La ricerca ha trovato 288 risultati

da luca70
gio mar 01, 2018 22:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Problema uni 7129/2015
Risposte: 7
Visite : 2330

Re: Problema uni 7129/2015

Buonasera.
Perchè non fai qualcosa che assomiglia alla figura C3.B mettendo un pozzetto aerato al di fuori della parete esterna?
Luca
da luca70
dom feb 25, 2018 16:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto gpl
Risposte: 4
Visite : 1393

Re: Impianto gpl

Buongiorno.
Direi che è un passaggio sotto l'edificio.
Quindi no, neppure se in guaina.
Luca
da luca70
lun feb 19, 2018 21:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: punti alti
Risposte: 2
Visite : 1217

Re: punti alti

Buonasera. Esperienza di qualche giorno fa, in impianto con pompa di calore per appartamento su due livelli, circa 110 + 110 mq. Sfiato automatico nei punti alti: nessuno; sfiati manuali nei punti alti: nessuno. L'impianto "scaldava" bene subito essere stato avviato ( a nuovo ), poi nel te...
da luca70
mar gen 30, 2018 20:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tubazione gas
Risposte: 15
Visite : 3627

Re: tubazione gas

... Sbaglio od il Codice Civile può dire qualcosa? Art. 889 - Distanze per pozzi e cisterne Chi vuole aprire pozzi, cisterne, fosse di latrina o di concime presso il confine, anche se su questo si trova un muro divisorio, deve osservare la distanza di almeno due metri tra il confine e il punto più v...
da luca70
lun gen 29, 2018 15:28
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: pompa calore
Risposte: 4
Visite : 1379

Re: pompa calore

mancando modifiche nel testo della Finanziaria 2018, direi che vanno al 65%. Sarebbe meglio però attendere la necessaria e famigerata circolare ADE di chiarimento ( vari chiarimenti, mi vien da dire ... )
Luca
da luca70
sab gen 27, 2018 08:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dispositivi magnetici anticalcare
Risposte: 11
Visite : 3962

Re: Dispositivi magnetici anticalcare

Grazie.
Quindi riassumendo: prodotto interessante ma non ne è verificabile il risultato, quindi "sufficientemente " pericosolo per evitarne l'utilizzo...
Luca
da luca70
ven gen 26, 2018 11:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dispositivi magnetici anticalcare
Risposte: 11
Visite : 3962

Re: Dispositivi magnetici anticalcare

Buongiorno a tutti. Riapro questo post per chiedere se adesso ci sono altre informazioni od esperienze dirette. In particolare, dato che la durezza totale dell'acqua rimarrà la stessa in entrata ed in uscita del sistema "magnetico" , come si riesce a provare la corretta e completa funziona...
da luca70
mar gen 16, 2018 13:59
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Dichiarazione rispondenza impianti gas realizzati prima del 1990
Risposte: 10
Visite : 8729

Re: Dichiarazione rispondenza impianti gas realizzati prima del 1990

si spera che la peridocità della tenuta nella maggior parte di impianti esistenti ( Impianto con caldaia ) venga effettuata in concomitanza dei controlli di efficienza energetica. Si spera infatti: teniamo conto che una gran parte degli impianti esistenti non ha valvola al punto di inizio impianto ...
da luca70
mar gen 16, 2018 13:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sostituzione caldaia canne fumaria collettiva esistente
Risposte: 10
Visite : 8309

Re: Sostituzione caldaia canne fumaria collettiva esistente

Grazie Marzio. Infatti il problema sorge anche dalla lettura di questa sentenza che avevo già letto poco dopo la sua uscita ed il problema che il mio cliente amministratore condominiale ha: realizzare una nuova canna collettiva per caldaie a tiraggio forzato già esistenti con scarico a parete (che n...
da luca70
sab gen 13, 2018 09:10
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Modifiche su rete gas esistente
Risposte: 2
Visite : 2399

Re: Modifiche su rete gas esistente

Buongiorno. Il mio parere è che, se esistono delle Dichiarazioni di Conformità per gli impianti, le parti preesistenti rimangono tali dopo la necessaria verifica di tenuta. La nuova parte oggetto di modifica sarà eseguita secondo 7129/2015. L'impianto rimane nella disponibilità delle due unità immob...
da luca70
sab gen 13, 2018 08:41
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Dichiarazione rispondenza impianti gas realizzati prima del 1990
Risposte: 10
Visite : 8729

Re: Dichiarazione rispondenza impianti gas realizzati prima del 1990

Condivido perfettamente la visione di Kalz. Tutti gli impianti gas preesistenti al DM 37/08 possono essere oggetto di rispondenza previa verifica secondo UNI 10738.
Luca
da luca70
ven gen 12, 2018 15:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sostituzione caldaia canne fumaria collettiva esistente
Risposte: 10
Visite : 8309

Re: Sostituzione caldaia canne fumaria collettiva esistente

Grazie Ponca. Anch'io la vedrei a modo tuo, ma mi pongo due problemi: lo scarico a parete se normativamente e legislativamente ammesso si scontra con "vicinato" fastidioso nella tutela della salute sancita da Codice Civile; inoltre che alcuni regolamenti di igiene pubblica per comuni tipo ...
da luca70
ven gen 12, 2018 07:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sostituzione caldaia canne fumaria collettiva esistente
Risposte: 10
Visite : 8309

Re: Sostituzione caldaia canne fumaria collettiva esistente

Buongiorno. Recupero questa discussione per verificare se il mio pensiero è condiviso da altri. Condominio primi anni 2000 con CC in refrattario per caldaie tiraggio forzato, ancora tutte funzionanti. Inutile, credo, verificare la compatibilità per coesistenza di apparecchi tradizionali e condensazi...
da luca70
ven ago 25, 2017 07:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sostituzione caldaia canne fumaria collettiva esistente
Risposte: 10
Visite : 8309

Re: Sostituzione caldaia canne fumaria collettiva esistente

Ciao.
Secondo 46/90 la canna deve essere stata progettata prima della costruzione, quindi ricerca il progetto e fai la verifica della compatibilità ad umido...
Luca
da luca70
lun lug 24, 2017 22:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DENUNCIA INAIL : somma potenza
Risposte: 2
Visite : 3257

Re: DENUNCIA INAIL : somma potenza

"DM. 1/12/1975 : NORME DI SICUREZZA PER APPARECCHI CONTENENTI LIQUIDI CALDI SOTTO PRESSIONE TITOLO II - Generatori di calore per impianti di riscaldamento ad acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica Capo I - Prevenzione degli info...
da luca70
lun lug 24, 2017 21:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: POMPE DI CALORE RESIDENZIALI A RECUPERO
Risposte: 11
Visite : 4414

Re: POMPE DI CALORE RESIDENZIALI A RECUPERO

vedi Argo I-series, ovvero Technibel...
Luca
da luca70
gio giu 29, 2017 20:56
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: VMC ed umidità
Risposte: 71
Visite : 28893

Re: VMC ed umidità

Potrebbe andare bene? eventualmente in coppia...
http://www.airplast.it/it/sistemi-compo ... dificatore
Luca
da luca70
gio feb 09, 2017 20:57
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: Riscaldamento centralizzato, case al freddo e svalutate per le valvole
Risposte: 2
Visite : 1265

Re: Riscaldamento centralizzato, case al freddo e svalutate per le valvole

Infatti... Credo che di articoli come questi, con generiche accuse e paventati abusi, ce ne saranno altri. Spero solo che pochi utenti si lascino attrarre dalla demagogia sensazionalistica che non dovrebbe coinvolgere temi tecnici e regolamentati in modo abbastanza chiaro. Se qualcuno avesse voluto ...
da luca70
mar feb 07, 2017 22:44
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: Riscaldamento centralizzato, case al freddo e svalutate per le valvole
Risposte: 2
Visite : 1265

Riscaldamento centralizzato, case al freddo e svalutate per le valvole

da : IL GAZZETTINO DI VENEZIA, 07/02/2017 - di Elisio Trevisan MESTRE ‐ "Si scalderanno di rabbia quando arriverà la prima bolletta del gas ma per ora sono al freddo, grazie alle termovalvole installate in migliaia di edifici. ... Senza contare che quegli appartamenti automaticamente si svaluta...
da luca70
mer gen 11, 2017 21:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Canna collettiva preesistente
Risposte: 10
Visite : 5119

Re: Canna collettiva preesistente

Personalmente non farei nessun documento. Confermo. No rispondenza ai requisiti minimi, no conformità ad UNI 10738, no Di.Ri. Provveda il proprietario ( leggi: amministratore ) a mettere in sicurezza gli scarichi fumi... Piuttosto, se incaricato ufficialmente od ufficialmente presente nel condomini...
da luca70
lun gen 09, 2017 22:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Canna collettiva preesistente
Risposte: 10
Visite : 5119

Re: Canna collettiva preesistente

Buona sera a tutti. Con il DPR 218/98 dal 31/12/1998 tutti gli impianti di distrubuzione ed utilizzo dei gas combustibili, compresi i sistemi di scarico fumi, esistenti in edifici civili realizzati prima della legge 46/90, dovevano essere resi "sicuri" o dichiarati tali, secondo le norme U...
da luca70
sab lug 23, 2016 15:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vincoli Pompa di Calore
Risposte: 4
Visite : 1977

Re: Vincoli Pompa di Calore

Dalla UNI 9036 del 2001 e nel progetto di norma della nuova 9036/2015 ( non ho la versione finale ), la distanza dal contatore ad altri componenti elettrici non del gruppo misura è di 0,2 m, fatti salvi vincoli più restrittivi della legislazione vigente; nella nota collegata i vincoli richiamati son...
da luca70
gio lug 14, 2016 23:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Watt termosifoni in ferro
Risposte: 7
Visite : 2645

Re: Watt termosifoni in ferro

Per quanto possa esserti utile:

http://www.warm.it/prodotti/scheda.asp?ID=12&lang=it

Luca
da luca70
mar mag 31, 2016 06:52
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: utilizzo GPL per manifestazioni temporanee all'aperto
Risposte: 6
Visite : 3497

Re: utilizzo GPL per manifestazioni temporanee all'aperto

Anch'io sento spesso in questo periodo la richiesta da parte dei comuni la generica e, secondo me malposta, richiesta di avere la Dichiarazione di Conformità dell'impianto temporaneo del gas, soprattutto GPL, per impianti "anche sicuri" ma certamente non realizzati a servizio di edifici ( ...
da luca70
ven mag 27, 2016 07:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Nuove disposizioni sull'installazione dei split
Risposte: 2
Visite : 1157

Re: Nuove disposizioni sull'installazione dei split

Il Regolamento UE 517/2014 prevede che le apparecchiature contenenti gas fluorurati e non ermeticamente sigillate ( es. deumidificatori o climatizzatori trasferibili monoblocco ) siano vendute all'utente finale solo se dimostra che l'installazione sarà eseguita da impresa "certificata Fgas"...
da luca70
ven mag 20, 2016 21:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Controllo e manutenzione vs efficienza 74/2013 e norme regionali
Risposte: 16
Visite : 6743

Re: Controllo e manutenzione vs efficienza 74/2013 e norme regionali

Quindi posso escludere dai controlli di efficienza stufe e caminetti a biomasse (rinnovabile) di qualsiasi potenza? E i termocamini? Li posso considerare caminetti e d escluderli dai controlli? Art. 2 comma 2 del DM 10 Feb. 2014: Modelli di Rapporto di Efficienza Energetica 1: .... 2: Il comma 1 no...
da luca70
lun mag 16, 2016 22:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Condizioatore dual split superamento dei 5Kw, libretto e normativa
Risposte: 2
Visite : 1902

Re: Condizioatore dual split superamento dei 5Kw, libretto e normativa

Buonasera. Climatizzatore fisso = impianto termico, indipendentemente dalla potenza frigorifera o termica libretto impianto sec. DPR74/2013 : SI manutenzioni periodiche : secondo le indicazioni del fabbricante o dell'installatore o del tecnico assistenza; in Veneto devono essere scritte alla pagina ...
da luca70
lun mag 16, 2016 22:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Condizioatore dual split superamento dei 5Kw, libretto e normativa
Risposte: 2
Visite : 1902

Re: Condizioatore dual split superamento dei 5Kw, libretto e normativa

Buonasera. Climatizzatore fisso = impianto termico, indipendentemente dalla potenza frigorifera o termica libretto impianto sec. DPR74/2013 : SI manutenzioni periodiche : secondo le indicazioni del fabbricante o dell'installatore o del tecnico assistenza; in Veneto devono essere scritte alla pagina ...
da luca70
mer apr 20, 2016 17:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CALDAIE A DISSOCIAZIONE IONICA
Risposte: 6
Visite : 3254

Re: CALDAIE A DISSOCIAZIONE IONICA

giotisi ha scritto: Questo viola il primo principio, fino a quando non mi vengono a dire da dove viene l'extra. STOP
Proprio come tecnico sto cercando conferme pratiche che smascherino le chimere raccontate troppo facilmente...
Anche a me quest'idea sa tanto "del famoso tubo T....R".

Luca
da luca70
lun apr 18, 2016 21:37
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: APE Veneto Appartamento caldaia non funzionante
Risposte: 1
Visite : 2329

Re: APE Veneto Appartamento caldaia non funzionante

Buonasera a tutti. Il responsabile dell'ufficio energia della Regione negli incontri con i professionisti ha indicato come indispensabili la compilazione della scheda 1 dati anagrafici e generali impianto, scheda 2 trattamento acqua, scheda 4.1 generatori, schede 5-6-7 termoregolazione distribuzione...
da luca70
lun apr 18, 2016 21:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CALDAIE A DISSOCIAZIONE IONICA
Risposte: 6
Visite : 3254

Re: CALDAIE A DISSOCIAZIONE IONICA

Buonasera Giotisi.
Avevo già letto anch'io alcune "indicazioni" sulla filosofia del prodotto.
Per quello cerco qualche esperienza diretta che abbia potuto verificare il "vantaggio" della tecnologia...
Grazie.
Luca
da luca70
lun apr 18, 2016 13:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CALDAIE A DISSOCIAZIONE IONICA
Risposte: 6
Visite : 3254

CALDAIE A DISSOCIAZIONE IONICA

Buongiorno a tutti voi. Da qualche tempo si legge qualcosa su questi apparecchi. A parte il pensiero sulla funzionalità e sul fatto che possano essere classificati come apparecchi ad "energia rinnovabile" o quantomeno a "restituzione aumentata di energia", vi chiedo solamente se ...
da luca70
gio mar 31, 2016 21:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilradiatori: mai provati?
Risposte: 4
Visite : 1937

Re: Ventilradiatori: mai provati?

Buonasera a tutti voi.
Dopo oltre un lustro, qualcuno ha informazioni più concrete sull'utilizzo di questi apparecchi?
Nel frattempo il numero di costruttori è aumentato, anche se di poco...
Luca
da luca70
lun mar 28, 2016 11:01
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: APE senza dati caldaia
Risposte: 5
Visite : 3390

Re: APE senza dati caldaia

In regione Veneto il libretto è necessario per poter fare l'APE. Questo comporta che nel libretto compilato i dati ci siano. Fai compilare il libretto e poi fai l'APE. Esatto. In Veneto il libretto è indispensabile per l'APE in un edificio che non rientri nelle esclusioni del DM 26/6/2015. Ad una r...
da luca70
ven gen 15, 2016 18:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: biomassa senza puffer?
Risposte: 4
Visite : 2136

Re: biomassa senza puffer?

Grazie delle risposte.
Ma secondo voi il puffer in queste condizioni ha una utilità per elevare la temperatura del fluido anche in impianto "sottopotenza"?
Luca
da luca70
gio gen 14, 2016 22:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Denuncia INAIL- caldaia 120°
Risposte: 8
Visite : 2500

Re: Denuncia INAIL- caldaia 120°

Se insistono sullo stesso circuito idraulico non è che i 120°C non saranno mai raggiungibili perchè comunque le sicurezza della 100°C interverranno per primi?.
Luca
da luca70
gio gen 14, 2016 21:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: biomassa senza puffer?
Risposte: 4
Visite : 2136

biomassa senza puffer?

Buonasera a voi. Impianto verniciatura a tutt'aria esterna, batteria ad acqua calda sull'immissione. Generatore a biomassa ( pellet ) di potenza utile circa 40÷42 KW, fatta INAIL. La termoventilante in immissione mantiene in decisa sovra pressione il locale verniciatura della falegnameria contro l'i...
da luca70
mer gen 13, 2016 09:56
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: 7129/1-2015: giunti filettati annegati nella malta?
Risposte: 13
Visite : 5639

Re: 7129/1-2015: giunti filettati annegati nella malta?

Ciao Kalz. Mi sembra una "forzatura", che personalmente non gradisco molto. Non credo che nell'inchiesta finale siano state fatte tante richieste in quel senso: avrebbero forse potuto valutare un volume minimo ed utilizzo del locale. Credo che da parte mia cercherò di non utilizzare questa...
da luca70
mar gen 12, 2016 13:10
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: 7129/1-2015: giunti filettati annegati nella malta?
Risposte: 13
Visite : 5639

7129/1-2015: giunti filettati annegati nella malta?

Buongiorno a voi. Mi viene un forte dubbio: 4.4.2.7 della UNI 7129/1-2015 - Divieti "non è consentito collocare giunzioni filettate e meccaniche all'interno di locali NON AERATI O NON AERABILI, SE NON ANNEGATI NELLA MALTA secondo quanto specificato al punto 4.5.5.9" 4.4.5.9 Installazione t...
da luca70
lun dic 21, 2015 22:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: INSTALLAZIONE CALDAIE "NON ERP"
Risposte: 16
Visite : 4058

INSTALLAZIONE CALDAIE "NON ERP"

Buonasera a tutti voi. Dal 26 Settembre scorso, con il Regolamento UE 813/2013, gli apparecchi di riscaldamento commercializzati devono rispettare i parametri di rendimento stagionale previsti, appunto, nello stesso Regolamento. Da varie parti, soprattutto dai costruttori, è stato più volte ribadito...
da luca70
mer ott 21, 2015 22:38
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Camino essicatoio (asciugatoio) tessuti a gas
Risposte: 4
Visite : 1983

Re: Camino essicatoio (asciugatoio) tessuti a gas

Credo che la quantità d'aria che è trattata nella macchina sia tanto alta da diluire moltissimo i fumi di combustione, quindi rispettando i criteri di prevenzione della corrosione penso che il dimensionamento potrebbe essere eseguito come per un normale canale d'aria. Per quanto riguarda lo sbocco i...
da luca70
lun ott 19, 2015 18:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: intercettazione combustibile per generatore a scambio diretto?
Risposte: 2
Visite : 959

intercettazione combustibile per generatore a scambio diretto?

Qualcuno del forum mi sa dire se e dove è prevista la valvola di intercettazione del combustibile con sensore a distanza ( tipo INAIL per spiegarci ) sull'alimentazione del gas a GENERATORI DI ARIA CALDA a scambio diretto, pensili, anche con camera combustione stagna rispetto l'ambiente di installaz...
da luca70
dom ott 18, 2015 08:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Canna singola che sbocca vicino ad una collettiva
Risposte: 10
Visite : 3469

Re: Canna singola che sbocca vicino ad una collettiva

Su due piedi direi di distanziarli quel tanto che serve perchè non influenzino lo scarico a vicenda. Questo penso sia ottenibile come è descritto in vari manuali, elevando lo sbocco in atmosfera del secondo condotto sopra il comignolo del primo, che a sua volta ha sbocco al di sopra della zona di re...
da luca70
lun ott 12, 2015 19:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Canna singola che sbocca vicino ad una collettiva
Risposte: 10
Visite : 3469

Re: Canna singola che sbocca vicino ad una collettiva

Se non sbaglio ( e facilmente potrei sbagliare) la norma cogente applicabile è la UNI 10641/2013, della quale però non ho copia.
Luca
da luca70
lun ott 12, 2015 13:44
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Discrepanze progetto/installazione
Risposte: 8
Visite : 5307

Re: Discrepanze progetto/installazione

se quanto realizzato è diverso da progetto, andrebbe almeno fatta la variante di quanto depositato in comune...
Luca
da luca70
lun ott 12, 2015 13:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Canna singola che sbocca vicino ad una collettiva
Risposte: 10
Visite : 3469

Re: Canna singola che sbocca vicino ad una collettiva

due caldaie allo stesso piano per la canna collettiva? Sono installate nello stesso locale od entrambe all'esterno?
Luca
da luca70
lun ott 05, 2015 15:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RICIRCOLO SANITARIO SI/NO
Risposte: 18
Visite : 6910

Re: RICIRCOLO SANITARIO SI/NO

Io la rete la realizzerei comunque, ti basta stendere un tubo del 16 e non costa praticamente nulla, Io ho provato anche il "tracciamento elettrico " con cavo riscaldante autoregolante inserito a stretto contatto del tubo plastico sotto isolante: mi sembra una buona soluzione e non impegn...
da luca70
dom ott 04, 2015 09:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: servizio energia VS ESCO per riqualificazione energetica
Risposte: 7
Visite : 1993

Re: servizio energia VS ESCO per riqualificazione energetica

Grazie.
il costo non può essere a kWh erogato (altrimenti non è servizio energia)
Perchè? Se non ho capito male il primo fatturerà esattamente così, il secondo invece si baserà sulla spesa storica effettuando lo sconto.
Luca
da luca70
sab ott 03, 2015 17:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: servizio energia VS ESCO per riqualificazione energetica
Risposte: 7
Visite : 1993

servizio energia VS ESCO per riqualificazione energetica

Buongiorno a tutti voi. Con il DLgs 102/14 i condomini stanno correndo a regolarizzarsi con la ripartizione. Mi trovo nella situazione in cui un condominio ha ottenuto da una società nazionale il preventivo di fornitura energia con uno sconto del 12% sui costi storici del combustibile, a prescindere...
da luca70
gio ott 01, 2015 13:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: responsabile tecnico impresa
Risposte: 3
Visite : 1512

Re: responsabile tecnico impresa

puoi dare un'occhiata qui: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/ima ... ntisti.pdf dovresti trovare risposte al tuo quesito da pag. 22. " 4.6 Parere a privato del 26-5-2009 attività lavorativa di tipo saltuario Il Mise ha ribadito che, ai sensi di quanto previsto dall’art.3, comma 2 del d.m. 37...