Se il parere non esiste agli atti, comunque nessuno ti potrà mai tacciare di non aver rispettato il parere. :mrgreen:
Al massimo fai una SCIA con dichiarazione di non aggravio sul quel progetto del 2001, ripercorrendo punto per punto per verificare il rispetto delle normative utilizzate all'epoca ...
La ricerca ha trovato 876 risultati
- sab dic 17, 2022 19:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scia per attività 75 e 77
- Risposte: 11
- Visite : 1730
- sab dic 17, 2022 15:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: cabina ente elettrofornitore e interferenze
- Risposte: 3
- Visite : 477
Re: cabina ente elettrofornitore e interferenze
Le cabine di solito sono formate da tre locali: uno di derivazione della MT e con accesso riservato esclusivamente all'ente erogatore; il secondo, (comunemente detto locale misure) è il punto di controllo dei consumi e vi hanno accesso sia l'ente che l'utente; al terzo (cabina di utente) ha ...
- sab dic 17, 2022 14:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: cabina ente elettrofornitore e interferenze
- Risposte: 3
- Visite : 477
cabina ente elettrofornitore e interferenze
Mi capita il caso di una cabina di un ente elettrofornitore che verrà realizzata nel volume di un negozio che sto progettando come attività 69/A con il DM 27.07.2010.
L'ente mi obbliga ad avere oltre l'accesso dall'esterno anche ad avere un accesso dall'interno. La cabina ovviamente serve il solo ...
L'ente mi obbliga ad avere oltre l'accesso dall'esterno anche ad avere un accesso dall'interno. La cabina ovviamente serve il solo ...
- sab dic 17, 2022 14:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Valutazione rischio incendio DM 10.03.98
- Risposte: 5
- Visite : 1135
Re: Valutazione rischio incendio DM 10.03.98
In questo caso sopra 25 occupanti si dovrebbe applicare il dm uffici del 2006 (il quale rimanda al dm 10/03/98 ormai abrogato).
Inoltre, l'attività non dovrebbe essere intesa come l'intero edificio?
Ok, ma ho molti casi in cui l'immobile era stato progettato con il DM 10.03.98 è sempre un ...
- ven dic 16, 2022 17:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: REAZIONE AL FUOCO - TETTO GIARDINO
- Risposte: 7
- Visite : 1370
Re: REAZIONE AL FUOCO - TETTO GIARDINO
Il Codice ammette soluzioni alternative o in deroga.
- sab dic 03, 2022 12:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sala giochi
- Risposte: 19
- Visite : 2469
Re: Sala giochi
il DM 19/08/1996 esclude dal campo di applicazione le sale giochi.
- sab dic 03, 2022 12:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: RTV15 - Pubblico spettacolo
- Risposte: 2
- Visite : 546
Re: RTV15 - Pubblico spettacolo
Capita proprio a fagiolo per quanto mi riguarda.
Ho un problema a far stare un'attività 65 dentro un edificio progettato con il Codice senza dover riprogettare i giunti della facciata continua, avere vie d'esodo indipendenti + la scale di comunicazioni a prova di fumo.
Vedrò se è meglio che ...
Ho un problema a far stare un'attività 65 dentro un edificio progettato con il Codice senza dover riprogettare i giunti della facciata continua, avere vie d'esodo indipendenti + la scale di comunicazioni a prova di fumo.
Vedrò se è meglio che ...
- sab dic 03, 2022 12:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimesse sotto soglia
- Risposte: 7
- Visite : 1221
Re: Autorimesse sotto soglia
Secondo voi vale anche per gli autosili automatizzati sottosoglia?
Se leggo la RTV V.6 gli autosilo sono considerate autorimesse (SC), ma nella lettara circolare nulla viene indicato.
Ad esempio negli autosili lo sprinkler è sempre richiesto ad esempio se applico la lettera circolare non c'è ...
Se leggo la RTV V.6 gli autosilo sono considerate autorimesse (SC), ma nella lettara circolare nulla viene indicato.
Ad esempio negli autosili lo sprinkler è sempre richiesto ad esempio se applico la lettera circolare non c'è ...
- sab dic 03, 2022 11:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Valutazione rischio incendio DM 10.03.98
- Risposte: 5
- Visite : 1135
Re: Valutazione rischio incendio DM 10.03.98
Quindi se ho ad esempio un edificio di 3 piani ad uso ufficio con tre conduttori diversi e ad un piano entra un nuovo conduttore sempre come ufficio, il nuovo datore deve rifare la valutazione del rischio incendio ai sensi del DM 03.09.2021? quindi se per caso non sono a rischio basso e devo ...
- sab nov 19, 2022 09:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Asseverazione per rinnovo e elementi REI
- Risposte: 7
- Visite : 1080
Re: Asseverazione per rinnovo e elementi REI
Beh se si guarda il modello di asseverazione cita gli in elementi di cui il punto A.3 del DM 16 febbraio 2007.
- lun ott 31, 2022 18:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ISOLANTE TERMICO SOTTO FOTOVOLTAICO
- Risposte: 4
- Visite : 1413
Re: ISOLANTE TERMICO SOTTO FOTOVOLTAICO
Perchè vuoi classificare la copertura e gli isolamenti?
Te lo richiede la norma degli ospedali?
Con il fotovoltaico se metti pannelli in classe di reazione al fuoco 1 non è richiesto che la copertura rispetti particolari requisiti di reazione al fuoco.
Un' altra questione è il tema ...
Te lo richiede la norma degli ospedali?
Con il fotovoltaico se metti pannelli in classe di reazione al fuoco 1 non è richiesto che la copertura rispetti particolari requisiti di reazione al fuoco.
Un' altra questione è il tema ...
- lun ott 31, 2022 14:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sperimentale o analitico?
- Risposte: 14
- Visite : 2410
Re: Sperimentale o analitico?
Ad ogni modo anni fa ad un corso CROIL di Bergamo, spiegarono che si possono mettere anche due croci, una su analitico ed una su tabellare.
Io a volte ho fatto così, anche perchè se puoi applicare il tabellare ciò prescinde dai carichi sull'elemento.
Ovviamente vale solo per gli elementi per ...
- lun ott 31, 2022 11:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Albergo in edificio vincolato
- Risposte: 0
- Visite : 652
Albergo in edificio vincolato
Mi capita tra le mani un albergo in categoria A (66/A) che sarà ubicato anche in un edificio vincolato ai sensi del D.lgs. 42/04, quindi attività 72/C.
Mi chiedevo siccome per la 66/A ho il doppio binario quindi due normative a disposizione il DM 09.04.94 e quella con il Codice, mi chiedevo se per ...
Mi chiedevo siccome per la 66/A ho il doppio binario quindi due normative a disposizione il DM 09.04.94 e quella con il Codice, mi chiedevo se per ...
- lun ott 24, 2022 18:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AUTORIMESSA >1000 MQ + CONDOMINI >24 M: DUBBI APPLICATIVI RTV6+RTV13+RTV14
- Risposte: 5
- Visite : 1670
Re: AUTORIMESSA >1000 MQ + CONDOMINI >24 M: DUBBI APPLICATIVI RTV6+RTV13+RTV14
Qualcosa non mi torna... Io sto usando/vorrei usare il codice... Non avrebbe senso usare la definizione di una norma che sarebbe fuori gioco.
Non ha senso neanche il caso che se non usi il Codice un edificio è soggetto, ma se lo usi allora non è soggetto. Si parla più di un fatto amministrativo ...
- dom ott 23, 2022 17:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Modifica non rilevante o SCIA senza aggravio?
- Risposte: 13
- Visite : 1465
Re: Modifica non rilevante o SCIA senza aggravio?
Se l'aggiornamento documentale viene presentato all'atto del rinnovo, abbiamo un progetto, una DICO e l'asseverazione sull'efficienza e la funzionalità dell'impianto.
Anche il rispetto della UNI 11292 può essere attestato dal progetto e dalla DICO.
Sì, ma il rinnovo magari è fra due anni ...
- dom ott 23, 2022 15:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SISTEMA DI VENTILAZIONE FORZATA (SVOF) PER ARCHIVIO
- Risposte: 9
- Visite : 2677
Re: SISTEMA DI VENTILAZIONE FORZATA (SVOF) PER ARCHIVIO
Sì, ma il carico di incendio non dovrebbe superare i 200 MJ/mq, praticamente poco probabile per un archivio.travereticolare ha scritto: dom ott 23, 2022 15:35 Ciascuno avrebbe superficie < 100 m^2 e non servirebbero aperture di smaltimento fumo (soluzione conforme LP I).
- dom ott 23, 2022 15:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto antincendio ad Alta Affidabilità
- Risposte: 6
- Visite : 1097
Re: Impianto antincendio ad Alta Affidabilità
Probabile intendeva impianto a disponibilità superiore così come definito nel Codice di Prevenzione Incendi.
Sistema o impianto a disponibilità superiore: sistema o impianto dotato di un livello di disponibilità più elevato rispetto a quello minimo previsto dalle norme di riferimento del sistema o ...
Sistema o impianto a disponibilità superiore: sistema o impianto dotato di un livello di disponibilità più elevato rispetto a quello minimo previsto dalle norme di riferimento del sistema o ...
- dom ott 23, 2022 15:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Modifica non rilevante o SCIA senza aggravio?
- Risposte: 13
- Visite : 1465
Re: Modifica non rilevante o SCIA senza aggravio?
E' ovvio che se viene rifatto un impianto antincendio e un locale di pompaggio qualcuno dovrebbe prendersi la responsabilità del fatto che siano progettati a norma e l'impianto garantisca l'efficienza e la funzionalità, ma chi se la prende se nessuno assevera e chi controlla?
Ovvio che riportarsi a ...
Ovvio che riportarsi a ...
- dom ott 23, 2022 15:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Case per vacanza - quale norma?
- Risposte: 12
- Visite : 5098
Re: Case per vacanza - quale norma?
Per me è corretto.
Adesso tra l'altro a me capitato un edificio che vuole essere utilizzato nella modalità affitti brevi quindi con affitto di appartamenti senza servizi per una durata di non più 30 giorni, quindi non è né una casa per vacanze, né una casa per ferie. Boh. Supero i 24 m antincendio ...
Adesso tra l'altro a me capitato un edificio che vuole essere utilizzato nella modalità affitti brevi quindi con affitto di appartamenti senza servizi per una durata di non più 30 giorni, quindi non è né una casa per vacanze, né una casa per ferie. Boh. Supero i 24 m antincendio ...
- dom ott 23, 2022 13:31
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AUTORIMESSA >1000 MQ + CONDOMINI >24 M: DUBBI APPLICATIVI RTV6+RTV13+RTV14
- Risposte: 5
- Visite : 1670
Re: AUTORIMESSA >1000 MQ + CONDOMINI >24 M: DUBBI APPLICATIVI RTV6+RTV13+RTV14
L'edificio quando è stato costruito?
Sarebbe pure in categoria A la civile abitazione, quindi niente esame progetto.
1. userei la vecchia definizione di altezza antincendio così come quando è uscito il DPR 151/11, non esisteva quella del Codice.
2. forse conviene usare il DM 16.05.1987, vedendo se ...
Sarebbe pure in categoria A la civile abitazione, quindi niente esame progetto.
1. userei la vecchia definizione di altezza antincendio così come quando è uscito il DPR 151/11, non esisteva quella del Codice.
2. forse conviene usare il DM 16.05.1987, vedendo se ...
- ven ott 07, 2022 10:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Caldaia all'aperto o in locale dedicato?
- Risposte: 12
- Visite : 1517
Re: Caldaia all'aperto o in locale dedicato?
Secondo me se è marcata CE qualcuno deve aver già valutato che a tutto a norma, se no non può essere marcata CE, i progetti delle marcature CE sono anche in mano al ministero di competenza.
Ho discusso per un anno di sta roba con un funzionario di Milano, alla fine sono dovuto andare dal Comandante ...
Ho discusso per un anno di sta roba con un funzionario di Milano, alla fine sono dovuto andare dal Comandante ...
- ven ott 07, 2022 08:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Caldaia all'aperto o in locale dedicato?
- Risposte: 12
- Visite : 1517
Re: Caldaia all'aperto o in locale dedicato?
Secondo me se c'è una marcatura CE che comprende anche la cofanatura è una caldaia all'aperto, se no è a tutti gli effetti in un locale e deve presentare le stesse caratteristiche richieste dal decreto applicabile.
- ven ott 07, 2022 08:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Posizionamento idranti UNI10779:2021
- Risposte: 18
- Visite : 2941
Re: Posizionamento idranti UNI10229:2021
Non sembra però che puoi fare come vuoi.
1) situazioni particolari vanno valutate caso per caso.
2) dove sei impossibilitato ad installare.
1) situazioni particolari vanno valutate caso per caso.
2) dove sei impossibilitato ad installare.
- ven set 30, 2022 17:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scale d'esodo - Verifica di ridondanza
- Risposte: 6
- Visite : 1691
Re: Scale d'esodo - Verifica di ridondanza
Dipende anche che tipo di scale sono.
Una scala protetta la devi almeno avere se ti servono 2 vie d'esodo indipendenti.
Una scala protetta la devi almeno avere se ti servono 2 vie d'esodo indipendenti.
- gio set 29, 2022 10:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CONDOMINI - DUBBIO SULLA VOLTURA, SERVE?
- Risposte: 12
- Visite : 1828
Re: CONDOMINI - DUBBIO SULLA VOLTURA, SERVE?
Se leggiamo quello che dice la legge sembrerebbe che la voltura va presentata solo quando succede un altro responsabile:
Gli enti e i privati che succedono nella responsabilità delle attività soggette comunicano al Comando la relativa variazione mediante una dichiarazione resa, secondo le forme di ...
Gli enti e i privati che succedono nella responsabilità delle attività soggette comunicano al Comando la relativa variazione mediante una dichiarazione resa, secondo le forme di ...
- mer set 28, 2022 21:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Pellicole decorative - Dich.Prod
- Risposte: 11
- Visite : 1561
Re: Pellicole decorative - Dich.Prod
Esatto, non è così difficile però. Basta che hai un piano a quota < -1m e sei SB.
Mah, non vorrei andare off-topic, ma sinceramente quel <-1 m per me ha senso qualora hai una facciata sotto il piano di riferimento, non se hai degli interrati, ad esempio un edificio che si affaccia su più ...
- mer set 28, 2022 17:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: E' Natale!
- Risposte: 11
- Visite : 1374
Re: E' Natale!
Ma come? oggi un Comando mi ha detto che non devo presentare un progetto per il FV perchè non è un'attività antincendio e che devo fare una SCIA di non aggravio. :P
Io ho pratiche consegnate a Milano a Dicembre 2021 e non mi hanno ancora risposto. Quella volta che sono riuscito a contattare l ...
Io ho pratiche consegnate a Milano a Dicembre 2021 e non mi hanno ancora risposto. Quella volta che sono riuscito a contattare l ...
- mer set 28, 2022 17:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Classe R decreti - curva standard o curva naturale
- Risposte: 9
- Visite : 1228
Re: Classe R decreti - curva standard o curva naturale
Il livello di prestazione di cosa?
- mer set 28, 2022 17:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Pellicole decorative - Dich.Prod
- Risposte: 11
- Visite : 1561
Re: Pellicole decorative - Dich.Prod
In linea generale se la pellicola ha uno spessore non superiore a 0,6 mm si potrebbe anche prevedere non classificata come indicava il DM 26.06.1984, ma ovviamente ciò valeva se la posa avveniva su elementi incombustibili.
Ciao,
Se la pellicola è applicata in facciata e progetti con CoPI e ...
Ciao,
Se la pellicola è applicata in facciata e progetti con CoPI e ...
- mer set 28, 2022 12:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Pellicole decorative - Dich.Prod
- Risposte: 11
- Visite : 1561
Re: Pellicole decorative - Dich.Prod
Dipende se la norma di prevenzione incendi che viene applicata richiede la classificazione di reazione al fuoco per i rivestimenti.
- mer set 28, 2022 12:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Classe R decreti - curva standard o curva naturale
- Risposte: 9
- Visite : 1228
Re: Classe R decreti - curva standard o curva naturale
Però non è effettivamente scritto.
Tra l'altro tutte le volte che ho visto un CERT REI di qualcosa dimostrato con la FSE ho sempre visto scritto R XXX nelle certificazioni.
Cosa bisognerebbe scrivere se no?
Non fai un CERT REI perchè dimostrato con la FSE?
Tra l'altro tutte le volte che ho visto un CERT REI di qualcosa dimostrato con la FSE ho sempre visto scritto R XXX nelle certificazioni.
Cosa bisognerebbe scrivere se no?
Non fai un CERT REI perchè dimostrato con la FSE?
- lun set 26, 2022 11:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Classe R decreti - curva standard o curva naturale
- Risposte: 9
- Visite : 1228
Re: Classe R decreti - curva standard o curva naturale
Mi è tutto chiaro, ma la domanda è se è corretto o meno andare in deroga, fintanto che il DM 27.07.2010 non indica nulla sul come intende la R.
- ven set 23, 2022 17:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Classe R decreti - curva standard o curva naturale
- Risposte: 9
- Visite : 1228
Re: Classe R decreti - curva standard o curva naturale
Veramente sto usando una regola tecnica verticale e l'art.1 comma 1 del DM 09.03.2007 esclude dal campo di applicazione attività progettate con regole tecniche verticali.
Se invece volevi dire che devo prendere a riferimento il paragrafo 4.2 del D.M. 09.03.2007.
Se invece volevi dire che devo prendere a riferimento il paragrafo 4.2 del D.M. 09.03.2007.
- ven set 23, 2022 14:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Classe R decreti - curva standard o curva naturale
- Risposte: 9
- Visite : 1228
Classe R decreti - curva standard o curva naturale
RTV delle attività commerciali DM 27.07.2010 o anche RTV degli uffici DM 22.02.2006 vostra interpretazione.
La classe R che mi indicano tali decreti per le strutture non sembra riferirsi in particolar modo alla classe verificate con determinate curve, visto che non è scritto... a differenza invece ...
La classe R che mi indicano tali decreti per le strutture non sembra riferirsi in particolar modo alla classe verificate con determinate curve, visto che non è scritto... a differenza invece ...
- ven set 23, 2022 14:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Fotovoltaico e lucernari
- Risposte: 4
- Visite : 1012
Re: Fotovoltaico e lucernari
Grazie.
Sì ma infatti sul materiale non ci sono dubbi... chiaro che la classe 1 di reazione al fuoco permette qualsiasi tipo di copertura, il dubbio era sul fatto di chiudere un lucernario con un qualche elemento e posare il modulo fotovoltaico sopra tale elemento... è chiaro che venga fatta una ...
Sì ma infatti sul materiale non ci sono dubbi... chiaro che la classe 1 di reazione al fuoco permette qualsiasi tipo di copertura, il dubbio era sul fatto di chiudere un lucernario con un qualche elemento e posare il modulo fotovoltaico sopra tale elemento... è chiaro che venga fatta una ...
- gio set 22, 2022 19:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Fotovoltaico e lucernari
- Risposte: 4
- Visite : 1012
Fotovoltaico e lucernari
Scusate, non vorrei sempre ritornare sul solito argomento, ma sono arrovellato dai dubbi.
Attività industriale esistente al 2007 con progetto approvato negli anni 90 e poi con un progetto di ampliamento nel 2006.
Oggi vogliono installare sulla copertura un impianto fotovoltaico; l'attività, non è ...
Attività industriale esistente al 2007 con progetto approvato negli anni 90 e poi con un progetto di ampliamento nel 2006.
Oggi vogliono installare sulla copertura un impianto fotovoltaico; l'attività, non è ...
- mer set 21, 2022 21:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Uffici <100 pp: DM uffici 2006 o Minicodice?
- Risposte: 15
- Visite : 3866
Re: Uffici <100 pp: DM uffici 2006 o Minicodice?
Se l'attività fosse soggetta.
- mer set 21, 2022 15:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Uffici <100 pp: DM uffici 2006 o Minicodice?
- Risposte: 15
- Visite : 3866
Re: Uffici <100 pp: DM uffici 2006 o Minicodice?
Ovviamente gli uffici non devono essere esistenti al DM del 2006 se no non è applicabile e occorrerà usare il Minicodice.
- ven set 09, 2022 09:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Incendio Milano
- Risposte: 163
- Visite : 33528
Re: Incendio Milano
Leggere gli articoli dei giornali e sapere la verità fa veramente capire quante cazzate scrivono i giornali solo per fare scoop o sensazionalismo.
Sicuramente non si fermeranno ad indagare finché non trovano un colpevole a cui far tirare fuori la grana per risarcire, come sempre succede.
Sicuramente non si fermeranno ad indagare finché non trovano un colpevole a cui far tirare fuori la grana per risarcire, come sempre succede.
- lun ago 15, 2022 13:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Reazione al fuoco: classificazione ITA o EU
- Risposte: 11
- Visite : 2312
Re: Reazione al fuoco: classificazione ITA o EU
Ma veramente pannelli di legno in classe 1 e omologati ne esistono anche parecchi.
Gli arredi non sono mai richiesti in classe 1 comunque, salvo che non siano mobili imbottiti e venga richiesta dalla norma.
Gli arredi non sono mai richiesti in classe 1 comunque, salvo che non siano mobili imbottiti e venga richiesta dalla norma.
- gio lug 28, 2022 08:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CONTEMPORANEITA' IDRANTI COMPARTIMENTI >4000 MQ
- Risposte: 8
- Visite : 1120
Re: CONTEMPORANEITA' IDRANTI COMPARTIMENTI >4000 MQ
In quella precedente c'era una errata corrige proprio per eliminare "negli edifici a più piani".
Nella nuova 2021 l'hanno eliminata.
Nella nuova 2021 l'hanno eliminata.
- ven lug 15, 2022 12:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Consegna documentazione
- Risposte: 13
- Visite : 1939
Re: Consegna documentazione
Per quello ho aperto questa discussione, succede esattamente quello. SIA la firma SOLO degli aventi diritto - che non è una cosa sbagliata, ma esplode la farraginosità - SIA il catasto (ma che gliene fotte?).
E sai devono fare coincidere tutte le pratiche anche con le varie pratiche edilizie ...
- ven lug 15, 2022 11:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Consegna documentazione
- Risposte: 13
- Visite : 1939
Re: Consegna documentazione
Con alcuni SUAP della Lombardia sta diventando veramente una cosa imbarazzante.
Alcuni addirittura non ti permettono di allegare la procura, deve firmare in p7m tutto il titolare, una cosa mai vista. Altri se non metti i dati catastali corretti non ti fanno andare avanti.
Da settembre anche Milano ...
Alcuni addirittura non ti permettono di allegare la procura, deve firmare in p7m tutto il titolare, una cosa mai vista. Altri se non metti i dati catastali corretti non ti fanno andare avanti.
Da settembre anche Milano ...
- ven lug 15, 2022 10:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Il meraviglioso Ordine
- Risposte: 39
- Visite : 6564
Re: Il meraviglioso Ordine
Quando si fanno Corsi presso altri collegi/ordini che prevedono ore antincendio, vanno comunicate al proprio albo se no non lo sa.
Per i crediti è diverso è già tutto informatizzato.
Per i crediti è diverso è già tutto informatizzato.
- ven lug 15, 2022 10:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: RESISTENZA AL FUOCO DEI SOLAI - CHIARIMENTI SU DUBBI ANCESTRALI
- Risposte: 21
- Visite : 5466
Re: RESISTENZA AL FUOCO DEI SOLAI - CHIARIMENTI SU DUBBI ANCESTRALI
Scusate, ma giustamente la classe R a è richiesta in base al carico di incendio calcolato.
In una scala protetta solitamente il C.I. è così basso da non richiedere una R agli elementi portanti.
Anche un solaio potrebbe non avere una R se il carico di incendio è così basso da non richiederla.
In una scala protetta solitamente il C.I. è così basso da non richiedere una R agli elementi portanti.
Anche un solaio potrebbe non avere una R se il carico di incendio è così basso da non richiederla.
- ven lug 15, 2022 10:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: locale con pompa di surpressione
- Risposte: 2
- Visite : 549
locale con pompa di surpressione
Scusate, ma un locale con pompa di surpressione antincendio che alimenta una rete naspi UNI 25 per un livello 2 della UNI 10779, alimentazione richiesta singola UNI EN 12845, non è forse da trattare come un locale ai sensi della UNI 11292? perchè mi dicono che in realtà non si configura con gruppo ...
- lun lug 04, 2022 10:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Generatore a gas e serranda tagliafuoco;
- Risposte: 6
- Visite : 964
Re: Generatore a gas e serranda tagliafuoco;
Infatti il decreto è un utile riferimento.
Vedi come rientri nella Circ. 324/4147 del 07/03/2003.
Non conviene citare questa circolare tutt'al più che è datata (in seguito sono uscite varie norme UNI per le cabine di verniciatura) e c'è scritto che le cabine in cui all'interno si fa la ...
Vedi come rientri nella Circ. 324/4147 del 07/03/2003.
Non conviene citare questa circolare tutt'al più che è datata (in seguito sono uscite varie norme UNI per le cabine di verniciatura) e c'è scritto che le cabine in cui all'interno si fa la ...
- dom lug 03, 2022 12:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Generatore a gas e serranda tagliafuoco;
- Risposte: 6
- Visite : 964
Re: Generatore a gas e serranda tagliafuoco;
Dipende che norma hai applicato per il generatore a gas.
Il Dm 08.11.19 qualcosa dice.
Il Dm 08.11.19 qualcosa dice.
- dom lug 03, 2022 12:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Officina con volta a botte e tiranti -> REI120
- Risposte: 14
- Visite : 1773
Re: Officina con volta a botte e tiranti -> REI120
Sinceramente la cosa più strana è un'officina per autoriparazioni R120.
- sab lug 02, 2022 11:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: cassetta idranti
- Risposte: 6
- Visite : 1108
Re: cassetta idranti
La prima UNI EN 671-2 è del 1996 comunque.
Sempre se si tratta di idranti a muro.
Sempre se si tratta di idranti a muro.