La ricerca ha trovato 496 risultati

da Sandeman
ven feb 21, 2025 08:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: areazione box portoni sezionali
Risposte: 11
Visite : 3227

Re: areazione box portoni sezionali


La prescrizione delle apertura basso/alto è prevista per box privi di aperture di smaltimento, che invece tu hai.
Quindi non è necessario realizzare aperture in basso.


Perfetto e su questo sono d'accordo con te come d'altronde concorderai che se non ho aperture di smaltimento verso l'esterno le ...
da Sandeman
ven feb 21, 2025 08:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: areazione box portoni sezionali
Risposte: 11
Visite : 3227

Re: areazione box portoni sezionali

Buongiorno e buon venerdì a tutti (speriamo).
Domanda...

Box auto condominiale 25 mq, delimitato da basculante aperta SOLO superiormente nel sopra luce ( apertura di circa 3 mq ). All' interno del box è presente una apertura di smaltimento verso l'esterno SEa di 2 mq.
Posso omettere la porzione di ...
da Sandeman
gio feb 20, 2025 07:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: corsi antincendio ex 818 per mantenimento requisiti
Risposte: 6
Visite : 1019

Re: corsi antincendio ex 818 per mantenimento requisiti


Le prime 40 ore di aggiornamento le avevo fatte il 2021;
ora doveri fare entro il 2026 altre 40 ore di aggiornamento;

Secondo voi sono da fare entro gennaio 2026 o entro dicembre 2026?

C'è (come per i crediti degli ingegneri) una piattaforma dove è possibile vederlo in modo ufficiale ...
da Sandeman
sab feb 15, 2025 10:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCIA con CERT.REI di altro professionista
Risposte: 9
Visite : 1986

Re: SCIA con CERT.REI di altro professionista

Buon giorno a tutti,

ri apro questa discussione in quanto a sto seguendo un adeguamento di una autorimessa con CPI scaduto.
Di prassi ho riprogettato tutto con il copi sia per comodità sia per alcune situazioni di superficie relative ai box auto magg, di 40 mq.
Ora nel vecchio certificato ho ...
da Sandeman
mar feb 11, 2025 07:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soppalco in box auto
Risposte: 28
Visite : 7792

Re: Soppalco in box auto


A breve dovrò fare una SCIA su vecchio progetto DM 01/02/1986 (che nessuno aveva mai rinnovato). Sto facendo mettere a posto l'autorimessa sistemando le principali carenze (immancabili anche gli sfiati sul solaio e i ripristini degli attraversamenti che non ci sono mai). Tanto per darvi un'idea ...
da Sandeman
gio feb 06, 2025 08:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soppalco in box auto
Risposte: 28
Visite : 7792

Re: Soppalco in box auto

Aggiungo un'ulteriore spunto a seguito.. che ne pensate allora di prevedere un'area di, per esempio, 1 mq a fronte del box auto dove il condomine può mettersi un piccolo scaffale e definirla TM1 ( in giallo nella foto) rispettando il complessivo di 25 mq totali sull'intera superficie.
da Sandeman
gio feb 06, 2025 07:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soppalco in box auto
Risposte: 28
Visite : 7792

Re: Soppalco in box auto

Interessante punto di vista, in effetti come dite voi si potrebbe considerare tali aree come TM1 non compartimentate rispetto all'area T.A .
Sicuramente applicabile ma dato che i suddetti soppalchi gravano direttamente sopra alle automobili le quali sono oggetto di pericolo o probabile punto di ...
da Sandeman
sab feb 01, 2025 08:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soppalco in box auto
Risposte: 28
Visite : 7792

Re: Soppalco in box auto


Fai mettere avviso in androne e/o sulla porta che apre verso l'autorimessa. Nessun condomino potrà dire che non era stato avvertito su come condurre il box auto. Una maggior tutela per tutti, anche per i nuovi condomini che subentreranno dopo che hai presentato SCIA.

Solitamente inserisco tutto ...
da Sandeman
ven gen 31, 2025 15:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soppalco in box auto
Risposte: 28
Visite : 7792

Re: Soppalco in box auto

Grazie del confronto travereticolare
L'autorimessa sarà gestita col codice per tanto mi limiterò a informare i condomini che non possono metterci materiale.
Tanto poi lo sappiamo tutti come andrà a finire..

Grazie ancora..
da Sandeman
ven gen 31, 2025 15:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuovo impianto elettrico autorimessa
Risposte: 9
Visite : 1634

Re: Nuovo impianto elettrico autorimessa

algiordan ha scritto: ven gen 31, 2025 13:03 Lo farò a minima tensione.
Ho verificato la canalizzazione che mi hai suggerito, ma non trovo conferma che vada bene per il gruppo di materiali GM3, nel tuo lavoro in che gruppo di materiali ricadi?
GM3
da Sandeman
gio gen 30, 2025 20:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuovo impianto elettrico autorimessa
Risposte: 9
Visite : 1634

Re: Nuovo impianto elettrico autorimessa


Anche nel mio caso ho 12 box con 12 alimentazioni distinte , con uno sgancio di emergenza.
Con tubo taz intendo la tubazione in acciaio zincato, tu cosa intendi per tubazione normale? PVC? Il gruppo di reazione al fuoco GM3 mi consente di avere canalizzazioni per cavi per energia solo in classe 1 ...
da Sandeman
gio gen 30, 2025 18:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soppalco in box auto
Risposte: 28
Visite : 7792

Re: Soppalco in box auto





Ciao,

Struttura incombustibile. Essendo box no permanenza fissa di persone. Come dici no materiali combustibili. Io sinceramente non vedo problematiche ( se non quelle che essendoci la struttura sicuramente depositeranno materiale combustibile ).

Perchè ti preoccupano?


Ciao ...
da Sandeman
gio gen 30, 2025 18:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuovo impianto elettrico autorimessa
Risposte: 9
Visite : 1634

Re: Nuovo impianto elettrico autorimessa

algiordan ha scritto: gio gen 30, 2025 14:39 hai una alimentazione unica per tutti i box o alimentazioni singole? gli stacchi verso i singoli box li fai con un tubo taz o come?
Ogni box auto ha la relativa linea elettrica sotto sgancio. In modo che ognuno paga il suo consumo.
Lo stacco mediante tubazione normale. Cosa intendi per tubo taz?
da Sandeman
gio gen 30, 2025 14:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuovo impianto elettrico autorimessa
Risposte: 9
Visite : 1634

Re: Nuovo impianto elettrico autorimessa

Sto concludendo un adeguamento di un'autorimessa e abbiamo optato per la canala come da te descritta e cioè tipo ''a filo'' dove all'interno corre
tutta la linea elettrica diretta ai singoli box auto.
da Sandeman
gio gen 30, 2025 14:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soppalco in box auto
Risposte: 28
Visite : 7792

Re: Soppalco in box auto

Riapro la discussione in quanto in un'autorimessa di cat.A all'interno dei singoli box ho trovato diversi soppalchi in acciaio adibiti a piccoli depositi ma senza scala di accesso ( utilizzano uno scaletto per salire).
Tutti i box auto li ho classificati come area T.A per tanto devo far limitare al ...
da Sandeman
gio gen 23, 2025 17:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Edificio civile abitazione 12-24 m
Risposte: 4
Visite : 484

Re: Edificio civile abitazione 12-24 m


Ok. Alla lettera del DM 246/87 un edificio 12/24m doveva comunque essere realizzato secondo lo stesso DM, anche se non occorreva dimostrarlo a nessuno (in teoria sarebbe dovuto essere il Comune in sede di rilascio del titolo o dell'agibilità a verificare l'ottemperanza, eventualmente mediante ...
da Sandeman
gio gen 23, 2025 14:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Edificio civile abitazione 12-24 m
Risposte: 4
Visite : 484

Re: Edificio civile abitazione 12-24 m


Credo tu stia facendo un pò di confusione.
Il DM 25/01/19 divide gli adempimenti nell'art.2 e nell'art.3
L'art.2 (facciate) di applica solo agli edifici soggetti a controllo, nuovi o in caso di rifacimento delle facciate oltre il 50%.
L'art.3 (GSA) si applica a tutti gli edifici anche non soggetti ...
da Sandeman
gio gen 23, 2025 11:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Edificio civile abitazione 12-24 m
Risposte: 4
Visite : 484

Edificio civile abitazione 12-24 m

Buongiorno a tutti,

a seguito del post di qualche giorno volevo capire l'iter procedurale per tali edifici.
Faccio un riepilogo delle casistiche magari potrà tornare utile a qualche altro collega.
In sostanza edifici civile abitazione altezza 12/24 non sono soggetti a DPR151/11.

Se tale edifico è ...
da Sandeman
mer gen 22, 2025 10:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Chiarimento 172 del 08/01/2025
Risposte: 6
Visite : 829

Re: Chiarimento 172 del 08/01/2025

Ho fatto il sopraluogo,

praticamente l'unico locale presente al piano ultimo è adibito a sala macchine dell'ascensore.
La rimanente area attorno a questo locale è praticamente un sotto tetto fatiscente nel quale si accede solamente dal terrazzo.
Tale area non comunica con gli appartamenti ...
da Sandeman
gio gen 16, 2025 13:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Chiarimento 172 del 08/01/2025
Risposte: 6
Visite : 829

Re: Chiarimento 172 del 08/01/2025


Secondo me devi verificare sia nella pratica edilizia che al catasto come sono considerati questi locali "soffitta".
Se come suppongo non sono abitabili e non sono collegati direttamente alle unità immobiliari sottostanti, allora secondo me possono essere esclusi dal calcolo dell'altezza ...
da Sandeman
mer gen 15, 2025 17:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Chiarimento 172 del 08/01/2025
Risposte: 6
Visite : 829

Chiarimento 172 del 08/01/2025

Buonasera a tutti,

segnalo l'emanazione del chiarimento n° 172 del 08/01/2025 nel caso aveste necessità
Ne approfitto anche per chiedervi un vostro parere riguardo una applicazione dello stesso.
Come descritto nel chiarimento ai fini dell'assoggettabilità al DPR 151/11 deve essere valutata l ...
da Sandeman
mar dic 03, 2024 10:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA
Risposte: 9
Visite : 2073

Re: CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA



Ri apro questa discussione in quanto mi trovo in una situazione analoga.
In sostanza il cavo di alimentazione dei singoli contatori condominiali ( montante enel ) transita a vista a ridosso del solaio all'interno dell'autorimessa.
Pensavo di utilizzare un sistema tipo questo per proteggere i ...
da Sandeman
ven nov 29, 2024 16:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.
Risposte: 21
Visite : 3911

Re: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.



Ma a proposito di questi sfoghi...come li state gestendo? Quanti ne fate fare per ogni lastra? A che distanze gli uni dagli altri? E poi li lasciate aperti o li andate a tappare in qualche modo?
Purtroppo ormai non si può più trascurare il problema ed io non ho trovato da nessuna parte ...
da Sandeman
ven nov 29, 2024 14:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA
Risposte: 9
Visite : 2073

Re: CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA

Grazie terminus come sempre.
da Sandeman
ven nov 29, 2024 13:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.
Risposte: 21
Visite : 3911

Re: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.

Vi lascio questo documento che sicuramente avrete già avuto modo di vedere. Al suo interno trovate una disposizione tipo.
Per il resto alzo le mani. Pure io sono nelle stesse vostre condizioni. Ho delle autorimesse fatte con il Co.pi e non so che fare con il Solaio.
Ad ogni modo in tanti anni non ho ...
da Sandeman
mar nov 26, 2024 18:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA
Risposte: 9
Visite : 2073

Re: CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA

Ri apro questa discussione in quanto mi trovo in una situazione analoga.
In sostanza il cavo di alimentazione dei singoli contatori condominiali ( montante enel ) transita a vista a ridosso del solaio all'interno dell'autorimessa.
Pensavo di utilizzare un sistema tipo questo per proteggere i cavi ...
da Sandeman
ven nov 22, 2024 15:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività n. 73 del DPR 151/2011- Applicazione del concetto di promiscuità
Risposte: 11
Visite : 3186

Re: Attività n. 73 del DPR 151/2011- Applicazione del concetto di promiscuità


Io ne ho parlato recentemente con un funzionario del mio Comando, il quale mi conferma quanto scritto nella Circolare. Le attività soggette, già dotate di CPI, sono escluse dal calcolo di superficie ed affollamento ai fini dell'attività 73.


Perfetto allora ho intrapreso bene il concetto ...
da Sandeman
ven nov 22, 2024 15:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Corsi D.M. 02/09/2021??
Risposte: 15
Visite : 3007

Re: Corsi D.M. 02/09/2021??

Buon pomeriggio,

qualcuno è a conoscenza se qualche comando VVF organizza il corso sul Modulo 10 per i professionisti antincendio?
da Sandeman
ven nov 22, 2024 07:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività n. 73 del DPR 151/2011- Applicazione del concetto di promiscuità
Risposte: 11
Visite : 3186

Re: Attività n. 73 del DPR 151/2011- Applicazione del concetto di promiscuità

Buongiorno a tutti,

mi riallaccio a quanto detto sopra. Ho trovato una circolare n° 4756 del 09.04.2013 la quale cita :

'' nel caso in cui nell'edificio o complesso edilizio siano presenti attività incluse nell'allegato I e soggette ,pertanto, ai relativi adempimenti, ma separate dal resto del ...
da Sandeman
mar nov 05, 2024 10:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: porta di emergenza in legno
Risposte: 9
Visite : 1013

Re: porta di emergenza in legno

Aggiungo anche di porre attenzione ad eventuali piastre radianti e/o percorsi d'esodo passanti all'esterno. (se presenti ).
Se non resistenti al fuoco le porte non EI potrebbero cambiare la % di foratura.
da Sandeman
ven ott 11, 2024 10:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa esistente maggiore di 300 mq ma inferiore a 9 auto
Risposte: 5
Visite : 1192

Re: Autorimessa esistente maggiore di 300 mq ma inferiore a 9 auto


Buongiorno
Mi trovo a dover redigere la pratica antincendio di un'autorimessa esistente avente superficie maggiore di 300 mq con numero di auto inferiore a 9.
Leggendo Il Decreto 15 maggio 2020 all'art.3 comma 1 b) è permesso l'utilizzo del DM del 01/02/1986 a condizione che "siano state ...
da Sandeman
ven ott 04, 2024 14:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Risposte: 19
Visite : 2763

Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata


Asseverazione di efficienza e funzionalità, non della completezza documentale nè della esecuzione a regola d'arte.
Verifica come prevede la regola tecnica applicata/applicabile e via.
Per il filtro stesso discorso: hai il requisito della DP che puoi misurare con un manometro differenziale, così ...
da Sandeman
ven ott 04, 2024 10:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Risposte: 19
Visite : 2763

Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata

Buongiorno a tutti, altra pratica altra rogna.

Ora mi trovo nella situazione in cui si deve rinnovare la scia ma la documentazione è inesistente.

Se per quanto riguarda il modello PIN 3 a firma del titolare non mi preoccupo più di tanto se ci sono ( e tutti lo sanno che ci sono) delle difformità ...
da Sandeman
mer set 25, 2024 11:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTENITORE-DISTRIBUTORE GASOLIO: POSSO TENERE L'ADDITIVO A FIANCO?
Risposte: 13
Visite : 1925

Re: CONTENITORE-DISTRIBUTORE GASOLIO: POSSO TENERE L'ADDITIVO A FIANCO?


L'ADBlue è una miscela, quindi non è corretto; diverso il caso di benzina o gasolio che non sono solubili in acqua e stratificano, potendo quindi infiammarsi ed incendiarsi indipendentemente dalla presenza dell'acqua.
Comunque non vedo problemi di carico di incendio per l'ADBlue, quanto la ...
da Sandeman
mer set 25, 2024 10:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTENITORE-DISTRIBUTORE GASOLIO: POSSO TENERE L'ADDITIVO A FIANCO?
Risposte: 13
Visite : 1925

Re: CONTENITORE-DISTRIBUTORE GASOLIO: POSSO TENERE L'ADDITIVO A FIANCO?

Purtroppo nella mia condizione non posso spostare tale additivo.
Il mio additivo consiste in AdBlue che è composto dal 32,5% di urea e la rimanente parte di 67.5% di acqua.
Il calcolo del carico di incendio lo posso eseguire solamente sulla parte di urea tralasciando la rimanente parte di acqua ...
da Sandeman
ven set 20, 2024 15:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTENITORE-DISTRIBUTORE GASOLIO: POSSO TENERE L'ADDITIVO A FIANCO?
Risposte: 13
Visite : 1925

Re: CONTENITORE-DISTRIBUTORE GASOLIO: POSSO TENERE L'ADDITIVO A FIANCO?

Mi allaccio a questa discussione in quanto sto trattando un deposito di urea tecnica Ad Blue contenuta in una autorimessa.

Classica installazione di un contenitore-distributore di gasolio 9.000 l ad uso azienda logistica-trasporti. Come sappiamo nell'intorno di 3 m non si può avere alcun materiale ...
da Sandeman
gio set 19, 2024 08:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM 01/09/2021
Risposte: 21
Visite : 4024

Re: DM 01/09/2021

......
da Sandeman
mer set 18, 2024 09:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo con filtro a prova di fumo
Risposte: 13
Visite : 1350

Re: Rinnovo con filtro a prova di fumo

Grazie Terminus, concordo con quanto da te espresso.
Il fatto che sto valutando se prendere come incarico un rinnovo SCIA e pare, da quanto emerso, che su questo impianto non esiste documentazione ( progetto + DICH IMP +caratteristiche aereauliche etc.) per tanto non potrò asseverare.
da Sandeman
mer set 18, 2024 08:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo con filtro a prova di fumo
Risposte: 13
Visite : 1350

Re: Rinnovo con filtro a prova di fumo

Gius83 ha scritto: mar lug 12, 2022 22:47 Grazie a tutti. Avete dato degli ottimi spunti meritevoli di approfondimenti.
Buongiorno Gius83 e buongiorno a tutti,

alla fine tali impianti (dispositivi di sovrapressione per filtri) vanno asseverati in fase di rinnovo SCIA?
da Sandeman
lun set 02, 2024 13:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa da 1200 mq con CPI scaduto
Risposte: 7
Visite : 751

Re: Autorimessa da 1200 mq con CPI scaduto

Allego alla discussione Circolare n° 1640 del 2024 nel caso vi potesse tornare utile relativamente ai rinnovi tardivi.
da Sandeman
ven ago 09, 2024 10:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Modifica autorimessa con posti auto aperti
Risposte: 5
Visite : 1152

Re: Modifica autorimessa con posti auto aperti


In realtà il sistema di aerazione viene modificato. Nel senso che il box chiuso avrà bisogno di una aerazione che adesso non c'è. Io farei parere e SCIA

A mio avviso il box che si realizzerà necessiterà di aperture sulla basculante in alto e in basso. Se tale box ''chiude'' una apertura verso l ...
da Sandeman
ven ago 09, 2024 07:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: autosaloni normativa da applicare
Risposte: 21
Visite : 22948

Re: autosaloni normativa da applicare

Ciao Weare,
non la tratto come autorimessa da 300 mq in quanto la sua superficie è di c.a 250 mq.
Sicuramente non è liberi tutti come giustamente dici tu. Ho fatto prescrivere 3 estintori a polvere + 1 C02 per le parti elettriche.
Sicuramente DM 37 per l'impiantistica ma quello che trovo strano è ...
da Sandeman
gio ago 08, 2024 15:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: autosaloni normativa da applicare
Risposte: 21
Visite : 22948

Re: autosaloni normativa da applicare

Salve a tutti,

mi riallaccio a questa discussione in quanto ho un dubbio inerente ad uno spazio espositivo di automobili.
Nella fatti specie mi trovo in questa situazione : superficie totale inferiore a 400 mq con la presenza del solo titolare dell'attività.
No dipendenti, no collaboratori, no ...
da Sandeman
ven ago 02, 2024 08:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco
Risposte: 8
Visite : 2459

Re: DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco


Non è chiarissimo il tuo caso: se si tratta come pare di capire di un portone con sistema di sgancio comandato da sensore allora non lo definirei un sistema IRAI, ma è un componente del portone, che arriva già "montato" e solo da collegare, non farei DiCo al di fuori della normale conformità per l ...
da Sandeman
gio ago 01, 2024 13:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco
Risposte: 8
Visite : 2459

Re: DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco

Buongiorno a tutti, mi riallaccio a questa discussione per capire quale normativa tecnica regola la progettazione di questo tipo di impianti.
Mi spiego nello specifico. Ipotizzando di avere un portone EI che delimita due compartimenti, comandato da elettromagneti azionati da centralina di ...
da Sandeman
mar lug 30, 2024 14:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Risposte: 19
Visite : 2763

Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata

Gmeister ha scritto: mar lug 30, 2024 13:35 Vero che con la RTV ti risparmi la rete idranti, ma devi comunque realizzare la colonna a secco (S.9)
Credo sia un'opera minore rispetto ad un gruppo di pompaggio in quanto avrei già la tubazione rete naspi.
La reazione al fuoco potrebbe essere un problema da valutare
da Sandeman
mar lug 30, 2024 14:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Risposte: 19
Visite : 2763

Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata

weareblind ha scritto: mar lug 30, 2024 12:02 Ma il committente ha capito?
Temo avrai difficoltà con la reazione al fuoco.
Il committente ha capito la problematica e ''vuole/credo'' risolverla. Probabilmente proverò a parlare con un funzionario spiegando i fatti come stanno.
Il fatto è che abbiamo poco tempo in vista del rinnovo.
da Sandeman
mar lug 30, 2024 07:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Risposte: 19
Visite : 2763

Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata

Buongiorno a tutti ragazzi,

ho riflettuto sulla situazione.
L'alternativa a ciò potrebbe essere di ripresentare tutto con il CoPi applicando la RTV 5 ed essendo inferiore ai 12 m
con una capienza di c.a 80 posti letto potrei evitare la rete idranti.
da Sandeman
ven lug 26, 2024 16:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Risposte: 19
Visite : 2763

Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata


un incarico simile mi farebbe impazzire.
e ad un simile responsabile dell'attività non darei il mio minimo contributo.


Lo so io sarei partito a bomba però facendolo ragionare magari si sistema la cosa procedendo con un revamping.
Ora con diplomazia cercherò di spiegare le cose qui dette ...
da Sandeman
ven lug 26, 2024 14:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Risposte: 19
Visite : 2763

Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata


Intendi "il responsabile" dell'attività?
Mi viene strano: spesso la prima parte del lavoro è stata, per me, fare luce su documenti persi nei meandri del tempo e dell'archivio, perché il responsabile era il primo a non raccapezzarsi.

Fammi sapere


Si intendo il responsabile dell'attività. Lo ...