte: 22
- Visite : 6144
Re: Muffa intorno ai serramenti
Considera di comprare un deumidificatore
- ven feb 28, 2025 12:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
- Risposte: 61
- Visite : 21281
Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro
I pavimenti proprio non possono essere toccati.
I soffitti neanche perché sono a botte.
Solo qualcosa si può fare sulle pareti.
Per quando riguarda il lucernario c'è già in progetto di installare pellicole antiriflesso cosi da limitare la radiazione di calore in estate.
Creazione di un giardino ...
- ven feb 28, 2025 09:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
- Risposte: 61
- Visite : 21281
Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Ampliamento del volume riscaldato>500mc con nuovi impianti, equivale ad edificio nuovo quindi verosimilmente se lo vuoi riscaldare devi mettere mano a tutto l'involucro e l'impianto sarà l'ultimo dei problemi, in ogni caso va valutato analiticamente a livello di efficienza.
Forse ha senso fare un ...
Forse ha senso fare un ...
- gio feb 27, 2025 12:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
- Risposte: 20
- Visite : 4727
Re: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
Alzo le mani.
- gio feb 27, 2025 12:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
- Risposte: 20
- Visite : 4727
Re: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
Non è questione, ci stiamo confrontando e c'è poco da scaldarsi. Non me ne importa niente di avere ragione, cerchiamo di non diffondere informazioni non corrette e quando noi abbiamo informazioni non corrette di migliorare.
L'interfaccia è il confine del sistema (l'involucro dell'accumulatore ...
L'interfaccia è il confine del sistema (l'involucro dell'accumulatore ...
- gio feb 27, 2025 11:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
- Risposte: 20
- Visite : 4727
Re: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
Il dato importante è questo: un accumulo che potenza accetta in ingresso e cede in uscita in funzione della situazione di saturazione?
Mi spiego: nel momento in cui è tutto fuso ci sarà il massimo scambio di calore, quindi la massima potenza in uscita. Mano a mano che si solidifica, la ...
Mi spiego: nel momento in cui è tutto fuso ci sarà il massimo scambio di calore, quindi la massima potenza in uscita. Mano a mano che si solidifica, la ...
- gio feb 27, 2025 10:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
- Risposte: 20
- Visite : 4727
Re: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
Mi piacerebbe che invece di farti pubblicità ogni 2 post condividessi informazioni. Per tua informazione, in ogni caso, la conducibilità non ha alcuna influenza sul mantenimento della temperatura. Se prelevi calore, la temperatura varierà in maniera inversamente proporzionale al calore specifico. Se ...
- gio feb 27, 2025 10:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
- Risposte: 20
- Visite : 4727
Re: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
Non supercazzolarmi, conosciamo tutti le leggi di scambio di calore. Chiaro che fornisci calore per sciogliere il materiale, il punto che mi chiedo è nel momento in cui il calore lo prelevo (se non mi serve, non uso questo metodo) il materiale torna solido. Commercialmente come hanno affrontato la ...
- gio feb 27, 2025 09:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
- Risposte: 20
- Visite : 4727
Re: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
Non ti seguo, rimane fuso fin tanto che non ti serve, se ti serve devi prendergli il calore e lo devi per forza solidificare, diversamente mi sfugge il senso di usare un PCM, tanto vale usare un materiale ad alta inerzia non PCM.
Il fatto che rimangano caldi non ha nulla a che vedere con la ...
Il fatto che rimangano caldi non ha nulla a che vedere con la ...
- gio feb 27, 2025 09:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riscaldamento Centralizzato, a pavimento, alimentato a metano
- Risposte: 8
- Visite : 2003
Re: Riscaldamento Centralizzato, a pavimento, alimentato a metano
Se è un edificio ad "attivazione della massa" le serpentine sono tubi che sono stati annegati nei getti delle strutture, e muoiono con esse
- gio feb 27, 2025 09:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
- Risposte: 20
- Visite : 4727
Re: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
Interessante l'uso che suggerisci dei sistemi a cambio di fase. Finora li ho trovati solo sul continuous heating di daikin con risultati non immediati da valutare.
Nella tua pagina dici che devono rimanere fusi, ma per cedere e acquisire calore devono proprio cambiare fase. Se rimangono in fase ...
Nella tua pagina dici che devono rimanere fusi, ma per cedere e acquisire calore devono proprio cambiare fase. Se rimangono in fase ...
- gio feb 27, 2025 09:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rifacimento colonne clima/idrico
- Risposte: 13
- Visite : 2509
Re: Rifacimento colonne clima/idrico
Come si comporta nei confronti dei trattamenti chimici? Non lo conosco
- gio feb 27, 2025 09:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rifacimento colonne clima/idrico
- Risposte: 13
- Visite : 2509
Re: Rifacimento colonne clima/idrico
Dici bene, quello dei materiali è un capitolo aperto, non ci sono verità e soprattutto sul sanitario di comunità ci sono potenziali problemi un po' con tutti.
- mer feb 26, 2025 20:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rifacimento colonne clima/idrico
- Risposte: 13
- Visite : 2509
Re: Rifacimento colonne clima/idrico
Non so, non ho esperienza di filtrazione spinta sugli impianti, se intendi usare filtri a Y classici dubito sia utile, e quelli che filtrano seriamente probabilmente sono incompatibili con la clorazione e comunque richiedono di spingere, non so se possa avere senso.
- mer feb 26, 2025 18:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rifacimento colonne clima/idrico
- Risposte: 13
- Visite : 2509
Re: Rifacimento colonne clima/idrico
Per raffrescamento prediligi altri materiali?
Mi sono espresso male, in generale il nero è un prodotto sempre idoneo, versatile e duraturo per gli impianti che siano caldi o freddi. Il disuso è più per riduzione del numero di buoni saldatori che svantaggi rispetto ad altri materiali.
L'ho ...
- mer feb 26, 2025 12:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Circolazione naturale in centrali termiche con circolatori
- Risposte: 7
- Visite : 1589
Re: Circolazione naturale in centrali termiche con circolatori
Non è molto verosimile che con pompe e valvole tu abbia una circolazione naturale rilevante con oltretutto un piastre che perde tanto (soprattutto se prima c'era una caldaia ad alto contenuto che perde nulla).
Secondo me senza vedere il circuito è più probabile che altri secondari possano ...
Secondo me senza vedere il circuito è più probabile che altri secondari possano ...
- mer feb 26, 2025 11:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rifacimento colonne clima/idrico
- Risposte: 13
- Visite : 2509
Re: Rifacimento colonne clima/idrico
Occhio a che trattamenti sono previsti sul sanitario. Per me PP-R non è una scelta premium, va bene che regge un po' di più la temperatura ma è sempre un PP e con il cloro non va d'accordo.
Attualmente stiamo usando inox o CPVC, ma il CPVC rispetto allo zincato che hai adesso ti costa il doppio, la ...
Attualmente stiamo usando inox o CPVC, ma il CPVC rispetto allo zincato che hai adesso ti costa il doppio, la ...
- mer feb 26, 2025 10:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC piccole e raffrescamento
- Risposte: 93
- Visite : 32917
Re: PDC piccole e raffrescamento
Su pitture e intonaci magici non c'è niente da discutere, c'è solo da starne alla larga perchè sono truffe, la dimostrazione della teoria innovativa è sempre onere di chi la propone, non di chi si affida a quella consolidata. (dimostrazione, non certificazione fumosa prodotta in un paese del'est ...
- mar feb 25, 2025 19:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC piccole e raffrescamento
- Risposte: 93
- Visite : 32917
Re: PDC piccole e raffrescamento
con la differenza che lì c'è un pozzo di soldi pubblici che dovrebbero essere chiesti indietro.
- mar feb 25, 2025 19:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: selezione valvole KVS
- Risposte: 7
- Visite : 1791
Re: selezione valvole KVS
E' una regola utilizzabile per cose tipo fancoil o batterie di post riscaldamento piccole (2-3 kW).
Se si usa per dimensionare valvole più grandi si prendono facilmente cantonate, su batterie con attacchi da 2" in su ci sono vari Kv per diametro con impatto sensibile sia sulla regolazione che sulla ...
Se si usa per dimensionare valvole più grandi si prendono facilmente cantonate, su batterie con attacchi da 2" in su ci sono vari Kv per diametro con impatto sensibile sia sulla regolazione che sulla ...
- mar feb 25, 2025 19:09
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Quale coefficiente usare...
- Risposte: 9
- Visite : 8228
Re: Quale coefficiente usare...
Consiglio sempre valido
- mar feb 25, 2025 11:53
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Quale coefficiente usare...
- Risposte: 9
- Visite : 8228
Re: Quale coefficiente usare...
Credo sia necessario arginare questa deriva da gruppo facebook. Si accettano proposte...
- mar feb 25, 2025 11:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Muletti batterie a Gel
- Risposte: 9
- Visite : 1346
Re: Muletti batterie a Gel
https://content.nfpa.org/-/media/Project/Storefront/Catalog/Files/Research/Research-Foundation/Reports/RFLeadAcidBattery.pdf?rev=035c861de5bc4334be6b17e962d505aa
Conclusions:
...Based on the results of the incident review and the fire test data, flooded cell lead acid batteries are less fire prone ...
Conclusions:
...Based on the results of the incident review and the fire test data, flooded cell lead acid batteries are less fire prone ...
- mar feb 25, 2025 10:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DT impianto pdc e radiatori
- Risposte: 6
- Visite : 1187
Re: DT impianto pdc e radiatori
Dovresti considerare che se non hai la competenza, qualsiasi scelta non sai se è corretta. In ogni caso ti servirà il progetto e il tecnico che lo seguirà difficilmente sarà contento di sentirsi spiegare cosa deve fare.
- mar feb 25, 2025 10:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DT impianto pdc e radiatori
- Risposte: 6
- Visite : 1187
Re: DT impianto pdc e radiatori
No, il DT che dici è il DT per il calcolo della resa termica (Tamb-Tmedia). Se hai 21°C in ambiente ed acqua a 45/40 hai DT 42.5-21 = 21.5°C
Con gli impianti a pompa di calore il delta T mandata/ritorno standard è 5°C
Con gli impianti a pompa di calore il delta T mandata/ritorno standard è 5°C
- lun feb 24, 2025 17:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: selezione valvole KVS
- Risposte: 7
- Visite : 1791
Re: selezione valvole KVS
Risposta secca: no.
Devi conoscere la perdita di carico del circuito da regolare. Non è difficile, sommi le perdite continue lungo le tubazioni alle perdite concentrate nei pezzi speciali. Per valvole, batterie, filtri i produttori forniscono il coefficiente di perdita con cui calcolare la perdita.
Devi conoscere la perdita di carico del circuito da regolare. Non è difficile, sommi le perdite continue lungo le tubazioni alle perdite concentrate nei pezzi speciali. Per valvole, batterie, filtri i produttori forniscono il coefficiente di perdita con cui calcolare la perdita.
- lun feb 24, 2025 10:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC piccole e raffrescamento
- Risposte: 93
- Visite : 32917
Re: PDC piccole e raffrescamento
@superP è chiaro che per te è fondamentale istruire il cliente con tanti metodi, ed è anche corretto farlo. Il punto è che per 1 cliente contento dopo aver scoperto come gestire il limiti del proprio impianto da un sacco di quattrini, ne hai 9 a cui girano le p***e.
Questa ricerca dell ...
Questa ricerca dell ...
- lun feb 24, 2025 10:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC piccole e raffrescamento
- Risposte: 93
- Visite : 32917
Re: PDC piccole e raffrescamento
Non so perchè ad ogni post rispondi sempre le stesse cose e con dei papiri, hai un punto di vista generalmente estremo e non condivisibile, basta poco per esemplificarlo.
Con l'app intendo dire che a qualcuno interessa sicuramente avere degli strumenti tecnologici per gestire il proprio impianto e ...
Con l'app intendo dire che a qualcuno interessa sicuramente avere degli strumenti tecnologici per gestire il proprio impianto e ...
- lun feb 24, 2025 10:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC piccole e raffrescamento
- Risposte: 93
- Visite : 32917
Re: PDC piccole e raffrescamento
I clienti devono essere informati.
Non c'è nessun impianto, nemmeno i tuoi ed i miei, che tengano ad ogni uso del cliente.
Rispondimi.
Risposta: salvo eccezioni, chi spende vuole vantaggi, non svantaggi.
Non gliene frega niente alla gente media di saper usare un impianto che ha pure pagato una ...
- ven feb 21, 2025 12:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC piccole e raffrescamento
- Risposte: 93
- Visite : 32917
Re: PDC piccole e raffrescamento
Non si può pretendere che un cliente che spende 40.000 euro di impianto debba anche stare attento ad usarlo rispetto ad un impianto da 10.000 euro.
Se siamo a questo punto c'è un errore nella formula.
Se siamo a questo punto c'è un errore nella formula.
- ven feb 21, 2025 08:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Muletti batterie a Gel
- Risposte: 9
- Visite : 1346
Re: Muletti batterie a Gel
https://en.wikipedia.org/wiki/VRLA_batt ... _mat_(AGM)
Le batterie a gel sono normali batterie al piombo con calcio al posto di antimonio nell'elettrolita, che è mischiato con fumed silica e reso gel.
Le batterie a gel sono normali batterie al piombo con calcio al posto di antimonio nell'elettrolita, che è mischiato con fumed silica e reso gel.
- mar feb 18, 2025 10:29
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Pannelli fotovoltaici rossi a filo tegola – Dove trovarli?
- Risposte: 4
- Visite : 5985
- mar feb 18, 2025 09:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Preventivo Baxi Luna Classic 28
- Risposte: 6
- Visite : 1635
Re: Preventivo Baxi Luna Classic 28
Un tecnico ed un commerciale sono due figure diverse
sei nel posto sbagliato

- lun feb 17, 2025 16:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Colonnine di ricarica in autorimessa esistente
- Risposte: 13
- Visite : 3458
Re: Colonnine di ricarica in autorimessa esistente
ma per "colonnine" cosa si intende? Se sono i carichini a bassa potenza (tipo waybox) non credo siano apparati degni di nota, sono fondamentalmente delle prese termostatate con limitatore di carico.
- lun feb 17, 2025 16:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Valutazione geotermico
- Risposte: 35
- Visite : 9070
Re: Valutazione geotermico
Considerando che 0.008 è il valore di un VIP in opera, di che materiale stiamo parlando? Spero non sia un intonaco magico, quello è certo che sia dichiarato il falso (e mi sorprende che resista e non siano ancora ricercati, visto che c'è tanta voglia di recuperare soldi lì è una truffa ai danni dell ...
- ven feb 14, 2025 12:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dlgs 199 in lotto con più edifici
- Risposte: 2
- Visite : 710
Re: Dlgs 199 in lotto con più edifici
Farei in modo di non entrare nella definizione di ristrutturazione rilevante, come sempre in questi casi è un orpello di cui fare volentieri a meno.
E' sufficiente non ristrutturare il 100% dell'involucro ma il 99,....%
E' sufficiente non ristrutturare il 100% dell'involucro ma il 99,....%
- mer feb 12, 2025 15:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: consumi per ricarica auto elettrica
- Risposte: 292
- Visite : 135062
Re: consumi per ricarica auto elettrica
Come tutti i test dipendono da tante cose, ma mettici anche il 30% di margine di sicurezza. Non cambia il risultato...
- mer feb 12, 2025 15:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: consumi per ricarica auto elettrica
- Risposte: 292
- Visite : 135062
Re: consumi per ricarica auto elettrica
Come prezzo marginale quest'anno ho avuto un minimo in aprile a 0.19 ed un massimo a dicembre a 0.27 per cui non mi sembra dissennato 0.29 spalmandoci una quota dei costi fissi (che paghi, quindi non puoi toglierli e basta)
Ripeto che c'era plenitude come partner, quindi non c'è ragione perchè ...
Ripeto che c'era plenitude come partner, quindi non c'è ragione perchè ...
- mar feb 11, 2025 18:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: consumi per ricarica auto elettrica
- Risposte: 292
- Visite : 135062
Re: consumi per ricarica auto elettrica
https://youtu.be/DJy84oQNdUk
SPOILER:
ricarica domestica da 4,6 a 6,3 €/100 km
ricarica AC da 10,30 a 14,20 €/100 km
ricarica DC da 14,30 a 19,70 €/100 km.
Test sembra ben fatto e insieme a plenitude per cui non avrebbero avuto ragione di barare (in alto) sui prezzi.
SPOILER:
ricarica domestica da 4,6 a 6,3 €/100 km

ricarica AC da 10,30 a 14,20 €/100 km

ricarica DC da 14,30 a 19,70 €/100 km.

Test sembra ben fatto e insieme a plenitude per cui non avrebbero avuto ragione di barare (in alto) sui prezzi.
- ven feb 07, 2025 17:28
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: nuovo ecobonus 2025
- Risposte: 91
- Visite : 64418
Re: nuovo ecobonus 2025
Non credo di doverti spiegare il senso, sei abbondantemente intelligente da avere inquadrato il significato del link, che ovviamente non riguarda te in senso stretto. Oltretutto l'ho già fatto per cui se uno ha una visione molto lontana dalla mia è normale non essere d'accordo, non credi?
- ven feb 07, 2025 12:03
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: nuovo ecobonus 2025
- Risposte: 91
- Visite : 64418
Re: nuovo ecobonus 2025
Eh? Parlo di equilibrio, di stabilità economica, che funziona solo se ci sono dei meccanismi di riequilibrio (periodico, almeno, visto che strutturale è impossibile ottenerlo..) della ricchezza.
- ven feb 07, 2025 11:18
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: nuovo ecobonus 2025
- Risposte: 91
- Visite : 64418
Re: nuovo ecobonus 2025
A leggere certe cose mi viene un brivido lungo la schiena.
- ven feb 07, 2025 10:40
- Forum: Regione Emilia Romagna
- Argomento: APE e verande ristorante
- Risposte: 2
- Visite : 5903
Re: APE e verande ristorante
Probabilmente sono un abuso, ma nel tuo caso non è rilevante, le modellerei come sono.