La ricerca ha trovato 26 risultati

da F.a.b.E.
ven nov 27, 2009 13:40
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Detrazione 55% per caldaie a gas NON a condensazione?
Risposte: 2
Visite : 868

Detrazione 55% per caldaie a gas NON a condensazione?

Salve a tutti, sono un frequentatore saltuario di questo forum, e mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato affrontato. Tempo fa uscì un articolo su edilportale nel quale si diceva che la detrazione del 55% sarebbe stata estesa anche alle caldaie NON a condensazione. Qualcuno ne sa qualcosa? A...
da F.a.b.E.
mar giu 30, 2009 15:44
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: faq 49: tetto più sottotetto non riscaldato
Risposte: 1
Visite : 955

faq 49: tetto più sottotetto non riscaldato

Salve a tutti, in un condominio vorrebbero rifare l'impermeabilizzazione del tetto ed inserire l'isolante termico sulle falde incliate per accedere alle detrazioni del 55%; si tratta del classico caso in cui esiste un sottotetto a capanna non riscaldato, avente altezza variabile da 0 cm in gronda a ...
da F.a.b.E.
mar giu 30, 2009 13:35
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: faq 49 - recupero sottotetto
Risposte: 15
Visite : 4589

Re: faq 49 - recupero sottotetto

al numero verde però dicono di stare attenti che l'ade ed il nostro tremonti cercheranno di "pagare" il meno possibile e qundi considerare come intercapedine un sottotetto "alto" è molto molto azzardato anzi mi hadetto giustamente di no! Cosa si intende per sottotetto "alto...
da F.a.b.E.
mar giu 16, 2009 10:12
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: AQE abitazione senza impianto termico per compravendita
Risposte: 1
Visite : 655

AQE abitazione senza impianto termico per compravendita

Buongiorno a tutti, qualcuno mi sa dire se per un atto di compravendita in Toscana (Isola d'Elba) di una abitazione priva di impianto termico di circa 30 mq, facente parte di un fabbricato più ampio che comprende altre unità, è necessario produrre un AQE? A mio parere no, perchè è impossibile calcol...
da F.a.b.E.
mer ott 15, 2008 10:26
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: Rispetto requisiti acustici sostituzione copertura magazzino
Risposte: 1
Visite : 3068

Rispetto requisiti acustici sostituzione copertura magazzino

Salve, premetto che sull'argomento ACUSTICA sono quasi completamente ignorante.. Devo bonificare una copertura in eternit di un capannone ad uso magazzino, e sostituirla con un pannello sandwich di lamiera grecata (tipo pannello isolpack delta 5), che non credo abbia grandi proprietà fonoisolanti.. ...
da F.a.b.E.
mar ott 14, 2008 16:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rispetto trasmittanze per categoria E8 senza riscaldamento
Risposte: 7
Visite : 2216

Re: Rispetto trasmittanze per categoria E8 senza riscaldamento

Rispondo a conclusione della vicenda, per chiunque fosse interessato. In base agli ultimi sviluppi, per il caso in questione, ovvero costruzione di edificio categoria E8 privo di riscaldamento, non solo non è dovuto il calolo delle dispersioni (impossibili da calcolare in mancanza di impianto), ma n...
da F.a.b.E.
lun ott 13, 2008 22:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rispetto trasmittanze per categoria E8 senza riscaldamento
Risposte: 7
Visite : 2216

Re: Rispetto trasmittanze per categoria E8 senza riscaldamento

Non credo abbia molto senso calcolare le dispersioni dei singoli locali, senza tenere conto delle perdite d'impianto, sarebbe un calcolo molto approssimato...non potrei neanche ipotizzare un Etag minimo, non conoscendo la potenza del generatore... e poi alla fine otterrei comunque W/°K, non sapendo ...
da F.a.b.E.
lun ott 13, 2008 12:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rispetto trasmittanze per categoria E8 senza riscaldamento
Risposte: 7
Visite : 2216

Re: Rispetto trasmittanze per categoria E8 senza riscaldamento

In effetti avevo pensato ad ipotizzare un impianto per fare il calcolo, ma mi sembra veramente una cosa assurda che serve solo a fare contento un funzionario comunale che si vuole parare il c... perchè non conosce le leggi..inoltre dichiarerei il falso, quindi non mi sembra una strada percorribile, ...
da F.a.b.E.
lun ott 13, 2008 11:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rispetto trasmittanze per categoria E8 senza riscaldamento
Risposte: 7
Visite : 2216

Re: Rispetto trasmittanze per categoria E8 senza riscaldamento

Grazie della dritta Astro.. ma il mio problema è un altro. Come quasi sempre succede i materiali dell'involucro sono già stati decisi, e per fortuna hanno acquistato tutti componenti che rispettano i limiti, quindi da questo punto di vista sarei tranquillo. Il problema mio sta nel fatto che è il COM...
da F.a.b.E.
dom ott 12, 2008 20:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rispetto trasmittanze per categoria E8 senza riscaldamento
Risposte: 7
Visite : 2216

Rispetto trasmittanze per categoria E8 senza riscaldamento

Ciao a tutti, Mi è stato chiesto di fare la L10 per un capannone di nuova costruzione in Toscana (Pontedera) privo di riscaldamento; inoltre non ci sono processi produttivi che generano calore (come definito dall'art. 3, comma 3, lettera b), del 311/06). Insomma: non c'è niente di niente che consuma...
da F.a.b.E.
dom giu 08, 2008 19:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: spessore polipropilene sistema iglu
Risposte: 3
Visite : 1650

Re: spessore polipropilene sistema iglu

Grazie per l'indicazione dello spessore.
Anch'io ho messo 5 mm, ma volevo una conferma da chi magari lo sapeva per certo.
Per quanto riguarda l'intercapedine, nel mio caso è non ventilata, ma dipende da quante bocchette di ventilazione vengono inserite.
Non si può dire a priori..
da F.a.b.E.
sab giu 07, 2008 17:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: spessore polipropilene sistema iglu
Risposte: 3
Visite : 1650

spessore polipropilene sistema iglu

Salve a tutti ho un problema che credo sia ricorrente. Devo calcolare la trasmittanza di un solaio realizzato con sistema iglu. Per quanto riguarda la resistenza termica dello strato d'aria sotto gli iglu ho fatto riferimento alla UNI EN ISO 6946, poichè nel mio caso è inferiore a 30 cm, ma non ho t...
da F.a.b.E.
mer apr 30, 2008 14:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Super termo laterizi...
Risposte: 21
Visite : 5039

Re: Super termo laterizi...

volevo dare un contributo anch'io a questa discussione che ho trovato molto interessante. Io non sono un termotecnico di professione, ma mi capita abbastanza spesso di fare L10. Ho cominciato questa attività da circa 15-18 mesi, e da allora ho sempre utilizzato, dove possibile, pareti monostrato con...
da F.a.b.E.
mar apr 29, 2008 16:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: L10 su capannone senza impianto termico
Risposte: 7
Visite : 1765

Re: L10 su capannone senza impianto termico

quoto anche io... rimane il solito dubbio sulle U delle strutture.... ovvero se poi un giorno verrà scaldato bisognerà fare la l10 e rispettare solo i rendimenti dell'impianto con una struttura colabrodo.. ma magari non è neanche il tuo caso... A dire il vero ho previsto le pareti esterne verticali...
da F.a.b.E.
mar apr 29, 2008 10:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: L10 su capannone senza impianto termico
Risposte: 7
Visite : 1765

L10 su capannone senza impianto termico

Salve a tutti, sto facendo le pratiche per il permesso di costruire per un capannone industriale privo impianto termico. Il comune mi ha richiesto come integrazione la L10 e il progetto degli impianti per l'utilizzo delle fonti rinnovabili (fotovoltaico e solare termico). Cito per comodità l'articol...
da F.a.b.E.
gio mar 27, 2008 09:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: massa superficiale 230 Kg/mq
Risposte: 17
Visite : 23699

massa superficiale 230 Kg/mq

Salve a tutti, ho un dubbio sul calcolo della massa superficiale, dove necessaria. Cito il decreto: "la massa superficiale è la massa per unità di superficie della parete opaca compresa la malta dei giunti esclusi gli intonaci "... Per la seguente stratigrafia: intonaco 1 cm forato 8 cm is...
da F.a.b.E.
ven feb 22, 2008 14:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: canna fumaria caminetto
Risposte: 2
Visite : 967

Re: canna fumaria caminetto

grazie mille!!

trovato ciò che cercavo
da F.a.b.E.
ven feb 22, 2008 11:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: canna fumaria caminetto
Risposte: 2
Visite : 967

canna fumaria caminetto

salve,

qualcuno sa dirmi se la canna fumaria di un caminetto può essere paragonabile a quella di una caldaia a gas o altro?
se si, a quale norme devo far riferimento per un intervento di riparazione e risanamento?

Grazie... :D
da F.a.b.E.
lun gen 28, 2008 10:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: L 10 per cambio destinazione d'uso
Risposte: 2
Visite : 1228

L 10 per cambio destinazione d'uso

Salve a tutti, un comune mi ha richiesto la L10 per un cambio di destinazione d'uso da negozio a civile abitazione. Nello specifico verranno realizzate solo opere interne (qualche tramezzo e costruzione di una scala interna) Per quanto riguarda la L10: 1. non tocco l'involucro 2. non sostituisco il ...
da F.a.b.E.
mer gen 02, 2008 17:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: A Roma AQE o ACE?
Risposte: 1
Visite : 796

A Roma AQE o ACE?

Salve, Qualcuno saprebbe dirmi se per il comune di Roma si deve fare l'Attestato di Certificazione Energetica o l'Attestato di Qualificazione Energetica? Esiste una normativa regionale che stabilisce i criteri per ACE come in Lombardia o no? ...In genere io lavoro in Toscana e Liguria, quindi non ho...
da F.a.b.E.
ven mag 04, 2007 10:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: 192 o 311?
Risposte: 1
Visite : 853

192 o 311?

domanda: ho un condominio privato di nuova costruzione che ricade sotto la 192 (concessione novembre 2006). come devo orientarmi per il solare termico: devo fare la predisposizione così come previsto dall'allegato D, oppure non fare niente in attesa dei decreti attuativi del 311, dal momento che l'a...
da F.a.b.E.
lun apr 23, 2007 17:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: potenza nominale utile caldaia a condensazione
Risposte: 5
Visite : 3046

hai ragione, ma allora come si risolve?
secondo me le perdite dovrebbero diminuire, così come la potenza assorbita; quindi, considerando i valori dichiarati, dovrei stare tranquillo, perchè è come se sottostimassi il rendimento di produzione!
correggetemi se sbaglio...
da F.a.b.E.
lun apr 23, 2007 17:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: potenza nominale utile caldaia a condensazione
Risposte: 5
Visite : 3046

grazie a entrambi...
..ma mi rimane il dubbio che i valori delle potenze assorbite non siano congruenti, io comunque lascio quelli dichiarati.
da F.a.b.E.
lun apr 23, 2007 15:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: potenza nominale utile caldaia a condensazione
Risposte: 5
Visite : 3046

potenza nominale utile caldaia a condensazione

salve, ho letto un messaggio qualche giorno fa su questo forum in cui si diceva che, ai fini del calcolo della L10, va presa la potenza termica nominale utile dichiarata e non quella realmente erogata. Nel mio caso però, io ho una caldaia a condensazione modulante, per la quale nei dati tecnici sono...