Non ti seguo.
L'argomento del thread è appunto il fatto che il prezzo che mi stanno facendo è per un prodotto non adeguato al mio fabbisogno e con prezzo eccessivo.
Per le mie esigenze 2-3 kWh andrebbero benone, appunto come dicevo per andare a coprire i fabbisogni di base con potenza dell'ordine ...
La ricerca ha trovato 4945 risultati
- mer apr 09, 2025 15:38
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Batterie di accumulo
- Risposte: 13
- Visite : 8740
- mer apr 09, 2025 12:21
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Batterie di accumulo
- Risposte: 13
- Visite : 8740
Re: Batterie di accumulo
No 20 kWh/giorno è la produzione, mi sono spiegato male.
Come batteria per quelle che sono le mie esigenze 3 kWh sarebbe ottimo e abbondante, come dico più che altro deve coprire i consumi base (TV, frigo, pompa caldaia in inverno, PC...).
Le taglie che fa huawei compatibili con l'inverter sono ...
Come batteria per quelle che sono le mie esigenze 3 kWh sarebbe ottimo e abbondante, come dico più che altro deve coprire i consumi base (TV, frigo, pompa caldaia in inverno, PC...).
Le taglie che fa huawei compatibili con l'inverter sono ...
- mer apr 09, 2025 11:46
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Batterie di accumulo
- Risposte: 13
- Visite : 8740
Re: Batterie di accumulo
Costa tantissimo, come ho scritto sopra si parla di 5.200€ che è antieconomico. Non so quanto immetto, so quanto compro (per fasce orarie) e quanto produco (istantaneamente tramite app di Huawei, ma non riesco ad estrarre dati).
Non riesco a fare un bilancio istantaneo però, conosco solo i valori ...
Non riesco a fare un bilancio istantaneo però, conosco solo i valori ...
- mer apr 09, 2025 09:06
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Batterie di accumulo
- Risposte: 13
- Visite : 8740
Batterie di accumulo
Oggi vi chiedo un consiglio personale. Ho un piccolo impianto FV (4 kW di campo, 3 kW inverter, installato su pergolato con inverter anch'esso all'esterno).
Quando lo feci i prezzi delle batterie erano assurdi, ho chiesto un preventivo aggiornato e....rimangono assurdi.
4.200€ per 5 kWh e 5.200€ per ...
Quando lo feci i prezzi delle batterie erano assurdi, ho chiesto un preventivo aggiornato e....rimangono assurdi.
4.200€ per 5 kWh e 5.200€ per ...
- mer apr 09, 2025 08:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ampliamento > 15% - Dm 2015
- Risposte: 4
- Visite : 1744
Re: Ampliamento > 15% - Dm 2015
No, la parte sui requisiti del fotovoltaico fa riferimento esclusivamente alle nuove costruzioni (non agli interventi equiparabili a)
- mar apr 08, 2025 18:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC centralizzata multipiano
- Risposte: 13
- Visite : 2845
Re: VMC centralizzata multipiano
non devi considerare la geodetica perché è irrisoria (5-6 Pa/m,
Quindi, a parità di impianto, che prevalenza devo dare al ventilatore al piano piano terra e al piano 5°,a parità di impianto e portata? Tra l'altro: portata massica o volumetrica?
la portata è un dato di input, non di output ...
- mar apr 08, 2025 08:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC centralizzata multipiano
- Risposte: 13
- Visite : 2845
Re: VMC centralizzata multipiano
Premessa: non sono un fan della ventilazione centralizzata nel residenziale, per più motivi.
E' un impianto costoso da mantenere in efficienza e va fatta la manutenzione, soprattutto se hai umidificazione adiabtatica, se no diventa un problema sanitario.
Se non prescrivi canali in classe almeno B ...
E' un impianto costoso da mantenere in efficienza e va fatta la manutenzione, soprattutto se hai umidificazione adiabtatica, se no diventa un problema sanitario.
Se non prescrivi canali in classe almeno B ...
- lun apr 07, 2025 12:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
- Risposte: 17
- Visite : 6315
Re: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
Unico ha una portata aria esterna in riscaldamento massima di 650 mc/h (830 kg/h a 0°C) che accetta 1 g/kg a saturazione, per cui in queste condizioni il massimo smaltibile è 850 g/h di condensa, in condizioni ideali. Per evitare gocciolamenti probabilmente la metà. In inverno non si risce a ...
- ven apr 04, 2025 11:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto per studentato tipologie
- Risposte: 9
- Visite : 2068
Re: Impianto per studentato tipologie
2 fancoil high wall e un radiatore elettrico per appartamento con estrattore temporizzato nei bagni. PDC caldo reversibile aria/acqua con inerziale, sanitario è da pensare bene perchè se sono tanti studenti potrebbe voler dire tante docce alla stessa ora. Da valutare eventualmente un frigo a ...
- gio apr 03, 2025 08:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Requisiti sostituzione UTA Aule Universitarie
- Risposte: 5
- Visite : 1157
Re: Requisiti sostituzione UTA Aule Universitarie
Perchè doppio post?
- mer apr 02, 2025 09:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ricambio aria aule scolastiche
- Risposte: 54
- Visite : 12763
Re: Ricambio aria aule scolastiche
Se non sei in impossibilità tecnica, a mio avviso ci sono due parametri da rispettare: l'installazione di un recupero calore e il rispetto dell'efficienza minima dei sistemi di ventiazione.
Puoi inserire il recupero anche tramite batterie idroniche se non riesci a portare i canali di espulsione in ...
Puoi inserire il recupero anche tramite batterie idroniche se non riesci a portare i canali di espulsione in ...
- mer apr 02, 2025 09:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianti Water Loop Heat Pump
- Risposte: 4
- Visite : 1071
Re: Impianti Water Loop Heat Pump
Mai fatti, ma li ritengo interessanti, con limite principale avere mille compressori in giro e in parte della contabilizzazione. Dipende dal contesto. Forse una buona soluzione per grandi palazzi dove diventa impossibile spaccare per cambiare i tubi e appendere split fuori non si può
- gio mar 27, 2025 11:03
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Obbligo di coibentare?
- Risposte: 10
- Visite : 7027
Re: Obbligo di coibentare?
Sicuramente non validare nulla prima di avere tutto chiaro. E' possibile che il RUP ti chiarisca questioni importanti, prima di tutto la eventuale presenza di un vincolo (scritto) della soprintendenza che potrebbe avere espresso veto contro qualsiasi intervento sulle pareti che non sia il ...
- mer mar 26, 2025 12:59
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Obbligo di coibentare?
- Risposte: 10
- Visite : 7027
Re: Obbligo di coibentare?
Il fatto che non siano stati destinati i fondi necessari a fare li lavoro non giustifica il fatto che debba essere fatto male. In assenza di deroghe motivate e concordate, la vedo molto molto dura andare a validare un progetto che da 1° livello vada al nulla.
- mar mar 25, 2025 19:36
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Obbligo di coibentare?
- Risposte: 10
- Visite : 7027
Re: Obbligo di coibentare?
Non conosco eventuali deroghe in zone sisma, ma devi inquadrare in che casistica ricadi del requisiti minimi.
- mar mar 25, 2025 19:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 6729
Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Si ne conosco a bizzeffe, ma non mi interessa il lancio, sarebbe bello avere le modellazioni fluidodinamiche del sistema.
Troppo spinto per me, non siamo orologiai.
sempre macchine singol room?
Dive rsamente l'acustica tra le classi come la gestisci?
Hai monitoraggi di come varia la CO2 e i ...
- mar mar 25, 2025 12:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 6729
Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Se ti interessa approfondire la questione lancio e distribuzione, ci sono alcuni produttori di diffusione che a catalogo hanno grafici con cui calcolare il lancio in funzione delle varie caratteristiche, alcuni (mi viene in mente trox) hanno anche dei software con cui simulare il locale.
Ne abbiamo ...
Ne abbiamo ...
- mar mar 25, 2025 10:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 6729
Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Linee guida ASAPIA mi pare.
Con 300 Pa di prevalenza utile ce ne fai di cose.
Con 300 Pa di prevalenza utile ce ne fai di cose.
- mar mar 25, 2025 09:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 6729
Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Certo!
Ma da quanto ne so, quel sistema che lui ha indicato, non lo canalizzano! Guarda sul sito come viene proposto... e tralascio ogni commento
Al di là di come lo proponga il fornitore della macchina, l'oggetto in sè può usarlo come meglio crede, spesso i produttori di apparecchiature piccole ...
- mar mar 25, 2025 08:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 6729
Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Il fatto di usare un recuperatore per stanza non significa avere una diffusione puntuale, può usare vari metodi di diffusione anche con quel sistema.
- lun mar 24, 2025 17:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 6729
Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
A prescindere dalla domanda in sè, verifica anche altre condizioni:
- Catena filtrante secondo i minimi della norma, spesso i recuperatori non hanno modo di avere 2 filtri in aspirazione e il filtro a protezione del recuperatore fa ridere.
- Manutenzione: i filtri devono essere tenuti puliti e un ...
- Catena filtrante secondo i minimi della norma, spesso i recuperatori non hanno modo di avere 2 filtri in aspirazione e il filtro a protezione del recuperatore fa ridere.
- Manutenzione: i filtri devono essere tenuti puliti e un ...
- lun mar 24, 2025 11:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 6729
Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Dipende anche dai regolamenti di igiene locali. come linea di indirizzo presa aria a 4 metri dal piano di campagna, 6 metri se in prossimità di strade o altre fonti di inquinamento, ed espulsione sopra il tetto. Distanza minima tra presa ed espulsione 8 metri con presa sopravento in funzione della ...
- ven mar 21, 2025 12:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Plugin Autocad per progettazione in 2D HVAC
- Risposte: 4
- Visite : 1176
Re: Plugin Autocad per progettazione in 2D HVAC
Ci sono software (un concorrente di EC ha un modulo duct, tra gli altri). Noi disegnamo a mano con blocchi autoprodotti quello che non richiede revit
- gio mar 20, 2025 12:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Asametri (flussometri) da tubazioni riscaldamento
- Risposte: 7
- Visite : 2084
Re: Asametri (flussometri) da tubazioni riscaldamento
Un normale misuratore di portata woltman o ad ultrasuoni non può andare bene? Che precisione ti serve? Visuale o da portare in regolazione? Diametri?
Siemens Sitrans?
Siemens Sitrans?
- gio mar 20, 2025 10:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
- Risposte: 23
- Visite : 6336
Re: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
Non è strettamente necessario perchè se hai per momenti le portate dei secondari più alte puoi tirare dal bypass al contrario, ma non è comunque sano. E' bene progettare in modo che le portate siano al massimo uguali, il che significa che se hai dei secondari a portata variabile hai sempre il ...
- mer mar 19, 2025 17:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
- Risposte: 23
- Visite : 6336
Re: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
In impianti più grandi un altro modo per fare primario e secondario senza perdere temperatura è collegare il collettore di mandata da cui aspirano i secondari al collettore dei ritorni (tarato o con valvola), e mettere se serve un inerziale tra collettore ritorni e ritorno generatore.
- mer mar 19, 2025 16:15
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Villa con riscaldamento autonomo in condominio
- Risposte: 11
- Visite : 25884
Re: Villa con riscaldamento autonomo in condominio
Tutto può essere, ma per quanto ne so sarebbe illegittimo pagare quote fisse di impianti di altri condomini.
- mer mar 19, 2025 15:20
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Villa con riscaldamento autonomo in condominio
- Risposte: 11
- Visite : 25884
Re: Villa con riscaldamento autonomo in condominio
la villa con autonomo fa parte del condominio.è un condominio del 2006. hanno costruito 4 ville e 8 palazzine. le ville hanno risc autonomo. le palazzine centralizzato.
Ok. Se ben intendo quindi è un supercondominio formato da 8 condomini e 4 ville indipendenti. In quel caso i condomini ...
- mer mar 19, 2025 10:53
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Villa con riscaldamento autonomo in condominio
- Risposte: 11
- Visite : 25884
Re: Villa con riscaldamento autonomo in condominio
Non ho capito la domanda. Se è una villa con autonomo cosa c'entra con un condominio di appartamenti con centralizzato?
- gio mar 13, 2025 12:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quale impianto su casa anni '60?
- Risposte: 6
- Visite : 1456
Re: Quale impianto su casa anni '60?
lascio a un collega di zona, troppo lontano.
- gio mar 13, 2025 11:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quale impianto su casa anni '60?
- Risposte: 6
- Visite : 1456
- mer mar 12, 2025 17:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Info BACS e compilazione relazione tecnica
- Risposte: 3
- Visite : 1256
Re: Info BACS e compilazione relazione tecnica
Quando hai l'obbligo del rispetto di una classe BACS, devi necessariamente attestarne il rispetto e lo fai con una relazione, fa parte della documentazione necessaria anche all'impresa per capire cosa deve fare. Se non hai l'obbligo di rispettarli, puoi non produrre niente.
- mer mar 12, 2025 17:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Umidità in casa e pavimento bagnato
- Risposte: 35
- Visite : 25202
Re: Umidità in casa e pavimento bagnato
Relativo significa relativo alla massima quantità di vapore che può essere contenuto in 1 kg di aria secca.
18°C col 57% di UR contengono 7.3 g/kg di vapore
20°C col 50% di UR contengono 7.3 g/kg di vapore
22°C col 45% di UR contengono 7.3 g/kg di vapore
18°C col 57% di UR contengono 7.3 g/kg di vapore
20°C col 50% di UR contengono 7.3 g/kg di vapore
22°C col 45% di UR contengono 7.3 g/kg di vapore
- mer mar 12, 2025 17:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vapori cottura piano induzione
- Risposte: 30
- Visite : 9717
Re: Vapori cottura piano induzione
ma l'aria trattata da questi sistemi resta in ambiente?
o deve comunque essere allontanata all'esterno?
resta in ambiente, viene se necessario filtrata. Se hai modo di espellere i fumi, questi sistemi non servono. Non sono scrubber industriali, sono condensatori per vapore acqueo e altre ...
- mer mar 12, 2025 12:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vapori cottura piano induzione
- Risposte: 30
- Visite : 9717
Re: Vapori cottura piano induzione
Li conosco solo perchè c'era necessità di una soluzione di questo tipo per un'attività di famiglia che non poteva scaricare in atmosfera.
- mer mar 12, 2025 11:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vapori cottura piano induzione
- Risposte: 30
- Visite : 9717
Re: Vapori cottura piano induzione
Il termine "combustione" non lascia spazio ad interpretazioni tecniche. Così come il richiamo alla 7129.
E' da qui che nasce il dubbio, almeno per me, riguardo ai piani ad induzione, cappe filtranti e quant'altro, così come il Regolamento lascia intendere nel punto richiamato per attività non ...
- sab mar 08, 2025 17:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Produzione ACS in affittacamere
- Risposte: 8
- Visite : 1826
Re: Produzione ACS in affittacamere
Passo ad un collega più in zona, grazie.
Le norme tecniche sono in vendita sul sito UNI
Le norme tecniche sono in vendita sul sito UNI
- ven mar 07, 2025 12:07
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Coibentazione
- Risposte: 18
- Visite : 9680
Re: Coibentazione
Quando chiedo di fare selezione intendo sbattere fuori questi cafoni.
- ven mar 07, 2025 11:52
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Coibentazione
- Risposte: 18
- Visite : 9680
Re: Coibentazione
Non si tratta di quello, stai chiedendo a dei professionisti di farti una consulenza gratis e su un "progetto" che hai in mente tu e che nemmeno sai se rispetta la normativa. Forse, ripeto, non hai capito che questo non è un gruppo di consigli per gli acquisti ma un forum di confronto tra tecnici.
- ven mar 07, 2025 09:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CARICHI INTERNI MENSA AZIENDALE
- Risposte: 3
- Visite : 1146
Re: CARICHI INTERNI MENSA AZIENDALE
Climatizzazione estiva con UTA a tutt'aria. il locale è occupato da 600 persone ogni turno. posso determinare il carico latente e sensibile delle persone ma non sono stato in grado di individuare il carico sensibile e latente da aggiungere per la presenza del cibo caldo consumato dalle persone. Se ...
- ven mar 07, 2025 09:05
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Coibentazione
- Risposte: 18
- Visite : 9680
Re: Coibentazione
Siamo professionisti, è il nostro lavoro se non l'hai capito.
- ven mar 07, 2025 08:08
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Coibentazione
- Risposte: 18
- Visite : 9680
Re: Coibentazione
E' obbligatorio che ti segua un tecnico per tutte le verifiche del caso e per la redazione della documentazione che dovrai consegnare al comune.
- ven mar 07, 2025 08:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Produzione ACS in affittacamere
- Risposte: 8
- Visite : 1826
Re: Produzione ACS in affittacamere
In che regione sei? Potremmo essere interessati alla consulenza.
- gio mar 06, 2025 09:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Umidità in casa e pavimento bagnato
- Risposte: 35
- Visite : 25202
Re: Umidità in casa e pavimento bagnato
L'umidità relativa varia con la temperatura a pari umidità assoluta.
- mer mar 05, 2025 10:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
- Risposte: 61
- Visite : 21251
Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro
sulla possibilità di avere una deroga da parte dell'ufficio comunale comunque non vedo come un funzionario di un ufficio tecnico possa concedere ad un privato il NON rispetto di una legge nazionale, aldilà delle esclusioni note
anche se la cosa fosse ragionevole (e spesso lo è) non è che un ...
- mer mar 05, 2025 09:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
- Risposte: 61
- Visite : 21251
Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Mi sfugge la sottile differenza: posso derogare o no?
La deroga è un istituto che esiste esattamente per tutti i casi in cui le condizioni non permettono un'applicazione completa dei requisiti minimi, e va concordata con l'ente (il comune) con cui ci si interfaccia.
In sintesi: si può fare ...
- mer mar 05, 2025 08:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
- Risposte: 61
- Visite : 21251
Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro
ma una deroga è una cosa, non applicare la norma è un'altra
Mi sfugge la sottile differenza: posso derogare o no?
La deroga è un istituto che esiste esattamente per tutti i casi in cui le condizioni non permettono un'applicazione completa dei requisiti minimi, e va concordata con l'ente (il ...
- mar mar 04, 2025 17:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
- Risposte: 61
- Visite : 21251
Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Concordo che ci siano casi limite, ma non mi sembra questo. Non c'è la planimetria completa ma se ben intendo le intenzioni il progetto è un recupero di alto livello per uso come eventi e cerimonie.
Una cosa di questo tipo, a mio avviso, non configura un uso saltuario (20-30 weekend per i matrimoni ...
Una cosa di questo tipo, a mio avviso, non configura un uso saltuario (20-30 weekend per i matrimoni ...
- mar mar 04, 2025 16:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
- Risposte: 61
- Visite : 21251
Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Avevo capito che il confronto fosse su:
"che impianto suggerite?" (quindi: suggerimenti, esperienze, ecc.)
e non su:
"posso, in base alla legge, scaldare?" (quindi: codice civile, legislazione, decreti vari, regolamenti comunali, ecc.).
E' vero che Se ne esce investendoci il necessario ...
- mar mar 04, 2025 12:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
- Risposte: 61
- Visite : 21251
Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro
in che senso non fissi? Stiamo parlando di un impianto di riscaldamento e raffrescamento con dei ventilconvettori, un gruppo frigo da ragionevolmente 20-25 kW, tubazioni, regolazione e tutti i crismi. Se un caso come questo non rientra nel caso, anche visti i consumi non piccoli, non mi capacito di ...