La ricerca ha trovato 288 risultati

da luca70
mar set 29, 2015 21:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Controlli e manutanzioni caldaie domestiche
Risposte: 26
Visite : 7078

Re: Controlli e manutanzioni caldaie domestiche

I Rapporti di controllo di Efficienza Energetica sono redatti con le prove degli apparecchi eseguite successivamente all'installazione, alla manutenzione ordinaria ("pulizia") od in occasione di manutenzioni straordinarie agli apparecchi che comportino sostituzioni di elementi in grado di ...
da luca70
sab set 19, 2015 09:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: canalizzabile, espansione diretta, bocchette bagnate
Risposte: 27
Visite : 12559

Re: canalizzabile, espansione diretta, bocchette bagnate

Buongiorno a tutti. Nei giorni scorsi ho fatto alcune misure ( con la maggiore conscienziosità possibile ) presso l'impianto. Per quanto riguarda il settaggio della prevalenza statica del ventilatore dell'unità ventilante canalizzabile era impostato al massimo ( verificato anche con micromanometro )...
da luca70
dom set 06, 2015 09:13
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: attivazione nuovo impianto, L. G. CIG 12, attestazione tenuta A/12
Risposte: 0
Visite : 2483

attivazione nuovo impianto, L. G. CIG 12, attestazione tenuta A/12

Buongiorno a tutti. Spero che tra gli utenti del forum ci siano funzionari dei distributori di gas naturale od accertatori documentali o soci del CIG per avere un chiarimento autorevole. Mi sto preparando per informare gli installatori gas sulle nuove procedure di attivazione / riattivazione impiant...
da luca70
dom set 06, 2015 08:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: studio dentistico, canalizzabile, soluzione possibile?
Risposte: 22
Visite : 5745

Re: studio dentistico, canalizzabile, soluzione possibile?

Esa ha scritto:Forse non riesco a spiegare lo schema (come si fa ad inserire un'immagine?)
puoi provare a creare un file .jpg da allegare, esportandolo ad esempio da un file disegno di word ( io uso openoffice )...
Luca
da luca70
ven set 04, 2015 06:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: studio dentistico, canalizzabile, soluzione possibile?
Risposte: 22
Visite : 5745

studio dentistico, canalizzabile, soluzione possibile?

Buongiorno a tutti! Vi chiedo un parere. L'installatore di uno studio dentistico ( sala ortopantomografia, attesa, nr. 2 ambulatori con riunito, laboratorio senza lavorazione di polveri, ripresa da antibagno) mi chiede il dimensionamento di un impianto CANALIZZABILE con espansione diretta. Io non vo...
da luca70
gio set 03, 2015 21:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: strumenti di misura, obbligo taratura periodica
Risposte: 1
Visite : 863

strumenti di misura, obbligo taratura periodica

Buonasera a voi. Siete a conoscenza che normative tecniche oppure leggi nazionali e non solo obblighino alla taratura periodica degli strumenti di misura? A parte il caso di Fgas, in qualche norma ( UNI 11137 ) ho incontrato l'indicazione di eseguire una manutenzione periodica secondo le istruzioni ...
da luca70
gio set 03, 2015 21:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: canalizzabile, espansione diretta, bocchette bagnate
Risposte: 27
Visite : 12559

Re: canalizzabile, espansione diretta, bocchette bagnate

Buonasera a tutti. Mi spiace poter leggere solo saltuariamente le risposte. Da una da una parte sono molto contento di aver iniziato un thread così vivace, ma dall'altra mi rendo conto che nessuno di voi per sua fortuna, ha avuto lo stesso problema. Oggi mi sono confrontato con qualche "operato...
da luca70
gio set 03, 2015 10:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: canalizzabile, espansione diretta, bocchette bagnate
Risposte: 27
Visite : 12559

Re: canalizzabile, espansione diretta, bocchette bagnate

Grazie delle risposte. 1. La macchina è già a velocità massima; 2. la temperatura di mandata dell'aria è pari a quella delle bocchette; 3. sono le bocchette - diffusori in ambiente che gocciolano; 4. la macchina modula, ma in ogni caso le bocchette rimangono già alla temperatura che fa gocciolare; 5...
da luca70
mer set 02, 2015 21:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: canalizzabile, espansione diretta, bocchette bagnate
Risposte: 27
Visite : 12559

canalizzabile, espansione diretta, bocchette bagnate

Buonasera a tutti voi. Vi chiedo un aiuto per cercare soluzione ad un problema che non riesco a risolvere con le mie conoscenze, che reputo scarse... Si tratta di un bar - caffetteria - pasticceria con annessa e comunicante zona laboratorio produttivo delle paste e creme, a vista. Forno e lavastovig...
da luca70
gio ago 13, 2015 13:06
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: progetti di norma
Risposte: 16
Visite : 5197

Re: progetti di norma

kalz, io ho estratto la parte 1 della 7129 in .ppt ed in .jpg ( una foto per pagina ). Se mi mandi la tua mail te l'invio.
Luca
da luca70
gio lug 02, 2015 14:11
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Conformità Impianto per cucina sagra superiore a 35Kw
Risposte: 23
Visite : 7814

Re: Conformità Impianto per cucina sagra superiore a 35Kw

bisogna rispettare le norme tecniche di riferimento e certificare gli impianti, sia pur temporanei.. Sono d'accordo! La questione temporaneità è importante solamente per la gestione dei documenti: se l'impianto, anche al di fuori di un edificio è "ripetuto" spesso il progetto DEVE ESSERCI...
da luca70
mar giu 30, 2015 22:26
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Prova di tenuta impianto gas
Risposte: 24
Visite : 12984

Re: Prova di tenuta impianto gas

Così su due piedi mi viene in mente solo il dover rendere conto della prova di tenuta dell'impianto ( del gas ) nel RCCE degli apparecchi a combustione (nel D.M. 10/2/14 l'allegato II)...
Luca
da luca70
mar giu 30, 2015 22:18
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Conformità Impianto per cucina sagra superiore a 35Kw
Risposte: 23
Visite : 7814

Re: Conformità Impianto per cucina sagra superiore a 35Kw

Buonasera a tutti voi! Anch'io ho fatto consulenze per impianti " sagra" ma non sono per nulla convinto della correttezza del rilascio della DI.CO. . Il titolo del D.M. 37 è: " Decreto del ministero dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37 Regolamento concernente l'attuazione d...
da luca70
sab ott 18, 2014 09:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: LIBRETTO IMPIANTO 2014 CON GENERATORI DIVERSI
Risposte: 3
Visite : 1093

LIBRETTO IMPIANTO 2014 CON GENERATORI DIVERSI

Incontrando vari tecnici d'assistenza di caldaie a gas, pompe di calore e sistemi a biomassa, spesso mi sono sentito dire che, per lo stesso impianto di distribuzione (sottosistema di distribuzione) ognuno vuole mantenere le sue specifiche competenze e non gestire la manutenzione di altre tipologie ...
da luca70
sab ott 18, 2014 08:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Allegato III per più impianti autonomi
Risposte: 24
Visite : 7326

Re: Allegato III per più impianti autonomi

Ho ricevuto ieri la risposta alla domanda specifica fatta al funzionario regionale. "La verifica di efficienza energetica e relativa compilazione del Rapporto di controllo deve essere effettuata quando la potenza complessiva del sottosistema di generazione è pari o superiore al valore di soglia...
da luca70
gio ott 16, 2014 13:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Allegato III per più impianti autonomi
Risposte: 24
Visite : 7326

Re: Allegato III per più impianti autonomi

dalle FAQ del sito CTI: 5. Quando e su quali impianti si eseguono i controlli di efficienza energetica? ... Per quanto riguarda le macchine frigorifere e/o pompe di calore, in accordo con la tabella dell’allegato A del D.P.R. 74/2013, si procede al controllo di efficienza energetica solo quando la p...
da luca70
mar ott 07, 2014 22:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO
Risposte: 65
Visite : 23888

Re: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO

Provate a vedere questo: http://www.bekotec-therm.it E' un prodotto tedesco commercializzato dalla filiale italiana di Schlueter, che di accessori per i rivestimenti ed impermeabilizzazioni ne ha parecchie di cose. Io l'ho provato in qualche cantiere con buona soddisfazione dal punto di vista presta...
da luca70
mar set 23, 2014 21:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: I "chiarimenti" del Ministero????
Risposte: 9
Visite : 2659

Re: I "chiarimenti" del Ministero????

Nel Veneto di libretti ne abbiamo fino a tre: Caldaia a combustibile - Pompa di calore/condizionatore - Apparecchio a biomassa!
Luca
da luca70
mar ago 19, 2014 16:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare impianto radiante a soffitto anni 50-60
Risposte: 8
Visite : 4555

Re: contabilizzare impianto radiante a soffitto anni 50-60

Attenzione: W/m2 non è una misura di potenza, come dici tu. I Watt sono una potenza! I W/m2 sono una potenza specifica per unità di superficie del corpo scaldante. Mi riferisco a W/m² in quanto non sono entrato negli altri appartamenti e non so se le piastre abbiano le stesse dimensioni, quindi per...
da luca70
mar ago 19, 2014 16:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare impianto radiante a soffitto anni 50-60
Risposte: 8
Visite : 4555

Re: contabilizzare impianto radiante a soffitto anni 50-60

E' già possibile contabilizzare impianti, con qualsiasi distribuzione orizzontale o verticale, anche monotubo, a patto che le valvole siano termostatizzabili. Se non lo sono, le fai cambiare o installare. La contabilizzazione avviene in maniera indiretta tramite il conteggio dei tempi in cui la val...
da luca70
mar ago 19, 2014 15:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare impianto radiante a soffitto anni 50-60
Risposte: 8
Visite : 4555

contabilizzare impianto radiante a soffitto anni 50-60

Buongiorno a tutti. Stamattina sono stato in un appartamento in cui ho trovato un impianto radiante a soffitto risalente, secondo la proprietà, agli anni 50, del quale è "opportuno" predisporre la contabilizzazione dei consumi. A Padova, in un centralissimo condominio di 7 piani ho trovato...
da luca70
dom ago 03, 2014 18:32
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: TUBAZIONE SOTTO TRACCIA RETE GAS METANO (IMPIANTO INTERNO)
Risposte: 19
Visite : 40041

Re: TUBAZIONE SOTTO TRACCIA RETE GAS METANO (IMPIANTO INTERN

Non credo proprio risponda alla UNI 7129-1/2008, che vuole un'intercapedine d'aria da 5 mm che circonda il tubo. Certamente nella versione precedente della norma, era la soluzione migliore. Proprio oggi ho saputo che un cliente utilizza il tubo rivestito PVC+ guaina ( che abbondanza! ).
Luca
da luca70
dom ago 03, 2014 18:19
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Entrata in cucina
Risposte: 10
Visite : 3112

Re: Entrata in cucina

Perr l'attraversamento di pareti con intercapedine d'aria, se è il tuo caso, obbligo di guaina metallica secondo la UNI 7129-1. ma se non è così è indifferente l'uso di guaina "polimerica", quindi potrebbe andare l'indicazione del costruttore se veramente sono rispettato gli altri requisi...
da luca70
sab gen 11, 2014 12:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Collegamento Caldaia- PdC
Risposte: 10
Visite : 2461

Re: Collegamento Caldaia- PdC

Potresti fare una tubazione di diametro maggiorato con funzione di separatore idraulico di lunghezza almeno 100 cm, al quale colleghi alle estremità le tubazioni provenienti dalla caldaia: nel senso del flusso prima il ritorno alla caldaia e poi la mandata. Utilizzando una caldaia con una buona rego...
da luca70
mar dic 10, 2013 18:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Altezza scarico fumi
Risposte: 8
Visite : 2387

Re: Altezza scarico fumi

Devi rispettare il D.Lgs 152/06 con le modifiche intervenute. Ho paura che avrai però qualche difficoltà ad applicarlo.
Luca
da luca70
dom nov 24, 2013 11:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: coibentazione retre idranti
Risposte: 18
Visite : 4981

Re: coibentazione retre idranti

Carlton, se vuoi divertirti ad ipotizzare le soluzioni con diversi spessori d'isolamento, scarica dal sisto k-flex il programma isocalc: http://www.kflex.com/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=111&Itemid=812&lang=it Non risolverà i dubbi che sono stati evidenziati, ...
da luca70
gio set 05, 2013 21:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Modello denuncia Inail
Risposte: 2
Visite : 887

Re: Modello denuncia Inail

Qui dovresti trovare quello che cerchi.
Luca

http://www.ispesl.it/documentazione/RaccoltaR2009.asp
da luca70
mer mag 22, 2013 14:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: D.P.R. 74 del 16.04.2013 (15/02/2013)
Risposte: 12
Visite : 3932

Re: D.P.R. 15/02/2013

ti sarebbe sufficiente la bozza del 11 febbraio? scrivi la tua e-mail che te la mando.
Luca
da luca70
sab gen 05, 2013 09:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: canna fumaria
Risposte: 2
Visite : 840

Re: canna fumaria

per pensare ad un aiuto bisognerebbe sapere almeno la potenzialità della singola caldaia, il combustibile, la tipologia...
Luca
da luca70
sab dic 22, 2012 08:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DISTANZE DI SICUREZZA PER UNA CANNA FUMARIA COLLETTIVA?
Risposte: 11
Visite : 3462

Re: DISTANZE DI SICUREZZA PER UNA CANNA FUMARIA COLLETTIVA?

la UNI9036 sulle modalità di installazione dei contatori indica una distanza minima di 20 cm da componenti elettrici, ma nient'altro. Credo che la distanza minima sia relativa alla possibilità che in vicinanza del contatore, per scoppio o normale funzionalità, ci sia una fiamma libera, una scintilla...
da luca70
sab dic 22, 2012 08:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dichiarazione di conformità
Risposte: 2
Visite : 694

Re: dichiarazione di conformità

UNI 5364-76, UNI 8211, UNI 8364 1-2-3, UNI 10412-1 ED ALTRE SPECIFICHE A SECONDA DELL'IMPIANTO.
Saluti e buon Natale a tutti.
Luca
da luca70
sab nov 03, 2012 09:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto a Pavimento: spessori struttura.
Risposte: 17
Visite : 19527

Re: Impianto a Pavimento: spessori struttura.

Io sto facendo una valutazione con questo produttore:
http://www.bekotec-therm.it/

qualcuno ha già esperienze in proposito?
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti
Luca
da luca70
sab ott 13, 2012 08:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: SOMMA POTENZIALITA' CALDAIA E CALDAIA ELETTRICA
Risposte: 16
Visite : 3775

Re: SOMMA POTENZIALITA' CALDAIA E CALDAIA ELETTRICA

Scusate, ma forse non ho capito: la caldaia elettrica rientra nella sommatoria per ex-ispesl? Io ricordavo questo: "DM 1-12-1975 NORME DI SICUREZZA PER APPARECCHI CONTENENTI LIQUIDI CALDI SOTTO PRESSIONE (Suppl. ordinario G.U. 06/02/1976 n. 33) TITOLO II - Generatori di calore per impianti di r...
da luca70
sab ott 06, 2012 07:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: SCARICO FUMI DI UNO SCALDACQUA A TETTO O A PARETE?
Risposte: 1
Visite : 897

Re: SCARICO FUMI DI UNO SCALDACQUA A TETTO O A PARETE?

Legge 23/07/2009: "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia" Art. 35. (Efficienza energetica degli edifici) 1. Al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, all'allegato A sono apportate le seguenti modificazioni: a) al numero 14,...
da luca70
mar set 04, 2012 08:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Stufa a legna in cucina
Risposte: 1
Visite : 678

Re: Stufa a legna in cucina

Vedi il topic nel forum ANTINCENDI: CALDAIA A BIOMASSA E CALDAIA A GAS - NELLO STESSO LOCALE

http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... 150#p65447

Luca
da luca70
mar set 04, 2012 08:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompe di calore con motore endotermico
Risposte: 12
Visite : 4050

Re: Pompe di calore con motore endotermico

SITEC ha scritto:Vedere link:

http://it.sanyo.com/aircon/

Il marchio Panasonic aria condizionata ha acquisito i progetti e le attività di Sanyo:

http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prod ... er_7286906

Luca
da luca70
gio ago 23, 2012 08:28
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: bollitore pannelli solare termico integrato a caldaia
Risposte: 6
Visite : 3137

Re: bollitore pannelli solare termico integrato a caldaia

tozion ha scritto:... quindi niente detrazione caldaia....
condividete la mia scelta di non portare niente sul 347?
grazie
Perchè no? C'é qualche motivazione particolare? Ti rifaccio la domanda: la caldaia ( suppongo nuova) è a condensazione? è stata pagata con BB per le detrazioni?
Luca
da luca70
mer ago 22, 2012 14:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Norma tecnica applicabile condizionatori split
Risposte: 2
Visite : 17718

Re: Norma tecnica applicabile condizionatori split

da catalogo UNI: "Norma UNI 8011:1979 + A108:1982 " [RITIRATA CON SOSTITUZIONE] 24/01/03 Norma numero : UNI 8011:1979 + A108:1982 Titolo : Impianti frigoriferi. Prescrizione di sicurezza. ICS : [27.200] Stato : RITIRATA CON SOSTITUZIONE Commissioni Tecniche : [CTI - Comitato Termotecnico I...
da luca70
mer ago 22, 2012 14:00
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: bollitore pannelli solare termico integrato a caldaia
Risposte: 6
Visite : 3137

Re: bollitore pannelli solare termico integrato a caldaia

La caldaia è anche a condensazione? Se sì, allora tutto al 55% (commi 346+347). Se no, secondo me pannelli solari ed installazione al 55%; per la caldaia sarebbe corretto calcolare la quota parte di extracosto che hai sostenuto per il bollitore solare, ma ad una verifica della ADE non riuscirai a di...
da luca70
sab giu 23, 2012 07:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto di depurazione civile
Risposte: 3
Visite : 985

Re: impianto di depurazione civile

Io ho una buona esperienza con D.V. S.r.l di Zoppola (PN ), oppure con la Omnia Resina Mazzotti di Bagnara di Romagna (RA): ti eseguono sia sistemi standard che analisi di impianti particolari.
Luca
da luca70
lun apr 02, 2012 13:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa di calore con funzionamento estivo in riscaldamento
Risposte: 30
Visite : 8529

Re: Pompa di calore con funzionamento estivo in riscaldament

[quote]Utilizzando EHS di Samsung per il riscaldamento "idronico "il limite è -20 ÷ + 35°C, per l'espansione diretta -20÷+24°C, per la produzione del sanitario -20÷+43°C.[quote] Sbaglio: anche Samsung raggiunge i + 43°C per ACS con l'utilizzo della resistenza, a + 35°C si ferma il compress...
da luca70
ven mar 30, 2012 08:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa di calore con funzionamento estivo in riscaldamento
Risposte: 30
Visite : 8529

Re: Pompa di calore con funzionamento estivo in riscaldament

Ho trovato un modello di pompa di calore aria-acqua Daikin ad inverter per la quale è garantito il funzionamento in pompa di calore da -15 a +35°C. Utilizzando EHS di Samsung per il riscaldamento "idronico "il limite è -20 ÷ + 35°C, per l'espansione diretta -20÷+24°C, per la produzione de...
da luca70
sab mar 17, 2012 08:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Di.Ri. scarico prodotti combustione
Risposte: 4
Visite : 1013

Re: Di.Ri. scarico prodotti combustione

Quando fai un intervento parziale su un impianto con la Di.Co. certifichi che tutto l'impianto è a norma, non solo la parte oggetto del lavoro. Quoto. I lavori che seguiamo sono nell'ambito della sicurezza delle persone e cose. Articolo 40 del Codice Penale. Rapporto di causalità. Nessuno può esser...
da luca70
ven mar 16, 2012 18:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: puffer - problemi circolazione parassita - sifoni termici
Risposte: 5
Visite : 3399

Re: puffer - problemi circolazione parassita - sifoni termic

Ho semplificato il disegno completo. Il separatore mi serve perchè l'impianto è predisposto per funzionare con il solo supporto di una pompa di calore, che potrebbe essere integrata con il fluido proveniente dal puffer. Il vaso d'espansione sul circuito a valle serve perchè è previsto una altro picc...
da luca70
ven mar 16, 2012 13:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: puffer - problemi circolazione parassita - sifoni termici
Risposte: 5
Visite : 3399

puffer - problemi circolazione parassita - sifoni termici

Ho un problema con un puffer caricato da varie fonti energetiche. Ad impianto di riscaldamento spento ( sia pompa di carico al separatore che pompa di circolazione impianto ), si crea una forte circolazione parassita sul circuito di carico a servizio del separatore idraulico a monte del miscelatore ...
da luca70
mar feb 28, 2012 14:16
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: R 410 e locale Caldaia
Risposte: 16
Visite : 2889

Re: R 410 e locale Caldaia

Secondo voi sono giuste queste considerazioni o sono eccessivo?
Secondo me stai seguendo la strada giusta.
Hai controllato le norme EN378? io ho solo la vecchia versione.
Luca
da luca70
mar feb 28, 2012 13:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Termostati indipendenti nei bagni?
Risposte: 23
Visite : 7335

Re: Termostati indipendenti nei bagni?

io faccio il contario. Il circuito radiante del bagno NON è intercettabile, il termostato attiva il radiatore (se a bassa t) così succede che quando funziona l'impianto in qualche stanza, funziona anche in bagno, dando precedenza al radiante rispetto al radiatore. Per gli impianti "tutto in ba...
da luca70
lun feb 27, 2012 14:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: fare il pieno in casa - auto a metano
Risposte: 13
Visite : 3933

Re: fare il pieno in casa - auto a metano

io ho fatto degli studi di fattibilità per delle pubbliche amministrazioni, i risultati sono quelli esposti (con metano a 8 bar, non a 200 mbar...) Non hai la possibilità di mardamene una copia, così da verificare se i parametri che ho utilizzato nei mei conti sono quelli giusti? la mia mail: tecni...
da luca70
lun feb 27, 2012 14:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: fare il pieno in casa - auto a metano
Risposte: 13
Visite : 3933

Re: fare il pieno in casa - auto a metano

si possono fare anche in italia, es. BRC fuelmaker: il gas per uso autotrazione va contabilizzato a parte ed è soggetto a tassazione separata (più bassa dell'uso civile, per fortuna). per il domestico mi risulta che non è necessaria la contabilizzazione a parte con tassazione separata. Se hai indic...