La ricerca ha trovato 357 risultati

da moebius
mar mag 08, 2012 10:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: teleriscaldamento ex ISPESL
Risposte: 5
Visite : 1892

Re: teleriscaldamento ex ISPESL

Nessuno mi aiuta?
da moebius
lun mag 07, 2012 18:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: teleriscaldamento ex ISPESL
Risposte: 5
Visite : 1892

Re: teleriscaldamento ex ISPESL

Quindi in questo caso si considerano come due impianti separati anche se il primario deriva dal medesimo tratto (cioè i due scambiatori sono in parallelo)? Ma a questo punto a parte valvola di sicurezza e vaso non metto nulla? Oppure mi comporto normalmente ma non faccio la pratica ispesl?
da moebius
ven mag 04, 2012 19:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: teleriscaldamento ex ISPESL
Risposte: 5
Visite : 1892

Re: teleriscaldamento ex ISPESL

trattasi di teleriscaldamento AEM di Torino, dunque diciamo che il primario mi interessa relativamente, cmq applicherei la raccolta R per fluidi superiori a 110° sul primario.
da moebius
ven mag 04, 2012 17:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: teleriscaldamento ex ISPESL
Risposte: 5
Visite : 1892

teleriscaldamento ex ISPESL

Buongiorno,
se ho due scambiatori di calore, uno collegato al circuito di riscaldamento da 20kW e l'altro per la produzione di ACS da 25kW con suo bollitore, entrambi in CT, ma afferenti a circuiti separati ci va la pratica INAIL? Cioè vanno considerati come un unico generatore???
da moebius
mar apr 17, 2012 13:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponti termici pilastro Therm
Risposte: 0
Visite : 670

Ponti termici pilastro Therm

Buongiorno, ho un ponte termico con pilastro in pietra e due pareti limitrofe con trasmittanza piuttosto differente (0,2 e 0,7 ca.), sto usando therm ma ho un dubbio su come calcolare il ponte termico. Ho ipotizzato una Umedia della parete e calcolato il psi. Ho anche provato a calcolare due psi int...
da moebius
mer feb 15, 2012 14:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: telriscaldamento
Risposte: 5
Visite : 1252

Re: telriscaldamento

grazie, spiego brevemente 1- la domanda è serve un flusso minimo allo scambiatore e dunque un ricircolo con sua pompa (come è per esempio necessario per alcune caldaie) oppure un bypass (che spesso ho visto su questi impianti usato come taratura) oppure non metto niente? 3-non ho mandate per ciascun...
da moebius
mer feb 15, 2012 13:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: telriscaldamento
Risposte: 5
Visite : 1252

Re: telriscaldamento

Chiaramente si intende la distribuzione a montanti verticali...
da moebius
mer feb 15, 2012 08:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: telriscaldamento
Risposte: 5
Visite : 1252

Re: telriscaldamento

Nessuno che mi aiuta?
da moebius
mar feb 14, 2012 18:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: telriscaldamento
Risposte: 5
Visite : 1252

telriscaldamento

Buondì ho un paio di questioni tecniche da sottoporvi: - negli impianti condominiali con scambiatore collegato al teleriscaldamento pubblico, ha senso mettere il ricircolo sul lato condominio? A cosa serve? - senza defangatore si hanno problemi sulle valvole termostatiche? (parlo di impianti condomi...
da moebius
lun feb 06, 2012 17:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Temperatura pavimento-terreno
Risposte: 7
Visite : 2996

Re: Temperatura pavimento-terreno

beh non credo esistano delle normative di comfort negli edifici zootecnici, in ogni caso mi chiedevo come fosse possibile fare un calcolo ad elementi finiti di una stratigrafia verso terreno per calcolare la temperatura superificiale del pavimento. Ho provato a vedere i software suggeriti e o non va...
da moebius
ven gen 27, 2012 12:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Temperatura pavimento-terreno
Risposte: 7
Visite : 2996

Re: Temperatura pavimento-terreno

Intanto grazie, ci stiamo avvicinando alla questione. Il cliente vende un prodotto per pavimentazioni zootecniche. Supposte delle condizioni medie dell'involucro (stalla prefabbricata) e degli apporti di calore (animali principalmente) vorrei valutare come cambia una temperatura media a pavimento ne...
da moebius
gio gen 26, 2012 17:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Temperatura pavimento-terreno
Risposte: 7
Visite : 2996

Re: Temperatura pavimento-terreno

non sono così convinto la uni parla di condizioni standard e fa una valutazione annuale, io sono interessato a capire a seconda della profondità la temperatura del terreno quando per esempio a Torino ci sono -8°C o in estate quando ce ne sono 30 °C lo sai fare? Poi essendo un locale non scaldato, co...
da moebius
gio gen 26, 2012 17:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Temperatura pavimento-terreno
Risposte: 7
Visite : 2996

Re: Temperatura pavimento-terreno

Nessun esperto che mi sappia suggerire procedure, normative tecniche e/o software utilizzabili? Per calcolare la temperatura interna dello spazio più o meno nessun problema, per la temperatura del terreno la cosa è più dura, però la questione sul calcolo della Temperatura a pavimento un po' mi lasci...
da moebius
gio gen 26, 2012 15:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Temperatura pavimento-terreno
Risposte: 7
Visite : 2996

Temperatura pavimento-terreno

Secondo voi come si fa a calcolare la temperatura a pavimento di un edificio non riscaldato? Esistono dei software adeguati? E per il calcolo della temperatura del suolo? Grazie delle cortesi delucidazioni...
da moebius
lun set 26, 2011 14:00
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: progetto impianto gas
Risposte: 25
Visite : 5535

Re: progetto impianto gas

Concordo pienamente e penso che il problema sia proprio questo. Le leggi inerenti la termotecnica in generale sono tra le più confuse, lacunose e stupide che esistano. Purtroppo muovendoci in questo marasma capita sempre di trovare professionisti impreparati. Inoltre sono assolutamente d'accordo nel...
da moebius
lun set 26, 2011 11:24
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: progetto impianto gas
Risposte: 25
Visite : 5535

Re: progetto impianto gas

Probabilmente diciamo le stesse cose, ma in maniera diversa. Io dico che è vero che il progetto dell'impianto è sempre obbligatorio e che la L10 costituisca soltanto l'allegato del progetto, ma: - se il cliente mi chiede una L10, anche ammesso che il tecnico non possa fare il progetto dell'impianto,...
da moebius
ven set 23, 2011 19:23
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: progetto impianto gas
Risposte: 25
Visite : 5535

Re: progetto impianto gas

Ho capito, quindi secondo voi la L10 va prodotta insieme al progetto impianti. Io solitamente faccio la L10 se non è richiesto il progetto a firma di un progettista abilitato, allego schema di massima dell'impianto, contenente tutte le informazioni che servono a dedurre i parametri di rispondenza al...
da moebius
ven set 23, 2011 17:36
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: progetto impianto gas
Risposte: 25
Visite : 5535

Re: progetto impianto gas

Sul discorso che la L10 debba essere un allegato del progetto termico mi trovi in accordo. Diverso però è il discorso del progetto impianto. Secondo quanto ricordo, la L10 parla di schema dell'impianto e non di progetto termico, questo esiste, sia che lo faccia il progettista abilitato che lo faccia...
da moebius
ven set 23, 2011 10:48
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: progetto impianto gas
Risposte: 25
Visite : 5535

Re: progetto impianto gas

Bene,
quindi secondo te il progetto dell'impianto termico (compreso fumi) è obbligatorio secondo L10? Io penso che lo schema richiesto dalla l10 non sia proprio la stessa cosa ma ci sono opinioni diverse...
da moebius
ven set 23, 2011 10:15
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: progetto impianto gas
Risposte: 25
Visite : 5535

progetto impianto gas

Buongiorno, cosa comprende il progetto di impianto gas? Cioè si devono dimensionare anche canne fumarie etc. o teoricamente è sufficiente il dimensionamento delle tubazione gas? Altra domanda alcuni colleghi sostengono che il progetto gas e canna fumaria rientri all'interno del progetto L10 voi cosa...
da moebius
mer ott 27, 2010 09:55
Forum: Regione Piemonte
Argomento: rendimenti boiler e limiti piano stralcio
Risposte: 3
Visite : 3223

Re: rendimenti boiler e limiti piano stralcio

io pensavo a questo: ARISTON NUOS 80-100-120 lt
il problema però è sapere se di fatto in Piemonte i boiler elettrici sono "illegali" visto che il rendimento minimo deve essere del 60%. A me sembra che se ne freghino tutti e li mettano lo stesso...
da moebius
mar ott 26, 2010 11:30
Forum: Regione Piemonte
Argomento: rendimenti boiler e limiti piano stralcio
Risposte: 3
Visite : 3223

Re: rendimenti boiler e limiti piano stralcio

Ma nessuno è in questa situazione?
da moebius
lun ott 25, 2010 13:04
Forum: Regione Piemonte
Argomento: rendimenti boiler e limiti piano stralcio
Risposte: 3
Visite : 3223

rendimenti boiler e limiti piano stralcio

Ciao a tutti, Ripropongo il post in luogo più adatto. Il nuovo piano stralcio del Piemonte impone: "In caso di installazione di un sistema di produzione di acqua calda sanitaria in un nuovo edificio o di una nuova installazione in edificio esistente, il sistema dovrà garantire un rendimento med...
da moebius
lun ott 25, 2010 12:45
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Rendimento boiler elettrico UNI-TS 11300-2
Risposte: 4
Visite : 26338

Re: Rendimento boiler elettrico UNI-TS 11300-2

Ciao a tutti, mi ricollego a questo vecchio post per una domanda.Il nuovo piano stralcio del Piemonte impone: "In caso di installazione di un sistema di produzione di acqua calda sanitaria in un nuovo edificio o di una nuova installazione in edificio esistente, il sistema dovrà garantire un ren...
da moebius
lun mar 29, 2010 09:59
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: normativa scarico fumi generatori a condesazione
Risposte: 4
Visite : 2729

Re: normativa scarico fumi generatori a condesazione

Grazie! comunque c'è un collettore e poi la canna fumaria andrebbe, con controcanna, a tetto passando all'interno dell'edificio, mi chiedevo se questo fosse possibile tenendo conto che il funzionamento è in pressione positiva. Ex 37/08, per quanto ne so io latinista, significa solo "da" o ...
da moebius
mar mar 23, 2010 11:40
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: normativa scarico fumi generatori a condesazione
Risposte: 4
Visite : 2729

normativa scarico fumi generatori a condesazione

Buongiorno a tutti, mi trovo nella seguente situazione: Nuovo impianto di riscaldamento a servizio di palazzina con 10 u.i. Il generatore è costituito da due caldaie murali a condensazione da 35 kW di tipo C collocate in CT. Allora mi trovo un po' in dubbio sulle normative da seguire: _PROGETTO IMPI...
da moebius
ven mar 19, 2010 17:28
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impaito adduzione gas > 50 kW a servizio di palestra
Risposte: 3
Visite : 1563

Re: Impaito adduzione gas > 50 kW a servizio di palestra

Scusate, ma il DM 12-4-96 si applica a "...la progettazione, la costruzione e l’esercizio dei sottoelencati impianti termici di portata termica complessiva maggiore di 35 kW...", mentre la UNI 7129: "apparecchi utilizzatori di portata singola non superiore ai 35 kW" dunque nel ca...
da moebius
gio feb 18, 2010 12:12
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: potenza impianto gas
Risposte: 2
Visite : 892

Re: potenza impianto gas

Grazie,
hai risposto come mi aspettavo, solo che l'installatore dice che ci vuole il progetto anche per le cucine, ma io dico che lo può fare lui. Ma è necessario il progetto della canna fumaria delle cappe cucina, anche se non è colletiva o solo in quest'ultimo caso?
da moebius
mar feb 16, 2010 18:08
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: potenza impianto gas
Risposte: 2
Visite : 892

potenza impianto gas

Buonasera a tutti, premetto che non mi occupo di gas, mi piacerebbe avere un paio di delucidazioni sulla normativa. Se ho una palazzina con 10 appartamenti (caldaia da 70kW più utenze singole di cucina - 11kW) i progetti da redarre secondo DM37 per il gas firmati da professionista abilitato, saranno...
da moebius
gio feb 11, 2010 11:21
Forum: Regione Piemonte
Argomento: guida SICEE - aggiornamento
Risposte: 20
Visite : 4864

Re: guida SICEE - aggiornamento

Fatti e rifatti i conti... ma la matematica non è un'opinione!
E' davvero un calcolino da terza media, ma insomma un po' di serietà!
da moebius
mar feb 09, 2010 15:50
Forum: Regione Piemonte
Argomento: guida SICEE - aggiornamento
Risposte: 20
Visite : 4864

Re: guida SICEE - aggiornamento

ho capito, grazie. Comunque a proposito della Regione certo che errare è umano ma perseverare...
da moebius
mar feb 09, 2010 12:38
Forum: Regione Piemonte
Argomento: guida SICEE - aggiornamento
Risposte: 20
Visite : 4864

Re: guida SICEE - aggiornamento

In realtà fa anche un ulteriore errore assumendo che ACS e riscaldamento siano prodotti con la stessa fonte energetica, quando può benissimo esserci boiler elettrico e caldaia a gas... cosa significa nei "Fattori di emissione per energia elettrica acquistata dalla rete (t/MWh)" [Allegato B...
da moebius
mar feb 09, 2010 11:32
Forum: Regione Piemonte
Argomento: ACE fine lavori
Risposte: 10
Visite : 3421

Re: ACE fine lavori

Ma siete sicuri che serva anche l'AQE? Non basta che il direttore lavori nell'asseverazione finale includa specificandolo l'asseverazione dell'ACE redatta da un certificatore da lui nominato?
da moebius
lun feb 08, 2010 14:40
Forum: Regione Piemonte
Argomento: ACE fine lavori
Risposte: 10
Visite : 3421

ACE fine lavori

Domanda: Alla fine lavori devo allegare l'ACE (questo almeno in Regione Piemonte), che dovrebbe essere redatto a cura, o almeno asseverato, dal direttore lavori. Ma non c'è conflitto di interessi? O poi per la vendita devo farne fare un altro da un certificatore esterno alla proprietà ed alla proget...
da moebius
lun feb 01, 2010 13:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: velocità fluido
Risposte: 11
Visite : 2317

Re: velocità fluido

Mi sa che non ci siamo, è chiaro che la Tm è importante, ma 65°C non sono una bestialità con impianto a radiatori e poi l'importante è la Tr dunque scaldare a 60 con deltaT 10 è molto peggio di fare 65 - 45°C. La questione era più che altro sulle portate e sulle perdite di carico che mi parevano un ...
da moebius
ven gen 29, 2010 17:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: velocità fluido
Risposte: 11
Visite : 2317

Re: velocità fluido

Impianto nuovo.
T mandata 65 perchè così l'utente "sente" il radiatore caldo, cmq questa è una mia fissa
tra l'altro esistono dei grafici che mettano in relazione le portate e le perdite di carico nei bollitori a serpentino? Grazie!
da moebius
ven gen 29, 2010 15:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: velocità fluido
Risposte: 11
Visite : 2317

Re: velocità fluido

Trattasi di alloggio di 10 u.i. con due caldaie murali a condensazione da 35kW che produce anche ACS (2 bollitori e collettori solari). Sul circuito di riscaldmento alla fine avrei optato per Tmand 65°C, deltaT 20°C. Con questi input ottengo alla pompa di circuito G 1750 l/h, perdita di carico 5kPa....
da moebius
ven gen 29, 2010 10:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: velocità fluido
Risposte: 11
Visite : 2317

Re: velocità fluido

A parte lavorare sul salto termico che comunque vorrei progettare con T mandata più alta di 60°C, secondo voi è possibile diminuire il diametro delle tubazioni senza pregiudicare il bilanciamento? Ho già derivazioni piuttosto piccole...
da moebius
gio gen 28, 2010 15:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: velocità fluido
Risposte: 11
Visite : 2317

Re: velocità fluido

si siamo su quelle portate: l'impianto è con valvole termostatiche e pompa a giri variabili, Tmandata 70°C, delta T 30°C. Ho portate e perdite di carico molto basse, devo preoccuparmi in particolare di qualche aspetto o posso accettare velocità di questo tipo?
da moebius
gio gen 28, 2010 15:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: velocità fluido
Risposte: 11
Visite : 2317

velocità fluido

Buongiorno a tutti,
secondo voi velocità di progetto nelle derivazioni terminali di impianti a radiatori pari a 0,03 m/s sono da considerarsi anomale? Uso già tubazioni in PEX da 3/8"...
da moebius
ven gen 15, 2010 12:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: rendimenti distribuzione
Risposte: 0
Visite : 458

rendimenti distribuzione

Buongiorno,
è possibile che inserendo una potenza degli ausiliari di distribuzione dell'ACS pari a 60 W, rispetto a 0 W, il rendimento di distribuzione cali più del 30%? Trattasi di comune caldaia a condensazione in appartamento di 60mq. Ho quasi il medesimo consumo di ACS e riscaldamento al mq!
da moebius
gio gen 14, 2010 17:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: potenza termica utile
Risposte: 9
Visite : 12654

Re: potenza termica utile

non pensavo proprio di usare una potenza nominale inferiore volevo solo avere un ragguaglio sulla metodologia da utilizzare nelle uni non sta scritto che per un nuovo generatore, di cui ho i dati secondo direttive CEE, devo utilizzare il metodo B1? Se no dove sta scritto di dovere utilizzare il meto...
da moebius
gio gen 14, 2010 17:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: potenza termica utile
Risposte: 9
Visite : 12654

Re: potenza termica utile

ma se progetto un generatore modulante a condensazione non devo calcolare i rendimenti con il metodo B1?
da moebius
gio gen 14, 2010 12:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: potenza termica utile
Risposte: 9
Visite : 12654

Re: potenza termica utile

se non ho pompe ulteriori e la potenza degli ausiliari da libretto è 120W a pieno carico, suppongo 80 di bruciatore, ventilatore..., 40 di pompe sbaglio? Poi sul discorso della potenza, nell'ipotesi fatta, ed utilizzando il metodo B1 delle UNI per i rendimenti di produzione, mi servono idati di pote...
da moebius
mer gen 13, 2010 19:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: potenza termica utile
Risposte: 9
Visite : 12654

potenza termica utile

avrei due domande da sottoporvi 1. supponendo di avere una caldaia modulante 6-24 kW ed un carico termico diciamo di 10 kW nel caso di progetto L10, a carico nominale dovrei inserire 24kW o (supponendo la caldaia modulante a quella potenza) 10 kW? Ed a carico intermedio? 2. mettiamo poi che si tratt...
da moebius
ven nov 27, 2009 16:47
Forum: Regione Piemonte
Argomento: singola unità più generatori
Risposte: 3
Visite : 2305

Re: singola unità più generatori

E' sicuramente vero. Mi è capitato il caso di un generatore per piano di una villetta. Lì buon senso suggeriva divalutare come zone separate i due piani dunque era più facile. Nel caso in cui abbia generatori elettrici in ogni stanza?
da moebius
ven nov 27, 2009 15:47
Forum: Regione Piemonte
Argomento: singola unità più generatori
Risposte: 3
Visite : 2305

singola unità più generatori

Buongiorno a tutti,
come vi comportate nel caso di ACE con più generatori al servizio di singola unità immobiliare? Esiste nella normativa nazionale/regionale il caso?
Grazie
da moebius
ven nov 20, 2009 14:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: cambio di destinazione d'uso
Risposte: 2
Visite : 839

Re: cambio di destinazione d'uso

Rispondo solo io ai miei post? A nessuno è mai capitato un cambio di destinazione d'uso di edificio esistente annesso a residenza? Tipo metto il riscaldamento in garage?
da moebius
mer nov 18, 2009 18:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: cambio di destinazione d'uso
Risposte: 2
Visite : 839

Re: cambio di destinazione d'uso

Completo il quesito, magari qulacuno mi risponde. Ho scoperto trattarsi di cambio di destinazione d'uso di una porzione di abitazione già destinata a residenza. Si può configurare come ampliamento? Cosa ne pensate?
da moebius
mer nov 18, 2009 17:55
Forum: Regione Piemonte
Argomento: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?
Risposte: 30
Visite : 7527

Re: Periti in Piemonte, firmate da soli od in coppia con edili?

In effetti è vero, mi spiace di aver dato una cattiva informazione, tuttavia le competenze del geometra in base al regio decreto al momento mi sfuggono... la regione cosa dice? Cercherei di parlare direttamente con chi di dovere tipo l'Arch. Nuvoli o l'Assessore Mussinatto
ciao