La ricerca ha trovato 357 risultati

da moebius
gio dic 04, 2014 14:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Filtrazione domestica
Risposte: 11
Visite : 2693

Filtrazione domestica

Problema: acqua clorata e leggermente pesante (ca. 22°F) - i sistemi ad osmosi riescono a ridurre anche gli ioni di calcio e magnesio? - esistono sistemi ad osmosi diretti (senza accumulo) che non abbiano perdite di carico elevate? - è possibile installare questi sistemi all'aperto? (trattasi di all...
da moebius
mer ott 08, 2014 16:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto residenziale vapore
Risposte: 12
Visite : 4057

Re: Impianto residenziale vapore

Quindi voi supponete che l'impianto sia costituito da scambiatore primario/secondario? Se così fosse in buona sostanza no problem ma se invece la rete fosse diretta? abbiamo una mandata che va con diametri più cicci e un ritorno che porta acqua condensata giusto? sfiati opposti cosa intendi? Ma la v...
da moebius
mar ott 07, 2014 11:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto residenziale vapore
Risposte: 12
Visite : 4057

Impianto residenziale vapore

Un cliente mi ha sottoposto un caso che non avevo mai visto: Edificio residenziale inizio novecento Torino con caldaia a vapore. Il tema è quello della riqualificazione dell'impianto che consuma un'esagerazione e con evidenti squilibri. Non ho ancora fatto alcun sopralluogo ma immagino ci siano colo...
da moebius
lun lug 21, 2014 11:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EN 834 e UNI 10200
Risposte: 1
Visite : 806

Re: EN 834 e UNI 10200

Nessuno di voi tiene in considerazione quanto espresso dalla UNI 10200 relativo alle tubazioni di adduzione? Qualcuno ha mai letto 'sta UNI 834?
da moebius
lun lug 21, 2014 09:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EN 834 e UNI 10200
Risposte: 1
Visite : 806

EN 834 e UNI 10200

Un installatore di ripartitori mi dice che inserire i dati di potenza dispersa relativi al tubo di adduzione dalla colonna (come previsto dalla UNI 10200) è in contrasto con quanto previsto dalla EN 834. Visto che sto leggendo una versione un po' datata della suddetta norma, vorrei sapere se qualcun...
da moebius
mar giu 24, 2014 10:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regione Lombardia e riparto spese.. ok ai coeff aggiustatutt
Risposte: 38
Visite : 9383

Re: Regione Lombardia e riparto spese.. ok ai coeff aggiusta

Ribadisco, ma poi non mi ci metto più, in particolare per tigers, che la Regione Lombardia non può applicare correttivi in contrasto con il codice civile. Al massimo può derogare al codice una legge nazionale, non di sicuro una regionale. Un regolamento regionale (DGR applicativa) poi... Ma tu hai f...
da moebius
lun giu 23, 2014 15:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regione Lombardia e riparto spese.. ok ai coeff aggiustatutt
Risposte: 38
Visite : 9383

Re: Regione Lombardia e riparto spese.. ok ai coeff aggiusta

Secondo me dovresti studiare un po' di diritto in più, senza offesa, perché il riparto delle spese (vedi rapporti tra cittadini) non è materia di delega regionale e il codice civile non è derogabile da nessuna norma... detto questo la L10 (at. 26 etc...) dice solo che l'assemblea di condominio delib...
da moebius
mar giu 17, 2014 09:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: FuranFlex
Risposte: 6
Visite : 3280

Re: FuranFlex

scusate dimensionamento secondo norma UNI EN 13384-1:2008...
da moebius
mar giu 17, 2014 09:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: FuranFlex
Risposte: 6
Visite : 3280

Re: FuranFlex

Mmm mi state facendo venire dei dubbi... sicuramente il tema del 152 è da valutare, ma sicuramente ci sarà anche un discorso di certificazione europea dei prodotti e dubito la canna lo sia. La canna esistente in furanflex ha una dichiarazione di conformità del 2004. Se dovesse essere presente solo q...
da moebius
lun giu 16, 2014 10:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: FuranFlex
Risposte: 6
Visite : 3280

FuranFlex

Scusate, voi conoscete questo sistema? L'avete mai applicato? Mi trovo nella situazione di riqualificare un impianto centralizzato che circa 10 anni fa ha sostituito il vecchio sistema di evacuazione con riqualificazione della canna fumaria in FuranFlex. Tenuto conto del tempo trascorso e delle nuov...
da moebius
lun giu 09, 2014 10:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Obbligo nazionale termostatiche e ripartitori edifici esist.
Risposte: 127
Visite : 25132

Re: Obbligo nazionale termostatiche e ripartitori edifici es

Secondo me non è proprio come dici tu. In particolare la regione può assolutamente imporre che venga effettuata la contabilizzazione e regolazione entro settembre (piemonte), quello che non può fare è decidere una metodologia differente rispetto a quella prevista dal codice civile. Stai facendo inso...
da moebius
gio mag 22, 2014 15:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Obbligo nazionale termostatiche e ripartitori edifici esist.
Risposte: 127
Visite : 25132

Re: Obbligo nazionale termostatiche e ripartitori edifici es

Non so se davi del mongoloide a me jerry, ma comunque non è il caso di esacerbarsi... Detto questo, ribadisco la mia opinione: è il codice civile che detta la regola (in base all'uso che se ne fa), ed a me pare che la norma tecnica sia sufficientemente chiara e rispondente al criterio stabilito dal ...
da moebius
ven mag 16, 2014 10:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Obbligo nazionale termostatiche e ripartitori edifici esist.
Risposte: 127
Visite : 25132

Re: Obbligo nazionale termostatiche e ripartitori edifici es

anche a me pare aggiornato, in ogni caso è vero quello che dice mat, chi è penalizzato in un condominio case vacanza sono i saltuari se la ripartizione è correttamente fatta sulla base della uni, non il contrario. Il vero dilemma è se l'impianto sia sempre in funzione in case vacanza, alternativamen...
da moebius
gio mag 15, 2014 14:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Obbligo nazionale termostatiche e ripartitori edifici esist.
Risposte: 127
Visite : 25132

Re: Obbligo nazionale termostatiche e ripartitori edifici es

Non so che uni usiate voi, ma non è assolutamente così. Se vi leggete qui, al di là delle considerazioni personali di ediliclima anta etc., in case vacanze la quota di consumo involontario arriva a coprire l'80-90% quindi quello che pagano i due stanziali assomma ad una percentuale molto bassa. http...
da moebius
gio mag 15, 2014 13:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Obbligo nazionale termostatiche e ripartitori edifici esist.
Risposte: 127
Visite : 25132

Re: Obbligo nazionale termostatiche e ripartitori edifici es

discutendo del caso specifico di casa con residenza non continuativa (case vacanza) la metodologia di ripartizione indicata è in netto contrasto su quanto prescrive sia la uni 10200 che soprattutto il codice civile. Fossi in loro chiederei di rifare i calcoli secondo la uni e stabilire delle quote m...
da moebius
mar mag 13, 2014 18:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vai di shale gas
Risposte: 22
Visite : 4125

Re: Vai di shale gas

ti ringrazio per il commento ronin, credo di sapere bene come si muove certo giornalismo in italia, in ogni caso io la puntata di report non l'ho vista quindi non la posso commentare, però è vero che le lobby di potere che si muovono dietro il giornalismo di inchiesta mi fanno un po' paura... se ave...
da moebius
mar mag 13, 2014 16:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vai di shale gas
Risposte: 22
Visite : 4125

Re: Vai di shale gas

condivido in pieno il discorso di Ronin. Molte volte si rimane stupiti dall'ignoranza dei vari giornalisti e pure la bravissima gabanelli non può avere la preparazione tecnica per comprendere appieno tali questioni. Quando si parla di argomenti tecnici rabbrividisco di fronte alle castronerie che ve...
da moebius
mer apr 23, 2014 16:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzazione calore regionale Lombardia
Risposte: 13
Visite : 3477

Re: contabilizzazione calore regionale Lombardia

C'è un piccolo particolare la legge 90/13... quegli impianti alla data di scadenza dell'obbligo di contabilizzazione e regolazione non saranno più a norma con tutti i risvolti del caso!
da moebius
ven apr 18, 2014 16:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Trasmittanza termica intercapedini
Risposte: 9
Visite : 20708

Re: Trasmittanza termica intercapedini

Per la cronaca...
Uni 6946:2008 è spiccicata alla versione 1999, cosa le aggiorneranno mai a fare ste norme... boh!
da moebius
mer apr 16, 2014 16:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Trasmittanza termica intercapedini
Risposte: 9
Visite : 20708

Re: Trasmittanza termica intercapedini

in effetti oltre i 25mm circa corrisponde a quel valore... 0,18 (0,14+0,04) mi sembra strano in ogni caso che un'intercapedine da 25mm equivalga ad una da 250mm, in ogni caso mi stupiva che termus avesse dati così alti!
da moebius
mar apr 15, 2014 12:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Trasmittanza termica intercapedini
Risposte: 9
Visite : 20708

Re: Trasmittanza termica intercapedini

si si intendevo intercapedini d'aria. In sostanza la classica camera d'aria nelle pareti in laterizio a doppio strato. Detto questo la 10351 parla di aria in quiete e la valuta a 0,026 W/mK (occhio che è meno del polistirene...). La 10355 non ne parla, perchè parla dei materiali composti verticali/o...
da moebius
lun apr 14, 2014 17:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Trasmittanza termica intercapedini
Risposte: 9
Visite : 20708

Trasmittanza termica intercapedini

ho fatto un paio di calcoli trasmittanza con Termus, li ho confrontati con edilclima e ci sono un sacco di sorprese. In particolare mi riferisco ai valori di trasmittanza/resistenza delle intercapedini aerate all'interno di Termus. Vi riporto i valori di conduttività (!?) proposti: Verticale tra 10 ...
da moebius
mer apr 09, 2014 13:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contabilizzazione riscaldamento piano piloty
Risposte: 6
Visite : 1895

Re: Contabilizzazione riscaldamento piano piloty

beh potrebbero pagarselo solo loro e risolvere la questione...
da moebius
gio apr 03, 2014 13:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Norme conduzione alloggi
Risposte: 106
Visite : 20903

Re: Norme conduzione alloggi

Ma gli ingegneri si! E' più facile...
da moebius
gio apr 03, 2014 11:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Norme conduzione alloggi
Risposte: 106
Visite : 20903

Re: Norme conduzione alloggi

heheh vedi che alla fine siamo d'accordo? Comunque Mimmo, mi sembra che tu concordi con me sui sacrosanti punti della normativa di settore, che però ribadisco non mi sembra chiarissima. Detto questo possiamo anche concordare con il discorso che ci debba essere un progetto energetico ai sensi della L...
da moebius
gio apr 03, 2014 09:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Norme conduzione alloggi
Risposte: 106
Visite : 20903

Re: Norme conduzione alloggi

Allora giusto per fare un po di chiarezza che forse mi spiego male: nn confondo il DM37 con le indicazioni del TUE (neanche L10) ma mentre per l'uno (TUE/L10) il progetto dell'impianto ci va a firma di professionista, per il DM praticamente non serve. Questo crea molta confusione nei comuni che chie...
da moebius
mer apr 02, 2014 13:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Norme conduzione alloggi
Risposte: 106
Visite : 20903

Re: Norme conduzione alloggi

Mi spiace, ma, per quanto possa valere il mio parere, non concordo con Mimmo. La L10/91 è ormai una scatola vuota che specifica due cose: 1) ci va il progetto degli impianti (in parte obbligo spostato direttamente nel TUE 380/01); 2) ci va una relazione che attesti la rispondenza alle prescrizioni d...
da moebius
lun mar 31, 2014 12:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Norme conduzione alloggi
Risposte: 106
Visite : 20903

Re: Norme conduzione alloggi

Beh si che lo informo, ma chi è che progetta le pareti nuove, chi firma la pratica edilizia o io che la verifico (ex L10)? Perchè l'incipit della relazione tecnica L10 dice "RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico" Non progetto degl...
da moebius
lun mar 31, 2014 12:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ripartizione in Piemonte
Risposte: 27
Visite : 5533

Re: Ripartizione in Piemonte

Secondo me stiamo un andando fuori tema, ben vengano tutti i discorsi relativi a come imputare le spese fisse e variabili ai condomini, però se esiste una normativa e si è capito che quella è da seguire, non mi sembra ci si possano fare tante elucubrazioni. Detto questo il tema era capire come una l...
da moebius
ven mar 28, 2014 17:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Norme conduzione alloggi
Risposte: 106
Visite : 20903

Re: Norme conduzione alloggi

Mi chiedevo davvero se chi firma la l10 è la persona responsabile degli eventuali PT. Lo spiego semplicemente cercando una discussione chiarificatrice. In L10 ho preso l'abitudine di indicare come progettista involucro il progettista architettonico, perchè in effetti è lui che dovrebbe progettare an...
da moebius
ven mar 28, 2014 12:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Norme conduzione alloggi
Risposte: 106
Visite : 20903

Re: Norme conduzione alloggi

Di casini ce ne sono e chi si è scottato ci va coi piedi di piombo, però sono una minimissima parte di tutte le pratiche che ci sono in giro. Tempo fa avevo anche io denunciato che il settore è in completa confusione perchè i comuni non richiedono sufficiente documentazione (il progetto degli impian...
da moebius
mer mar 26, 2014 10:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ripartizione in Piemonte
Risposte: 27
Visite : 5533

Ripartizione in Piemonte

Qualcuno di voi aveva mai letto l'art.22 della Legge regionale (Piemonte) 11 luglio 2011, n. 10? "Art. 22. (Disposizioni per l'applicazione del Piano per il riscaldamento ambientale e il condizionamento) 1. In fase di applicazione della deliberazione di Giunta regionale 4 agosto 2009, n. 46-119...
da moebius
mer mar 12, 2014 19:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Lombardia: DGR IX/2601 - art.10.2 Termoreg. e contabiliz.
Risposte: 23
Visite : 5453

Re: Lombardia: DGR IX/2601 - art.10.2 Termoreg. e contabiliz

capisco cosa intendi, proprio per questo mi batterei perchè venga cambiata la legge, non non rispettata. In ogni caso dovrebbe essere il proprietario a prendersi questa responsabilità, non il professionista. Mi spiace ma poi tanto in coscienza, io come professionista mi farei degli scrupoli a firmar...
da moebius
mer mar 12, 2014 18:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico a parete
Risposte: 19
Visite : 5104

Re: Scarico a parete

ma non la vede così il tecnico (che anzi più cose fa più è pagato), bensì il privato cittadino. Tolto questo, e il fatto che per un intervento come quello proposto non credo servi un dottorato, a me sembra che la legislazione a tutti i livelli sia alquanto conflittuale. Basti dire che la questione d...
da moebius
mer mar 12, 2014 18:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Lombardia: DGR IX/2601 - art.10.2 Termoreg. e contabiliz.
Risposte: 23
Visite : 5453

Re: Lombardia: DGR IX/2601 - art.10.2 Termoreg. e contabiliz

ok sarà economicamente svantaggioso, ma non tecnicamente infattibile. Lascia che siano altri a dire che economicamente e tecnicamente coincidano, tra l'altro non ti obbliga nessuno a fare una perizia di questo tipo, se non lo fai all'interno di una pratica di riqualificazione impiantistica più ampia...
da moebius
mer mar 12, 2014 17:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico a parete
Risposte: 19
Visite : 5104

Re: Scarico a parete

funziona esattamente così, purtroppo. penso anche tuttavia che per interventi minimi si dovrebbe ridurre al massimo la burocrazia evitando, specie in questo periodo, inutili pratiche che sono vissute come balzelli dai clienti finali. Guarda in Germania per robe così non fai una carta che sia una e n...
da moebius
mer mar 12, 2014 15:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico a parete
Risposte: 19
Visite : 5104

Re: Scarico a parete

ma scusa non eri tu che cercavi in tutti i modi di trovare un escamotage per non fare lo scarico a tetto? tipo: l'hanno fatto tutti lo posso fare anche io tipo: non è nuovo impianto ma ristrutturazione etc... io un progetto così non lo firmerei mai, men che meno farei una DL del genere, poi ognuno è...
da moebius
mer mar 12, 2014 15:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico a parete
Risposte: 19
Visite : 5104

Re: Scarico a parete

Bravo! era quello che dicevo io, perchè la solita italia avrebbe fatto come mi pareva dicessi tu, scarico a parete, tanto lo fanno tutti...
da moebius
mer mar 12, 2014 14:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico a parete
Risposte: 19
Visite : 5104

Re: Scarico a parete

riporto estratto della legge 90/13: 9. Gli impianti termici installati successivamente al 31 agosto 2013 devono essere collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione, con sbocco sopra il tetto dell'edificio alla quota prescritta dalla regolamentaz...
da moebius
mer mar 12, 2014 11:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico a parete
Risposte: 19
Visite : 5104

Re: Scarico a parete

da attenta analisi delle leggi e dei regolamenti (non ci hai detto in che regione sei cmq...) si deve sempre andare a tetto. Tanto l'installatore non ti dovrebbe neanche dare la DiCo se scarichi a parete. Poi ognuno fa come crede, firmando ed asseverando qualsiasi cosa. Secondo me l'impianto suddett...
da moebius
mer mar 12, 2014 11:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Lombardia: DGR IX/2601 - art.10.2 Termoreg. e contabiliz.
Risposte: 23
Visite : 5453

Re: Lombardia: DGR IX/2601 - art.10.2 Termoreg. e contabiliz

Esatto!
secondo me come tecnici dobbiamo focalizzarci sui risparmi energetici! e lasciare le beghe avvocatesi ad altri...
da moebius
mar mar 11, 2014 19:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Lombardia: DGR IX/2601 - art.10.2 Termoreg. e contabiliz.
Risposte: 23
Visite : 5453

Re: Lombardia: DGR IX/2601 - art.10.2 Termoreg. e contabiliz

Beh una goccia oggi una domani e la casa vien giù o diventa non agibile, però vabbè. Il discorso sulla ripartizione dei costi è difficile e forse più materia di avvocato che altro, però se tu lo fai seguendo la normativa sei inattaccabile, diverso è se lo fai come ti pare. In quanto tecnici noi segu...
da moebius
mar mar 11, 2014 17:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Lombardia: DGR IX/2601 - art.10.2 Termoreg. e contabiliz.
Risposte: 23
Visite : 5453

Re: Lombardia: DGR IX/2601 - art.10.2 Termoreg. e contabiliz

Maaa di fermento ce n'è e ce n'è stato tanto, secondo me occorre fare ancora un po' di chiarezza. -termoregolazione e contabilizzazione: anche in lombardia è obbligatorio (posto che han prorogato la sanzione...) e secondo me nessuna giustificazione economica può essere lecita (dura lex sed lex) però...
da moebius
mar mar 04, 2014 16:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato
Risposte: 50
Visite : 18844

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Effettivamente il comune ufficialmente non chiede nulla, ma io ho sempre interpretato i commi del 380: Art. 125 (L - R, commi 1 e 3) - Denuncia dei lavori, relazione tecnica e progettazione degli impianti e delle opere relativi alle fonti rinnovabili di energia, al risparmio e all’uso razionale dell...
da moebius
mar mar 04, 2014 16:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato
Risposte: 50
Visite : 18844

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

intendi "A seguito della realizzazione degli interventi finalizzati a consentire la termoregolazione e la contabilizzazione del calore il responsabile dell’impianto è tenuto a inviare apposita comunicazione al Comune"? io la trovo una cosa assurda, secondo me, per lo meno è quello che facc...
da moebius
mar mar 04, 2014 15:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: UNI 10200
Risposte: 15
Visite : 4428

Re: UNI 10200

esatto, in realtà la normativa per gli edifici esistenti prevede la possibilità del calcolo forfettario dei consumi involontari, dunque in presenza di VT serve esclusivamente il calcolo dei fabbisogni delle singole U.I. Mi sembra ragionevole anche se un po' più complesso del calcolo con la potenza i...
da moebius
mar mar 04, 2014 15:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato
Risposte: 50
Visite : 18844

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Da quello che mi dicevano in Regione, l'attuale giunta non farà nulla in materia energetica fino alle nuove elezioni (e di fatto non potrebbe nemmeno). Relativamente al distacco da centralizzato etc. si vedrà, però dubito seriamente che la nuova giunta (di centrosinistra?) rimanderà ancora l'adozion...
da moebius
mar mar 04, 2014 14:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: UNI 10200
Risposte: 15
Visite : 4428

Re: UNI 10200

Ah mi sembrava!
in effetti l'ho sentito da quel gruppo di pensiero, però cercavo conferma nella normativa. Il concetto credo sia traslato dall'interpretazione del codice civile e non della norma specifica ma tant'è, cambia poco ai fini del calcolo
da moebius
mar mar 04, 2014 12:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: UNI 10200
Risposte: 15
Visite : 4428

UNI 10200

Mi ricordo che si diceva di calcolare i millesimi di fabbisogno di energia termica utile delle singole unità immobiliari per la climatizzazione invernale nelle condizioni originali dell'edificio. Leggendo la norma non trovo il punto in cui si dice questo, qualcuno ha un riferimento?