La ricerca ha trovato 1067 risultati

da tigers
mar feb 11, 2025 11:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Risposte: 70
Visite : 31467

Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione

Diciamo che possiamo concordare tutti che è un argomento su cui servirebbe chiarezza, in primo luogo per certe piccole attività dove prevedere che so i cavi resistenti al fuoco o l'UPS può non essere semplicissimo e dove fino a ieri manco ci si pensava, era 1/40 come viene viene e avanti.
da tigers
mer feb 05, 2025 16:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Risposte: 70
Visite : 31467

Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione


La differenza è che gli EFC devono mantenere una strato libero da fumi e gli SFC no. Le caratteristiche degli attuatori di SEb e SEc devono, secondo me, assicurare la stessa affidabilità degli EFC trattandosi di impianti antincendio attivi.

Ripeto che non concordo con una definizione così secca ...
da tigers
mer feb 05, 2025 08:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Risposte: 70
Visite : 31467

Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione





E dove sta scritto che "è vero"? Senza polemica eh, solo che io non lo vedo strettamente scritto nel Codice: decido il livello II? OK, li faccio con SEb SEc SEd secondo quelle che sono le "ordinarie aperture" presenti. Dove è scritto che devo seguire la UNI e quindi fare degli EFC?

Ciao ...
da tigers
mar feb 04, 2025 17:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Risposte: 70
Visite : 31467

Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione



ma insomma, trave...l'appendice G la usio quando ad esempio non vuoi fare 1/40 di aperture (con l'App. G ne fai circa 1/2 in media)...e la Uni ti dice: bene, te lo concedo, però mi monti ENFC certificati.
E se invece faccio 1/40 l'unico sconto è avere infissi normali, ma tutto il resto ...
da tigers
mar feb 04, 2025 17:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Risposte: 70
Visite : 31467

Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione

A tutte le riflessioni che sono state fatte aggiungo solo che quando il livello di prestazione è II il Codice indica come soluzione conforme §8.4.1 - comma 1 lo "smaltimento di fumo e calore in emergenza" , e più avanti (§S.8.5 - enfasi mia) lo definisce così: 2. Lo smaltimento di fumo e calore d ...
da tigers
mar dic 03, 2024 09:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Sezionali e basculanti motorizzate in autorimessa
Risposte: 0
Visite : 724

Sezionali e basculanti motorizzate in autorimessa

Capita spesso di trovare nelle autorimesse condominiali i box privati con sezionali o basculanti che sono state motorizzate. Mi pongo 2 problemi:

1. Nel 90% dei casi le automazioni sono state fatte anche da ditte del settore, ma senza rilascio della dichiarazione di conformità, nonostante il DM 37 ...
da tigers
mar dic 03, 2024 09:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA
Risposte: 9
Visite : 2073

Re: CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA


Ri apro questa discussione in quanto mi trovo in una situazione analoga.
In sostanza il cavo di alimentazione dei singoli contatori condominiali ( montante enel ) transita a vista a ridosso del solaio all'interno dell'autorimessa.
Pensavo di utilizzare un sistema tipo questo per proteggere i cavi ...
da tigers
ven ott 18, 2024 15:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: "velocità di crescita" vs "velocità di propagazione"
Risposte: 1
Visite : 546

"velocità di crescita" vs "velocità di propagazione"

Buongiorno, per un progetto che sto realizzando (un foglio di calcolo che permetta di guidare ed assistere il progettista nella valutazione di attività con RTO) mi trovo di fronte alle due definizioni di cui sopra, e vorrei tirar fuori un metodo per quantomeno potersi orientare per un collegamento ...
da tigers
ven ott 18, 2024 15:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: IRRAGGIAMENTO DI CATASTE LEGNA A CIELO APERTO: OK SE SOLO VERSO EDIFICIO E CONFINE?
Risposte: 27
Visite : 3405

Re: IRRAGGIAMENTO DI CATASTE LEGNA A CIELO APERTO: OK SE SOLO VERSO EDIFICIO E CONFINE?

Posto che la formula dell'EC non sarebbe FSE ma semplice soluzione alternativa, peraltro prevista dal Codice quindi applicabile senza particolari seccature, posso confermare che la stessa riguarda solo un metodo analitico più preciso del metodo analitico previsto dal codice, che risulta di scarso o ...
da tigers
mer set 25, 2024 15:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTENITORE-DISTRIBUTORE GASOLIO: POSSO TENERE L'ADDITIVO A FIANCO?
Risposte: 13
Visite : 1931

Re: CONTENITORE-DISTRIBUTORE GASOLIO: POSSO TENERE L'ADDITIVO A FIANCO?

Io non mi sono mai fatto problemi nel lasciarlo. La natura del AdBlue con urea in soluzione non è pericolosa e comunque sia risibile rispetto ai magari 9000 l di gasolio che ci sono a fianco. OK, come dice Terminus c'è la plastica del serbatoio ma insomma, a questo punto nemmeno le conchiglie di ...
da tigers
ven ago 02, 2024 09:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco
Risposte: 8
Visite : 2460

Re: DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco

Direi che allora non è un sistema IRAI vero e proprio.
Sul resto della domanda leggendo l'incipit della 9795 trovi il suo "Scopo e campo di applicazione":
La presente norma prescrive i criteri per la progettazione, l’installazione e l’esercizio dei sistemi fissi automatici di rivelazione e di ...
da tigers
gio ago 01, 2024 15:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco
Risposte: 8
Visite : 2460

Re: DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco

Non è chiarissimo il tuo caso: se si tratta come pare di capire di un portone con sistema di sgancio comandato da sensore allora non lo definirei un sistema IRAI, ma è un componente del portone, che arriva già "montato" e solo da collegare, non farei DiCo al di fuori della normale conformità per l ...
da tigers
mar giu 11, 2024 12:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Verifiche tabellari col codice e presenza di impianti
Risposte: 0
Visite : 1251

Verifiche tabellari col codice e presenza di impianti

Buongiorno,
perdonate il lungo messaggio ma è argomento che si presta poco ad essere illustrato per scritto. Il Codice prescrive, al §S2.15 comma 4. che:
4. La presenza di elementi di impianti a sviluppo lineare sotto traccia come cavi, condutture, tubazioni e canali in genere, può limitare in modo ...
da tigers
gio apr 18, 2024 09:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Predalles certificati senza sfiati
Risposte: 27
Visite : 10835

Re: Predalles certificati senza sfiati


Il tema ritengo sia la mancanza palese. Rifare i calcoli, per esempio, non lo è.


E la mancanza di sfiati a fronte di una prova sperimentale secondo te lo è? A mio parere no: dovrei come minimo riverificare tutte le condizioni di carico, le condizioni al contorno, le condizioni di prova ed in ...
da tigers
mar apr 16, 2024 14:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Lunghezza via di esodo
Risposte: 31
Visite : 14221

Re: Lunghezza via di esodo

Vedo che nessuno ha citato il DM generale che è quello che se non ho capito male è oggetto del quesito:
DM 10/03/1998, allegato III, punto 3.3:
dove è prevista più di una via di uscita, la lunghezza del percorso per raggiungere la più
vicina uscita di piano non dovrebbe essere superiore ai valori ...
da tigers
mar apr 16, 2024 08:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Predalles certificati senza sfiati
Risposte: 27
Visite : 10835

Re: Predalles certificati senza sfiati

MI chiedo anche a che titolo e fino a che punto devo entrare nel merito del CERT REI? Perché se no non è più finita. Devo rifare i calcoli tutte le volte che c'è un analitico? E chi mi paga per farlo? Devo risalire alle tabelle e circolari in uso all'epoca tutte le volte? Quel CERT REI nemmeno è ...
da tigers
ven apr 12, 2024 13:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Predalles certificati senza sfiati
Risposte: 27
Visite : 10835

Re: Predalles certificati senza sfiati


Ecco, quindi non solo dovrei rifare il CERT.REI. ma dovrei farlo analitico, dato che il rapporto di prova sarebbe inficiato, oltre che ormai datato.
Ho letto anche io alcuni documenti dove si va a verificare il solaio sfondellato con la sola nervatura.
Mi chiedo se valga la pena....


Quella del ...
da tigers
ven apr 12, 2024 12:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Predalles certificati senza sfiati
Risposte: 27
Visite : 10835

Re: Predalles certificati senza sfiati


Il laboratorio ha certificato quel solaio, il collega lo ha dichiarato REI120.
Io oggi vado a sindacare quanto sopra e faccio modificare l'elemento facendo fare dei fori di sfogo, il laboratorio potrebbe dire che ho modificato quanto da loro provato, inficiando il rapporto rilasciato.
Inoltre ...
da tigers
ven apr 12, 2024 12:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Predalles certificati senza sfiati
Risposte: 27
Visite : 10835

Re: Predalles certificati senza sfiati


Riprendo la discussione per chiedere un parere.
Mi trovo a completare la SCIA di un'autorimessa con il classico solaio predalle alleggerito con polistirolo, dove ho un CERT.REI firmato nel 2008 da un collega sulla base di un rapporto di prova IG del 2002 senza alcun foro di sfogo, come ovviamente ...
da tigers
mer gen 18, 2023 11:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Minicodice e prescrizioni non rispettate
Risposte: 2
Visite : 600

Re: Minicodice e prescrizioni non rispettate

Hai ragione, probabilmente ragiono troppo con la mentalità del "progetto antincendio" dove mi devo porre il problema di cosa scrivere in relazione per dimostrare il rispetto della norma.
da tigers
mer gen 18, 2023 11:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Minicodice e prescrizioni non rispettate
Risposte: 2
Visite : 600

Minicodice e prescrizioni non rispettate

Che fare nel caso in cui dall'analisi col minicodice risulti che alcuni aspetti non sono conformi? Es. unica via di fuga con Lcc>45 m quindi non idoneo nemmeno con installazione di IRAI?
Prendo atto (meglio: faccio prendere atto al datore di lavoro) della cosa nella valutazione e predispongo un ...
da tigers
sab apr 10, 2021 10:46
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Suddivisione prestazioni professionali
Risposte: 45
Visite : 12105

Re: Suddivisione prestazioni professionali

Per come ho inteso io lo studio di fattibilità non lo fatturi più come prestazione a sé stante, perché si ritiene assorbita quale parte iniziale della fase "progettazione e DL" che viene semplicemente computata per intero e così facendo ingloba lo studio preliminare.

Quello a cui i signori non ...
da tigers
ven feb 05, 2021 16:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soppalco e resistenza al fuoco
Risposte: 18
Visite : 6859

Re: Soppalco e resistenza al fuoco

Io in una condizione simile ho mandato in approvazione (cat. B) ed ottenuto approvato di proteggere R come il resto della struttura la parte di soppalco che poteva interferire con le vie di fuga, lasciando il resto non protetto. Tuttavia è stato necessario creare una seconda via di fuga per il ...
da tigers
lun lug 13, 2020 16:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Verifiche NZeb Edilclima vs Cened
Risposte: 23
Visite : 6985

Re: Verifiche NZeb Edilclima vs Cened

Non è così: le differenze sono nelle 500 pagine di procedura di calcolo, e sono ben note ai produttori di software, che le hanno implementate nei loro motori di calcolo interni (ti posso dire di Termus, che uso direttamente, in cui devi scegliere ancora prima della definizione impianti, se vorrai ...
da tigers
lun lug 13, 2020 10:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Verifiche NZeb Edilclima vs Cened
Risposte: 23
Visite : 6985

Re: Verifiche NZeb Edilclima vs Cened



2 - Il certificatore arriva col suo Cened ed ottiene un altro risultato in quanto le due procedure di calcolo sono differenti (nessuno sa spiegare in cosa tra l'altro...) per cui le verifiche spesso non tornano e la classe A4 va a farsi benedire.


Premesso che condivido il discorso generale ...
da tigers
mer lug 01, 2020 16:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Verifiche NZeb Edilclima vs Cened
Risposte: 23
Visite : 6985

Re: Verifiche NZeb Edilclima vs Cened

QUI lo si dice chiaramente: http://www.cened.it/-/cened-2-0-funzionalita-di-calcolo-nzeb-e-legge-10
CENED+ 2.0
Funzionalità di calcolo NZEB e Legge 10
La funzionalità di calcolo NZEB presente nel software CENED+2.0 contiene la verifica dei principali indicatori che concorrono alla definizione di ...
da tigers
mer lug 01, 2020 15:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Verifiche NZeb Edilclima vs Cened
Risposte: 23
Visite : 6985

Re: Verifiche NZeb Edilclima vs Cened

Purtroppo è così per tutti i software: con Termus è la stessa cosa. Teoricamente il motore di calcolo interno per la "verifiche Legge 10" chiamiamola così è validato dal CENED e rispetta la metodologia di calcolo regionale, nei fatti poi i risultati sono molto diversi.
Sta di fatto che lo stesso ...
da tigers
lun nov 11, 2019 16:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deroga Pendeza Rampa Autorimessa
Risposte: 40
Visite : 15893

Re: Deroga Pendeza Rampa Autorimessa

Sì, sì posso tranquillamente concordare, la mia era più una domanda retorica in effetti.

Tornando in tema, qualcuno alla fine l'ha reperita una copia della circolare del 2008 che richiama il parere del 2000?
Perché in tutto internet pare che quella circolare esista solo in questo thread, mentre mi ...
da tigers
sab nov 09, 2019 11:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deroga Pendeza Rampa Autorimessa
Risposte: 40
Visite : 15893

Re: Deroga Pendeza Rampa Autorimessa


Si, potrebbe essere applicato il Codice, senza la relativa RTV, come riferimento volontario non cogente.
Il DM potrà anche essere superato per molti aspetti, ma è attualmente l'unica norma cogente applicabile al caso prospettato e lo è anche considerando la RTV presente e di prossima modifica ...
da tigers
ven nov 08, 2019 16:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deroga Pendeza Rampa Autorimessa
Risposte: 40
Visite : 15893

Re: Deroga Pendeza Rampa Autorimessa

Faccio un po' di necroposting perché ho una situazione da sbrogliare e trovo che l'argomento meriti approfondimento.
Andando con ordine seguendo il thread e leggendo le circolari ed aggiungendo qualcosa di mio credo di poter riassumere così:
Nel 2000 c'è un primo parere che sostanzialmente dice "Le ...
da tigers
gio dic 06, 2018 14:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Progettazione rete idranti (geometra)
Risposte: 14
Visite : 5249

Re: Progettazione rete idranti (geometra)

Il tuo ragionamento vale se chiami uno serio, ma comunque mi riferivo al fatto che dovendo intervenire 2 professionisti ciascuno vuole la sua parte, giustamente, quindi il costo dovrebbe salire.
da tigers
mer dic 05, 2018 15:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soppalco e resistenza al fuoco
Risposte: 18
Visite : 6859

Re: Soppalco e resistenza al fuoco

La conoscevo, ma parla di scaffali, non di soppalchi. La differenza è che il soppalco è un elemento strutturale (devi farne denuncia ai sensi della 64/74), le scaffalature no. Ed anche questa circolare in sostanza rimpalla la cosa al professionista dicendo: io voglio trovare le vie di fuga (e di ...
da tigers
mer dic 05, 2018 15:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Progettazione rete idranti (geometra)
Risposte: 14
Visite : 5249

Re: Progettazione rete idranti (geometra)

Ora è un po' più chiaro e mi sento di dirti questo: come si è capito il confine non è ben delineato, anche se la Legge per quanto si può capire, aveva come spirito di lasciar fare ai geometri solo cose "semplici", come gli edifici rurali inizialmente, poi ampliando il concetto di semplice fino a ...
da tigers
mar dic 04, 2018 17:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Progettazione rete idranti (geometra)
Risposte: 14
Visite : 5249

Re: Progettazione rete idranti (geometra)

Ovviamente il dubbio ce lo teniamo come ci siamo tenuti per anni quello sui cementi armati (anche se pare che ora finalmente si sia un po' chiarita la cosa).
Trovo però che manchi un punto fondamentale: questo impianto l'ha fatto davvero il geometra? E come l'ha fatto? Va bene o no? E' ben ...
da tigers
lun dic 03, 2018 12:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Piccoli depositi di olio
Risposte: 9
Visite : 4107

Re: Piccoli depositi di olio

Che mi dite allora di questa, dove secondo il Servizio Tecnico Centrale quei depositi vanno asseverati ai sensi del DM 1934?
http://www.tuttoprevenzioneincendi.it/i ... _14724.pdf
da tigers
ven nov 30, 2018 17:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Piccoli depositi di olio
Risposte: 9
Visite : 4107

Piccoli depositi di olio

Ho un deposito di olii lubrificanti all'interno di attività che ha capacità superiore a 1 mc ed inferiore a 9, quindi soggetto e di categoria A (attività 12.1.A).

Ora, il DM 1934 riporta:
"14.(12) Sono esenti dall'osservanza delle presenti norme di sicurezza i seguenti quantitativi, pur
dovendo ...
da tigers
ven nov 30, 2018 16:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soppalco e resistenza al fuoco
Risposte: 18
Visite : 6859

Re: Soppalco e resistenza al fuoco

Esiste una circolare sull'argomento:
Circolare 8274 2011
Si riscontra la nota a margine indicata inerente il quesito di cui in oggetto, relativo al progetto di realizzazione di una struttura metallica atta a realizzare un piano soppalco destinato ad archivio, ed acquisito il parere dell'Area V ...
da tigers
mer nov 28, 2018 19:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Auto elettriche
Risposte: 6
Visite : 2216

Re: Auto elettriche

da tigers
mer set 26, 2018 18:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTENITORE DISTRIBUTORE GASOLIO: ATTIVITA' 12 0 13?
Risposte: 17
Visite : 6364

Re: CONTENITORE DISTRIBUTORE GASOLIO: ATTIVITA' 12 0 13?

Direi che dipende anche dalla distanza fra i contenitori. Se sufficientemente distanti farei SCIA per il solo serbatoio grande, citando ed individuando puntualmente l'altro serbatoio non soggetto; ricordiamoci che non è soggetto a CONTROLLI ma resta soggetto al rispetto delle regole, che quindi ...
da tigers
mar set 11, 2018 14:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Carico di incendio e norme verticali
Risposte: 2
Visite : 1492

Re: Carico di incendio e norme verticali

Mi era sfuggita la parte del DM 1983 che pure avevo guardato perché avevo un testo coordinato che riportava già le nuove definizioni del DM 2007. Risalendo al testo originario vedo però che definiva in effetti sia il carico d'incendio che il carico d'incendio specifico. In ogni caso errore della ...
da tigers
mar set 11, 2018 12:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Carico di incendio e norme verticali
Risposte: 2
Visite : 1492

Carico di incendio e norme verticali

Come vi comportate nel caso di norme verticali PREVIGENTI il DM 2007 che vincolano alcuni accorgimenti ad un certo "carico di incendio"?
Sto parlando in particolare della norma uffici, parte archivi, che prevede che "Per depositi con carico di incendio superiore a 60 kg/mq etc."

Le mie riflessioni ...
da tigers
lun giu 25, 2018 14:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DUBBIO CERT REI TABELLARE NORMA 10025/1998
Risposte: 9
Visite : 3374

Re: DUBBIO CERT REI TABELLARE NORMA 10025/1998


Anche ammettendo che i VVF considerino la CNR tra le tabellari, rimane il nodo fondamentale: può ancora utilizzare certificazioni ante 2007 ?
In secondo luogo, dovrebbe avere e consegnare anche i REL.REI e DIch.Corrisp.

Ma se la pratica è stata approvata post 2007, quella vecchia certificazione ...
da tigers
ven giu 22, 2018 19:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Collari REI autorimessa
Risposte: 5
Visite : 1710

Re: Collari REI autorimessa

A me quel punto della norma (che peraltro non esiste, dato che non è scritto nel DM ma solo in una circolare che fa strane analogie fra piccole e grandi autorimesse) ha sempre fatto ridere: posso avere un autosilo con 100 macchine tutte appiccicate l'una all'altra e va tutto bene, ma se per caso le ...
da tigers
ven giu 22, 2018 19:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DUBBIO CERT REI TABELLARE NORMA 10025/1998
Risposte: 9
Visite : 3374

Re: DUBBIO CERT REI TABELLARE NORMA 10025/1998


Prima di tutto a quando risale l'approvazione dell'esame progetto ?
Se posteriore al settembre 2007, comunque non puoi utilizzare certificazioni antecedenti per la resistenza al fuoco.

In secondo luogo nel 2005 era necessario redigere il REL.REI., il Dich.Corrisp. ed infine il CERT.REI., quindi ...
da tigers
ven giu 22, 2018 19:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Dubbi calcolo carico d'incendio gas metano
Risposte: 6
Visite : 2310

Re: Dubbi calcolo carico d'incendio gas metano

Io una volta l'ho inserito ed il funzionario mi ha chiesto perché, dato che il gas si intercetta, non si spegne.
Posto il quesito ad un corso, ho avuto la stessa risposta. E' il motivo per cui, mi hanno spiegato, gli estintori hanno delle classi per fuochi A e B ma non per fuochi C, dato che non ...
da tigers
ven giu 22, 2018 19:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Classe di resistenza al fuoco strutture Deposito Merci
Risposte: 8
Visite : 2938

Re: Classe di resistenza al fuoco strutture Deposito Merci


Salve a tutti,

Ho parlato con un funzionario del Comando VVF locale, mi viene detto che non è facile applicare il concetto del Livello II per via del fatto che l'edificio non è di limitate dimensioni, da cui deriva che il Punto :
a) le dimensioni della costruzione siano tali da garantire l’esodo ...
da tigers
ven giu 15, 2018 09:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: resistenza al fuoco volte in mattoni
Risposte: 18
Visite : 10158

Re: resistenza al fuoco volte in mattoni

L'articolo di Antincendio mostrava l'applicazione del metodo analitico per ottenere una parametrizzazione per le volte a botte, presumo si possa adattare alle volte di qualsiasi forma con un po' di fatica. Diciamo che non è qellequadro ottavi.
da tigers
gio giu 07, 2018 09:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Misurare portata e pressione acquedotto
Risposte: 11
Visite : 5921

Re: Misurare portata e pressione acquedotto

E' il metodo corretto ma io ho grandi perplessità, che ancora non ho risolto:
punto 1: dove lo attacco il tronchetto senza autorizzazione del gestore? Forse se c'è già un allaccio posso provare ad attaccarmi lì, ma magari ho un allaccio da 3/4" per abitazione ed il mio sarà da 1" 1/2, ha senso ...
da tigers
mer mag 30, 2018 16:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: resistenza al fuoco volte in mattoni
Risposte: 18
Visite : 10158

Re: resistenza al fuoco volte in mattoni


Buongiorno, sono nuova di questo forum, ma vedo che dopo anni la situazione non cambia.... come certificare la resistenza al fuoco di volte in muratura a botte ed a crociera di cui il nostro panorama edilizio è molto fornito ?
Per quanto stia cercando di documentarmi non riesco a trovare le ...
da tigers
mer mag 30, 2018 16:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: resistenza al fuoco volte in mattoni
Risposte: 18
Visite : 10158

Re: resistenza al fuoco volte in mattoni

Sì, che sono uscite da un bel po'... :D