La ricerca ha trovato 128 risultati
- lun lug 06, 2020 11:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SOLUZIONE ALTERNATIVA - S.3 COMPARTIMENTAZIONE
- Risposte: 9
- Visite : 687
Re: SOLUZIONE ALTERNATIVA - S.3 COMPARTIMENTAZIONE
Salve, non riesco a comprendere perchè devi garantire la tenuta ai fumi freddi Sa? Ciao, perchè avendo un qf elevato (7.000 MJ/mq) ricado nel livello di prestazione III del capitolo S.3, che richiede che tutti i varchi di compartimentazione siano a tenuta di fumi freddi. ..cito il codice L.P III .S...
- lun lug 06, 2020 11:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SOLUZIONE ALTERNATIVA - S.3 COMPARTIMENTAZIONE
- Risposte: 9
- Visite : 687
Re: SOLUZIONE ALTERNATIVA - S.3 COMPARTIMENTAZIONE
Salve, non riesco a comprendere perchè devi garantire la tenuta ai fumi freddi Sa?
- gio lug 02, 2020 10:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova RTV 6 Autorimesse
- Risposte: 12
- Visite : 1020
Re: Nuova RTV 6 Autorimesse
Grazie Sandeman. Si, aree TA <300 mq tutte compartimentate dalle TB e le TM1, altrettanto compartimentate tra loro. La distribuzione di fatto di detti locali me lo consente senza problemi e senza cercare per forza di svincolarmi dalla norma. Sicuramente rispetterò la sicurezza antincendio generale,...
- gio lug 02, 2020 09:42
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova RTV 6 Autorimesse
- Risposte: 12
- Visite : 1020
Re: Nuova RTV 6 Autorimesse
Salve, dal mio punto di vista credo che la superficie per calcolare l'assoggettabilità ai fini di prevenzione incendi viene calcolata sommando le varie ''aree'' non compartimentate. In pratica se compartimenti le varie ''aree'' (T.A/T.B./TT) e risulti al di sotto dei 300m^2 non dovresti essere sogge...
- gio lug 02, 2020 09:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: UFFICI CON SALE PER CORSI DI FORMAZIONE
- Risposte: 1
- Visite : 279
Re: UFFICI CON SALE PER CORSI DI FORMAZIONE
BUONASERA, UFFICIO PRIVATO POSTO SU DUE PIANI COMUNICANTI CON SCALA APERTA (CIRCA 350 mq A PIANO), AL PIANO TERRA SI SVOLGERA' LA NORMALE ATTIVITA' DI UFFICIO CON AL MAX 15 PERSONE CONTEMPORANEAMENTE PRESENTI, AL PIANO INTERRATO SARANNO ALLESTITE N°4 AULE CORSI CON PRESENZA MASSIMA CONTEMPORANEA IN...
- lun giu 29, 2020 19:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiarimenti su prevenzione incendi
- Risposte: 24
- Visite : 1826
Re: Chiarimenti su prevenzione incendi
Grazie. Se sono in cat. A (es. Att. 75.A) posso usare la fse?
- lun giu 29, 2020 19:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiarimenti su prevenzione incendi
- Risposte: 24
- Visite : 1826
Re: Chiarimenti su prevenzione incendi
Grazie a tutti. Una domanda. Se voglio applicare la FSE nel caso in cui, per esempio, non riesco a rispettare le lunghezze delle vie d'esodo devo richiedere la Deroga? O meglio... ho un problema (vie d'esodo troppo lunghe), chiedo la deroga e scelgo se mitigare il rischio con prescrizione aggiuntive...
- gio giu 25, 2020 09:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiarimenti su prevenzione incendi
- Risposte: 24
- Visite : 1826
Re: Chiarimenti su prevenzione incendi
Ciao, nessun problema. Quindi una porta per una zona filtro di un'attivita progettata con il COPI dovrà essere minimo EI30-Sa. Ovviamente la porta dovrà avere nell'omologazione la caratteristica Sa. Esatto. Se invece filtro fumo non è generalmente richiesto il requisito "Sa" Non sarà possibile rend...
- gio giu 25, 2020 09:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiarimenti su prevenzione incendi
- Risposte: 24
- Visite : 1826
Re: Chiarimenti su prevenzione incendi
Devi fare lo sviluppo di tutte le superfici delle strutture portanti, esposte all'incendio. Moltiplichi per il rateo di carbonizzazione ed hai il volume carbonizzato al tempo T. Ringrazio. Una domanda.. Definizione di FILTRO dal copi :.......... etc etc.. le due porte EI 30 Sa. Sa si intende tenuta...
- mer giu 24, 2020 22:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiarimenti su prevenzione incendi
- Risposte: 24
- Visite : 1826
Re: Chiarimenti su prevenzione incendi
Devi fare lo sviluppo di tutte le superfici delle strutture portanti, esposte all'incendio. Moltiplichi per il rateo di carbonizzazione ed hai il volume carbonizzato al tempo T. Ringrazio. Una domanda.. Definizione di FILTRO dal copi :.......... etc etc.. le due porte EI 30 Sa. Sa si intende tenuta...
- mer giu 24, 2020 22:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
- Risposte: 32
- Visite : 2251
Re: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
Riprendo questo post perché in effetti ci sono considerazioni interessanti. Evidenzio questo passaggio forse un po' oscuro, dove per S2 LP II il COPI dice: "deve essere interposta distanza di separazione su spazio a cielo libero come previsto per il livello di prestazione I". Vado ai requisiti per ...
- mar giu 23, 2020 09:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiarimenti su prevenzione incendi
- Risposte: 24
- Visite : 1826
Re: Chiarimenti su prevenzione incendi
Puoi utilizzare i valori dell'ultima colonna a dx, indicanti il valore con frattile 80%. Nota che questi sono pari ai valori medi moltiplicati per 1,22 circa, quindi se ritieni di dover applicare un coefficiente maggiore, come riportato al comma 1., sei padrone di farlo. Per le strutture lignee, la...
- mar giu 23, 2020 08:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiarimenti su prevenzione incendi
- Risposte: 24
- Visite : 1826
Re: Chiarimenti su prevenzione incendi
Salve, ho un piccolo dubbio che vorrei chiarire. Capitolo S2- Resistenza al fuoco. Il valore frattile 80% è quel valore già tabellato che si può utilizzare al posto del carico d'incendio specifico di progetto? Inoltre per le strutture lignee come le posso calcolare. In pratica determino il QFD senza...
- lun giu 22, 2020 11:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Resistenza al fuoco
- Risposte: 23
- Visite : 1603
Re: Resistenza al fuoco
Buongiorno, la separazione tra attività soggetta e la zona in analisi ( dove ci sono i varchi e la finestra ) presenta resistenza al fuoco? A mio modo di vedere, una volta passati i varchi, che saranno EI, ti potresti trovare già fuori dal compartimento dell'attività soggetta.( spazio calmo??). La ...
- lun giu 22, 2020 10:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Resistenza al fuoco
- Risposte: 23
- Visite : 1603
Re: Resistenza al fuoco
Buongiorno, la separazione tra attività soggetta e la zona in analisi ( dove ci sono i varchi e la finestra ) presenta resistenza al fuoco? A mio modo di vedere, una volta passati i varchi, che saranno EI, ti potresti trovare già fuori dal compartimento dell'attività soggetta.( spazio calmo??). La p...
- ven giu 19, 2020 18:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiarimenti su prevenzione incendi
- Risposte: 24
- Visite : 1826
Re: Chiarimenti su prevenzione incendi
Speriamo passi fretta e che arrivi all'esame sano e salvo. 

- ven giu 19, 2020 08:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiarimenti su prevenzione incendi
- Risposte: 24
- Visite : 1826
Re: Chiarimenti su prevenzione incendi
Buongiorno, una conferma.. Una via d'esodo si dice indipendente quando nel punto in cui mi trovo riesco a vedere due U.S con un angolo maggiore di 45°. Altrimenti se vedo una sola U.S oppure l'angolo è inferiore a 45° tale via diventa corridoio cieco. E' corretto? E nel caso si tratti di via d'esodo...
- mer giu 17, 2020 20:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiarimenti su prevenzione incendi
- Risposte: 24
- Visite : 1826
Re: Chiarimenti su prevenzione incendi
La ringrazio.
- mer giu 17, 2020 19:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiarimenti su prevenzione incendi
- Risposte: 24
- Visite : 1826
Re: Chiarimenti su prevenzione incendi
1) Corretto 2) In fase di valutazione progetto devi presentare anche le specifiche tecniche degli impianti di protezione attiva come da DM 20/12/12 Con la SCIA devi anche presentare la tua asseverazione PIN 2.1. Tutti i documenti progettuali degli impianti ed eventuali relazioni analitiche di resis...
- mer giu 17, 2020 18:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiarimenti su prevenzione incendi
- Risposte: 24
- Visite : 1826
Chiarimenti su prevenzione incendi
Buonasera a tutti, ho due dubbi..... 1- Con il Dm 12/04/19 sono state aggiunte 41 nuove attività. Tali attività non avevano RTV ''antecodice'' (tipo DM 1/02/1986) e quindi con tale decreto dovranno essere progettate utilizzando solamente il COPI. E' corretto? 2- Nuova pratica di SCIA per attività di...
- mer giu 17, 2020 11:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Indicazioni deroga autorimessa
- Risposte: 21
- Visite : 1445
- mar giu 16, 2020 08:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
- Risposte: 32
- Visite : 2251
Re: COPI - DIFFERENZA TRA LIV. II E LIV. III DI S2
Le diferenze sono che devi rientrare in quanto indicato nella tabella S.2-2 e che la distanza di separazione non devi calcolarla, ma devi seguire quanto indicato nei punti S.2.4.2 punto 1. Comunque secondo me si legge che massimo è classe R30... puoi non dare alcuna classe se il carico di incendio ...
- lun giu 15, 2020 14:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Distanze di separazione da altri fabbricati di proprietà
- Risposte: 7
- Visite : 689
Re: Distanze di separazione da altri fabbricati di proprietà
Quindi se la distanza è 0 presumo che siano attaccati. Se il bassocomodo crolla si tirerebbe appresso anche il muro del compartimento dell'attività in funzione. Le piastre radianti quindi sono nella parte superiore al bassocomodo (sopra al tetto) che dista circa 1metro in verticale dalle tue finestr...
- lun giu 15, 2020 13:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Distanze di separazione da altri fabbricati di proprietà
- Risposte: 7
- Visite : 689
Re: Distanze di separazione da altri fabbricati di proprietà
Ciao, se tale bassocomodo crolla verso il compartimento pertinente all'attività sei sicuro che non siano verificate anche le piastre radiandi? Ad ogni modo se non sei proprio risicato con le distanze potresti giocare con il qf all'interno del compartimento ''in funzione''. Hai provato anche a calcol...
- sab giu 06, 2020 11:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: deposito bombole x laboratorio di chimica
- Risposte: 6
- Visite : 630
Re: deposito bombole x laboratorio di chimica
Salve, provo a rispondere ma sempre con le dovute attenzioni: 1) Dato che hai sia gas comburenti (es.azoto) e gas infiammabili (es.acetilene) credo tu debba considerare i quantitativi minimi di tutte e due le attività per non rientrare nell'allegato I. 2) Io guarderei RTV ''Scuole'' e Verifiche Atex...
- gio giu 04, 2020 10:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: RTO DM 18/10/2019 - Scale e gradini
- Risposte: 8
- Visite : 742
Re: RTO DM 18/10/2019 - Scale e gradini
In questo caso si potrebbe usare le soluzioni alternative?
- gio giu 04, 2020 07:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: RTO DM 18/10/2019 - Scale e gradini
- Risposte: 8
- Visite : 742
Re: RTO DM 18/10/2019 - Scale e gradini
Si può omettere dal conteggio dei metri la via d'esodo verticale se essa presenta caratteristiche di ''filtro''.
- mer mag 27, 2020 10:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Dubbi su compartimentazioni (RTO)
- Risposte: 6
- Visite : 611
Re: Dubbi su compartimentazioni (RTO)
Ciao, provo a risponderti ma non prenderla per buona. (attendi le risposte dei più esperti) Io credo che se tu hai due compartimenti staccati senza comunicazione con l'esterno( tipo finestre o porte) devi rispettare i 3.5mt. Nel momento in cui sulle due pareti affiancate ci sono delle ''piastre radi...
- mar mag 19, 2020 12:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiarimento Deroga
- Risposte: 5
- Visite : 641
Re: Chiarimento Deroga
Grazie Terminus del suo contributo. La materia è alquanto articolata. Ora mi sorge un dubbio leggendo le guide INAIL riguardanti la prevenzione incendi. Riporto testualmente : ''Il Codice, in sintesi: si può applicare in alternativa alle disposizioni finora vigenti alle: “attività soggette” priv...
- ven mag 15, 2020 11:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiarimento Deroga
- Risposte: 5
- Visite : 641
Re: Chiarimento Deroga
Grazie della risposta. Quindi seguendo questo concetto per l'attività di autorimessa avendo RTV(1986) anche se inferiore ai 300mq ( quindi non soggetta a DPR151) devo prevedere il rispetto della RTV nella progettazione. ( e quindi posso richiedere la deroga) Una altra cosa : nel caso attività lavora...
- gio mag 14, 2020 22:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiarimento Deroga
- Risposte: 5
- Visite : 641
Chiarimento Deroga
Salve a tutti, oggi parlavamo delle modalità di Deroga. Tale procedimento, spiegava il relatore è possibile chiederlo anche per attività non ricadenti nel DPR 151/11. Per esempio un autorimessa inferiore ai 300mq. Mi chiedo quindi che procedimenti ci sono per le attività che non ricadono nell'allega...
- lun mag 11, 2020 14:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Preparazione all'esame di abilitazione antincendio
- Risposte: 14
- Visite : 1791
Re: Preparazione all'esame di abilitazione antincendio
c'era una circolare nuova che non sto trovando dov'era elencato nel dettaglio il programma ministeriale dei corsi abilitanti. un buon 80% è sul codice (RTO), poi ci sono le RTV, analisi dei rischi e regolamento per la redazione e la presentazione delle pratiche. Grazie. Nella parte che abbiamo affr...
- lun mag 11, 2020 13:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Preparazione all'esame di abilitazione antincendio
- Risposte: 14
- Visite : 1791
Re: Preparazione all'esame di abilitazione antincendio
L'esame lo prepareranno e gestiranno i tuoi docenti, quindi ascolta bene quello che diranno in proposito. Grazie. Pensavo che l'esame partisse dal ministero. non sapevo di questa cosa. Il dubbio mi è sorto sfogliando le varie slide fino ad ora in mio possesso. La mole è davvero tanta. Si consiglia ...
- lun mag 11, 2020 12:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Preparazione all'esame di abilitazione antincendio
- Risposte: 14
- Visite : 1791
Preparazione all'esame di abilitazione antincendio
Buonasera a Voi tutti. In questi giorni ho iniziato il corso di 120 ore che mi porterà alla fine all'esame di abilitazione alla prevenzione incendi. Abbiamo iniziato da poco ma, conoscendo la materia nella sua complessità, sto cercando di capire come prepararsi al meglio alla prova finale. Ovviament...
- mar apr 28, 2015 18:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Ricavare U.S. su cancello d'accesso.
- Risposte: 1
- Visite : 380
Ricavare U.S. su cancello d'accesso.
Buonasera a Voi, volevo chiedere, nel caso dovessi inserire un'uscita di sicurezza su di un cancello già esistente devo rispettare una determinata quota per quanto riguarda la misura di inciampo nella parte inferiore. Mi spiego meglio.. Il mio cancello ha una struttura perimetrale eseguita con un tu...
- lun feb 09, 2015 14:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Vie d'esodo sulle autorimesse.
- Risposte: 4
- Visite : 854
Re: Vie d'esodo sulle autorimesse.
Grazie Terminus della risposta, ancora un dubbio. Garantire l'esodo di disabili, o comunque degli spazi calmi in cui loro possono accedere deve essere fatto sempre e comunque o solo in caso di reale possibilità che all'interno dell'autorimessa ci siano dei disabili. Hai qualche riferimento normativo...
- lun feb 09, 2015 10:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Vie d'esodo sulle autorimesse.
- Risposte: 4
- Visite : 854
Vie d'esodo sulle autorimesse.
Buongiorno a Voi, volevo capire un'attimo come vengono gestite le vie d'esodo nelle autorimesse. Mi spiego meglio. Prendiamo in considerazione una classica autorimessa interrata condominiale soggetta alla prevenzioni incendi. Devo garantire come previsto dal D.M delle autorimesse un numero idoneo di...
- mer feb 04, 2015 08:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: mi lancio "porte senza omologazione e conformità"
- Risposte: 5
- Visite : 1526
Re: mi lancio "porte senza omologazione e conformità"
Buongiorno,
mi permetto di aggiungere ( visto che mi è capitata una cosa simile ) di fare la richiesta quanto prima al produttore, sperando che, la porta in questione, non sia già molto datata. Attenzione che alcune ditte potrebbero farti pagare la copia della certificazione.
mi permetto di aggiungere ( visto che mi è capitata una cosa simile ) di fare la richiesta quanto prima al produttore, sperando che, la porta in questione, non sia già molto datata. Attenzione che alcune ditte potrebbero farti pagare la copia della certificazione.
- mar feb 03, 2015 11:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: mi lancio "porte senza omologazione e conformità"
- Risposte: 5
- Visite : 1526
Re: mi lancio "porte senza omologazione e conformità"
Per quanto riguarda le omologazioni e i vari certificati di conformità potresti provare a risalire dalla targhetta al produttore e quindi farti rilasciare la documentazione. Verifica inoltre che i dispositi installati ( chiudiporta,maiglioni ecc..) siano in conformita alle normative vigenti. Verific...
- gio gen 29, 2015 11:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Gruppo elettrogeno Autorimessa.
- Risposte: 1
- Visite : 557
Gruppo elettrogeno Autorimessa.
Buongiorno,
sto studiando una casistica in cui c'è necessità di inserire un G.E. a servizio di un montacarichi per accesso ad un'autorimessa.
Che riferimenti normativi devo tenere in considerazione oltre al D.M sulle autorimesse?
Grazie.
sto studiando una casistica in cui c'è necessità di inserire un G.E. a servizio di un montacarichi per accesso ad un'autorimessa.
Che riferimenti normativi devo tenere in considerazione oltre al D.M sulle autorimesse?
Grazie.
- gio gen 22, 2015 13:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianti elettrici box interrati condominiali
- Risposte: 11
- Visite : 4949
Re: Impianti elettrici box interrati condominiali
Infatti ho comunque previsto una presa in ogni singolo box; non posso evitare di eliminare qualsiasi utilizzo della corrente elettrica, anche per una questione di funzionalità dell'impianto, proprio come gli esempi fatti da arkanoid. Invece mi è sorto un altro dubbio (o meglio 2, ma il secondo è un...
- mar gen 20, 2015 14:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianti elettrici box interrati condominiali
- Risposte: 11
- Visite : 4949
Re: Impianti elettrici box interrati condominiali
Buongiorno. Prima di prendere l'incarico ho necessità di consigli e di un confronto con chi è più esperto di me. Mi hanno chiesto di progettare l'impianto elettrico per le parti comuni di un condominio con 22 appartamenti, quindi vano scale, montanti contatori fino ai quadri di appartamento, ecc. E...
- mer gen 14, 2015 08:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: onlus - luogo di culto
- Risposte: 3
- Visite : 675
Re: onlus - luogo di culto
Prova a controllare l'attività 65. Si parla di locali di intrattenimento in genere con capienza superiore alle 100 persone e superficie in piantea al chiuso maggiore a 200m^2.
La centrale rientrerebbe, se di caratterisitiche rilevanti, pure lei nelle attività soggette.
La centrale rientrerebbe, se di caratterisitiche rilevanti, pure lei nelle attività soggette.
- ven nov 21, 2014 10:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: calcola perdite di carico su idrante soprasuolo
- Risposte: 12
- Visite : 3381
Re: calcola perdite di carico su idrante soprasuolo
Intevengo io per vedere se sto imparando bene ( attendiamo poi chi più esperto per eventuali correzzioni e/o approfondimenti ). Da normativa 10779 devi garantire una portata e una pressione minima per ogni dispositivo di erogazione (naspo/idrante). Solitamente questa prestazione minima la si deve ga...
- mer nov 19, 2014 15:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: lancia manometrica
- Risposte: 4
- Visite : 969
Re: lancia manometrica
Io valuterei anche un più semplice tubo di pitot.
- mer nov 19, 2014 13:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Curiosità su attacco autopompa VVF
- Risposte: 21
- Visite : 5273
Re: Curiosità su attacco autopompa VVF
Credo che la confunsione nasca, oltre che dalla miriade di normative in continua evoluzione, anche dalla non propria conoscenza di materia antincendio da parte di installatori e/o professionisti. Esempi pratici li ho sotto mano quasi ogni giorno. Per quanto concerne questa immissione di acqua, "semp...
- mar nov 18, 2014 13:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Curiosità su attacco autopompa VVF
- Risposte: 21
- Visite : 5273
Re: Curiosità su attacco autopompa VVF
Buongiorno Baggio, scusami se posso ma non appoggio quanto tu dici. Le procedure di intervento diciamo "da manuale" negli interventi su incendi non prevedono di immettere acqua senza cognizione di causa. A loro non interessa cosa c'è dentro, se naspo,sprinkler o manichetta. Loro intervengono sempre ...
- lun nov 17, 2014 14:04
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Curiosità su attacco autopompa VVF
- Risposte: 21
- Visite : 5273
Re: Curiosità su attacco autopompa VVF
Una volta si poteva installarlo sia in linea che in derivazione..Prima della 10779... 

- lun nov 10, 2014 15:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: sigillatura EI per conduttura in corrugato
- Risposte: 9
- Visite : 1570
- lun nov 10, 2014 08:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: sigillatura EI per conduttura in corrugato
- Risposte: 9
- Visite : 1570
Re: sigillatura EI per conduttura in corrugato
Se sei al di sotto del diam. tubo minimo per non compartimentare ci puoi applicare una cassetta di derivazione cosi non occorre tamponare con eventuali bende+ schiuma.
Leggiti la CEI 64-8 è scritto tutto..
Leggiti la CEI 64-8 è scritto tutto..