Ma lo fai a favore della sicurezza, giusto?
Teoricamente potrebbero qualsiasi corretto?
La ricerca ha trovato 707 risultati
- ven feb 26, 2021 16:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: REAZIONE AL FUOCO LUCERNARI IN UN CAPANNONE DOVE NON E' RICHIESTA...
- Risposte: 3
- Visite : 132
- ven feb 26, 2021 15:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: REAZIONE AL FUOCO LUCERNARI IN UN CAPANNONE DOVE NON E' RICHIESTA...
- Risposte: 3
- Visite : 132
REAZIONE AL FUOCO LUCERNARI IN UN CAPANNONE DOVE NON E' RICHIESTA...
Capannone esistente industriale con attività produttiva soggetta esistente senza RTV (quindi si era usato DM 10/03/1998), tutto ante COPI. Ora si devono sostituire i lucernari in plastica a tetto. Non ho nessuna norma che mi richiede una reazione al fuoco in quanto: - nè il DM 10/03/1998 esplicita q...
- ven feb 26, 2021 09:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: VIE DI ESODO NO COPI - DILEMMA SU ESODO IN LUOGO SICURO O SICURO TEMPORANEO
- Risposte: 4
- Visite : 153
Re: VIE DI ESODO NO COPI - DILEMMA SU ESODO IN LUOGO SICURO O SICURO TEMPORANEO
io in questi casi ho sempre attuto la tua soluzione 2 oggi con il COPI a maggior ragione mai avuto nessun problema in pareri VVF Grazie stfire Buon giorno, questa soluzione prevista dal COPI non andrebbe ''contro'' al 10/03/98 ( 3.3 lettera D )? In teoria andrebbe contro solo se sei in un'attività ...
- gio feb 25, 2021 11:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: VIE DI ESODO NO COPI - DILEMMA SU ESODO IN LUOGO SICURO O SICURO TEMPORANEO
- Risposte: 4
- Visite : 153
VIE DI ESODO NO COPI - DILEMMA SU ESODO IN LUOGO SICURO O SICURO TEMPORANEO
Ciao, mi trovo alle prese con questa situazione forse un po' spinosa. Stabilimento industriale vecchio ed esistente per produzione pneumatici, già autorizzato molto tempo fa quando le pratiche erano fatte all'acqua di rose e pertanto era già tanto se c'erano calcoli di carico d'incendio, figuriamoci...
- gio feb 25, 2021 11:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: REI 30 o 60
- Risposte: 7
- Visite : 253
Re: REI 30 o 60
Quindi non c'è RTV. E' il classico caso in cui bisognerebbe concordare la cosa con il funzionario, se non puoi e/o non vuoi rischiare direi che se prendi comunque a riferimento il COPI nessuno ti può dire niente (proprio perchè non dovrebbero esistere altri obblighi normativi), ovviamente il tuo car...
- ven feb 19, 2021 21:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: REI 30 o 60
- Risposte: 7
- Visite : 253
Re: REI 30 o 60
Se non è COPI bisogna guardare nelle norme verticali, sinceramente in questo momento non mi sovviene un riferimento in una norma orizzontale.Duracell20 ha scritto: ↑mer feb 17, 2021 18:28Grazie x le risposte
Quindi da quello che ho capito se da calcolo risulta REI30 quello deve essere.
![]()
Che attività c'è nel capannone?
- ven feb 19, 2021 21:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Caso studio complesso produttivo
- Risposte: 7
- Visite : 196
Re: Caso studio complesso produttivo
Ho avuto alcune di queste situazioni e confermo anche io: - i singoli occupanti dei lotti devono fare le loro pratiche - se esistono promiscuità (strutturali, esodo, impiantistiche) scatta anche l'attività 73 e il titolare dovrebbe essere l'organizzazione che gestisce il complesso (amministratore o ...
- mar feb 16, 2021 11:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 09/03/2007 RESISTENZA AL FUOCO - LIVELLO PRESTAZIONE II
- Risposte: 9
- Visite : 347
Re: DM 09/03/2007 RESISTENZA AL FUOCO - LIVELLO PRESTAZIONE II
Il ragionamento ci potrebbe stare, a patto di verificare che gli elementi strutturali, appartenenti al comparto con resistenza al fuoco pari ad R.30 adiacenti e/o in comune con la parete EI240 in caso di crollo non pregiudichino la compartimentazione. esattamente, ma all'atto pratico cosa va fatto?...
- mar feb 16, 2021 10:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 09/03/2007 RESISTENZA AL FUOCO - LIVELLO PRESTAZIONE II
- Risposte: 9
- Visite : 347
Re: DM 09/03/2007 RESISTENZA AL FUOCO - LIVELLO PRESTAZIONE II
Qualcuno ha voglia di sblianciarsi? 

- mar feb 16, 2021 10:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rischio vita e altezza impilamento
- Risposte: 7
- Visite : 290
Re: Rischio vita e altezza impilamento
Credo che ogni caso sia a se, tuttavia ho spesso notato che anche i VVF guardano molto il discorso dell'altezza (e anche a me hanno richiesto la classificazione UNI EN 12845 che secondo me c'entra fino ad un certo punto). A4 in effetti rende tutto molto più complicato... Comunque la tabella dice che...
- dom feb 14, 2021 19:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 09/03/2007 RESISTENZA AL FUOCO - LIVELLO PRESTAZIONE II
- Risposte: 9
- Visite : 347
Re: DM 09/03/2007 RESISTENZA AL FUOCO - LIVELLO PRESTAZIONE II
Giusto, no COPI, ormai sono deformato dal suo utilizzo. Se tutto è di livello II allora ti basta R30 ed hai risolto. Diversamente, ho una esperienza sola (però molto grossa) di una palazzina uffici adiacente a suo magazzino, unico titolare, ove si allegò una relazione di collasso che mostrava l'ind...
- gio feb 11, 2021 16:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 09/03/2007 RESISTENZA AL FUOCO - LIVELLO PRESTAZIONE II
- Risposte: 9
- Visite : 347
Re: DM 09/03/2007 RESISTENZA AL FUOCO - LIVELLO PRESTAZIONE II
Qui siamo però con il DM 09/03/2007, no COPI. La cosa che avevo anche pensato era di non volturare l'attività della società satellite, tenendo quindi un'unica attività (ovviamente in questo caso il titolare deve impegnarsi a gestire la sicurezza antincendio anche del compartimento affittato), con qu...
- gio feb 11, 2021 12:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 09/03/2007 RESISTENZA AL FUOCO - LIVELLO PRESTAZIONE II
- Risposte: 9
- Visite : 347
DM 09/03/2007 RESISTENZA AL FUOCO - LIVELLO PRESTAZIONE II
Riporto i requisiti per rientrare in livello II. Requisiti.jpg Sotto invece riporto uno schema della mia situazione. Trattasi di fabbrica già esistente anni 60 non normata, per la quale in occasione di una ristrutturazione parziale, di comune accordo con il funzionario VV.F., si è deciso di continua...
- mer feb 10, 2021 10:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Calcolo tempo attivazione impianto IRAI
- Risposte: 5
- Visite : 284
Re: Calcolo tempo attivazione impianto IRAI
Cose che mi vengono in mente:
- chiedere al costruttore
- fare una prova (se l'impianto è già esistente)
- controllare sulla UNI 9795 o sulle norme di prodotto se ci sono indicazioni
- chiedere al costruttore
- fare una prova (se l'impianto è già esistente)
- controllare sulla UNI 9795 o sulle norme di prodotto se ci sono indicazioni
- dom feb 07, 2021 21:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Soppalco e resistenza al fuoco
- Risposte: 17
- Visite : 2348
Re: Soppalco e resistenza al fuoco
Io in una condizione simile ho mandato in approvazione (cat. B) ed ottenuto approvato di proteggere R come il resto della struttura la parte di soppalco che poteva interferire con le vie di fuga, lasciando il resto non protetto. Tuttavia è stato necessario creare una seconda via di fuga per il sopp...
- sab feb 06, 2021 18:55
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Soppalco e resistenza al fuoco
- Risposte: 17
- Visite : 2348
Re: Soppalco e resistenza al fuoco
Mi sembra di capire che ogni caso è a se e dipende, come spesso accade, dal funzionario.
Scusate ma nel caso fosse da proteggere? Voi avete mai visto soppalchi metallici con intonaco o vernice resistente al fuoco? Io sinceramente no
Scusate ma nel caso fosse da proteggere? Voi avete mai visto soppalchi metallici con intonaco o vernice resistente al fuoco? Io sinceramente no

- ven feb 05, 2021 16:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Soppalco e resistenza al fuoco
- Risposte: 17
- Visite : 2348
Re: Soppalco e resistenza al fuoco
Riprendo questo tema e se non ho capito male abbiamo: - soppalchi: chiarimento 8274 del 08/06/2011 dove per un soppalco interessato da vie di esodo sopra e sotto, la direzione centrale diceva che le strutture dovevano essere resistenti al fuoco - scaffalature: chiarimento 14801 del 15/12/2015 dove l...
- mar gen 26, 2021 19:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - DISTANZA SEPARAZIONE CON METODO PIASTRA RADIANTE, QUAL'E' ALTEZZA DA CUI ESCE LA FIAMMA?
- Risposte: 9
- Visite : 514
Re: COPI - DISTANZA SEPARAZIONE CON METODO PIASTRA RADIANTE, QUAL'E' ALTEZZA DA CUI ESCE LA FIAMMA?
Sono d'accordo con Terminus. Per stimare df (spessore fiamma), per poi calcolare ef (emissività fiamma), io prendo l'altezza dell'apertura maggiore. E quindi per me sarebbe l'altezza della tua porta (x 2/3). @stfire Quando dici che prendi i 2/3 dell'altezza dell'apertura maggiore intendi l'altezza ...
- mar gen 26, 2021 11:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - DISTANZA SEPARAZIONE CON METODO PIASTRA RADIANTE, QUAL'E' ALTEZZA DA CUI ESCE LA FIAMMA?
- Risposte: 9
- Visite : 514
Re: COPI - DISTANZA SEPARAZIONE CON METODO PIASTRA RADIANTE, QUAL'E' ALTEZZA DA CUI ESCE LA FIAMMA?
Scusate ho un caso anomalo. La piastra radiante è l'inviluppo degli elementi radianti fatto con un rettangolo. Mi trovo tuttavia ad avere, dietro la facciata, un compartimento con piano terra e piano primo sovrapposti solo per un pezzo mentre per la restante parte no (in pratica il piano primo per u...
- mar gen 26, 2021 10:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - DISTANZA SEPARAZIONE CON METODO PIASTRA RADIANTE, QUAL'E' ALTEZZA DA CUI ESCE LA FIAMMA?
- Risposte: 9
- Visite : 514
Re: COPI - DISTANZA SEPARAZIONE CON METODO PIASTRA RADIANTE, QUAL'E' ALTEZZA DA CUI ESCE LA FIAMMA?
Mi rendo conto che il COPI non specifica questa cosa... Non è un pò strano?
@terminus @travereticolare
Io finora per non saper nè leggere nè scrivere ho sempre messo quella distanza uguale all'altezza della piastra radiante (nell'esempio: H=h3) che mi sembra di capire è a favore della sicurezza.
@terminus @travereticolare
Io finora per non saper nè leggere nè scrivere ho sempre messo quella distanza uguale all'altezza della piastra radiante (nell'esempio: H=h3) che mi sembra di capire è a favore della sicurezza.
- lun gen 25, 2021 21:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - DISTANZA SEPARAZIONE CON METODO PIASTRA RADIANTE, QUAL'E' ALTEZZA DA CUI ESCE LA FIAMMA?
- Risposte: 9
- Visite : 514
COPI - DISTANZA SEPARAZIONE CON METODO PIASTRA RADIANTE, QUAL'E' ALTEZZA DA CUI ESCE LA FIAMMA?
Ciao a tutti, non riesco a capire il significato di una grandezza che entra nel calcolo della distanza tramite piastra radiante (metodo analitico). Allego immagine qui sotto. In rosso gli elementi radianti ed in verde la piastra radiante (le cui dimensioni che richiede la formula sono evidenti, B e ...
- lun gen 25, 2021 21:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività di deposito o autorimessa
- Risposte: 14
- Visite : 612
Re: Attività di deposito o autorimessa
A me sembra un magazzino. Un'autorimessa è destinata a veicoli e i carrelli, per quanto qualcuno potrebbe dire essere veicoli, non rientrano nell'accezione generale del termine che si è sempre usata in prevenzione incendi. Non dovresti incontrare pareri discordanti, poi si sa... Comando che vai...
- lun gen 25, 2021 21:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiarimento istanza di deroga
- Risposte: 5
- Visite : 336
Re: Chiarimento istanza di deroga
Anche a me risulta come a weareblind e terminus.
- sab gen 23, 2021 18:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - LOCALI CARICA MULETTI E CLASSIFICAZIONE ZONE PERICOLO DI ESPLOSIONE
- Risposte: 3
- Visite : 286
Re: COPI - LOCALI CARICA MULETTI E CLASSIFICAZIONE ZONE PERICOLO DI ESPLOSIONE
1) La classificazione secondo CEI EN 62485-3 serve esattamente a declassificare il locale, che permane a maggior rischio in caso di incendio, ma non classificato ATEX. Avrai l'intorno della batteria del carrello, per mezzo metro, ancora classificata atex, il resto no. Punto 6.5. 2) Io segnalo che d...
- ven gen 22, 2021 19:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI - LOCALI CARICA MULETTI E CLASSIFICAZIONE ZONE PERICOLO DI ESPLOSIONE
- Risposte: 3
- Visite : 286
COPI - LOCALI CARICA MULETTI E CLASSIFICAZIONE ZONE PERICOLO DI ESPLOSIONE
Mi riferisco ai locali ricarica muletti che si trovano praticamente sempre negli stabilimenti adibiti a logistica. Non mi occupo di ambienti/impianti con pericolo di esplosione ed avrei una domanda specifica e due generiche: 1. in una progettazione ex-novo sono alle prese con un locale da 30 postazi...
- mar gen 19, 2021 10:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: FACCIATE EDIFICI INDUSTRIALI IN PANNELLI: FANNO ELEMENTO RADIANTE O NO?
- Risposte: 6
- Visite : 352
Re: FACCIATE EDIFICI INDUSTRIALI IN PANNELLI: FANNO ELEMENTO RADIANTE O NO?
La logica che ci sta dietro (secondo me) è che se hai soltanto una pannellatura metallica che ti separa l'ambiente interno da quello esterno, in caso di incendio questa è come se non ci fosse, perchè essendo metallica irradia l'incendio pari pari. Allo stesso modo se la facciata è composta da mater...
- mar gen 19, 2021 10:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: FACCIATE EDIFICI INDUSTRIALI IN PANNELLI: FANNO ELEMENTO RADIANTE O NO?
- Risposte: 6
- Visite : 352
Re: FACCIATE EDIFICI INDUSTRIALI IN PANNELLI: FANNO ELEMENTO RADIANTE O NO?
Però il COPI dice anche genericamente di pannellature metalliche come elementi radianti... Non vorrei rientrare in questo caso...
In altre occasioni, corsi avevo sentito dire tutto ed il contrario di tutto su questo tema, sinceramente è una cosa molto impattante...
In altre occasioni, corsi avevo sentito dire tutto ed il contrario di tutto su questo tema, sinceramente è una cosa molto impattante...
- lun gen 18, 2021 18:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: FACCIATE EDIFICI INDUSTRIALI IN PANNELLI: FANNO ELEMENTO RADIANTE O NO?
- Risposte: 6
- Visite : 352
FACCIATE EDIFICI INDUSTRIALI IN PANNELLI: FANNO ELEMENTO RADIANTE O NO?
Sono in difficoltà nel capire se delle facciate (tipo quella dell'immagine) possono considerarsi elementi non radianti (potendo quindi considerare come radianti solo le normali porte o finestre) oppure se lo sono (divenendo quindi obbligato a considerare tutta la facciata come radiante :shock:). Il ...
- ven gen 15, 2021 17:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AREE A RISCHIO SPECIFICO - VOI CALCOLATE SEMPRE IL CARICO D'INCENDIO?
- Risposte: 4
- Visite : 290
- ven gen 15, 2021 17:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AREE A RISCHIO SPECIFICO - VOI CALCOLATE SEMPRE IL CARICO D'INCENDIO?
- Risposte: 4
- Visite : 290
Re: AREE A RISCHIO SPECIFICO - VOI CALCOLATE SEMPRE IL CARICO D'INCENDIO?
Sono d'accordo, però ad esempio, giusto per dirne una, con il COPI devo calcolare le piastre radianti verso l'esterno del fabbricato e anche qui entra in gioco il carico d'incendio posizionato subito prima della piastra. E quindi se il compartimento antincendio che genera la piastra è una centrale t...
- ven gen 15, 2021 16:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AREE A RISCHIO SPECIFICO - VOI CALCOLATE SEMPRE IL CARICO D'INCENDIO?
- Risposte: 4
- Visite : 290
AREE A RISCHIO SPECIFICO - VOI CALCOLATE SEMPRE IL CARICO D'INCENDIO?
Come da titolo, sinceramente mi sono sempre chiesto se e come per le aree a rischio specifico è necessario calcolare il carico d'incendio. Mi spiego meglio. In teoria sarebbe necessario calcolarlo sempre, infatti con il codice il carico d'incendio è un parametro che serve per innumerevoli valutazion...
- lun gen 11, 2021 18:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: valutazione rischio incendio per fotovoltaico
- Risposte: 9
- Visite : 662
Re: valutazione rischio incendio per fotovoltaico
Antifuocus di ACCA (ma questa specifica funzione non la conosco, so che c'è). Dal momento che si può scaricare la trial puoi provare.
- lun gen 11, 2021 15:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CLASSE COMPARTIMENTAZIONE IN EDIFICI CON S2 LPII
- Risposte: 4
- Visite : 355
Re: CLASSE COMPARTIMENTAZIONE IN EDIFICI CON S2 LPII
Cosa ne pensate del mio ultimo post sul tema "definizione attività"?
- ven gen 08, 2021 17:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Albergo con numero posti letto <25
- Risposte: 6
- Visite : 351
Re: Albergo con numero posti letto <25
Un'alternativa che io sappia.
- ven gen 08, 2021 16:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CLASSE COMPARTIMENTAZIONE IN EDIFICI CON S2 LPII
- Risposte: 4
- Visite : 355
Re: CLASSE COMPARTIMENTAZIONE IN EDIFICI CON S2 LPII
L'ho dato un pò per scontato, per me l'esodo è completo di tutto lo stabilimento (difficile pensare che se mi brucia il magazzino le persone negli uffici rimangono al loro posto), da cui R30 per tutti gli ambiti (e da cui sinceramente darei classe 30 anche alle strutture separanti). Io però credo ch...
- ven gen 08, 2021 13:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CLASSE COMPARTIMENTAZIONE IN EDIFICI CON S2 LPII
- Risposte: 4
- Visite : 355
CLASSE COMPARTIMENTAZIONE IN EDIFICI CON S2 LPII
Nelle attività con S2 in LPII come noto possiamo realizzare strutture di classe 30 svincolandoci dal carico d'incendio (in quanto il fine è garantire esodo e sicurezza soccorritori, accettando la mancata protezione completa dei beni). Un funzionario mi dice però che all'interno del COPI è scritto ch...
- ven gen 08, 2021 12:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: aerazione minima e pareti BOX con V6 15.5.2020
- Risposte: 2
- Visite : 275
Re: aerazione minima e pareti BOX con V6 15.5.2020
E' come hai detto, rispetto al DM dell'86 la RTV attuale ha ovviamente un approccio molto diverso in termini di richieste e flessibilità quindi è normale che ci siano differenze, ma in realtà anche con la RTV precedente ci sono delle differenze. E comunque, per fortuna, richiede solo 1/40 aggiungo i...
- mar dic 29, 2020 15:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IDRANTI VICINO A QUADRI ELETTRICI
- Risposte: 9
- Visite : 496
Re: IDRANTI VICINO A QUADRI ELETTRICI
L'unica cosa che mi viene in mente (ma penso che tu lo abbia già valutato) potrebbe essere quella di non posizionare l'idrante al di sopra del quadro elettrico. Una roba del genere non mi è mai successa :mrgreen: Ti riferisci però anche a distanze maggiori? Ad esempio a quota piano terra ho un quad...
- mar dic 29, 2020 15:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IDRANTI VICINO A QUADRI ELETTRICI
- Risposte: 9
- Visite : 496
Re: IDRANTI VICINO A QUADRI ELETTRICI
Se si deve utilizzare l'idrante come dici probabilmente non cambia molto (se devo spegnere un incendio c'è comunque la possibilità che vada a bagno, anche se teoricamente dovrei prima mettere tutto fuori tensione). Io però mi riferivo alla possibilità di bagnarlo inavvertitamente ad esempio per: - r...
- mar dic 29, 2020 14:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IDRANTI VICINO A QUADRI ELETTRICI
- Risposte: 9
- Visite : 496
IDRANTI VICINO A QUADRI ELETTRICI
A volte può succedere che un idrante "capiti" vicino ad un quadro elettrico (ad esempio per mancanza di altri spazi).
Vi risulta un esplicito divieto installativo in tal senso? Sulla UNI 10779 non mi sembra di trovare niente al riguardo. Esperienze?
Grazie.
Vi risulta un esplicito divieto installativo in tal senso? Sulla UNI 10779 non mi sembra di trovare niente al riguardo. Esperienze?
Grazie.
- mar dic 29, 2020 10:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AUTORIMESSA A BOX: L'AERAZIONE DEVE "COPRIRE" SOLO L'AREA DI MANOVRA?
- Risposte: 10
- Visite : 520
- lun dic 28, 2020 18:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AUTORIMESSA A BOX: L'AERAZIONE DEVE "COPRIRE" SOLO L'AREA DI MANOVRA?
- Risposte: 10
- Visite : 520
Re: AUTORIMESSA A BOX: L'AERAZIONE DEVE "COPRIRE" SOLO L'AREA DI MANOVRA?
Capisco. Mi sembra ci sia però un'incongruenza nel permettere una basculante con le aperture 1/100. In questo caso il normatore si da la zappa sui piedi consentendo di inserire uno schermo che ostacolerebbe parecchio il moto del fumo, tanto che la stessa norma infatti parla di aperture di almeno 0,2...
- lun dic 28, 2020 18:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AUTORIMESSA A BOX: L'AERAZIONE DEVE "COPRIRE" SOLO L'AREA DI MANOVRA?
- Risposte: 10
- Visite : 520
Re: AUTORIMESSA A BOX: L'AERAZIONE DEVE "COPRIRE" SOLO L'AREA DI MANOVRA?
Uhm... Sai che non sono convinto? La questione è: se il normatore mi da la possibilità di mettere la basculante con le feritoie 1/100 e per forza di cose, a basculante chiusa, il fumo non potrà che uscire dal box verso il corsello attraverso le feritoie, cosa verifico a fare i raggi di copertura del...
- lun dic 28, 2020 17:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AUTORIMESSA A BOX: L'AERAZIONE DEVE "COPRIRE" SOLO L'AREA DI MANOVRA?
- Risposte: 10
- Visite : 520
Re: AUTORIMESSA A BOX: L'AERAZIONE DEVE "COPRIRE" SOLO L'AREA DI MANOVRA?
Effettivamente rileggendo meglio, S8 chiede già di base aperture regolari con superficie utile >=0,1 mq (seppur con il condizionale) mentre la RTV impone aperture di superficie utile >=0,2 mq. Da questo si può dedurre che con le feritoie che si hanno nelle basculanti non si può ottenere quanto richi...
- lun dic 28, 2020 16:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AUTORIMESSA A BOX: L'AERAZIONE DEVE "COPRIRE" SOLO L'AREA DI MANOVRA?
- Risposte: 10
- Visite : 520
Re: AUTORIMESSA A BOX: L'AERAZIONE DEVE "COPRIRE" SOLO L'AREA DI MANOVRA?
Cavolo... Avrei detto di no! Ma perchè non posso considerare il fatto che le basculanti sono aerate e di conseguenza mi "trasferiscono" l'aerazione da fuori a dentro il box? A volte tra l'altro i box sono dislocati in modo strano e basta che le aerazioni non siano proprio uniformi che mi troverei in...
- lun dic 28, 2020 16:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AUTORIMESSA A BOX: L'AERAZIONE DEVE "COPRIRE" SOLO L'AREA DI MANOVRA?
- Risposte: 10
- Visite : 520
AUTORIMESSA A BOX: L'AERAZIONE DEVE "COPRIRE" SOLO L'AREA DI MANOVRA?
Non so se la domanda è un po' banale. In una autorimessa a box, le superfici di aerazione di offset 30 m con RTV 15/05/2020 oppure 40 con DM 01/02/1986, possono coprire con tali raggi solo i corselli in quanto i box hanno le basculanti aerate 1/100, giusto? In altri termini dentro i box non faccio l...
- gio dic 24, 2020 11:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Palestra fitness quale norma
- Risposte: 18
- Visite : 2454
Re: Palestra fitness quale norma
Grazie Terminus, in effetti è tutto molto fumoso ed alla fine in questo caso forse l'unica è la dichiarazione del titolare.
PS: che tu sappia si potrà sperare un giorno di avere tutto nel COPI?
PS: che tu sappia si potrà sperare un giorno di avere tutto nel COPI?
- mer dic 23, 2020 15:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Palestra fitness quale norma
- Risposte: 18
- Visite : 2454
Re: Palestra fitness quale norma
Ma solo io, dopo l'uscita del COPI, non riesco più a lavorare secondo le vecchie normative? Mi sembrano astruse e vagheggianti. Per il tema dell'affollamento sopra indicato mi trovo in difficoltà, voi come avete risolto in casi simili?
Grazie.
Grazie.
- mar dic 22, 2020 18:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Palestra fitness quale norma
- Risposte: 18
- Visite : 2454
Re: AFFOLLAMENTO PISCINA <100 PERSONE, COME SI CALCOLA?
Riprendo questo vecchio post per chiedere una cosa: ma in una piscina microscopica per bambini (la stessa del mio post precedente), sotto le 100 presenze e senza spettatori (ci sono solo i genitori in attesa senza tuttavia sedute), volendo calcolare a norma l'affollamento come si fa? Il DM 18/03/199...
- lun dic 21, 2020 23:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: MODIFICA
- Risposte: 17
- Visite : 796
Re: MODIFICA
L'analisi di cosa è secondario va fatto anche con riferimento all'intervento dei VV.F. come diceva @Terminus. Purtroppo il tema è aperto e si può arrivare anche all'assurdo di proteggere tutto, cosa che sinceramente non ho mai visto fare e non credo vada nella direzione della moderna prevenzione inc...