La ricerca ha trovato 1891 risultati

da simcat
lun lug 07, 2025 13:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Legionella Killer
Risposte: 27
Visite : 809

Re: Legionella Killer



Sulla possibilità di inalazione via aerosol, il fatto che sia acqua appena appena tiepida, riduce molto il rischio di contrare la legionella?


non mi risultano differenze. la differenza è che ovviamente l'acqua tiepida forma meno aerosol (quella calda lo forma anche semplicemente quando il ...
da simcat
lun lug 07, 2025 07:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Legionella Killer
Risposte: 27
Visite : 809

Re: Legionella Killer


si è inserito un trattamento chimico anche sull'acqua fredda e non solo sull'ACS.

é già da un un po' di tempo che dico questa cosa in ufficio.... mi sa che è giunto di prenderlo in considerazione (almeno in alcuni specifici casi)
Intanto cominciamo a coibentare bene le tubazioni acqua fredda ...
da simcat
mer giu 25, 2025 08:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vrv r410a
Risposte: 48
Visite : 6992

Re: Vrv r410a

vinz75 ha scritto: mar giu 24, 2025 13:52
L'Enzo ha scritto: mar giu 24, 2025 12:58
vinz75 ha scritto: mar giu 24, 2025 12:39
Daikin sì e non credo sia la sola.
Daikin è un ni, guarda bene solo alcuni modelli.
Altri non ne conosco
Tutta la gamma VRV 5 è in R32
TOSHIBA
PANASONIC
da simcat
sab giu 21, 2025 07:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: sostituzione condizionatore
Risposte: 9
Visite : 613

Re: sostituzione condizionatore



la mia domanda era se era o meno obbligatorio sostituire le tubazioni in rame


No, non è obbligatorio se non è prescritto dal costruttore.


Ciao NNN, in questo campo sei tu l'esperto, ma io ho sempre saputo che le tubazioni R22 non andavano bene per R410a, più che altro per un problema di ...
da simcat
gio giu 19, 2025 09:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaia in bagno
Risposte: 3
Visite : 369

Re: Caldaia in bagno

Bella domanda, con una risposta, secondo me non certa.
Riporto esperienze: in diversi palazzi in costruzione e costruiti a Roma, la corticina dove si affacciano i bagni è stata definita a livello urbanistico "cavedio tecnico"; i bagni hanno la finestrella, ma non viene considerato aerabile, quindi ...
da simcat
mar giu 17, 2025 12:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Split Innova deumidificano?
Risposte: 18
Visite : 1227

Re: Split Innova deumidificano?

Ronin ha scritto: mar giu 17, 2025 10:55 oggi invece a rimini diluvia ed ho rimesso la felpa.
e il "mio" sistema di gestione a temperatura scorrevole non funziona... :evil:
In queste stagioni c'è solo un modo... 4 tubi e UTA con post :D
da simcat
mar giu 17, 2025 10:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Split Innova deumidificano?
Risposte: 18
Visite : 1227

Re: Split Innova deumidificano?



ma in questi sistemi di raffrescamento la mandata a quanto va messa?


se chi li ha progettati sapeva il fatto suo, funzionano bene con acqua a 7°C.
ma quelle sono le condizioni nominali, cioè con i carichi di picco di progetto; siccome siamo in giugno e non in agosto, mi sento di dire che ...
da simcat
mar giu 17, 2025 09:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DN multistrato
Risposte: 13
Visite : 962

Re: DN multistrato


Purtroppo sì, per cui tabellina di conversione in tavola e via, oppure per ogni tubo indicare la misura con un metodo diverso, ma preferisco uniformare le diciture e specificare il metodo di lettura.


Noi indichiamo ogni tubo in maniera diversa, ma ormai è diventata abitudine inserire anche una ...
da simcat
lun giu 16, 2025 16:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: temperatura acqua per deumidificatore
Risposte: 33
Visite : 2178

Re: temperatura acqua per deumidificatore



chiedo venia ho fatto un errore
sto parlando del recuperatore hri/vr Viessmann
in realtà oltre ad essere dotato di batteria ad acqua ha pure un il compressore a bordo
questo spiega il fatto che può essere alimentato con acqua sui 15°C

Mi raccomando pompa dedicata in "centrale" per ...
da simcat
ven giu 13, 2025 09:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiante fresato vs pannelli basso spessore
Risposte: 22
Visite : 3647

Re: Radiante fresato vs pannelli basso spessore

Ciao ESA, figurati se io voglio essere ancorato alle mie convinzioni, ci mancherebbe!

Permettimi una ulteriore nota: il sistema a secco costa di più dei sistemi a umido, correggi la slide..., oltretutto avrei da ridire anche sulla "semplicità" di installazione... di sicuro ci vuole una mano d'opera ...
da simcat
gio giu 12, 2025 16:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiante fresato vs pannelli basso spessore
Risposte: 22
Visite : 3647

Re: Radiante fresato vs pannelli basso spessore


Considerazioni di derivazione "logica".
Non mi hanno mai incaricato di eseguire sperimentazioni su due impianti diversi ("a secco" e "a umido") in due case identiche o in una camera climatica.
Per curiosità, le considerazioni dell'IMPORTANTE PRODUTTORE, da cosa derivano?
Ad intuito, mi sembra ...
da simcat
gio giu 12, 2025 13:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiante fresato vs pannelli basso spessore
Risposte: 22
Visite : 3647

Re: Radiante fresato vs pannelli basso spessore

Quindi quello che dici, deriva da:

- misure sul campo
- misure di laboratorio
- o ?
da simcat
gio giu 12, 2025 08:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiante fresato vs pannelli basso spessore
Risposte: 22
Visite : 3647

Re: Radiante fresato vs pannelli basso spessore


in case nuove iper coibentate i 70 W/mq sono più che sufficienti
Bastano anche 20 W/mq.
Il discorso del confronto della temperatura di mandata dell'acqua era:
. sistema fresato, con tubo a secco
. sistema slim, con tubo "avvolto" entro livellina (sistema "a umido").
Non c'è paragone: quello a ...
da simcat
gio giu 12, 2025 08:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VMC e climatizzazione in una nuova costruzione
Risposte: 34
Visite : 2533

Re: VMC e climatizzazione in una nuova costruzione

Esa ha scritto: mer giu 11, 2025 19:52 Non è vietato usare le resistenze alimentate dal FV.
Non saranno considerate nel calcolo della quota energia rinnovabile, ma NON E' VIETATO.
Suvvia, forum tutto, almeno sui fondamentali dobbiamo essere uniti :D e non fare polemiche a caso...

Questa, ad oggi, è la verità. Punto.
da simcat
lun giu 09, 2025 15:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4913

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?


Non c'è una resa desiderata, c'è un rendimento minimo da Direttiva ERP, semplice. Non si tratta di progettazione, è certificazione, pura e semplice.
Ho scritto "resa", ma intendevo "rendimento" che, da ERP è del 63%. Lo possono certificare in tanti.


Sì, certo avevo capito... :wink:
da simcat
lun giu 09, 2025 15:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4913

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?




boh, mai fatto direttamente. è il costruttore dell'UTA/recuperatore che ti fa il calcolo e lo certifica.


Appunto... verificando con diversi costruttori, alla fine ho desistito.

Altre esperienze?


Negli ultimi mesi non so se sia cambiato qualcosa, ma mi suona strano perchè come perdita di ...
da simcat
lun giu 09, 2025 12:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4913

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?




boh, mai fatto direttamente. è il costruttore dell'UTA/recuperatore che ti fa il calcolo e lo certifica.

Appunto... verificando con diversi costruttori, alla fine ho desistito. Altre esperienze?
Comunque, quali sono i valori in gioco? Portata e condizioni di ingresso dell'aria (calda ...
da simcat
lun giu 09, 2025 11:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4913

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?

Ronin ha scritto: lun giu 09, 2025 11:08 boh, mai fatto direttamente. è il costruttore dell'UTA/recuperatore che ti fa il calcolo e lo certifica.
Appunto... verificando con diversi costruttori, alla fine ho desistito.

Altre esperienze?
da simcat
lun giu 09, 2025 10:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4913

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?

A me non risulta possibilità di rispettare i rendimento minimi ERP con l'idronico.
avete esempi? Calcoli? Verifiche?
da simcat
ven giu 06, 2025 11:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4913

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?


Non mi è chiaro il nesso tra ASL e CONI. Nel documento del CONI non si subordina l'applicazione al parere di nessun altro, se nella palestra fai qualsiasi tipo di attività di quelle sotto l'egida del CONI in modo competitivo o per allenamento, ci ricadi.


Giusto. Intendevo che ci può essere l ...
da simcat
gio giu 05, 2025 15:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4913

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?

marcello60 ha scritto: gio giu 05, 2025 15:12 Grazie a tutti per i contributi, mi sono chiarito le idee.
Leggerò anche il documento del Coni (e mi informerò se è cogente nel mio caso).
Bravo, ottima cosa. Per esperienza è la ASL di zona che ti indica se utilizzarlo. Per una catena di "palestre" che seguiamo, ormai è lo standard
da simcat
gio giu 05, 2025 13:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4913

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?


In tutti i casi in cui devi effettuare un calcolo del fabbisogno energetico (fondamentalmente nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti), il recupero calore è necessario pena l'inadempienza al soddisfacimento del requisito, a maggior ragione se hai vincoli di portate minime che ti farebbero ...
da simcat
gio giu 05, 2025 11:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4913

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?

Secondo me il problema è abbastanza "semplice":

- non è il "condizionato", ma:

-- estrazione aria con reintegro aria esterna per via naturale (infissi/apertura porte/griglie su pareti/ecc..): no recupero calore
-- estrazione aria con reintegro aria esterna per via meccanica: recupero calore (in ...
da simcat
gio giu 05, 2025 07:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4913

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?


a dirla tutta l'allegato C del 412 (introdotto dal successivo 551 se ben ricordo) mi risultava ancora vigente.
ad ogni modo hai i regolamenti ERP 1253 e 1254 (per il non residenziale e per il residenziale), che discendono dalla direttiva ecodesign, che sono ben più restrittivi della vecchia norma ...
da simcat
ven mag 30, 2025 10:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiante fresato vs pannelli basso spessore
Risposte: 22
Visite : 3647

Re: Radiante fresato vs pannelli basso spessore

per i sistemi a secco, oppuri quelli slim con la livellina da 1 cm max, la temperatura dell'acqua è certamente più bassa di un sistema tradizionale, fosse solo per rispettare la temperatura superficiale max ammessa

se mi dite che la resa a mq è inferiore, è un altro discorso, ma in case nuove ...
da simcat
gio mag 29, 2025 15:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiante fresato vs pannelli basso spessore
Risposte: 22
Visite : 3647

Re: Radiante fresato vs pannelli basso spessore


Un'altra considerazione: a parità di edificio (=stesso isolamento, stesso comportamento, ecc.) con i sistemi a secco, devi lavorare con temperature dell'acqua maggiori di quelle che utilizzeresti con un sistema ad umido.
Quindi: stesso comfort ma spese di esercizio più elevate.


esattamente il ...
da simcat
ven mag 23, 2025 13:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Esperienze con il radiante "a secco" in EPS?
Risposte: 17
Visite : 2545

Re: Esperienze con il radiante "a secco" in EPS?



Scusa: ma è una lastra andante o solo sopra tubo; a me questa soluzione non è mai particolarmente piaciuta e alcuni produttori stessi la considerano così e così; agli acustici, ad esempio, non piace.

A questo punto, spendi 20-30 €/mq in più (non sono pochi, ci mancherebbe), ma pensa al gesso ...
da simcat
ven mag 23, 2025 13:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Esperienze con il radiante "a secco" in EPS?
Risposte: 17
Visite : 2545

Re: Esperienze con il radiante "a secco" in EPS?





Cosa intendi? Livellina sopra al sistema a secco?

sì, quindi non è più propriamente a secco...; la questione è che la verifica dei carichi non viene quasi mai presa in seria considerazione, ma a volte, in certi situazioni, la livellina è d'obbligo

Per tua esperienza anche nel residenziale ...
da simcat
ven mag 23, 2025 10:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Esperienze con il radiante "a secco" in EPS?
Risposte: 17
Visite : 2545

Re: Esperienze con il radiante "a secco" in EPS?



omunque, con i sistemi a secco (soprattutto se sotto cìè EPS), va valutata molto bene la questione carichi; alla fine la livellina di 1 cm vi va, quasi sempre

Cosa intendi? Livellina sopra al sistema a secco?


sì, quindi non è più propriamente a secco...; la questione è che la verifica dei ...
da simcat
ven mag 23, 2025 09:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Esperienze con il radiante "a secco" in EPS?
Risposte: 17
Visite : 2545

Re: Esperienze con il radiante "a secco" in EPS?


personalmente preferisco comunque massetti autolivellanti slim ma non a secco, mi sembrano + pratici


in genere sì, ma a volte è richiesto il secco, o per motivi di tipologia di costruzione, oppure per non avere getti umidi in caso di edifici storici e situazioni simili. Comunque, con i sistemi ...
da simcat
ven mag 23, 2025 09:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Esperienze con il radiante "a secco" in EPS?
Risposte: 17
Visite : 2545

Re: Esperienze con il radiante "a secco" in EPS?

Scusa: ma è una lastra andante o solo sopra tubo; a me questa soluzione non è mai particolarmente piaciuta e alcuni produttori stessi la considerano così e così; agli acustici, ad esempio, non piace.

A questo punto, spendi 20-30 €/mq in più (non sono pochi, ci mancherebbe), ma pensa al gesso fibra ...
da simcat
gio mag 15, 2025 14:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Stima bunker esami diagnostici e sale operatorie
Risposte: 4
Visite : 2647

Re: Stima bunker esami diagnostici e sale operatorie


Se devi mettere generatori e UTA sei lontanissimo. Se hai già fluidi, aria e gas, forse ci stai dentro.
Aggiungo una postilla, se la sala è ISO5 mettici un +30% rispetto ad una ISO7.


allora rivedrò bene i conti..., nel budget che ho calcolato non sono compresi:
- produzione fluidi (va in un ...
da simcat
mer mag 14, 2025 18:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Stima bunker esami diagnostici e sale operatorie
Risposte: 4
Visite : 2647

Stima bunker esami diagnostici e sale operatorie

Ciao a tutti,
per un ampliamento di un bunker adibito a servizi diagnostici (TAC , ecc..) e sala operatoria ho fatto una previsione di spesa; siccome non ho troppa dimestichezza con parametri di questa tipologia di edificio negli ultimi anni (gli ultimi lavori tipo ospedalieri risalgono a 10 anni fa ...
da simcat
lun mag 12, 2025 15:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaia a condensazione oppure pompa di calore?
Risposte: 10
Visite : 4133

Re: Caldaia a condensazione oppure pompa di calore?

Dipende molto dal budget, dagli spazi che hai a disposizione e se fai lavori di ristrutturazione generale.
Se le risposte sono:
- poco
- pochi
- pochi o nulli

Risposta:
- caldaia a condensazione.
da simcat
gio mag 08, 2025 09:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcoli Termotecnica
Risposte: 26
Visite : 8176

Re: Calcoli Termotecnica


nel caso non dimenticare l'autotune :roll:


questa è mitica, rimarrà negli annali del forum! :D

Per l'autore del post: credo che tu abbia preso una "cantonata" non capendo il significato delle varie risposte.
Mi dispiace davvero che una domanda ed una discussione finisca così, prova a ...
da simcat
mer apr 23, 2025 09:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Funzionamento autoclave
Risposte: 33
Visite : 11943

Re: Funzionamento autoclave

Ovviamente si fa sempre un by-pass
da simcat
ven apr 18, 2025 18:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Consiglio caldaia nuova
Risposte: 9
Visite : 3959

Re: Consiglio caldaia nuova


Buonasera a tutti,
sto per acquistare una caldaia nuova, potenza 24 Kw o 28 Kw, e volevo chiedere alcuni consigli. Conviene ancora acquistare una caldaia ad accumulo o è consigliabile prenderne solo a condensazione? In quest'ultimo caso, pensavo di installare una pompa per scarico condense ...
da simcat
ven apr 18, 2025 18:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Consiglio caldaia nuova
Risposte: 9
Visite : 3959

Re: Consiglio caldaia nuova

Ciao,
questo è un forum di progettisti, le vostre domande andrebbero poste ad installatori, rivenditori e simili.

Alcuni prezzi li trovi, banalmente su internet
da simcat
mer apr 16, 2025 12:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Funzionamento autoclave
Risposte: 33
Visite : 11943

Re: Funzionamento autoclave

tutto vero.... a parte per Milano
da simcat
mer apr 16, 2025 08:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Funzionamento autoclave
Risposte: 33
Visite : 11943

Re: Funzionamento autoclave



Non fa riferimento a serbatoi per riserva idrica di continuità di servizio.


A me MM ha subordinato l'accettazione della richiesta di allaccio a nuovo contatore per un condominio di nuova costruzione (facendo riferimento per l'appunto all'estratto riportato da NNN), alla rimozione della ...
da simcat
ven apr 11, 2025 10:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Funzionamento autoclave
Risposte: 33
Visite : 11943

Re: Funzionamento autoclave



In sintesi:
- può essere solo un "suppressore" ovvero aumento solo la pressione in arrivo dall'Ente Erogatore; in questo caso NON hai riserva di acqua


è ammessa come soluzione?
mi spiego, non credo si possa "succhiare" acqua dall'acquedotto


probabile, dipende anche dal regolamento dell ...
da simcat
ven apr 11, 2025 09:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Funzionamento autoclave
Risposte: 33
Visite : 11943

Re: Funzionamento autoclave

Ciao,
certo, l'autoclave ti garantisce la pressione costante alle tue utenze.

In sintesi:
- può essere solo un "suppressore" ovvero aumento solo la pressione in arrivo dall'Ente Erogatore; in questo caso NON hai riserva di acqua
- se inserisci un accumulo di acqua, di tot. capacità secondo la ...
da simcat
mer apr 02, 2025 09:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianti Water Loop Heat Pump
Risposte: 4
Visite : 1083

Re: Impianti Water Loop Heat Pump

Li hanno presentati tutti contenti per la riqualificazione dei vecchi condomini a radiatori..... alla prima osservazione sulla contabilizzazione il castello è cascato...

Forse per scuole ed edifici pubblici senza contabilizzazione, potrebbero avere un senso.
da simcat
ven mar 28, 2025 14:20
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Controparete e Requisiti minimi
Risposte: 5
Visite : 8232

Re: Controparete e Requisiti minimi


La controparete a scopo impiantistico io non la considererei intervento sull'involucro. E' più simile a un "rivestimento" interno, perchè allora dovresti fare lo stesso ragionamento nel caso facessi un intonaco interno, o una lastra in cartongesso in aderenza (ad es. REI).
La questione 10 ...
da simcat
mer mar 26, 2025 09:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Risposte: 29
Visite : 6837

Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?



La mia idea era di lanciare tangenziale in basso su un lato (se non ci sono banchi, appedini etc) e riprendere dall'altro. Ho visto delle simulazioni di Officina Volta dove davano poca importanza alla ripresa e molta + all'immissione.


Confermo, non solo Volta, ma anche Trox, ad esempio. Ad ...
da simcat
mar mar 25, 2025 13:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Risposte: 29
Visite : 6837

Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?



Se ti interessa approfondire la questione lancio e distribuzione, ci sono alcuni produttori di diffusione che a catalogo hanno grafici con cui calcolare il lancio in funzione delle varie caratteristiche, alcuni (mi viene in mente trox) hanno anche dei software con cui simulare il locale.

Si ne ...
da simcat
lun mar 24, 2025 18:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Risposte: 29
Visite : 6837

Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?




Dipende anche dai regolamenti di igiene locali. come linea di indirizzo presa aria a 4 metri dal piano di campagna, 6 metri se in prossimità di strade o altre fonti di inquinamento, ed espulsione sopra il tetto. Distanza minima tra presa ed espulsione 8 metri con presa sopravento in funzione ...
da simcat
lun mar 24, 2025 13:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Risposte: 29
Visite : 6837

Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?

bladex ha scritto: lun mar 24, 2025 11:05 Salve a tutti.
Il mio quesito riguarda il settore della ventilazione meccanica controllata, per esattezza in edifici scolastici, quindi non settore residenziale;
Scuola privata o pubblica?
da simcat
lun mar 24, 2025 13:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Risposte: 29
Visite : 6837

Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?


Dipende anche dai regolamenti di igiene locali. come linea di indirizzo presa aria a 4 metri dal piano di campagna, 6 metri se in prossimità di strade o altre fonti di inquinamento, ed espulsione sopra il tetto. Distanza minima tra presa ed espulsione 8 metri con presa sopravento in funzione della ...
da simcat
mar mar 18, 2025 08:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Problema dimensionamento impianto fancoil
Risposte: 30
Visite : 9264

Re: Problema dimensionamento impianto fancoil

Stecca ha scritto: lun mar 17, 2025 22:59 Non mi torna però che l'idraulico mi abbia calcolato 5 metri di prevalenza, se appunto con i tubi siamo a 2.6 circa. Non credo che curve, valvola a due vie e fancoil siano altri 2.5 metri di perdita.. gli chiedo di verificare nuovamente
credici, forse sono anche pochi