La ricerca ha trovato 82 risultati

da domeadsl
mer lug 10, 2024 12:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Calcolo tariffe VVF
Risposte: 27
Visite : 6352

Re: Calcolo tariffe VVF

Ora pare funzioni...
Orribile, ma funziona
da domeadsl
mar lug 09, 2024 10:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Calcolo tariffe VVF
Risposte: 27
Visite : 6352

Re: Calcolo tariffe VVF

E' incredibile comunque, meglio non commentare.

Qualcuno ricorda quant'è l'importo per rinnovo CPI attività 75/2/B per caso?
Grazie
da domeadsl
lun lug 08, 2024 19:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Calcolo tariffe VVF
Risposte: 27
Visite : 6352

Re: Calcolo tariffe VVF

Buonasera a tutti,

ma a voi funziona la pagina del nuovo sito con le tariffe? A me l'elenco a tendina risulta vuoto.
https://www.vigilfuoco.it/documentiat/preventivi

Solo per sapere se è un problema mio o comune.
Grazie
da domeadsl
ven feb 24, 2023 13:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM 02/09/2021 Interpretazione sui limiti delle superfici di depositi al chiuso ai fini della formazione Addetti
Risposte: 1
Visite : 241

DM 02/09/2021 Interpretazione sui limiti delle superfici di depositi al chiuso ai fini della formazione Addetti

Buongiorno a tutti,

non sono riuscito a trovare nessun chiarimento in merito, la faccio breve:

Idoneità tecnica degli addetti al servizio antincendio richiesta per "depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 10.000 m2";
Formazione antincendio per Attività di livello ...
da domeadsl
mer gen 18, 2023 14:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: REAZIONE AL FUOCO RIVESTIMENTI COSTITUITI DA PIU' STRATI: OK SOLO STRATO ESTERNO?
Risposte: 7
Visite : 1422

Re: REAZIONE AL FUOCO RIVESTIMENTI COSTITUITI DA PIU' STRATI: OK SOLO STRATO ESTERNO?

Buonasera a tutti,

mi sembrava utile collegare la breve discussione di quest'altro link https://forum.edilclima.it/viewtopic.php?p=220609#p220609
visto che esiste anche il caso in cui il rivestimento esterno non ha un rapporto di prova in quanto è materiale classificabile in A1 direttamente (come l ...
da domeadsl
mar lug 12, 2022 09:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Reazione al fuoco lastre cartongesso intonacate
Risposte: 2
Visite : 721

Reazione al fuoco lastre cartongesso intonacate

Salve a tutti,

ho un locale gruppo elettrogeno dove per normativa si richiede che i materiali costituenti il locale stesso siano di classe A1. Lo stato di fatto che ho rilevato dal cliente è di un locale con rivestimenti in lastre di cartongesso classe A2 e poi intonacate con intonaco intumescente ...
da domeadsl
gio feb 24, 2022 16:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Calcolo carico di incendio e resistenza al fuoco minima in compartimenti multipiano
Risposte: 4
Visite : 1005

Re: Calcolo carico di incendio e resistenza al fuoco minima in compartimenti multipiano

caspita hai ragione, mi ero concentrato sulla nota quando la risposta era nel comma 6 stesso.

Grazie
da domeadsl
gio feb 24, 2022 12:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Calcolo carico di incendio e resistenza al fuoco minima in compartimenti multipiano
Risposte: 4
Visite : 1005

Re: Calcolo carico di incendio e resistenza al fuoco minima in compartimenti multipiano

Si, nel mio caso i solai a REI 60 ci arrivano. Infatti secondo me è una soluzione applicabile quella di calcolare per piano, e l'idea sarebbe quindi quella di un compartimento multipiano EI 60.

Mi premeva anche capire se è un punto del Codice che qualcuno ha già utilizzato, per confrontarmi con l ...
da domeadsl
mer feb 23, 2022 17:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: AREA A RISCHIO SPECIFICO
Risposte: 3
Visite : 768

Re: AREA A RISCHIO SPECIFICO

Ciao,

una volta ho visto un CertREI fatto esattamente con questo concetto, un solaio + controsoffitto. Il primo con tabellare risultava REI90, il secondo REI90, allora si dichiarava un REI180 del pacchetto totale. Per me è un'assurdità firmare una cosa del genere, poi magari teoricamente potrebbe ...
da domeadsl
mer feb 23, 2022 16:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Calcolo carico di incendio e resistenza al fuoco minima in compartimenti multipiano
Risposte: 4
Visite : 1005

Calcolo carico di incendio e resistenza al fuoco minima in compartimenti multipiano

Buongiorno a tutti,

vorrei esporre qui un dubbio relativamente a quanto indicato al § 2.5 comma 6 della RTO, in particolare nella nota in cui si dice che,

"nel caso di compartimento multipiano in presenza di scale di tipo aperto, con solai che garantiscono un’adeguata capacità di ...
da domeadsl
mar ott 22, 2019 15:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: cucina (max 80kw) in casetta in legno
Risposte: 13
Visite : 3177

Re: cucina (max 80kw) in casetta in legno

Assolutamente no, classe 0 (o A1) significa incombustibile (come da definizione del DM) e nessuna vernice applicata rende un materiale combustibile in incombustibile.
Alternativa è chiedere una deroga...
da domeadsl
mar ott 22, 2019 15:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Esodo secondo DM 10/03/98
Risposte: 3
Visite : 1069

Re: Esodo secondo DM 10/03/98

I riferimenti normativi sono sparsi, i principali per il tuo caso li avete già citati. Direi che non ci sono alternative oltre a porta che apre nel verso dell'esodo o dimostrare che questo comporta un pericolo.
da domeadsl
mar ott 22, 2019 14:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Impianti vecchi in attività VVF nuove
Risposte: 26
Visite : 9821

Re: Impianti vecchi in attività VVF nuove

Bene, trovo conferma del fatto che si va a deduzione e a buon senso anche qui, non mi pare quindi mi sia sfuggita nessuna indicazione ufficiale da parte dei VVF o di qualche norma.

Comunque mi pare una buona discussione da tenere a riferimento anche per aggiornarla con eventuali altre informazioni ...
da domeadsl
dom ott 20, 2019 11:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Impianti vecchi in attività VVF nuove
Risposte: 26
Visite : 9821

Impianti vecchi in attività VVF nuove

Salve a tutti,

cercando di fare un discorso che sia il più generale possibile, è possibile utilizzare impianti antecedenti al DM 37/2008 (anche eventualmente alla 46/90) all'interno di NUOVE attività VVF per le quali si va a presentare una SCIA? (indipendentemente se nel passato siano stati ...
da domeadsl
ven ott 18, 2019 13:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: AERAZIONE ARCHIVI
Risposte: 6
Visite : 2140

Re: AERAZIONE ARCHIVI

pota REI considerata come superficie di aerazione non credo proprio.

I camini di ventilazione devono avere la stessa sezione fino all'uscita, in pratica riporti la superficie totale di aerazione naturale necessaria fino all'esterno, ad andamento verticale o al massimo "sub-orizzontale".
da domeadsl
ven set 27, 2019 10:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM '96 PP.SS.
Risposte: 1
Visite : 961

Re: DM '96 PP.SS.

sono due cose diverse come hai già capito tu stesso, se non ci sono facilitazioni della norma per il tuo caso (e mi pare di no) io penso che dovresti mettere un sistema EVAC.
da domeadsl
gio set 12, 2019 15:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: rampa autorimessa
Risposte: 6
Visite : 1908

Re: rampa autorimessa


Buonasera,

Ma, una rampa di collegamento tra due piani di autorimessa costituente compartimento unico, come nel caso prospettato, deve rispondere al p.to 3.7.2 del D.M. 01/02/1986? Quindi avere larghezza minima di 4,50 m se a doppio senso di marcia, oppure tale indicazione è da applicarsi ...
da domeadsl
mer lug 31, 2019 15:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuova regola tecnica Autorimessa
Risposte: 4
Visite : 2227

Re: Nuova regola tecnica Autorimessa

Riprendo questa discussione, per quanto ce ne sono diverse interessanti che potevano essere riprese.
Sto cercando di applicare la RTO+RTV ad un'autorimessa condominiale in cui ho:
- Rvita = A2
- unico piano a quota -4 m
- possibili uscite: rampa carrabile, i due vani scala condominiali e due ...
da domeadsl
lun lug 29, 2019 12:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV Autorimessa. Numero di uscite
Risposte: 9
Visite : 4337

Re: RTV Autorimessa. Numero di uscite

hai perfettamente ragione, mi ero perso alcune definizioni, sono solo alla seconda o terza rilettura del codice e la mente si deve abituare :lol:
Tutto si fa maledettamente più complicato allora.
da domeadsl
lun lug 29, 2019 11:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV Autorimessa. Numero di uscite
Risposte: 9
Visite : 4337

Re: RTV Autorimessa. Numero di uscite


S.4.5.3 comma 2 lettera c) 8% max esatto. Abbiamo perso la rampa di accesso come via di esodo


scusate, sto sviluppando un progetto autorimessa cat. A con la RTO/RTV.
Leggo quanto ho quotato sopra e mi viene il dubbio: ma se la rampa è spazio scoperto? Si configurerebbe come tale e quindi non ...
da domeadsl
lun lug 29, 2019 10:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RESISTENZA AL FUOCO STRUTTURE AUTORIMESSE
Risposte: 6
Visite : 1624

Re: RESISTENZA AL FUOCO STRUTTURE AUTORIMESSE

premesso che non ho mai capito bene l'applicazione di quella prescrizione, in ogni caso quando si parla di materiali "combustibili" o "non combustibili" va inteso comunque sempre in relazione alla reazione al fuoco e non alla resistenza al fuoco. Altrimenti mi crolla il castello di certezze che mi ...
da domeadsl
mer lug 10, 2019 12:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Potenzialità CT con macchine ad assorbimento
Risposte: 5
Visite : 1460

Re: Potenzialità CT con macchine ad assorbimento

Ok, allora dovrò verificare se come controllo non siano separate completamente a gruppi da due, per ognuna delle ali del fabbricato. In quel caso allora avrei due categorie A.
Grazie comunque, ho capito il concetto.
da domeadsl
mer lug 10, 2019 10:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Potenzialità CT con macchine ad assorbimento
Risposte: 5
Visite : 1460

Re: Potenzialità CT con macchine ad assorbimento

Eh si, infatti in realtà anche a me era venuto un dubbio in merito.
Però se non li sommo che faccio? Come la classifico l'attività? 4 CT singole in categoria A? (le macchine sono 4: n.2 da 144 kW e n.2 da 155 kW)
da domeadsl
mar lug 09, 2019 13:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Potenzialità CT con macchine ad assorbimento
Risposte: 5
Visite : 1460

Potenzialità CT con macchine ad assorbimento

Ciao a tutti,
come da titolo, devo valutare la potenzialità totale di una CT con macchine riscaldanti/refrigeranti ad assorbimento con alimentazione a gas naturale, in modo da classificare l'attività in 74 A, 74 B o 74 C .
Leggendo vari articoli e post su questo argomento mi pare di aver capito che ...
da domeadsl
mer giu 19, 2019 13:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimesse esistenti e posti auto non conformi
Risposte: 7
Visite : 1749

Re: Autorimesse esistenti e posti auto non conformi


hai verificato se si riesce ad utilizzare il DM 21/02/2017? ha qualche richiesta in più su altre questioni ma sulle dimensioni delle corsie di manovra non dice nulla, io l'ho utilizzata su una autorimessa in categoria A che aveva una precedente autorizzazione su progetto in deroga con soluzioni ...
da domeadsl
mer giu 19, 2019 13:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimesse esistenti e posti auto non conformi
Risposte: 7
Visite : 1749

Re: Autorimesse esistenti e posti auto non conformi


Hai provato a ridistribuire gli stalli, cercando di mantenere le singole superfici di parcamento dei proprietari, o al limite seguendo quanto detto sopra ?
Il problema catastale si risolve.


Ho provato a redistribuire, ma solo ridimensionando si riuscirebbe a mantenere lo stesso numero di posti ...
da domeadsl
mer giu 19, 2019 10:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimesse esistenti e posti auto non conformi
Risposte: 7
Visite : 1749

Re: Autorimesse esistenti e posti auto non conformi


Sono posti auto aperti o box ?
Se sono posti auto aperti, puoi sempre delimitare gli stalli in modo da lasciare la larghezza corsia al limite accettabile, per i VVF, senza cambiare nulla per quanto riguarda le superfici catastali di proprietà.
Vorrà dire che il singolo proprietario avrà il suo ...
da domeadsl
mar giu 18, 2019 10:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimesse esistenti e posti auto non conformi
Risposte: 7
Visite : 1749

Autorimesse esistenti e posti auto non conformi

Ciao a tutti,
non ho mai trovato grosse discussioni al riguardo, anche se penso che di casi simili ce ne siano moltissimi.
Autorimessa condominiale degli anni 60, mai regolarizzata coi VVF, in cui i posti auto sono stati a suo tempo venduti insieme agli appartamenti con determinate forme, posizioni ...
da domeadsl
dom giu 09, 2019 12:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rabbocco gruppo elettrogeno
Risposte: 9
Visite : 3966

Re: Rabbocco gruppo elettrogeno

Ok si, come pensavo allora.

Però in concreto, qualcuno ha mai visto una configurazione simile? No perché io mai, e non riesco a capire se è un caso o c'è un motivo tecnico per cui alla fine si riesce a evitarla in qualche modo che ci sfugge (a parte i casi ovviamente in cui l'impianto molto ...
da domeadsl
sab giu 08, 2019 12:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rabbocco gruppo elettrogeno
Risposte: 9
Visite : 3966

Re: Rabbocco gruppo elettrogeno

Grazie Terminus,
e sul locale esterno mi sto rassegnando, la definizione è abbastanza chiara, anche se nel caso specifico non vedrei ripercussioni strutturali al resto dell'edificio (forse non si nota bene dalla planimetria, ma è veramente un locale a parte, peraltro REI, con solo quella paretina in ...
da domeadsl
ven giu 07, 2019 17:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rabbocco gruppo elettrogeno
Risposte: 9
Visite : 3966

Re: Rabbocco gruppo elettrogeno

Salve a tutti,
riprendo la discussione, che ha il titolo adatto al quesito, anzi in realtà sarebbe meglio dire "rifornimento".

Ho un GE in un locale posto in posizione adiacente a un'autorimessa, entrambe le attività a servizio di un edificio uffici soprastante. L'accesso al locale avviene da ...
da domeadsl
mer dic 20, 2017 12:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Gruppo elettrogeno e serbatoio di gasolio
Risposte: 16
Visite : 7402

Re: Gruppo elettrogeno e serbatoio di gasolio


Io mai inserito il serbatoio di deposito come attività, sia nel caso di centrali termiche, sia per gruppi elettrogeni e mai avuto contestazioni a riguardo.
La vecchia circolare 52 del 20/11/1982 affermava che i serbatoi di combustibili liquidi erano soggetti insieme all'attività principale ...
da domeadsl
lun dic 18, 2017 22:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Gruppo elettrogeno e valvole intercettazione
Risposte: 3
Visite : 1424

Re: Gruppo elettrogeno e valvole intercettazione

mi ci sono messo di impegno per far venire dubbi :evil:

altre esperienze di questo tipo nel forum? così, giusto per fare almeno una media degli orientamenti prevalenti tra i professionisti qui.
da domeadsl
gio dic 14, 2017 22:06
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: le norme uni sono regole tecniche di prevenzione incendi?
Risposte: 17
Visite : 4661

Re: le norme uni sono regole tecniche di prevenzione incendi?

le norme UNI normalmente non sono norme obbligatorie, a meno che appunto non vengano richiamate esplicitamente da norme di legge.
Le deroghe, che io sappia, si applicano solo a punti di norme di legge.
da domeadsl
gio dic 14, 2017 20:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Gruppo elettrogeno e valvole intercettazione
Risposte: 3
Visite : 1424

Re: Gruppo elettrogeno e valvole intercettazione

mi permetto un unico timido up...
da domeadsl
dom dic 10, 2017 13:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Gruppo elettrogeno e valvole intercettazione
Risposte: 3
Visite : 1424

Gruppo elettrogeno e valvole intercettazione

Salve a tutti,
vorrei rivolgere questa domanda:
se ho interpretato bene il DM 13/07/2011, al Titolo II, Capo I, punto 2.9. dove dice: "Fermo restando quanto previsto ai punti 2.1 e 2.2 del Titolo I, Capo II, Sezione I, deve inoltre essere previsto un dispositivo esterno a comando elettrico o ...
da domeadsl
lun gen 12, 2015 15:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Materiali classe A1
Risposte: 3
Visite : 1911

Re: Materiali classe A1

scusate riesumo questa discussione per porre questo quesito:
nella situazione descritta nel primo post, ovvero pareti completamente in legno che delimitano da un lato un corridoio utilizzato come via di fuga e dall'altro stanze adibite ad ufficio, al fine di adempiere all'obbligo del DM uffici di ...
da domeadsl
mer dic 10, 2014 15:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Muro blocchetto 20cm e classificazione REI
Risposte: 13
Visite : 3952

Re: Muro blocchetto 20cm e classificazione REI

scusami ma non sono daccordo.

La conformità si DEVE basare su dei parametri ben precisi, non si può fare una questione di opinione. Non dovrebbe esistere la scelta di essere o non essere puntiglioso, dovrebbero esistere solo uno o più modi per fare bene e basta. Altrimenti chi è meno puntiglioso ...
da domeadsl
mer dic 10, 2014 12:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Muro blocchetto 20cm e classificazione REI
Risposte: 13
Visite : 3952

Re: Muro blocchetto 20cm e classificazione REI

questa risposta già la conoscevo :D :D

parlavo della realtà dei fatti... :D che a questo punto mi portano a pensare altro.

Partendo dal presupposto che tutti operiamo così come consigli sopra, la conclusione a cui sono arrivato già da un po' di tempo è che il sistema normativo ed amministrativo in ...
da domeadsl
mer dic 10, 2014 11:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Muro blocchetto 20cm e classificazione REI
Risposte: 13
Visite : 3952

Re: Muro blocchetto 20cm e classificazione REI

chiedo scusa all'autore se utilizzo questo post per chiedere un'altra cosa inerente sempre la classificazione REI dei muri.

Nei casi, frequenti, in cui un locale che deve essere compartimento ha dei muri già esistenti e disomogenei dal punto di vista della stratigrafia (muratura portante, muratura ...
da domeadsl
mer dic 10, 2014 10:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Materiali intumescenti
Risposte: 5
Visite : 2320

Re: Materiali intumescenti

Mi inserisco in questo post per chiedere anche io delucidazioni al riguardo.

Non mi è ben chiaro soprattutto quello che c'è da fare in caso di tubi metallici che attraversano compartimenti. Il fine ultimo è quello di evitare la trasmissione del calore in altri compartimenti giusto? Ma tutte le ...
da domeadsl
mer dic 10, 2014 10:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Canna fumaria CT passante in altri compartimenti
Risposte: 1
Visite : 740

Canna fumaria CT passante in altri compartimenti

Salve a tutti,
la regola tecnica non mi pare dia indicazioni circa le caratteristiche della canna fumaria (che vabbé dovrà comunque essere conforme alla relativa norma di buona tecnica ed inserita nella dich. conf.) e non riesco a capire, nel caso in cui questa esca dal locale di una centrale ...
da domeadsl
mer apr 23, 2014 13:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Corrispondenza tra attività e licenza comunale
Risposte: 1
Visite : 781

Corrispondenza tra attività e licenza comunale

Ciao a tutti,
ve la butto lì, mettiamo il caso che l'attività (nello specifico alberghiera) non corrisponda a ciò che è stato autorizzato tramite autorizzazione comunale per l'esercizio dell'attività, dal punto di vista di alcune caratteristiche, come ad esempio il numero totale dei posti letto. Il ...
da domeadsl
ven feb 21, 2014 11:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Adeguamento alberghi, proroghe e piano straordinario
Risposte: 0
Visite : 707

Adeguamento alberghi, proroghe e piano straordinario

Qualcuno saprebbe spiegare il meccanismo del Piano straordinario biennale di adeguamento degli alberghi esistenti a maggio 1994, per i quali ci sta un'ulteriore proroga a dicembre 2014? http://www.edilportale.com/news/2012/04/antincendio/adeguamento-antincendio-alberghi-entro-dicembre-2013_26810_2 ...
da domeadsl
ven feb 21, 2014 11:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Materiali classe A1
Risposte: 3
Visite : 1911

Re: Materiali classe A1

ok, aggiungo questa informazione che mi è arrivata, secondo i VVF pare che il legno è ammesso come rivestimento, laddove vi sia la necessità di un classe A1 ad esempio lungo una via di fuga, se in aderenza ad un supporto incombustibile. Francamente non capisco la logica però...
da domeadsl
gio feb 20, 2014 17:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Materiali classe A1
Risposte: 3
Visite : 1911

Materiali classe A1

Buonasera a tutti,
mi trovo a dover tentare l'impresa impossibile di trovare un materiale che esteticamente possa sostituirsi perfettamente al legno e allo stesso tempo sia un rivestimento di classe A1 (incombustibile). Mi spiego meglio, lungo dei corridoi dove è stato previsto un 50% classe 0 (cioè ...
da domeadsl
ven nov 15, 2013 12:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Documenti centrale termica da allegare a SCIA
Risposte: 8
Visite : 6268

Re: Documenti centrale termica da allegare a SCIA

ma nel caso specifico citato, per l'impianto del gas+generatore+condotto di evacuazione fumi nel caso non si abbia né il progetto né una DICO, il cert imp e il dich imp sono documenti utilizzabili ?

Dico questo perché la dicitura "per impianti non ricadenti nel campo di applicazione del dm 22 ...
da domeadsl
gio nov 14, 2013 15:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Documenti centrale termica da allegare a SCIA
Risposte: 8
Visite : 6268

Re: Documenti centrale termica da allegare a SCIA

Ma quando parli di DICO, intendi quella su modello dm 37/08?...su dich imp e cert imp ci va qualcosa? Questi ultimi però è specificato per impianti non ricadenti in 37/08...
da domeadsl
mer nov 13, 2013 18:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Documenti centrale termica da allegare a SCIA
Risposte: 8
Visite : 6268

Documenti centrale termica da allegare a SCIA

Salve a tutti,
come da oggetto cosa in dettaglio è obbligatorio allegare normalmente ad una SCIA di una comune centrale termica a metano in categoria A già esistente? Io ho dei dubbi sulla parte impiantistica più che altro, in ogni caso il mio elenco è:
- Asseverazione (e vabbè)
- Cert REI per le ...
da domeadsl
mer ago 07, 2013 13:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: verifica corretta posa porte tagliafuoco
Risposte: 13
Visite : 11586

Re: verifica corretta posa porte tagliafuoco

Scusa, cosa intendi con "dal progetto di norma UNI"?
Nella UNI sono specificate le modalità con le quali svolgere queste verifiche? Per esempio l'efficienza delle guarnizioni come la verifico?
Per guarnizioni intendiamo le strisce di materiale termoespandente che sono posizionate sui bordi del ...